Nord e Sud - anno III - n. 23 - ottobre 1956

catturate dal declinante mito comunista e il solo mezzo per promuovere alla vita dello Stato le masse che ne sono fuori. Quel che la sinistra del P.S.D.I. ha sostenuto da quando era Iniziativa Socialista si può ora finalmente verificare, perchè il processo investe delle forze ormai superiori agli interessi che si applicano a contenerlo, e sembra perciò inarrestabile. GIUSEPPE PASSALACQUA ''Unificatori'' a convegno Domenica nove settembre a Firenze, nella Casa del Popolo di Rifredi, s'è svolto un convegno per l'unificazione socialista promosso dalla base dei partiti più direttamente interessati all'azione politica in corso: P.S.I., P.S. D.I., U.P., U.S.I., noochè da un numeroso gruppo di senza-tessera. AJ Convegno erano pervenute circa un migliaio di adesioni, da parte anche d'intere federazioni dei due partiti maggiormente interessati all'unificazione; e la presenza a Firenze di diverse centinaia di cc socialisti di base » e di altre personalità del socialismo italiano confermò l'importanza dell'avvenimento. Può darsi che la scelta del momento politico non fosse del tutto felice: a Siena, in occasione d'una cerimonia celebrativa in memoria di G. Matteotti tenutasi in giugno, i promotori della riunione avevano posto le basi per un nuovo incontro, dal quale trarre forza per un appello, e magari per un'attività politica tendente alla riunificazione dei vari movimenti che nel nome del socialismo si muovono o intorno all'ideologia socialista gravitano. Dopo l'incontro di Pralognan parlare di riunificazione socialista sembrava ai più anacronistico, ed il richiederla ormai inutile, dal momento ch'essa era stata già impostata in alto loco; ma è da pensare che ad alcuni il convegno fiorentino apparisse come un'occasione propizia per dare ai primi entusiasmi suscitati dalla prospettiva dell'unificazione una legittimazione ufficiale. Co11vegno di base, quindi, e d'una base che nel nome del socialismo s'era già trovata d'accordo nel corso di precedenti riunioni. Le reazioni delle segreterie dei partiti all'avvenimento furono necessamente caute. Gli organi di stampa del P.S.I. e del P.S.D.I. dettero notizia del convegno soltanto tardi, e brevemente. Le indiscrezioni precongressuali davano rilievo al fatto che soprattutto il P.S.I. aderisse con molte cautele all'iniziativa. La smentita apparsa domenica stessa su l'Avanti all'articolo pubblicato su l'Esprf!SSO da Nicola Adelfi sui rapporti fra Nenni e Pertini non convinceva del tutto i bene informati; i quali sostenevano che Nenni era in netta minoranza all'interno del suo partito, e preoccupato .che jJ chiasso eccessivo intorno all'avvenuto riavvicinamento impedisce quei mo- [53] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==