dere ìn considerazione sul piano delle concrete proposte di sviluppo del1' industria olearia. Un atteggiamento pienamente com·prensibile, dal momento che una simile rivoluzione delle odierne strutture di questa industria - non ci facciamo illusioni in prop·osito - pone difficoltà d'ordine finanziario, ed anche psicologico (44 ), di notevolissima entità. Tuttavia, non ci possiamo esimere dall'insistere a che ne venga attentamente studiata ogni possibilità d'attuazione (45 ). Non si triatta, infatti, soltanto di operare un mutamento di rilevante portata economica (sia dal p.d.v. imprenditoriale, per quanto concerne le p10ssibilità di deprimere i costi di 'distribuzione e di trasporto; di menomare l'incidenza di certi carichi tributari come, p. es., l'I.G.E.; di eliminare gli sprechi, ecc.; sia dal p.cÌ.v. generale, per quanto concerne la possibilità di inferire in tal modo un duro colpo alle posizioni monopolistiche e monopronistiche cui si è a,ccennato) e sociale (eh.èsi potrebbe assicurare una stabile occupazione ad una parte delle maestranze oggi impiegate nei frantoi per non· lunghi periodi dell'anno). Si tratta, ~ltresì, di eliminare uno tra i tanti fenomeni - piccoli o grandi che siano - tipicamente esemplificativi della frattura esistente tra l'economia del Nord e l'economia del, Sud; di ricondt1rre su'lla via d'una normale evoluzione ;inche questa attività produt- .tiva, arenatasi, come tante altre, sulle sabibiedella generale attrezzatura del Mezzogiorno. CARLO TURCO ( 44 ) Alludiamo alla diffidenza nei riguardi dei « rettificatori » che certo non . s1 sono comportati secondo un fair play, nei riguardi dei frantoiani; ma condan--. nare una industria per il fatto che gli industriali: che l'hanno retta fino ad oggi non hanno dato prova di eccessiva corretezza può essere comprensibile, non giustificabile e tanto meno da prendersi in· considerazione ai fini d'una determinata politica • economica. ( 45 ) Si potrebbe, ad esempio, perseguire l'unificazione dei processi produttivi attraverso due stadi: procedere prima all'integrazione tra frantoi e sansifici, e quindi in prosieguo di tempo, attrezzare i nuovi complessi di impianti per la rettificazione .. [74] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==