un importante articolo di Carlo Antoni « Germanesimo e Slavismo», alcune rassegne di Gabriele Pepe, una gustosa divagazione linguistica dal titolo « Le sorrise parolette» di Pietro Paolo Trompeo. La collaborazione ad AretuJa dei giovani, letterati, critici e poeti italiani, inglesi, americani, polacchi (tranne alcuni saggi critici di storia letteraria di Elena Craveri, Alda Croce, Gabriele Baldini, Dora Marra) fu essenzialmente ispirata ai problemi e all'atmosfera del momento, dal saggio di Antonio Russi su « La poesia contemporanea», che voleva essere il chiarimento ed il superamento delle predilezioni estetiche e delle impostazioni critiche che erano state il credo dei giovani intellettuali negli ultimi anni del fascismo, al racconto di Gabriele Baldini « Due storie con Ranno», che narra la fuga avventurosa di un giovane ufficiale dal nord all'Italia meridonale; dall'articolo di Gustaw Herling- Grudzinski « Guida alla Polonia>>, alle « Previsioni del mondo avvenire >>di Vittorio Gabrieli, allo scritto di Raimondo Craveri « I due dopoguerra >>;dalle rassegne su « La poesia francese della resistenza » di Alda Croce, o su « La poesia americana di guerra>>del Weaver, alle poesie di guerra dello stesso Weaver, di Stanislao Balinski, di Giorgio Bassani. Lo stesso carattere hanno le rassegne e le recensioni: dalle recensioni agli scritti politici di Benedetto Croce e di Carlo Sforza, a quelle del « Ritratto di un ventennio >>del Flora, o del romanzo di Silane « Fontamara », che circolava allora per la prima volta in Italia, o di scritti politici inglesi e americani, come i volumi dello Sprigge « The development of Modern ltaly », e del Lippman « U. S. Foreign Policy ». LIDIA CROCE Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==