Nord e Sud - anno III - n. 15 - febbraio 1956

J . Tal,ella.r ~ . , ' · ! • ~ · • ·. :Ripartizione delle consegne per settoridi consumo nel r954 ( 1) I • • ''. . . _..Industria meccanica • • • • • • • • : Iµ~ustria della metallurgia ferrosa ................... . :, t ' ... . .:·.-Ediliziae lavori p·ubblici . . ... ' : . ' ·Industria mineraria . . . . . . . . - ' .·:Altri settori • • • • • • • • • • • • • • ; · Autoconsumo stabilimenti side- ' . . . rurgic1 ·( . ............... . : I . . .._E~portazione ' . • • ♦ • ♦ ♦ ♦ ♦ • ♦ • • • ♦ I TOTALE CONSEGNE .... ooo/t. 1.005,4 I .872,8 624,0 , • 32,2 867,9 48,4 3.445,3 3.691,4 I ' 54,4 18,1' 0,9 1,4 100,0 I . : ' :• • r • . .( 1 ) Questo specchio risulta da una rielaborazione delle statistiche dell' « Assider >, ! :in cui ·figurano anche quasi 770.000 tonn. di acciaio assorbito dai commercianti. Que-· i sto quantitativo è stato ripartito tra le altre voci secondo percentuali ricavate da una I ;recente indagine sulla distribuzione dei prodotti siderurgici acquistati dai commeJ!- ;cianti tra i successivi settori di assorbimento. Studiando tali variazioni si può osservare, infatti, che il period·o dj '.maggiorconsumo relativo di acciaio nel Mezzogiorno è quello del 1932-34, · ·caratterizzato appupto dall'attuazione di vasti programmi di_lavori pub- :blici. 1 La flessione, successivamente iniziatasi, nella par~ecipazione del Sud ial consumo .nazionale di acciaio, ha la sua spiegazione nei riflessi che le . jvicende belliche in -cui fu .coinvolto il Paese ebbero sugli indirizzi della ispesa pubblica. Mentre si riducevano gli stanziamenti del Goverao per ;1eopere pubbliche, aumentavano le commesse delle iNdustrie belliche. La. ' [73] Biblioteca Gino Bianco I \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==