Nord e Sud - anno III - n. 15 - febbraio 1956

Medici•, mensile, che porta brevissime notizie di cronaca cittadina; L'eco di_Matera, organo ufficiale della Curia, che pubblica brevissimi articoli di carattere vario e i notiziari della Curia stessa; Terra Lucana periodico dell'Unione Prov.le Agricoltori; Convegno, rassegna della scuola in provincia di Matera, a cura della sezione didattica provinciale; e alcuni scialbi fogli studenteschi ammessi alla « distribuzione interna ». Da poco più di un anno esce poi Basilicata « settimanale politico di attualità », l'upico da segnalare, perchè rappresenta qualcosa di più di un giornale di provincia, ·almeno nelle sue parti essenziali. Mantiene carattere polemico contro i due più grandi 1 partiti di massa e, pur non staccandosi dalle tesi del riformismo laico, non risparmia critiche ai « partiti minori » : la sua posizione ·può accostarsi a quella dei repubblicani o dei radicali, con un certo influsso del Movimento Comunità. Ma ciò che più conta è che, a parte la pagina sportiva, nel resto il periodico riesce a seguire i fatti nazionali e locali sui qualj esercita un degno rilievo critico. A Matera e a Potenza sono le due redazioni del perio-- dico che si stampa a Matera con linotype. Per la diffusione della stampa quotidiana e di alcuni settimanali politici più indicativi, abbiamo le seguenti cifre che si riferiscono ad una media delle copie vendute settimananalmente negli anni 1953 e 1955. I , PUBBLICAZIONI Anno 1953 Anno 1955 Quotidiani ' ' Roma • 80 . . . . . . . . . . . . . . . . . . copie 200 Gazzetta del Mezzogiorno .. » 250 300 Giornale d'Italia .......... » 120 Bo Messaggero • • • • • • • • • • • • • • » 50 45 Tempo • • • • • • • • • • • • • • • • » Bo 120 Mattino • • • • • • • • • • • • • • • • » 15 IO Unità • • • • • • • • • • • • • • • • • • » . 50 60 A . ' ·» 12 25 vanti ... •................ . Paese • • • • • • • • • • • • • • • • • • » 8 8 Paese . serà • • • • • • • • • • • • • • » 8 6 Momento ' sera » 3 I 3 • • • • • • • • • • • [47] / Biblioteca Gino Bianco ,I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==