. -mibile :ripartizione tra Nord e ·Sud· dei consumi ·di alcune .·.categorie ·di prodotti siderurgici. · · , .• . - . .. - . .. . .. 7 : .~--:·Dalla~t-abell_a3· )-si p.uò ri_levareche .nel 195~il: 42,B°/4.-.declonsumo , .di_tali prodotti nel Mezzogiorno.· .è stato rappresentato ·dal tondo (contro :il 26.,7%n-.~l-Nord); ~he, .come è ··noto, trova vastissimo impiego nelle çostruzioni edilizie e in· opere pubbliche. Per questa ·stessaragione si è avu- ·ta una· percentuale più elevata.·che nel .Nord per .i t~bi,· come anche ·per i pro.filati con una dimensione inferiore a 80 mm., mentre l'inverso è avvenuto per le lamiere e i profilati superiori a 80 mm., che vengono tìtiliz- :1zati principalmente 11Clleindustrie.. : . . _. . . . . . . ..: Nel co.µ~um9_del Mezzè>giornoha infine 1:1.~. r~lievomolt9_super_iore, ;in _propqrzione,rispetto all'Italia· Settentriqnale,_-1~_b~11:dstaagnata, che trova un impiego prevalente in attività industriali connesse all'agricoltur~ !Infiuenza della pol~ticadi spesa·pubblica sull'assorbimènto di prodotti ·.ri- ; ._ d~rurgici_'!-],eMl ezzogiorno t?,eglianni più recenti. , I I : -· Non ostante che in ··_questain·ni lo Stato italiano. abbia concretam.ente . 1di1?-9~trato,con la creazi_onedella _Cassa~el Mezzogiorno, ·di riconos_cere )a tiecessità di un'azione impegnativa per risollevare, operando sulle con- ;diiiorii dell'ambiellte, -le· regioni, eèollomièamente depresse del Sud, nOil ;sembra essersi finora verificata una dilatazione del .consumo ~i prodot~ . ~ . . . ' .. isiderurgi_cni el Mezzogìorno, tale da ridurre sott~ questo aspetto il divario tra Nord e Sud. 1 I • • • • •. ! ·· Vinfluenzà ··degli inveStimeriti della Cassa·del Mezzogiorno .sul consumo apparente di acciaio nel Sud è stata condizionata dall'impostazione del programma di spesa, diretto in prima linea a dotare tutto µ M ez~ogiorn~ -1i. .servizi pubblici. ad-egua_tei.d_a s:viluppare l'agricoltura, -pur es- .. . . . . . . . . .. . .. :sendosi avvertita, poi, in un secondo tempo, l'esigenza che l'intervento ' . ' ;statale non si limitasse alla creazione ·di un· ambiente· favorevole allo svi~ I · !Iuppodell'industrializzazione, ma promuovesse..immediatamente la realizizazionedi nuòv·e·imprese industriali. In effetti, poco dopò l'istituzione del~ I • la çassa, una _leggeper l'u.tilizzo dei. prestiti della « Banca lnternazi9nale . . . ;per·la Ric(?struzione » estendeva l'intervento della Cass~ stessa a << specificì pr:ogetti int~ressanti la valorizza~ione del Mezzogiorno>>.Notevole rilievo ha. à~uto pol il' èon~Orso<lenaCassa.alla crèazìori~o riorganizzazi~iie di isti- [76] Biblioteca Gino Bianco /
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==