• Sociologia cattolica di Giorgio Granata ·Nel 1931Gabriel Le Bras, docente di diritto presso la Università di Parigi, pu·bblicava sulle pagine della Revue d' histoi·re de l'Eglise de France un saggio dal suggestivo titolo: << Statistica e storia religiosa. Per un esame particolareggiato e per una spiegazione storica della situazione del cattolicesimo nelle varie regioni della Francia >>. Quello scritto dischiudeva la via ad una serie di ricerche affatto nuove ed originali. Da allora in poi la sociologia religiosa è venuta facendo notevoli passi innanzi; la Chiesa ne ha raccomandato la opportunità e la utilità relativamente alla teologia pastorale, che da quelle investigazioni riceve ausilio e sostegno agli effetti di un magistero vieppiù fecondo; congressi e convegni di sociologia religiosa sono tenuti ad intervalli periodici; a Bologna, per iniziativa del Cardinale Lercaro, è stato fondato un Ufficio Diocesano di statistica religiosa, e presso 'la Pontificia Università Gregoriana di Rom,a, la Università Internazionale << Pro Deo >>, la Pontificia Facoltà Teologica di Milano sono state istituite cattedre di sociologia religiosa; per quanto concerne l'Italia in particolare, gli studi in argomento, allo stato delle cose~ sono numerosi: senza indugiare in una rassegna particolareggiata delle· varie voci contenute 11ella 1 bibliografia, è -lecito affermare che siamo in possesso di due saggi esemplari: quello di Don Aldo Leoni per la Diocesi dii Mantov,a (So~iologia e geografia religiosa di una Diocesi, Roma, P. Univer-- sità Gregoriana, 1952) e l'altro di Suor Maria Agnese delle Ausiliatrici del• Purgatorio, al secolo M. A. Censi, per il quartiere Tiburtino di Roma (V na indagine campione in una Parrocchia urbana - Studio sulla Parrocchia Maria SS. Immacolata nel quartiere romano Tiburtino, nella rivista << Orientamenti sociali», 1953). Nondimeno, la sociologia religiosa ha incontrato, agli inizi, ostacoli e·· resistenze negli ambienti cattolici; occorreva, anzitutto, battere in breccia [19] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==