,, prodotti siderurgici -nel Mezzogiorno,· è dovuta al fatto che nella comp~ sizione del consumo di acciaio nell'Italia del Sud non· è intervenuta adè-. guatamente l'azione propulsiva e stabilizzatrice delle industrie meccaniche che nell'Italia, considerata nel suo complesso, costituiscono il settore di maggiore assorbimento. . S~bbene manchino statistiche sulle destinazioni finali dei prodotti sidèru·riici in Italia si hanno infatti elementi sufficienti per ritenere che nel · 1954 l'industria meccanica abbia concorso al consumo complessivo in mi~ sura non inferiore al 400/4. Questa percentuale è stata ricavata da stime sul presumibile impiego di acciaio in relazione ai dati accertati sull'entità , della produzione nelle branche fondamentali in cui si suddivide la nostra illdustria meccanica. Non minore risulterebbe l'importanza di questo settore di assorbimento da una rielaborazione dei dati sulla ripartizione delle consegne· effettuate nel 1954 dalle industrie siderurgiche in Italia. Al ri- ·guardo può considerarsi orientativa la tabella 1), nella interpretazione del- . . . la -quale si deve tenere presente che una quota attualmente non precisabile, ma certamente molto elevata, di consumi attribuiti all' << industria del:. la metallurgia ferrosa » ha come destinazione ultima la produzione mec- . .· . can1ca. , . ' -_·;i ·s·e si esamina come l'industria meccanica si ripartisce nel Paese .si •rileva subito la esiguità , della partecipazione del Mezzogiorno. Attuatmen'.te in ·quest'area viene effettuato solo il 5% delle ore lavorative e viene assorbito il 6% della forza motrice del settore. · · Il raffronto con i dati di anteguerra consente poi di notare come lo sviluppo dell'industria meccanica nel Mezzogiornq abbia seguito un processo:·inverso a quello avutosi nel Nord. Mentre in Italia Settentrionale il numero degli addetti al settore è aumentato dal 1939 al 1951 dell'8% e la forza motrice è cresciuta del1'84%, nel Sud si è avuta una diminuzione rispettivamente del 4,5% e dell'll%. Pertanto, il consumo di acciaio nel Mezzogiorno - non potendosi basare su un settore come quello dell~ meccanica, in cui, per l'ampia gamI?à delle produzioni, tendqno generalmente a compensarsi i progressi e le situazioni di crisi delle singole attività - è rimasto· vincolato essenzial- .mente all'andamento dell'edilizia e delle opere pubbliche. Le fluttuazioni riscontrate nell'assorbimento di prodotti siderurgici nel Mezzogiorno registrano appunto il variare delle spese effettuate in quell'area dal Governo. [72] Biblioteca Gino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==