Nord e Sud - anno III - n. 23 - ottobre 1956

' GIORNALE A PIU VOCI La cambiale socialista Nella polemica che alcuni mesi or sono ci oppose ad un giornale amico, L'Espresso) avemmo occasione di osse~vare: « .Si parla spesso di possibili mediatori dell'incontro fra cattolici e socialisti. A noi sembra che sbagliano coloro i quali si fanno avanti come possibili mediatori, credendo cosi di aggirare Saragat sulla sinistra. Per un incontro del genere non si richiede, da parte cattolica e da parte socialista, un mediatore; piuttosto si potrebbe richiedere una copertura. Questa copertura non può venire da chi vuole aggirare sulla sinistra e Saragat e il Comisco; può venire magari proprio da Saragat, anche se i suoi voti dovessero assottigliarsi. E anche questo Nenni lo sa benissimo: se volesse creare nuove forme di fronti popolari egli cercherebbe i volenterosi mediatori rtella speranza o nella illusione di catturarli al momento opportuno; ma se davvero vuole l'incontro con i cattolici, cercherà al momento opportuno di promuovere l'unificazione socialista con Saragat ». Il fatto che nel corso dell'estate si sia verificato quanto da noi previsto e auspicato, la sollecitazione cioè da parte dell'on. Nenni di un incontro con l'on. Saragat e l'impegno di questi, e del Comisco, a promuovere i passi necessari verso l'unificazione socialista, tutto ciò conferisce serietà e ispira fiducia nelle intenzioni dell'on. Nenni di operare nel senso del consolidamento delle istituzioni repubblicane; e conferma la nostra valutazione di allora sulla impossibilità di prescindere dalla funzione della socialdemocrazia nel promuovere quel consolidamento e nel determinare nuovi schieramenti. Ql1ali forze, interne al socialismo, si oppongono ora all'unificazione? L'opposizione della destra socialdemocratica non sembra poter avere rilevanza decisiva nei confronti di una maggioranza favorevole capeggiata dall'on. Saragat. Maggiori pericoli invece ci sembrano insidiare l'unificazione quando ci si volge a considerare certe reazioni che si sono manifestate all'interno del P .S.I.. Si è delineata infatti una consistente opposizione socialista, assai più consistente della opposizione socialdemocratica, che ha frenato Nenni e che può creare considerevoli difficoltà. In che cosa consiste questa [45] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==