Tabella 4 Indici di concentrazionedell'industria nel mezzogiornocontinentalerispetto alla popolazione industriale Industria Industrie estrattive .. Industrie manifatt. - alin1entari e aff. - tessili . . . . . . . . - metallurgiche .. - meccaniche ... indice di concentr. o,33 0,14 o,33 o,59 0,20 Industria - trasformazione minerali non metalliferi .... chimiche e affini Costruzioni e impian. Energia elettrica, acqua, gas ....... . Commercio ....... . indice di concentr. 0,18 0,41 0,05 0,16 0,29 Nello Scl1emadi sviluppo de'll'occupazione e del re(ldito è previsto che per il 1964 la produzione di energia elettrica nel Sud sarà aumentata di 9,5 miliardi di kWh; si trattierebbe in altri termini di triplicare la produzione attuale (4,8 miliardi circa). Indipendentemente da questa stima altri calcoli sono stati fatti per prevedere l'andamento de'lla richiesta di energia elettrica nei prossimi anni fino al 1964; e i risultati coincidono nel valutare l'aumento del fabbisogno in circa 10 miliardi di kWh (9 ). Questi calcoli sono basati sulle stesse previsioni del Piano Vanoni relative al reddito e agli investimenti. Come è noto tale piano prevede che per il 1964 il reddito del Mezzogiorno dovrà aumentare nella misura di 2.060 miliardi, con un saggio medio di accrescimento dell'8% annuo. Tenendo conto della richiesta di energia e del livello del reddito nel 1954, si calcola che se il reddito nel 1964 raggiungerà il livello previsto, il fabbisogno di energia aumenterà (rispetto al 1954) di oltre 14 miliardi e mezzo di kWh (10 ). ( 9 ) Per tutto quanto segue v. M. Rodinò, L'approvvigionamento dell'energia elettrica per il Mezzogiorno d'Italia, Napoli 1956. ( 10 ) Tale calcolo è bas1 ato su di una relazione fra incremento del reddito e incremento della richiesta di energia, stabilita per via induttiva. Si calcola che l'elasticità della domanda di energia rispetto al reddito si aggiri intorno al valore di 1,6. Tale coefficiente (ovviamente positivo) appare altresì assai elevato; esso permette di calco- [84] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==