~ .. assotbiti ,dal mercato meridionale, ma aumenta anche l'importanza di questo mercato nel complesso del'l'economia del paese. Come si rileva dalla tabella, questo aumento non è confinato ai beni di consumo, ma si estende anche ai beni strumentali, almen·o p1er quei settori per i quali si hanno dei dati. Cosi per le trattrici agricole, mentre nel 1949 la percentuale relativa al Sud era del 12,75%, nel 1954 la stessa percentuale era salita al 16'%, con un complesso di dltre 20 mila trattrici. Aumento ancora maggiore hanno registrato i consumi di carburanti agricoli, che sono passati dal 14,82'% nel 1949 al 21,75% nel 1955, con un consumo di oltre 950 mila quintali. Analoghi sviluppi si registran·o nei consumi dei fertilizzanti. Ciò significa indubbiamente che il mercato del Sud è in fase di espansione; ma il distacco dalle regioni settentrionali è ancora troppo forte perché si possa pensare che ciò costituisca un'attrattiva di forza sufficiente, almeno per il momento. Tabella 8 Grado di utilizzazione delle risorse idroelettriche Compartimento idrog·rafico Abruzzi-Molise ......... . Campania ............. . Basilicata-Calabria . . . . . . S . ·1· lCl Ia ................. . Sardegna . . . . . . . . . . . . . . Mezzogiorno ........... . • risorse totale risorse utilizzate al 2.600 3.480 868 766 31-12-1954 I .880 253 4.120 grado di utilizzazione in% 8 I, I 32,6 18,2 32,9 4) l'l Sud non presenta vantaggi particolari nemmeno per quanto riguarda il mercato del lavoro. L'abbondanza della mano d'opera disponibile è un dato comu,ne anche alle regioni settentrionali; né è a dirsi che il livello dei salari sia inferiore nelle regioni meridionali. Anche se sussistono delle differenze, queste non sono di ordine tale da attrarre nuove [90] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==