• • DIECI ANNI DI CULTURA IN ITALIA L'urbanistica come funzione politica di Riccardo Mosatti ' Carlo Ludovico Ragghianti ha ritentato recentemente una definizione rigorosa del concetto di « urbanistica » e insieme degli altri, per lui inseparabili dal primo, di « pianificazione » e « architettura » (1 ). In verità il termine urbanistica, com'è ormai correntemente usato in italiano, reca in sè ~ontraddizione ed equivoco, trascorrendo dall'estetica PII' economia e alla politica e suggerendo sovente, appunto a motivo di questa sua ibrida applicazione, definizioni eclettiche e compromissorie (2 ). Per Ragghianti invece, fedele anche in questo alla sua crociana clarté, la distin~ione, oltre che nécessaria, è assai semplice. · In primo luogo occorre, dunque, stabilire l'oggetto dell'urbanistica: oggetto che si dovrà riconoscere nel << rilevamento di una situazione storica data, al fine di operarne la trasformazione attuale e futura secondo principii, credenze, convinzioni, idee motrici, direttìve e programmi, quali ·che siano ». Ma allora converrà pure di usare per questa fase, che è cono- . scitiva e si rivolge alla società nell'interezza delle sue strutture, una designazione propria e distinta: quella, propone Ragghianti, di « pianifica- • z1one >. ' La fase immediatamente successiva- la realizzazione del programma - ( 1) e Pianificazione, urbanistica, architettura > in « L'Architettura: cronache e storia >, n. 3, settembre-ottobre 1955, pagg. 372-4. , ( 2 ) Sui recenti dibattiti italiani relativi alla definizione di «urbanistica> ed ai rapporti fra questa ed altre discipline v. sopratutto: « Urbanistica e architettura> di L. Quaroni in « Urbapistica » n. 2, settembre-ottobre 1949, pag. 4 e ss. (importante anche per la bibliografia precedente ivi cit.); « Geografia e urbanistica> di B. Nice in << Urbanistica > n. 3, gennaio-marzo 1950, pag. 7 e ss.; << Punti interrogativi > di G. Michelucci in e Urbanistica> n. 7, pag. 5 e ss.; << L'urbanistica per l'unità della cultura> di L. Quaroni in « Comunità > n. 13, gennaio 1952, pag. 1 e ss. · [21] . Biblioteca ino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==