Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

B ANNO to - Not Brevi sono i sogni della violenu e infallibile è il trionfo d'un popolo che spera, combatte e soffre per la Giustizia e per la oantissimo Libertà. MAZZINI la Libert ... a GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA O&DIJCWO Un Numero. : 0.40 Capello sarà radiato dall'esercito. Che si voglia nominare Quaglia generale ? ) Pc: 50 ?\am~ri.... . • • • • • • • •• • 20 fr. AIUION~ Per 25 Naacri , •... , , . • . . . • • . . . 10 fr. ESTERO : IL DOPPIO SOnL'ilTOU 50 f1. 25 fr. Il PARIGI io MAGGIO 1927 Il DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE 50, Ruo Lab.t, 50 .. PARIS ( 18' A"') pubblicali non si restltuiscono IL PRIMO MAGGIO È UNAREALT.A CHENONSI SOPPRIME P RDECRETI B••• o1 arreca la promessa indefettibile del trion:fo :finale della giustizia e della l1be.rtà contro le :forze 'bieolle dello sfruttamento e della oppressione politica ed eoonom1oa IL1'llGGIODEIVINTI li89-i889. Due ùa(e storiche. Cvlla prima, Parigi cbiuùc (o presume di tlUudere) it Medioevo, sopran·issulo a oe stesso, abbatte ( o •i ilinde di aboot9'ft) la triplice congiurata tirannide, monarchica, feudale e teocratica, proclama (sulla carta) i " diritti dell'uomo e-del cittadino ». Colla scconùa. ancon. ·• Parigi, nel Congresso socialista lntenJuionalc, ria.uume lo !forJO di un· ...,.,10 del prolelarialo montllaje1 della 'la Cbarla dei " diritti del la,-òralo,e ,; o proclama, simbolo aufl!ll'Ùe, la eoleonllà UDi\'ers&lcdel Pri1110 Tllllfllio. Lp due dal<> ooulra.,cgnano ùuc •ecoli, r- -. eonlro l'altro e cia- "'ÌDIIG-io dent,u • contro •• •lesso. Pealli le d&le olorichc uòn sono andl'N che simboli. La storia nulla impl'OffiA e le gNlldi palingenesi non •i chiudono nel bre"e cerchio di un giomo o tli un anno. Jl•Medio.Evo è >< duro a-morire ». I.a ltbll!lloUina n,cide delle leste, non oepàn. ~ •JMM:ho. non taglia o. rette la oloria. La nvolmione borghese. portai& bt pro sulle baionetlc del primo 8-pute, traligna in un impcriali111119 elle pr,,para le future reazioni e "9111Qruionl. I • di,ritli dell'uomo » ,Hvepluao i dlrllU dell'uomo borghese, U•loobè il consonso proletario uon è più indillpentabile alla ,·itloria rli elasoc MJ)ilalista. •:· nesato il dirillo di coaliàone M'i lavoratori per i loro • prelol!I • ioleressi particolari. Il secolo clel,lmottavo Jl"n•lra e ,,.,..-ade il suo_,.._ 1830, t8'8. 1870, allretlaole coowlaiopi sonunene nel san1!1118-· la Npllbb~ di Tki,n, all'alto del l1lO --.,,;re, - la fooiiujone dei colDim.rd~ riabillla ìl, ll!Jj:opdo J.vipc- '°t 0l!ni i!M"!O olie _pawl bfl'I,) la rl- ~ .. ~ •.,... lel~tlliDO def!Oa, . di , qiiiil id lroma. ...i ,-te delle caroori <li frane!-. flncbè Jlberlà non è potere, -~ polilloa DOll è eguagliaoà ~•la fralellan,a è bandita· f(IÌ una claue monopoliualricc cd un-. e1- •pron-eduta ed inerme. . .. ~ le fono ocoolle, le forze 1-,tui dell'umanità che vuol ,·ivere la-o lndtfeMe nel ...Uo,,uolo dt!lla atort,. Lo l\iluppo p1:0111·e!!iw dolle bldullllio. Il formarsi de, grandi Htatl. nulonali, le neceuilà evoluth·e tlel oapllalillllo coemopollta, "'""'nda1io lo iitono -pre più eooaienle dei lavONton oqianiaali. Ntl 1889 il ,·olo del Consr- di Pari,il, plulicamenle ~•lo nel l'rfMo Maggio. or- i,;~ I llffONlori del mondo la ....,_ di un IOeialismo int,gralo ed uni....ie, cbe armonlua e compie le pt'l!ell!lenli Tisloni e j>f'e\'bionl unilalerall di lllllOla o di fazione. Ri~oluzioo,rio· qa0o 1pirilo profondo e nella mela uflima, f!Ndaalltta. Delle rinndlculoal proposte all'uione quotidiana · ---o&lo ore, lcgialuione sociale, orpalzalloni sindacali, ecc. - eoeo clllludead Dn tempo l'accomodante mio...i- rlformiala e l'inerte miraco15- toalaatroftco, forme cquirnlcnli di rillanoia e di imboscamento. L'lllternuiooale \'igila e coordina il \'Mio INYa,dio. Per un quarto di secolo - dal ill80 al 101' - ogni Primo ..,..,in ciascuna nuione, pur colol'IIDdoll dei problemi conting,,nti del JJIOll9 e dell'ora, ronde sempre più, giu- .ta 11 monito d I « Manifesto • 1 le anime dei di,·eni proletariati in una anima sola. La borghesia. che avnrle, cbe sente la ,·irU1 suggestiva del simbolo, tenta prima di sopprimerlo. poi di blandirlo e di aùuUerarlo. Ma il {!ritl\O Maggio non ci lascia spaurire o cOffOm~. La eosidclta • resta • del lavoro e in realtà la mobilitazione delle fortt del la,·oro adunalo alla riseo,- u: uon un giorno di ripo o. ma nozi di 111pl'èma fatica, della nobile fatica che i Ju·oratori compiono, una ,·olla all'anno. per ~ Ftes~i e non per i J>aJroui. Giorno di l'icopilola.ziouc e Ui m,dilali propositi, la rua lu<.'ll •i e• ~pafule solriulirra annata) e. se il Pri- ,no .Vllggio è sentito, ogni giorno cbc lo ~ue sarit. un po' Primo Maggio. Tutto ciO fino al consumn.Nii dell'immane delillo. l)uaudo le forze infernali dèl capitalismo scatenano la guerra frL le genti. la tela falicosa ei ~ra~- , gc. L1olermuionole .- troppo ~!o~·•- ue - non re~i.~len.11urto. ;'\on ve tn• tesa rro. i f)roletariali quando .infuria Ili ri~sa fra i popoli. Per un q~mquenuio il Primo .llo9yio tace e s1 arretra. .. nggi Ja per tulio è rb,or(o. Xon in I JlaJ18.Oo,·eun decreto di Gon•rno giura cii a,·trlo campo~lo urlla b..1ra ~r !'tmpre. J::J lta. 1..;n:!l•J":Ullt.1 fu~ ·il un 1:inn~ga lo due rirnluzi?ni r rincula· ALPAESECHECIOSPITA I ltnha nf'I ~tcoli croUr~a sollo Il ~nso I 1 ° MAGGIO O21APRILE ? LAPROTESTA OPERAIA GINEVRA II Fucis::noed il Ba.reau laternuionak raulocc10 di carnc,·ale. cl.Jc prclcnùc di c~primcre insieme il ~otalc 1.HRoma conquistatrice e le forze del lavoro che nnclano alla pace rra i popoli. Mo intorno Yi è rumore di armi f' J'{":;,adi armali. Quesln C, se mai1 ln noma del b.i.,i..so lmpcro. dcl~e proprJU 'ergognc-. quando glt e- . l}u(',lv eif•rn,.t,~ di" ha n<'I ~uo littJlo suh rilurnrr3:nuu (• s,·cn.lolrronn? al il prugramma. il prt1~ramma 'dc~li c~u- ~ole l.a ,·ccd11a. nou lrad_1la ùand1croJ li dw c1·rcano la p.1.ll'ia il:llinna. libera, il Prmu, .\Ju9gw csultera nnrora sua 11011n10le internnir<' iu pulilkhc p.,rUna dichiarazione di Jo:ihaux lroL;~d~fa!~~P~;~:~l~~ c1 1~ 1 r~~~c~~~oin~~: dc c-:;ere la !1iua irrcronciliabilc a,·,·crsarin, ~i urnnircslò subilo appeun:il !osl'i- .smo r:tggiuusc il polcr<', Abolrado con 1111 ~ccrt~to la fc<:la UrJ Primo lfnggio e .::,-0.:htucndoJa con uu·nllr.a. fc ... 1~, il Vcntnn Aprile, data milologica della fonda• Pure, ai cuori <li wilioni e milioni di prolctarii ilnliani. in cui palpita e freme il ricordo di un quarantennio tli lotte e di conqni.,te che s·iolitolano dal socialismo, giungerit il richiamo che viene ,rollrc confine. E nessuu />rimo Maggio O piit tra~icamenl,. vi,·o o dimoa~·atiro di un Primo .lfoff(Jio in gramaglie. ~c~sun grido i· Hiù eloquente ,li quello che il gendalme mozza sul labbro tlcl prigioniero. campi <l'Italia. Sunliflcato dolln s,·cn- licol:ll'i, '-rgnnlnmrnlf'. tiri 11ol>ill' e rtrcraft•mei,te, !lilll Camera italiana, tura. rorlifìcalo dalla durissima pro- grande p:1C'.::,C t:h<' ti o,pita e che ~011- il .to/lotl'[ll"<'lario aali esteri ou. Gmn- , a. ~arit o..llora piit grnmlc più bC'llo --f'nlr a noi nlrombra d~11<'--ue lib<'tEI. 1 . . 1 1 . piìt forte. ' ' <.li rir-_upcrarr al.r-11,1'.' f'•-ci:izin!i _hhri_lù t '· d-•J101ulem o (l( ww intrrf09a.;1onc I hffuralori italiani. riammessi nel c-hc c1.l~a loll.o I llahn !a-c-1-..ta.. c1u -o- ddl'ou. ruri,1i. clicllirirù che se alla fa pol1tw,1 c-1 con-cutu-,~mo dr e--cre · pro.tsi,n'l u~sio,ir (J;urrriua dt~l /?uc~n~·rgu? droi f?Cpoli ùc~! 1i di _st~rin" ~'.-.mp,·•· il,lr~:un,· piii ~aldo drtla pace t· nau i,1term1;to11alr tlel f.,,aruro .ti fostli nta: nngrazacranno gh esuh da ~\~CI' I dPIJa rr.:i.lf'll~t11z.1 dt'l popolo frau,·c:-c e se rinnorn.Jf, la. protr,,1,, COillro la, mp- ~u.:,lod1to. frn le u.rnnrcz~.c d~ll'rsil_io. dC'l popolo iluli:rnn. p:rsrntau;a operaia fw1ci,ta, il !]Ot·eril lt'~oro delln loro fedr. ,~ 5ara lo. r111- Cun c-ucrl'a fra la F1'3ncia <' l'Jl:1\ia C 110 .~i wrel.,l;e ll'ot·ato nella neccnilù non1ta 1,rima,·crn d'lto.liu. restiluilu a- uu l"rinlin1• cllro non si puU pe11.::1rc '-Cli- t/i ,•iesomiuQre I(, (fttetdioni•r{cllaa(le- ~!i ;~~:~~~il~ 3er ~~~~<l~'. nella pi-imnn- :,~o!:i~C~~it~ic;~~;c~l~lCYl!; . .:~uì~i-~:~, 1~./: 1 .~ioni•ilaliu1111 ti Gim'rra. /.a minaccia r~ 0~/~.r~d~- ~~~l~rcf~ 1 di~~d1~i:~ uc!ru<:.tumcrc un fallo. fho :ii perdo uel11' nebbie farnlose dei trmpi, per cr('a• re una fr-la. 11uo,·a. Ci ...0110 bene nello r~li.~ioui delle fesi" di c:ignilkalo mislr1·1r>,-11, mn c.;;.::e 50110 co1ei auliche chi! il mi--lc~-o ~ sollnnlo prr ut>i.non per le gcll<'razmm che, ri,nlrndo nei .::,C'COli, '-i fro,·a,-ono nlln mnuifc>'"lnzionc Jcl faUu lJ1c la rr'"'"' ha J)('r corupilo di ricord&.1'('. Fra qualche frcolo .1ncbe 11 Primo àl:u.·- gio Hri :i lra.::,formnndo-i com~ ~imbolu e 1ejCri'crà Hl di c.:.rn una lt•,rpnJa.. Or;, però il P,:imo Maggiv è ~.111ziouc co11c1_'<!l,1, .u~ctl~ ùnl_Ja Con!crrn.ia Oper.ti:t cli Ptll'lg1, d1 drd1carc 1111 giorno d1 ripoi:-o- 1!110 sciopC'ro cli wntiquallro Grt• - o,gn1 aano prr alleslnrè l',1cqui.;iln co~c1enz.1.nella clO.'-"'<' larnralrico delle suo condizioni nrl moodo 1lomiualo d.al capilnle e di oppo1·1·c :i.d c-.,o le .c:ueri• ,ru~irazioui -~romi11cfa1'(' d.1IIA. giorn:t• In d1 la,·oro ù1 ollo ort'. ~la l.L fo11do;;iouc t.J_i H~1;10,inlcn'Olta:-i jH'I' ~ ~f"COli fa conhnu1IJ. d<'lla ~un cclt1 brnzionc nou L"n giornoJ qu~ndo il regime, che 1 T J • r · ·1 · I 11rrn4 1111 11l'fto carallc1'e , icattaloiio. FILlPPO f!TR.\ TI a~ 11it::~i~l~ 1 1 1~~;.?i~~~~~\-~r/~ 1 G· 1 ;~~.~ ~ .ltu .l/1rtsoli11i Ilo euo il Jiolere tli imi.'\ li1J('r!,1. 1,u,tr t,, suo n,:r;nt,i oiJrhe n r.i,,crra. MAGGIO 1927 Concentrazionedi azioneantifascista ----·----- LAVORATORI ITALIANI, la forza brutale del fa,ci,mo che ,eque,lra il Pdmo Maggio 'dal 'calendario non lo puo• K.questrare nel mondo e nei vo&tricuori. In voi più che mai. sollo la sfa;a della tirannide. si alimenta la grande aspirazione umana ÌJeraol"emancipazione dtl Lavoro. che vi accumuna, malgrado tulio. a tutti i v<»trifratelli di fatica del mondo civile. Il Primo Maggio esiste. E' una realtà che non si sopprime per 'dt.crtlo. 'E.uo vi arreca la promusa indefettibiledel trionfofinale del/~ giustizia e della libertà, contro le forze bieche dello ,trutlamento e della oppressione,politica ed economica. Dalla terra di e.si/ioviene a voi la voce fraterna e libera. a dirvi : Sp_erate. Il fasci,mo ctulrà; cadrà il giogo capitalistico; l'umanità vuol vi,;crc in libmà ,le1na. in giu.stizia 1icura, in pace feconda, LAVORATORI, I.A .speranza è un aogno se non .si arma 'di volohlà. Bi.sogna agguerrire la volonlà ,leUa redenzione. L'oppreJ.MJre non è mai padrone che dei no1lri corj,l ; ma r anima nostra è no.stra ,· e.ssa si tempera .sollo il martello della ,offae,ua e del '1kU'lirio.accumµlando la forza che spezzerà le 110,trecalcne. I.A Con/'4era:ioneCmeral• del Lavoro ,d i partiti di emancipazione politica e JOCiale. diuiai in Italia,· autonomi nella terra straniéra cd Ospitale. dove ltarrno riparalo per continuare la lolla, si :.onoriuniti in una doverosa premeuo, neceaaria o tutti gli 5tJiluppi .storici delle doltrine particolari. Qursta p,nne.uo. .si chiama il rocJetciamento del ,esime faxi1ta. Primo Maggio, adunque. di unilà e di concentrazione. tra tutti i credenti nella virtù, nel dovere, nellaneceuitàdella libertàitaliana e d,l mondo. LAVORATORI. Se la c:oslra cau,a è vostra. essa è pure di tutti i lavoratori slrelli nella lntanazionale. poichè .se il fa.scismo in Italia .signifka 5':hiavitù.lifnifica nel mondo minaccia di suerra e rincal=oa lutti gli imperialismi,in Albania, in Asia Mmote,nella lontana Cina che tra le più grat."iconCJulsioni si apre alla indipendema. Se il fa,,cutn(> in Italia ,egna l"e:.trima preponderanza della plutocrazia capi,ali,lica. euo implica nel mondo il maggior pericolo di conlafÌo rea:io• nario. Da uso prendono vigore i regimi dittatoriali che funestano i pae,i dt.l Mediluranco orientale e dei Balcani. uonchè.•le correnti nazionalistiche che tentano di a.ualire i regimi ,te~ di democrazia borghese in occidente. Non forx ne.Ila dam ln1hillma non Ira.eil partilo conservatoreardimento dai :.uoi conlaffi politici con il fa,,cismo per tentare i colpi più duri contro il diritto JeUe or,aniua:ioni operaie } I.A cawa del lavoro è una. Eua è la cau,o ,lessa della civiltà. Fo/li aono coloro che si illudo:10 di chiudere tra insormontabili barriere na=ionali la vita dei popoli e credonoco,i sottrarli agli inf/u,_,; della vita unitaria del -.do. O compagni J' Italia, .se anche voi non ne avete noti=ia.da una .stampa chc ha pa-dula ogni indipendenzaed ogni lealtà di informa,ioni e di giudi=i, tiale cotwJinti che alla 1Jo1traresidenza alle oppressione risponde dapperluflo la Jimpatia e la solidarietà commos.sadi lutti i la:;oratori e di tutti gli spiriti libai. Nel grande carcere che è fatta l'Italia po~ono trovarsi fra i vostri ex capi desii uomini infiacchiti dalle umilia:;oni. dal pelJimismo e fuorviati dalfiaolamento dalle frandi correnti estere. i quali gittano in voi germi di ,coramento e di TC50. Non li raccogliete ; rio./jcrmatea11zi nei vo~lricuori la volontà indomita di ,~lare nella comunione del movimento inlerna=ionale, sindaC<Jlc e soc.ialidadi da.s.sc, contro il quale il sistema delle corpora:;ioni-reclusorio. riibile edificio di una utopia reazionaria. quale è l'aboli=ionedella lotta di da.s.se nello stato capitalistico, è incsorabilmenlecondannala a spc:;.zarli. La fine della lotta di clalSe non è po:.Jibileche nelfc.stinzior.e della cau~ c.hela sencra : il si.sterna capitalistico. Ecco la radiosa verità. che il Primo Maggio grida agli .sfruttati di tutti i paesi, onde li chiama lutti a ,accolla. Dove il regime politico consente tale p,oclama::ionc, e i lavoratori ,i m1Jbili::=anoa migliaia e: migliaia nei cortei e ,:ei comizi solenni. bene è che iui il Primo Maggio auuma colori di festa, poichè i,;i la .sicuraspcran:a celebra giò. le anticipa:;ionidella finale villoria del diri1toproletario cd umano. DOtJe invece impcrcno con la cieca reazione la menzogna ufficiale. il santo manganello, i tribunali delle camicie nuc, lo .spionaggio dif(wo. fcwolulo arbitrio poli=ielco, it•i il Primo Maggio è una co.spi• ,a=ionc di spiriti che cercano - come i cristiani primitivi nelle catacombe - la luce nelle tenebre e la lrocano nella loro fede immarcc.scibilc,che 1,011 si S,tÌega ll'omaggio idolatra verso la ,tatua del Nume Imperatore. Tragica grandc::=a del nostro Primo Maggio. Chi non r intende r.cllc file dei lavoratori italiani. emigrali in cerca di pane. di dignità e di rc:;piro libero? Chi tra cui negherà l"ade.!ionc,lo aiuto ,olidale, pi:r l'organi==a=ione dri me=-z.i neceua,i alla lotta comune che invochiamo e in prima alla nostra stampa ? Chi rifiuterà il .suo contributo alf opera di lOCcor.so alle t.:ittime,alla nostra cera Croce R.oua ? Il Primo Maggio impegna lutti. EJ.MJ è il caticinio infallibile della terra promes.sa.fuo è il coruolalore .sul foro calt:ario delle ir.numcri schiere dc~li offeli. degli umiliati, dei deportati. dei rulwi per f Idea. E.s.so è lo .spirilo dei grandi Martiri incarnalo nel monito sacro cd i:nprorc;gabilc - la rÙ..'cndica-=ionc della libcrià d"/ta!ia - l'Italia strcppata a tutti gli usurpatori e rCJtituitaagli italiani liberi. Viva il Primo Maggio ! Viva la libertà ! IL COMITATO ESECUTl\'O DELIA CO'.\'CE'.'!TRAZ!O. 'E D'AZIONE A'\TIFA..."CISTA. Parigi, I.o m,ggio 1927, E la c.!f'U\0crazi,1 che ,1 i11-l,H1ra .1'!0, .. \oi liiciamo di 11/J cd i falli ii inrariinkrno cd i• la porc che ~i or3~111i7.za:il- cltcruww di darci ragiom·. l'c'-!<'ro. PC11'-31'C' "hr 11mo,·imC'nlo anlifa~c-bta p,,.... a prr ~ù r'--rro un.t cou.-:a 6 • • di conflitti. è le-i rhc nbbiamo yj,11')prufilnr,i in t<"dn !--lam1>a :i nòi anrr:,:':I, Nl :! questo 1Jl'OJ>0.,i10 il rjttrulino l· lr-=i di :ibr-rrnzin11t' palrnlr. :jnrrblw Jouhau:JJ, copo della delega:;iouc ope- ~~~~·1;i;~'O~:~~•c 11 1\ h~t~~~~ 0: 1 1 1Ttl!~j~;;~ 1r : rr 1iri fra,lCl'SC a Gi11erra ccl interprete ca. offe~ al .. 110 , irino; (' cioò dir ogoi rloquente. nelle rim1io11i prtrtde11li, ,icino hn flirillo di imporre altrui Ji- della pro/e.~lrr del mondo opera;o conmilazioni nlrr,-rrdzin d<'lla. c:ua !-.J\Ta- lro il /Jr,mlili1mo (a.!ci~la. ci /ili, fatto uit:1. :\eppure ot lt•mpn della S,1nla .\I- delle dicltiara~ioni J)l'Cci.Jc e cole9oriI".inza <"l'fiUO nmrni-~ibili !--imili 1u·o1>0-che. •izioni. li H.i,ortim1•11lo itr,Jinuo p1,li• l'•· t, Conosco - ci ha, detto - il tfisco1'- -rrr i..plrato <" promo~-..odai i:raudi '.!a- so (/efl'o,1. (;mmli f·d i commenti della lia.ni 1 •--uli, ~l' 11 "'-l d!i" L\u-lri,l <l'lwi·;i- Hrunpa fascistrr: ril'lftwo e der,li altl"i ~~1,;~[~i 1 ;~\~~~\:·t,~~~~u:~~~~iif~irit)~~ 1~' 1j 0 ~ 111,•.1w .vuno.n, ,·u1!f1l0 i,~ tm u,:ticofo ro una lribuu.i. 11 uo~iro apo ..1t,Jall) di ,\t11 1 _lo per t .upc•raw Jtnho~1c,. ·"~ tratprn~iPro •' di nziouc :-J I limiti ,uni p!'\l• t1i ,ft mwacc,c• ro11r. Il fa.. ,c,.mw e l-'t!nt• prii ,. 11aturnli. Lr leggi ùr-lla :\az.ionc l' plir(•Jncnlr ridicolo allOJ'thè: vrelc,tdc dei d.irilli lJ,~Jruomv, 1·011-:1cr ,ti d:l. qunt~ h,111,dil'c l'r preuiouc del peusicro olro r~·oluzioni, d :-OUO lf'rruine innola- pnrtio ,,,n,,futJri ,(rl ]XlCSCdare ('1SO bile 1 hf' 111 ... uuo ,., <loH;·Lrirnrd~u·,•. E ,c'}ìla r:0,1 In riole11;11. :~~r~~;~f ~:rtNc-r:l~:~~liCu~~t:\ 1 /n1~·:;.~~ 1~;. 1~ ·,, V: /ti'!(,· ia operoio ~-i fi(lfÙ a 0il1C· no_ --e 11011 in 11uJ.ulu !-iano l'.,prt·--ionc r,:I'. 11t1al a11.oo. come': t' .rt~la_al~ cmcli co,·rrut1 di ilice 1111iHr-..1lt a nii 11r~- 111 vn•1·rc/ent1. / .f' urr1a11,;;a;1om .,,1uf<,. :,.u11W"nu)l"1•:du,:o ,, ... orhli-la - dircm- cr,[i 1Jt;,ert111110 clol diritto foro coufcl'i• mo 1iua..i J1f',-.u,_111011111 - d1·! h•mp1J nr>- . /rJ l{,1i l,rrttati. 7,,,,. s.m.rHrhcnti"C il COI'• ..fi,tpvlra"ùiai 1.hr-1 '-pirilualuwnll! ,·.,lrn-1110rr1lll'ismo fa.Jri,tu rhe··,w11V che wu, ne,,. _ j , rn1.haffr1;im1e Qdiosa dd silr 1lacalip,.~--·1i°11~:1~•~'·;·11:.1 / 0~~ 1~; : ·: ~"~<l~~::: SlilO ~Jlr,'l,_io. . . 1u:l j1u~ulm J,')ila. l."ilU'"a 4')ir uoi ~-v--teuia- •· .\0~1 xi JJ086~UOofJ/J/19arc_, roJJpreuw a11d1r ..,. qu<"-1,l --i ,dl;1rJ,1"hi in 1w!li .•rutouft drl monmrnto oprra10 a1l aJitpo--tuiali t<'l'Wt;di n 11111,1.~ 11111~11;;:l 1·i• inrlletc uri /uro ~, no toloro rhr r.ui. nl◄'. , h,...·,-ollJutn il ro-..n-mo di·• 011u~1-·c r,iudfra,w i,ulegni. .lffl{gra,(o il di.srr,,•. t' 1•Ulit.1m1 nl•• dil1•t.µ-ia. . . ,\'fJ di r:rrn,rli, l' lr tnl!ltr!)ÙIS$(.l/e del Lali nn... tM --;liuto. a<hrnqu•\ i'Om111c1011-,,11·0d'llaliu. ,wn ti sam ,wfla di camdo, Rlla lc·rra .J?''ll 1'!'•'):)._ è 1~ 11 '!"' 1 1·hc 0 1,1 ~ 1.Jit110 11 (;iuura 71er ciù che COJlC('r11c le ~ue porlr o1 11~11 J1r,1~~rilh tldl:i ~on!· l't1tt,•99i,111tf'uto delle: orgcmi;;/1:ioni ~.::,• deÌlt~-,~~.~ !ll,~ 1 1.~~--ìl ! 1 : 1 /?;~-~ 1};~;J~•~~\; <1JJetaic reno le: corporn;ioui fasciste i> Fllri/') i· per 1:-' -..u:,\1iù(.:r;.1ndc fol'lunll nel .lrrirc,ferci d11n1ue ri Ginerra, o (.-ouccrlv dc, i,opo I t:-atclli. ◄· intr9c,-rimo ,, llos~oni! UN ASSENTE PRESENTE IH1ù :-en.:c:1; r~dicolo_. r---r1·0 pr1· foi°za di •KSt' t• dJ ~tnto, 1mpo'"l:l. alln JUl..'dila• ,-io11r dc,zli uomini ilali:rni l' c.Jar,•nd e~• ;/i ti~~I•r~~~iionc nllualc Jli i;cutirue!J'.o ~ In lm?na co-ci,•uza e•(, 1111 -olo iL1!i;14 no thc 1I !?l apl'ilC' sw·gliaudo~i dica a ~è c:1r--."{l:~h cJ_it~b~lla ff'--1_:i!, o,:gi. <1u:1.l• cllr m1ghn10 d oom fu 1 --ignori Jlrn11ol11 ('. H".mfJ fouùarono noma .!,111l'Olio CJp_,lohno e-Homoln, cho rrn ta~fr,ln, m·- ,.!..,~ ne.mo, che <'1-a.bohcf',•icc,. li frntrind1~: c~co 9ut111lo nella. l~·,'l'gcuda roma• na. 11 ruu \l\ù. li fr;-ilr1c1çlio e la lw>:i. Dobbiamo uoi , 1'd"ro nPi ~Jf. tft-fb. lup,:1 1• 11eJJralricidi,, i i.lmbtili 1'llil..Jrc,- Jl[I <klljl.anllr:'1..tu ima fn,l'i~l:1'r1'&19 di4 cu,nw di Hl). :,;" è 11uc..10Cllt' n1ol ~i~•i• llt'Of't"' il 2i nprilr uoi ll<Jn nbbbmo .uu:- la iu_ contrario. Eui :-i di1,irn,w110 d:L iii -=le~".'·_.\l:i I~ grand" 1!111~~i!Jran:tadf'gli !'0~11111'f'~p111gc (jUC"ll 't'lll1rurnti C 11011 ,. d1,i;po~la a commu<H"r1-..i 1>rr ~imlJoli 1·0-i nrc~~ci r ancora meno ù di"JX>...la ad <",nllllr•J 111 c1,c:j nella .,polo;cia di ciò rhn (ante nlh'c lrggi, rclip'ioni, fllo:,olle e ]I':.:· ,f!'<'ndr hanno già couc:acr1ilo alla. ubi)o.. minazionr fin dai primQrdi d<'lln ~:ori,, 11a1:1nn. I.~ JlOf.',;ia grcra ,1<'IPt."d1j)Qh:t gi'! billl<'li1.1.nlocon il yr:1nd1• puldtt'O t!t•I • [<'lo ,. gli orrori Jcllt' oripwi 11m:111l', p-lt i1H·e,li, i fr:llr1cicJi, i jl.'.ll'riddi Cm. C"lli gf'rrn1_nar_H) "~i S\'lluppnno ,,. primt• /lt'• 11rraz1ou1(' con "'-"'r In r11p1dilù. l"nmbi- .1dù11(', h\ be.'-linlifa ~ru-11:,Jc, e la. di•rn~ nnta. fu rin del JlOlcrc du- !--Ì p1irprlue: -...-~ nrn In J>Of'"-'Ì•1 ,rN·r, (ii ciò ha fntlo Ofl'l'"l• lo. ~i .n!to ,•01:11p_iant~. ,JIDHdi npolilf:'i'l: n(• 1 r1h ,..,Jig10.'li1,. rn•tli J'1111po-<-r,,;.1llf' fl'l'llli. Bi!:-Ogm.1.Yaarrinu·c n ffU<',.l"t·r>ot·.i fa"cistn cd :)11:'l ~ua rimluzionr harbdr<l cd ~gnora.ule_, dcll'!g11ort1111.n 1•n1 ..... a _d,·i cul)1 rPIOrr, d1 Oenhle r 1-'rrfrlf',1u•1·che,·i folli'-Cd:tlo ,·edere I.aie M'C'OlfHO dfl PN• ccs.--0 idealistico dello. floria ,. ,rodPr 11-.~ salo il VPntun Aprile per virlii di df'<"rcli e di ciance Ignoranti o rclorichr, a glori• dello genie ilolico. P1-e•cindendo da ciò, ehr !!Urcbbc np• pena un lcma. di discussione lclle1·aria, os crviamo l'insulto che f'.~i11.le ncll'a.,·er impo~to Ja so lituzione di l.lle ùatn n qndla del l'lrimo .\lna,z-io. Xou polc,·:1no le due date cor1el ltl'l': Jl cal<'ndarlr> r<'ligio~o r f(U"llo ,:i\ik. i1~ 1 f0r~l~c~: 0J)i :ri~i~~·:1i,d~:,,.! 0 ~-~1i1~i~11~ lo.nlc fr~le che 1-i pol<"....C nggiu11ger110 unn, ~(•nza. obolire qurlln " propl'ia. ;, df'lla l'J:1,.tc 01:>ernin'! PtJlilic.1mc11trJ ba• N'bbo ~lato interf' -.311(0dirno'-lrarc cho In dh i<-io11c di clo :,e (Pruno ~-lnll'FiuJ 11011 ('. ciurlo la unit:L d<'lla ...lirpi (\"C't1t1111 Aprile com<'il mo~ ..tJnico ,-enti,.,,.,. lrmbrr uon aboli-..cc lo fc:-lc pah·om1li. lfa Ionio ,:1!evo. rlcono'-rcre )3. Jib<'r• Il e lo nutonomir. Il fa fi--mo ili\ •te ù ,rnulo per ~cbiacciark, ptr impur;·c ;u tullo la tragica. uuirorm,là rnpor.11:.-:.:c:~ drlln lirnuuidc. SoprnlulliJ 11011Uovo,.~ Cl!.-.f'r(' lecito alla. rJo...,r léhOl'..tldl'c di;\(·- rampar,-i nrlla E-un. indh idualil~1. JJl'll,t ro•r1ruz.1 dri <uoi ,lirilli, 11cll'unlit.-.~i ddl,l '-u.1 mi,sionc di c..uperatrkr c.J.-.11;, --ndelk cap,tali~lic:i. Alli,ra .i-i .•eiJU<'"'lr.1: ~i nholi,-rr In Fr-la cli'! ''"'"Jf'O.. \bbd'"~" il f>rimo_~la,c;:io!Vi_l:-- il \"1'11(1111 .\p!ilc! ~j~~~~,i~~,Ì~ Jl'JU hr, L1::;ug111J Lii .iltrc L! - 11 !?I .\prilt> ;,,Jù. i11 1·:1111idu nrr:i cJir abhdHc 1·0I ~uo P<'"IJlllf' 111011p.i.111•1lo sl Pr1mu .\laP'M"'· (Jm•-..liouf' di o..~i<:urorn ~~~;:~i~· 1 ,!' 11 :~,;~~~,~~ir~·,t,~,:1 '1 :.::~;:l~>n ,:,pilolHa. lmprimr1·r -ullsi fn,11l1i f.l,w!1 Of1'.•1·JiiLdi;aui il marrllio drl \'r11tu11 :\. .,L.;,;j;;.Q!!à, __ ..:..,._...::, ___ ....__,.,..,._,.,,.. __ .... ~:.":llilÒ·.- __ i_~ ~i/. 1rc <~l;~/ 1 }~i~~;'.'J::;~~!;1t:.',,~~ 1 .l- :.?.;:: ~::~t= f,, il11/ifl!10 rr,q,.,,·1, allrt Mf11lOl°Ìtc ,ti I:;~ 1 1 1\ ;.~~7 1 ~}J/ 1 [~_i//; 1 ',':'~:~l ': ';:'. 1 ?jj· 1 ;.,•~ /.'11ii / .v111J,rr il 110,clrv l.t.•r11l1·-1•1 ,,.,,,,·: Il /'riuM J/fl1J!Ji'1 ,.,, 0111i oflr<J ((IJ(WJ. Il ,·ultr, di (;t1,,-1J1WJ /.J/lff11/i p1firr1 i li1,1:ti ,t, f/'/t1tli'l in u"rur. l~ru.rrl!r-: rili, ri~,, "'' 11L1J11m,1r,,t,,. hl , 04'Hl I ir,111,, r1Ji fi,1 drdirr, 1 11l!Jl'l ,,;a;- -,,. i11 E,,,,,1"' r•I -,, I,,,, rirn /,1 ,,,,, 11,,nur,,, ,. ~,w,·0111 ,/,, J,tl(i t J•rfJ{rf,,_ ,; 1•1j,r/r11ti e ,Ju l11l!i 9li tpirili /il.,,rJi. i .\ 1r:tf!r•'.l d1·! ~i'.Ji l!'.J iil cui il tiOJ~J1ftll/nJfl 1. "" 1itrJ1w,m·nlo ol l,tlll[JU Te- ·•·i,nw i· ,,:-11ulo p"r qui I, .• \ult: i111n ,.,•• I r1111ldo 1/r, /:rnd", 11d 11111110 ,,,,rt,L t·hc il ht~c1•/lll! •· il \'p11h111 .\li"i• J,·,tr, 1f1Jl'r il ,11Jitm L,·oe 111,Jde 11•-f/1• 1 k '-lia110 11ci l,·r·miui 1111;..·u~lt df'!J'Jl;;,_L. 11111m ,1,.: .,r16i 11•w.t.1iui, 9fi cmli, xi- lll"11tr,1!11 lllO\imrnlo operJio ,. il PrhN ctiti iulNJuTli dr/1'(111i1,10 delle ,w,uc· -~l<_'fff'!U '"o,w u11i_,·,•r;..1(1 •·011,t1·uni, 1•r·Jfo )lr f' ,,f(Nfl//illJ il rir:orrfo.... 1 : 11 ~1,.lem(I. c.r1ntall~tu-o d1 procluzio!l•·, Il 1,,,,,,,.. 0 di<'li+; ripròdlll"( riu nt'lr,n,, J '\ 't' --lico1~lra~po11um11,. li Ca"·+•m1 1 t:11 111 •"'Jl1i tilrr fttllrira dOl I' tiuw1119iue drl ;,w,) r;~j;J~\,;"r:r~ ef' 11 :!~l, hn,~1 .~ 1 ' 1_;· 11t~ùf:,.·l lfortir,• ririrc J· .,. nwritu dc(ft; r1 :ufto- 1.irm1• -,JJ, , ib 1mi\·~ ,.~:,,. \: (~::: 1tl·; ~~:~ a· ~ 11rrt. ~ dtt· 1t.di:1n,11 t.lrlla !,,Ila frJ. il mvrwpo~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==