• sione sgradevole suscitata da Malagodi è rimasta: tanto più sgradevole i:n quanto, questa volta, anche la conclamata « competenza, tecnica » dell'on. M;alagodi, che è servita in altre occasioni a far valere le sue prese d,i posizlone~ è sempre piuttoJto opaca. Non saremo noi a stupirci del fatto che in ·un comitato del quale fann,o ,parte tutte le correnti della democrazia europea, l'on. Malagodi sì sia tr<nJato a disagio. Il partito di Croce e d!i Einaudi - gli autori della Storia· d'Europa e delle Pagine federaliste - non meritava però di essere rappresentato da Malagodi in quel comitato. Senza contare che il partito cui appartengono il Min.istro degli Esteri e quello dell'Industria 9ii itrova ,stranamente espoisto, quando si fa rappresentare, in un comitato come quello recentemente riunitosi a Parigi, da un uomo caratterizzato come è caratterizUl)to e come ~iene a caratterizzarsi l'On. Malagodi. Di tutte le prove che sono state addotite contro Malagodi nella polemica della scis~ion.e, questa, soprauvenuta ora, non è fra le meno rilevanti e ~ignificative. In tal senso, tra l'altro, va fettto e valutato l'articolo dedicato al pool atomico in questo numero di Nord e Sud, da un lato; e anche così va interpretata la posizione assun.ta a Parigi dall'on. Malagodi, da un altro lato: nel senso, cioè, che si viene delineando in modi sempre più espliciti e aggressivi una posizfone della destra economica itaNana avversa al pool atomico (si veda la nota di evidente ispirazione confindu., striale pubblicata su 24 ORE del 31 gennaio). Omodeo, Dorso, De Ruggiero, Croce: ed ora Mario Ferrara. Le file de!ÌJ nostri maestri di sfoltiscono. In che senso Mario Ferrara ci è stato maestro? Egfii oi. ha dato, tra ì'altro, se così si può dire, l'impressione di poterci fisicamente avvicinare a Giovan.ni Amendola, che era stato la guida della sua giovinezza. Più che dei libri da meditare egli ci lascia un insegnamento più modesto e più intimo: il giusto punto d'equilibrio, che egli aveva conquistato, tra to,lleranza e intransigenza, tra ragione e passione; il che per ogni spirito liberare. è conquista preziosa. Con lui scompare un esempio vissuto e sofferto di uomo civile. [99]. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==