che attorno ad essa è stato disposto. Parlarne, è una necessità anche di informazione culturale e politica, ove si voglia inquadrare questa azione in un ordine organico ed in una continuità che ne dimostri l'in,cidenza al di sopra del momento. Come abbiamo già ricordato, la sinistra socialdemocratica si ricollega alle correnti di Iniziativa Socialista e di Critica Socialista, che avevano motivato la scissione del 1947 a Palazzo Barberini con la necessità di un Partito Socialista autonomo, ed equidistante, tra la Democrazia Cristiana ed il Partito Comunista, e che avrebbero poi dato vita al P.S.U .. La continuità della iniziativa socialista - che la tensione internazionale avrebbe poi illanguidita, ma non spenta - doveva quindi essere conservata negli stessi gruppi che mantennero la loro omogeneità attraverso le vicende successive e furono ililfatti la riserva ideologica del socialismo democratico in Italia. I contatti di questi gruppi con il socialismo internazionale non vennero mai meno, e con il nuovo corso della politica estera essi hanno dato i loro frutti, mostrando che i legami internazionali tra le socialdemocrazie erano ancora vivi, malgrado la composizione, non più pienan1ente rispondente ai nuovi compiti, dell'Internazionale. Oggi, infatti, il personale intervento di Guy Mollet, del laburista Morgan Philips, l'interesse di tutto il Partito socialista francese al processo della riunificazione socialista in -Italia, la circostanza che è stata decisa una missione di esplorazione in Italia, sono tutti elementi che dimostrano come la stessa Internazionale Socialista sia ancora una realtà viva, nonostante la quiescenza di lunghi anni, imputabile alla tensione mondiale e alla « necessità difensiva » dell'Occidente. Codesti elementi dimostrano altresi - co- . me ha scritto Zagari su Unità Socialista ·- che l'Internazionale ha acquisito dati decisivi circa la conformità degli orientamenti dei socialisti italiani ai principi dell'Internazionale, principi che già si interpretano in funzione dì una situazione nuova e che sono in via di adattamento alle esigenze maturate dalla distensione. Di qui il significato anche internazionale ed europeo del processo unitario in Italia: se in Italia esso è destinato a rovesciare i rapporti di forza che hanno reso per lunghi anni il socialismo italiano campo d'azione della iniziativa democristiana e di quella del P.C.I., in campo internazionale è destinato a consolidare i legami tra i singoli partiti socialisti ed a promuovere una forza socialista europea autonoma, che costituisca l'alternativa efficiente e indipendente ai ricorrenti pericoli impliciti nell'egemonia dei blocchi contrapposti. Per questa ragione, l'unità socialista in Italia è una salvezza per la incipiente e gracile democrazia, una remora efficace ai pericoli di una completa clericalizzazione dello Stato, una via d'uscita per le masse Bibloteca Gino Bianco [52]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==