Nord e Sud - anno III - n. 23 - ottobre 1956

. NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO Politica di sviluppo delle regioni meridionali G. E. PISTOLESE: Valorizzazione del Mezzogiorno e « rilancio· » econo1nico europeo; in cc Rivista di Politica Economica », Aprile-Maggio 1956. Il cosiddetto secondo tempo della politica meridionalista viene avviato nello stesso periodo in cui si profilano all'orizzonte i temi del rilancio econo- , mico europeo. Il compito dell'Italia sarebbe quello di armonizzare i due complessi di problemi, accettando da ognuno di essi quegli elementi che ne debbono condizionare vicendevolmente lo svolgimento. Non si può in altri termini - ·secondo l'A. - partecipare ad una più ampia integrazione europea senza avere in precedenza corretto gli squilibri che pesano strutturalmente sulla nostra situazione economica e, fra questi, quelli ancora più estesi che si verificano nel Mezzogiorno. È difatti solo dall'identità delle posizioni di partenza, provocata ancl1e da misure di carattere internazionale operanti a stimolo della maggiore circolazione delle nostre merci, dei capitali e degli uomini, che potranno derivare la stabilità e la conseguente ampiezza del mercato comune. Da tutto ciò derivano due conseguenze: la prima si riferisce all'indirizzo da dare agli sviluppi della politica meridionalista, la seconda all'azione da svolgere ed alla cooperazione da attendersi sul piano internazionale. Agricoltura G. G. DELL'ANGELO: L'andamento della produzione agricola nel Nord e nel Sud tra il 1911 e il 1953, in cc Rivista di Economia Agraria », Marzo 1956. Con questo studio L'A., che in una precedente indagine aveva considerato l'evoluzione della produzione agricola italiana nel suo complesso, analizza separatamente l'evoluzione della produzione agricola nell'Italia settentrionale e nell'Italia meridionale. I risultati dell'indagine dimostrano c1ae nel . [74] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==