Nord e Sud - anno III - n. 23 - ottobre 1956

simile modo. È per questo, per questa sua utopistica e illusoriamente drammatica fiducia in un << libero sviluppo della società civile», che il D. R. può essere così tranquillo nel custodire le sue contraddizioni. Ma alla loro radice esse s'identificano per un verso in una visione della storia, che per rifiuto della tradizione idealistica crociana, finisce con il somigliare molto ad un attualismo di derivazione gentiliana (la storia del D. R. assume troppo il carattere d'u~. appassionato confronto, di valore immediato e personale, fra diverse ideologie, intese come assoIute, svincolate cioè dal loro contesto storico); e per l'altro verso s'identificano in un economicismo crudo e povero, dotato solo d'un'apparente modernità. Ed è proprio alla più o meno soddisfacente soluzione di queste difficoltà che sembra principalmente affidata la successiva ricerca storica del D. R. BRUNELLO VIGEZZI Dir. Resp.s F. Compagna • Segr. Redaz.s N. Ajello • Stampa: Archetipografia di Milano S. P• a . • Viale Umbria, 54 Spedizione in abbonamento postale, Gruppo Ili • Pubblicazione autorizzata • Printed in ltaly • Tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica rilervati • I manoscritti anche se non pubblicati non si restituiscono. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==