tuti finanziari operanti nel Mezzogiorno ed abilitati a concedere alle iri(fo~· stric.. fi~anziamenti -~no a 10 anni, ad .un -tasso (d~! ~,5%) consi~erevoliµ.ente·.. inferiore a quello ·praticato· notmalménte nel mercato -italiano; Finora, comunque, gli' investimenti nell'industria provocati dall'inter- . ren~è> diret~o ·.od •ìndirettq della ·cassa non· hanno avuto urto sviluppo tale da influire in misura ap,Ì>rezzabile,àttraverso la costruzione degli impian-: ti -o l'a.ttività produttiva delle nuove imprese, sul consumo dell'acciaio. Al· . . 30 giugno 1955 i finanziamenti complessivamente eone.essi, sia dalia··Cassa: con fondi ·propri e capitali della BIRS, sia. dai già menzipnati istitµti p·er: i il medio credito nel Mezzogiorno; raggiungevano u11·importo di 26 mi-: liardi · di -lire, a fronte dei quali erano previsti investime~~i in~.iqipian_ti: industriali per oltre 48 miliardi di lire. Dell'importo complessivo dei finan-, ' . . ziamenti concessi meno del 14% riguardava le industrie mec~aniche e le ~ndustrie metallurgiche. La maggior parte dei mutui concerneva industrie! di tr;sformazione di minerali. non metalliferi, alimentari, tessili e chkiche.: . ç;li investimenti in impianti industriali effettuati in base ai -finanzia-; I • •• menti di cui sopra ·hanno raggiunto la cifra di 12 miliardi di lire nell'eser-: cizio 1953-1954 e si presume siano stati di 16 miliardi nell'esercizio 1954-1955.= . . . çomplessivamente il· consumo di acciaio per l'attuazione delle opere realiz-.· ~ate _direttamente o indirettamente dalla Cassa del Mezzogiorno·.ha raggiunto .un totale di çirca 63.000.. tonnellate nel 1953-54 ~ si presuµie sia· . . . . stato di 75 mila tonnellate (con ùn aumento del 20% rispetto all'esercizio: . . precedente) nel 1954-55. · · · :· - ·· . . . . Ben più difficile è valutare in quale misura il moltiplicatore inerente I agli urve·stimenti effettuati dalla Càssa del Mezzogiorno· abbia operato nel-: l'economia delle regioni meridionali provocando un maggior consumo ~i: acciaio.. Significativ~. è il fatto che per diversi prodo~ti meccanici di_coµ-i sumo durevole le v·endite sono cresciute nel .Sud ad· un saggio sensibilmente maggiore che nel Nord. Tra il '53 e il 1954, ad esempio, .il nu-= . . mero delle autovetture iscritte al Registro automobilistico è salito del 43%: nel Mezzogiorno coI?,tro il 17,7% nel Nord. Per gli autocarri l'aumento. è stato del 13% contro.il 2,7% nel Nord, mentre per gli autobus le iscrizioni~. sono cresciute quasi del 50% contro 1'11,6% nel Nord. Anche per le trat-: trici agricole la differenza dei saggi di incremento è stata considerevole. : Il fabbisogno di prodotti meccanici di consumo è stato peraltro sod- [77] Bibroteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==