Nord e Sud - anno III - n. 15 - febbraio 1956

• f cinquecentine, delle quali alcune veramente pregevoli, come le opere di Aristotele col commento di Averroè. - In conseguenza del rapidissimo sviluppo raggiunto dalla istituzione, si dovè provvedere ad una nuova e più ampia sede. Il trasferimento dei nuovi locali presso la Stazione Ferroviaria (8 vani, di cui uno ampio adibito a sala di lettura), avvenne nel marzo 1937. I locali furono decorosamente arredati e provveduti di moderni impianti elettrici, telefono e servizi igienici. Soltanto con il trasferimento della nuova sede, la Biblioteca ebbe modo di. iniziare un regolare servizio per il pubblico. Nel I940 la Bibliote·ca si arricchì di altri 4000 volumi dell'Ente D'Errico di Palazzo S. Gervasio. Particolarmente interessante fu anche l'acquisto di oltre 90 collezioni, nonchè di alcune edizioni di pregio. . II materiale librario ·è diviso in 11 classi che vanno dalla classe O a quella I oa. Esse, in base a moderni criteri bi bliogra& ci, sono così riparti te : Classe Classe Classe O : Enciclopedie, bibliografie, poligrafia. I : Teologia, filosofia, pedagogia. 11· : Glottologia e linguistica. Classe III : Letteratura e storie letterarie. r •• . ' Classe IV : Storia e scienze ausiliarie. Classe V : Scienze giuridiche, politiche e sociali. Classe VI : Scienze matematiche, fisiche e naturali . .Classe VII : Scienze mediche . Classe VIII : Belle arti. Classe IX : Tecnologia, agricoltura, industria, commercio, arte militare> • • • marina, av1az1one. Classe X : Letteratura infantile. Vi è poi una sezione a parte che raccoglie le opere di scrittori lucani e le opere sulla Lucania anche di scrittori non lucani. La Biblioteca nel 1951 contava 30.163 volumi; oggi possiede circa 40.000 volumi, sicchè insufficiente_ risulta l'attuale sede e già si pone il problema di una sede idonea. Recentemente, in seguito ai danni bellici subiti dal materiale librario e dall'arredamento, in quattro degli otto vani la scaffalatura in legno è stata sostituita da più razionale scaffalatura in ferro. [50] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==