Nord e Sud - anno II - n. 3 - febbraio 1955

Rappresentativi sardi e, poi, a questo Convegno, in cui tutti 1 problemi delle Università sarde sono stati fatti vivere nella storia dell'Isola. Si fa valere perciò il richiamo ideale ai passati tentativi di riscossa da una situazione insostenibile, al Partito Sardo d'Azione soprattutto. E v'è, nella consapevolezza della stori~ passata, nella acuta individuazione dei compiti che oggi loro spettano, nel duro senso dei limiti, una precisa candidatura degli universitari sardi a futura classe dirigente dell'Isola. Candidatura che si sottrae alle illusioni delle improvvisazioni, al facile ottimismo dei benpensanti, all'accomodante trasformismo dei maggiorenti locali: s'avverte piuttosto in questo movimento degli universitari sardi la giusta intransigenza che è propria di chi, in forzato isolamento, ha saputo ritrovare il contatto con il proprio tempo e il senso d'un proprio lavoro politico (8 ). S'annuncia ormai prossimo anche il Convegno calabro-siculo dell'_U.G.I.; e la situazione nelle Università siciliane è già in pieno movimento (9 ). La U.N.U.R.I. ha in programma un nuovo Convegno per le Università meridionali. Si ha realmente l'impressione, a seguire con la dovuta attenzione queste iniziative, che un nuovo dato d'importanza essenziale s'inserisca nella situa zione meridionale : gli universitari laici e democratici si van costituendo come promessa di moderna classe dirigente. E si tratta d'un movimento di massa; ed è un movimento che salda Nord e Sud veramente unitario. B. V. Anniversario del ''Roma'"' Quando si parla oggi del Ronia, quotidiano napoletano che appare in edizione del mattino e in edizione pomeridiana, se ne parla come dell'organo personale del Sindaco di Napoli, già Presidente del P.N.M. e ora Presidente del P .M.P. : co1ne tale, infatti, il Roma è stato potenziato editorialmente e qualificato politicamente negli ultimi anni. Ma, fuori di Napoli, sono pochi, esperti o curiosi di cose napoletane, a sapere che il Roma è uno dei più antichi quotidiarii italiani, il più antico dell'Italia meridionale, fondato da Piero Ster- ( 8 ) Si può rimandare sin da ora in 2ttesa della pubblicazione degli Atti del Convegno, al numero unico di « Unione Nazionale » - clic. '54, ad esso dedicato. Tra raltro vi sono contenute numerose interviste con i Rettori e i Professori delle Università sarde e con le maggiori personalità politiche dell'Isola; tali interviste dimostrano le reali capacità d'iniziativa degli universitari sardi ed il loro effettivo inserimento nel mondo accademico e nel mondo politico sardo. (9) Si vedano per questo soprattutto i tre nu1neri finora usciti di « Iniziativa Goliardica » giornale dell'Associazione Goliardica Palermitana. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==