Nord e Sud - anno III - n. 15 - febbraio 1956

• . -sostanziali nella struttura del consumo di .acciaio tra Nord e Sud e, nel1'ambito del Mezzogiorno, tra le sue varie regioni. Proporzionalriiente prevale, nel Mezzogiorno l'impiego di propotti siderurgici che non subiscono trasformazioni meccaniche, mentre, sempre tenuto conto delle diverse proporzioni, minore è l'impiego di prodotti che debbono essere lavorati. pri~a •di giungere al consumo finale~ Eloquenti in proposito appaiono le tabelle 3) e 4) concernenti la presu- _ fabella 3 · Composizione % nel consumodi alcuniprodotti siderurgici n Italia e in -gruppi di regioninel 1954 . .. Consumo Italia Consumo Nord . Consumo Sud ' Migl. di % Migl. di % Migl. di % . tonn. , tonn. tonn . I Tondo 978 28,6 813 26,7 165 42,8 • • Profil. +Bo 690 20,1 650 , 21, 1 40 10,4 J Profil. -80 . 281 8,2 234 7,8 47 12,2 Tubi •••• 316 9,3 248 8,2 68 17,7 Lamiere .. 1.056 . 3o,9 1.016 33,4 40 10,4 ' . Banda stag. 100 2,9 75 2,5 25 6,5 . . 3,421 100,0 3.036 100,0 385 100,0 . . Tabella 4 Ripartizionetra Nord e Sud del consumodi alcuniprodottisiderurgici Tondo Profilati + 80 Nord .... 83,2 .. 94,2 SUD .... 16,8 5,8 . ITALIA ,, o/c 1 ' 100,0 o 100,0% Bibro eca Gino Bianco Profilati Tubi - 80 84,0 78,5 16,0 21,5 100,0% 100,0% l75 J Lamiere 96,2 3,8 I , Banda stagnata 75,o 25,0 100,0% 100,0% " I t

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==