Nord e Sud - anno III - n. 15 - febbraio 1956

presentanze in organismi europei, come il Consiglio d'Europa o l'Assemblea della Comunità del Carbone e dell'Acciaio, si sono generalmente occupati poco della politica europeistica. E molti partiti democratici, che non era110ideologicamente legati da una concezione europeistica, o sono stati assorbiti da aspetti della politica nazionale che apparivano in contrasto con la spinta europeistica, o hanno oscillato tra uno scetticismo che rasentava l'indifferenza ed un possibilismo che non aveva nulla a che fare con l'impegno politico ch·e la modificazione delle strutture fondamentali degli Stati europei comporta. Il fatto nuovo del « Comitato d'Azione per gli Stati Uniti d'Europa» consiste proprio nel mettere assieme i delegati ufficiali dei vari partiti democratici europei (e - cosa molto importante - i rappresentanti dei sindacati democratici) e di porli di fronte alle loro responsabilità di azione e di organizzazione. Si tratta di stabilire fino a che punto ogni partito ed ogni si11dacatosi intenda vincolato allo sviluppo di una politica euro. . peistica, e quali siano le vie ed i mezzi che permettono di r~ggiungere gli obiettivi fì~sati. Si tratta di ottenere da queste formidabili organizzazioni della moderna lotta politica l'impegno di agitare continuamente nel Paese il problema dell'unità europea, e di colmare così il vuoto ideologico che c'è stato durante la discussione sulla C.E.D. intorno ad alcuni au,daci leaders governativi, quando i partiti,. scarsamente impegnati, non prepararono sufficientemente i parlamentari e l'opinione pubblica, sicchè il cedismo non fu un ideale democraticamente diffuso nel corpo sociale, ma soltanto un obiettivo politico fermamente voluto da una consapevole minoranza politica. Questa la novità, per dir così, strutturale del Comitato d'Azione di Jean Monnet. Ma esso ha anche altri aspetti positivi, che non si possono trascurare in un quadro dell'attuale situazione europeistica che si sforzi di essere abbastanza completo. C'è, da una parte, la partecipazione del Segretario del partito social~ democratico tedesco, signor Ollenhauer, che salda il fronte del socialismo democratico europeo. Grazie alla presenza di Ollenhauer, il Comitato d'Azione riunisce accanto a tutti i partiti democristiani anche tutti i partiti socialisti democratici dei Paesi della C.E.C.A. E se si aggiungono ai partiti socialisti tutti gli altri partiti democratici di centro e di centrosinistra, risulta chiaro che la polemica contro l'Europa come Europa di [14] s·iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==