Editoriale Se, pe,: le elezioni amministrati"vedella prossima primavera) avesse prevalso la tesi favorevole agli apparentamenti; può darsi che l'amministrazione di qua/,che vistosa e significativa grande città sarebbe stata resa più agevole dalla trasformazione delle maggioranze relative in maggioranze assolute; poteva darsi anche il caso che, questa volta, sarebberostai-1,· proprio gli apparentamenti a liberarci, n(!i napoletani, da quel sultanato di La.uro che quattro anni or sono essi contribuirono a donarci (e certo eravamo tutt'altro che insensibili a questa rallegrante possibilità, che però sussistevae sussisteanche con la proporzionale, ove la D.C.;,conformemente a quanto si è letto nei recenti dz·scorsidegli on.li Fanfani e Rumor, << chiuderà» risolutamente a destra e manterrà la << chiusura >> anche dopo le votazioni). Ma, dagli apparentamenti, la socialdemocraziasarebbe stata defini- , tivamente liquidata e a Nenni sarebbe stata apprestatala migliore pista di lancio per spiccare il volo verso i traguardi delle elezioni politiche. Meno che mai quindi si spiegano certe indecisioni di taluni ambienti socialdemocratici di fronte alla sceltache è stata ad essi propostada taluni ambienti della D.C.; c'è da ritenere quasi che queste indecisioni non siano state altro, dopotutto, che ballons d'essai, lanciati da una stampa troppo compiacente 11,ecionfronti dei suggerinienti diffusi da << veline » di più o meno tendenziosa provenienza. ·Difatti la socialdem·ocraziaha risolutamente respinto il suicidioche le veniva proposto; è statosufficiente questo atteggiamento della socialdemocrazia a scongiurare il gravissimo errore che si voleva commettere. Non può avere stupito 11-oi,nvece, il fatto che l'on. Malagodi {i sz·a fatto quasi battistradadegli ambienti democristia12fiavorevoli a/,laconservazione della legge che prevedeva gli apparentamenti. L'on. Mal,agodiaveva • [3] Bib ioteca Gino Bianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==