funzione di equilibrio e di stimolo. Fu però ben presto evidente che la liberalizzazio11e degli scambi avrebbe costituito il punto di arrivo della politica economica degli stati membri dell'OECE, anzichè il punto di partenza verso forme più co1nplete di integrazione economica. Fu evidente, altresì, che pochi soltanto, fra i partenti, sarebbero giunti al traguardo; e quei pochi, non senza soste, pentimenti e deviazioni. Così, nel settore agricolo, l'Inghilterra e la Francia non raggiunsero mai che quote di liberalizzazione assai modeste, con grave danno dell'esportazione italiana. Questa vischiosità del mercato agricolo intereuropeo fece sì che venisse stimolata al di fuori dell'OECE - cui d'altronde è sempre stata rimproverata una certa trascuratezza nell'affrontare positivamente i problemi agricoli - la ricerca di una formula diversa dalla liberalizzazione degli scambi pura e semplice; una formula, cioè, che tenendo conto della complessità del problema, della rilevanza di esso nella vita economica, sociale e politica dei singoli paesi come nell'intercambio europeo, esaminasse la possibilità di una organizzazione verticale del settore agricolo, cioè un pool verde. Non è forse del tutto casuale che il progetto più completo in tal senso sia dovuto ancora una volta all'iniziativa della Francia, come già fu per il pool del carbo11ee dell'acciaio; un paese, cioè, più di tutti restio a liberalizzare i propri scambi. Gli è che, in verità, il Codice OECE, se attuato realmente da tutti i membri dell'Organizzazione, avrebbe costituito il modo più razionale e diretto per la progressiva formazione di una economia europea integrata, nella quale potendo i vari fattori della produzio11e circolare ed essere sca1nbiati liberamente, secondo le leggi del mercato, si sarebbero venute a realizzare le premesse indispensabili per una effettiva e generale cooperazione economica. Un'Alta Autorità, invece, del tipo che secondo ogni verosimiglianza dovrebbe dirigere il pool verde, consente sempre, volente o meno, il sussistere di taluni angoli morti; un mecca11ismo burocratico concorre, infatti, già di per se, a rallentare il dinamismo spontaneo di certi fattori economici e l'elemento politico, immesso nell'Alta Autorità, puo sen1pre consentire l'utilizzazione di essa come dell'ultimo possibile punto di resistenza per interessi particolari, che potrebbero trovare ancora una volta una eco superiore alla loro effettiva consistenza. Oggi, il pool verde si trova in una fase di organizzazione piuttosto avanzata, essendo terminato lo studio vero e proprio dei vari aspetti del problema; cosicchè si può a ragione ritenere che, entro il corrente anno, le linee principali dell'organizzazione saranno completamente definite. Si svolgeranno allora, dopo una riunione dei Ministri dell'Agricoltura, e ammesso che si raggiunga un perfetto accordo sulle questioni ancora controverse, le discussioni parlamentari relative alla ratifica dell'Accordo istitutivo. L'entrata in vigore del pool verde, specialmente se si tiene conto del ritmo con il quale si svolgono lavori del genere, è perciò relativamente lontana; il che consente di esaminarne pacatan1ente le incidenze sull'economia italiana, con speciale riguardo all'Italia meridionale, la più direttamente interessata. BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==