Nord e Sud - anno III - n. 23 - ottobre 1956

in questione: contemporaneamente, infatti, è stato riportato all'es;p:ne del C.I.P. il provvedimento recante variazioni anche alle tariffe per il trasporto dei prodotti ortofrutticoli in carri refrigeranti. La proposta prevede un au- · · mento dal 10% al 35% della tassa d'uso e, in aggiunta, una sopratassa oscillante dalle 5.000 alle 7.000 lire. Se si sommano le incidenze dei due generi di aggravio, si arriva ad una percentuale di aumento del costo di trasporto che si aggira sul 70%. L'A., che, come noi, condivide esplicitamente le critiche al nuovo progetto, conclude sottolineando il fatto che l'aumento delle tariffe per il trasporto merci, che ovviamente costituisce un aggravio notevole per l'agricol- . tura meridionale, è in aperta contraddizione con lo spirito della politica governativa di quest'ultimo decennio intesa a favorire lo sviluppo economico del Mezzogiorno. Turismo MARIO RuTA: Lo sviluppo del turismo nel Mezzogiorno; in « Prospettive Meridionali », Luglio 1956. Il movimento turistico è la risultante di una serie di fattori che vanno dalle condizioni ambientali delle località da visitare alle possibilità di accesso attraverso un idoneo sistema di comunicazioni; dalle attrezzature ricettive ed altri elementi complementari che rendono più co,nfortevole il soggiorno; da una corrispondenza della spesa del turista alle sue possibilità economiche; dalla esistenza di appositi organismi turistici alla molteplicità delle escursioni, e così via di seguito. Lo sviluppo del turismo nel Mezzogiorno è pertanto condizionato dallo sviluppo dei fattori suddetti che attualmente non presentano tutti un grado di efficienza soddisfacente. Mentre, per quanto riguarda le comunicazioni stradali, si progredisce ad un ritmo abbastanza celere, non così è per le condizioni fondamentali della vita moderna, e in particolare per quelle igienico-sanitarie (acqua, luce, fognature, ecc.), che progrediscono ;molto lentamente, non solo nelle località decentrate e quasi sconosciute alle correnti turistiche, ma talvolta anche nelle località notissime, tradizionale meta dei viaggiatori. Quanto alle attrezzature ricettive, che sono l'elemento più appariscente in tema di turismo, ove si consideri la situazione ricettiva del Mezzogiorno nel 1955, si constata che essa ha registrato un aumento notevole, sia rispetto alla ricettività di anteguerra che nei confronti di quella del 1949 (rispettivamente il 57% ed il 40% di incremento nel numero dei posti-letto). Purtrop ... po, si tratta in prevalenza di esercizi alberghieri di modesta categoria o di lusso; ed è inadeguatamente rappresentata la categoria intermedia, destinata I • [82] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==