Nord e Sud - anno II - n. 12 - novembre 1955

punto, che per i fatti loro le Aziende di cura, soggiorno e turismo abbiano contato soltanto 2,.372.141 stranieri arrivati in Italia nel 1954. Sappiamo bene che queste Aziende sono be,n lontane dal coprire l'intero territorio I del paese, ma è evidentemente soltanto uno s~herzo pensare che ben tre milioni di stranieri• (tale è la differenza fra la statistica del'l'Enit e quella delle stazioni di cura soggiorno e turismo), e cioè oltre la metà del flusso turistico annuale, si sia recato in località dove non esistono Aziende auto ... nome di cura e soggiorno. In qt1esto caso la deficie11za sarebbe dì altro genere, ed in fondo molto più grave. • ~ Del resto, questi stessi organismi appaiono perfettamente consapevoli della situazione e sarebbe un voler far torto alla loro avvedutezza il negarlo. Già nel condurre l'inchiesta sul turismo sui due golfi avevamo notato una notevole discrepanza fra i dat~ dell'Ente provinciale per il turismo e quelli elaborati dalle singole Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo delle località minori della zona, ed ufficiosamente eravamo stati anche avvertiti che questi u1timi dovevano ritenersi m·olto più vicini alla realtà; ora in una recentissima e molto ampia p-ubblicazione della Azienda autonoma di soggiorno cura e turismo di Napoli - che, per la verità, appare eccellente nel dar conto dell'attività svolta in questo primo quadriennio dell'Azienda anche se si ,presenta con la solita veste sfarzosa nelle intenzioni e costosa nella realtà - troviamo osservazioni molto analoghe alle nostre nel capitolo relativo alle rilevazioni ed elaborazioni statistiche. Oltretutto vi si dice che, benchè la legge demandi proprio all'Azienda il compito di effettuare le rilevazioni statistiche per conto dell'Enit e dell'Istituto Centrale di Statistica, attualmente essa è completamente esclusa dall'apparato di rilevazione, con la conseguenza che trovandosi u nella impossibilità di conoscere gli elementi quantitativi del traffico turistico, nel momento stesso della loro formazione... dovè istituire u.n proprio servizio di rilevazione, sia pure limitato, negli elementi informativi e nella estensione, alle cate• gorie alberghiere, al fine di ottenere la tempestività nella conoscenza di alcuni dati fondamentali ». Noi ignoriamo se altre Aziende, oltre questa di Napoli, si siano trovate e si trovino in questa stessa incresciosa situazione; ma quanto più sopra abbiamo osservato, a proposito dell~ diverse e discrepanti rile~azioni statistiche, lascerebbe propendere per la affermativa. Ed allora percl1è non si corre ai ripari prima che sia troppo tardi? Non si dimentichi che una statistica sbagliata o parziale può dar luogo ad azioni errate o, quanto n1eno, limitate. Se1nbra pi.1ì che mai necessario, quindi, uno studio attento della materia, certo òifficile e complessa, che conduca ad una renovatio ab im.is degli attuali sistemi di rilevazione. Non siamo certo fra quelli disposti a moltiplicare a cuor leggiero le poltrone ministeriali, nè, evidentemente, possiamo ritenere, che la no- [57] 1 lioteca Ginb Bianco \ I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==