ELIO· VITTORINI PICCOLA BORGHESIA Nel 1931 le edizioni di « Solaria ~> pubblicaYano questa raccolta di lunghi racconti: Vittorini aveva allora ventitré anni, e il libro attirò subito su di lui rattenzione della critica. La ristampa del volume non è soltanto una curiosità bibliografica: è 1a riscoperta di un autore nel suo nascere. << Grandi Narratori Italiani>> n. 10 - lire 800 IL GAROFANO ROSSO Tradotto negli Stati Uniti. 1n Francia, in Germania. in Ar·gentina. questo romanzo narra la vicenda d,un ragazzo di liceo che, rice\·uto in pegno d'amore un garofano da una compagna di scuola, lo offre ad una donna che si incapriccia di lui, e in compagnia di lei trascorre più di un giorno, mettendo a rumore compagni, professori, tamiglia. Libro piacevole e terribilmente vitale, che rifà la storia delle nostre spavalderie giovanili. « La ~1 edusa degli Italiani >> n. 14 - lire 500 SARDEGNA COME UN'INFANZIA Questo libro diaristico segna il punto di rottura con la prosa d'arte e i] preludio a Conversazioni in Sicilia. RipubhJicandolo oggi, si è visto quanto fosse vivo, ricco di suggestioni: ché nul1a ha perduto - n1a anzi ha molto guadagnato - con gli anni. << La Medusa degli Italiani » n. 72 - Lire 500 Bibloteca Gino Bianco ►
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==