Nord e Sud - anno III - n. 15 - febbraio 1956

disfatto quasi interamente dalle industrie dell'Alta Italia, concorrendòsi c~~ì,ançhe per tale via, ad aumentare lo scarto tra Nord e Sud ·nel consu~~- mo ·apparente di acciaio. Nel complesso l'assorbimento di acciaio da parte del Mezzogio~no è s.tato valutato per il 1954 intorno a 550.000 tonnellate, cioè circà 1'11,3%· del consumo nazionale; ·mentre nel 1951, anno di inizio effettivo dell'at-· tività della Cassa, sarebbe stato intorno alle 480.000 tonnellate (13,7% del consumo nazionale). Tuttavia queste valutazioni possono solo con riserva. considerarsi tra loro comparabili, risultando da indagini condotte a. cura di organismi differenti e sulla base di criteri diversi di rilevazione. Tabella 7 . Apportoregionalea[laProduzioneita[ianadi acciaiogrezzo · .. ' 1935 - 37 1950 1951 - - . % % %· 000 000 000 1-· tonn. tonn. tonn. ' ' .. Nord ' 1917 91 2.208 93,2 2.771 go,5 Sud 190 9 164 . 6,8 292 9,5 ; .. Italia 2.107 100,0 2.372 100,0 3.063 100,0 ;;:J i . A' 4~ ' .. . . \ 1952 1953 1954 000 % 000 % 000 % tonn. tonn. tonn. 1: ' ' Nord 3.066 86,7 3.072 87,8 3.722 88,4 I'• .. S.ud 469 13,3 428 12,2 484 1 I 1~6 ,. . . . . . Italia 3.535 . 100,0 3.500 100,9 4.206 100,0 . Ipotesi sul consumo per il futuro. r Da quanto detto finora ci sembra potersi dedurre che, se non verrà• dato un ben più risoluto impulso al processo di industrializzazione del' Mezzogiorno, il consumo di acciaio nelle regioni meridionali tenderà pro-- (80] Biblioteca Gino Bianco ' • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==