nista, chiedendo l'iscrizione alla Democrazia Cristiana insieme ai suoi fratelli. Sarebbe superfluo prevedere la sorte dei loro voti, e in ispecie di quello di Raffaele, contadino imborghesito dal primo contatto con la cultura, magari umiliato per aver dovuto usare le idee proprie e dei fratelli come merce di scambio per una possibilità di vita. Gli è stato fatto capire direttamente cl1e era proprio quello il prezzo della << sistemazione? >> Peggio: è più facile presumere il contrario, che cioè quell'uomo a questa conclusione sia arrivato da solo, sentendo il peso di una atmosfera di • regime. Di minore rilievo il caso di Perri Gennaro Stefano: un contadino, già presidente della cooperativa locale, di quella famosa cooperativa, cioè, alla quale il concede11te, che abita a Napoli, operava sistematicamente il sequestro conservativo all'epoca del raccolto. Le spese giudiziarie che ne derivavano erano abbastanza gravose, ma, a giudizio dei soci, non tanto da giust_i.ficareun aumento st1l canone, così elevato da renderlo quasi doppio: su 210 Kg. di grano duro per ogni ettaro di terreno, solo 129 andavano al concedente, il resto andava alla cooperativa. Dura11te l'assenza del Perri, in carcere per percosse alla suocera e ad un figlio, i soci della cooperativa sollevarono inopportunamente tale questione, rifiutando di consegnare alla moglie dell'assente la quota di sua spettanza e richiedendo una revisione contabile. Il Perri ritenne di non poter più stare in un partito dove gli era stato negato un minimo di .fiducia, e giudicò offensivi i provvedimenti adottati contro la moglie. Il suo voto, sulla base della « questione perso11ale », dovrebbe ritenersi guadagnato dalla D.C. Papanice. - È t1na frazione di Crotone e dista 12 Km. dal suo centro; 12 Km. di strada impraticabile, tutta buche e pozzanghere; una strada che costituisce il problema principale di questo conglomerato contadino di qualche migliaio di anime, posto all'estrema perif ~ria di un piccolo centro industriale.La terra intorno a Papanice,di media qualità, apparteneva tutta ai più grossi nomi del baronato calabrese: Berlingieri e Galluccio. Il che, unitamente alla influenza della vicina Crotone, co11correvaa rendere Papa .. nice un centro rosso. La sua storia, astrazion fatta dal particolare problema della strada, non è diversa da quella degli altri centri: occupazione delle terre, cooperativa, esproprì, assegnazioni provvisorie (con quota media di 8 - 9 ettari) ed oggi contratti definitivi. In genere i contadini, specie i più Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==