ad'erire a una politica, contadina o non, radicale o non,, meridionalista a . non, che non sia rigorosamente coerente con le n.ostre buone << intenzioni » e i nostri articoli « programmatici »; e resta poi da dimostrare eh' essi rimangano tali, e non si leghino alla realtà della lotta politica meridio·nale assai più direttamente di quanto Spini sosp·etti. S.i è proprio ten.tati d;i ricordare ai lettori di Spini e ai nostri che p·uò capitare ~ tutti di scr'iivere, sotto 'f: urgenza di impulsi eterogenei, un articolo poco azzeccato e molto, inopportuno; specialmente quando, avendo subìto la tentazione d'i rapp~esentare idee a mezzo di proverbi più o men,o pop·olari, logica e buon senso ~ono p·er un· zlstante dimenticate . . IL MULINO, LA RIVISTA BOLOGNESE « di cultura e dli p·olitica » ~ ha raggiunto nel dicembre scorso il traguard·o del 50· 0 nume~o, e si avvia orra ad in,iziare il suo quinto anno di vi,ta. Sorta sulla fine del 195·0, 'la 1iivista espresse allora le ansiose incertezze dei giovani che lasciavano l'Università· al tempo in cui gli ideali della lJ.iberazione andavano cedendo il passo m più amare e realis,tiche constatazioni. Durante questi anni Il Mulino è andato via via maturan,dosi in u.na maggiore e più consapevole compostezza: un suo più vigile senso· critico ed una più serena capacità di giu.dizio ~tanno a dim.o- \ strare oggi la raggiunta responsabilità del suo impegno p,olitico e cu.ltu.rale. Noi, che in questo co·mune impegno siamo sempre stati molto vicini alla redazione del Mulino, non possiamo non, sottolineare con compiacimento il raggiunto traguardo, formulando Faugu.rio di una sempre più attiva pre- .s,enza del Mulino nel dibattito che promuove e garantisce la nostra vita civile. Augu.rio che già trova una sod'<lisfacente r.t"$postanelle in1izia.tive editoriali del Mulin·o1: traduzioni di significativi testi del Kelsen e del Commager, nella collana di saggi; e il primo volume di u.na nuova colla.na, il noto manuale di so,ciologz'!adel Rum.ney e del Maier. ALLA PRIMA SESSIONE DEL COMITATO d'Azione per g~i Stati Uniti d'Europa - di .cui si di~ce in altra parte di questa rivista - l'On. Malagodi ha fatto parlare di sè. Con una ca_parbia di cui conserviamo anche no1 i spiacevole ricordo, egli~ Orazio sol contro, l'Europa tutta, ha creduta di scorgere, i'n alcuni passaggi della riso1fuzione proposta, insidie ne·utrali1stiche e dirigistiche: proprio là dove oi si preoccùpava di garantire sviluppi organici all'iniziativa del « rilan.cio europea». Ma così è: Malagodi vede sempre il neutralista sotto qualche letto e il ditigista sotto tutti i letti. La stampa internazionale ci ha quindi descritto Malagodi ostinato e Fanfani preoccupato: preoccupato di votare la risio.fuzione finale co·me era stata proposta e al tempo !Jtesso di imped'ire il d.isaccordo tra i membri ,'italiani del Comitato. Fanfan.i è riuscito .alla fine nel suo 'intento, m.a ~impres- [98] .Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==