Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

sciismo qw(]Jsi,wu,lla è mutato neHa economi,a italiana, e sono semplicemente co11Jti:711Uati il modo d:i mighmament'O ,e 11.'apera,d!iricootruzione d<i,quello clhe la guerra 1ha diistrutto. Di nuovo c'1è questo solo: la Ticostruzfon,e aiviviene:ora qwasi ilwUa a ,srpeserdebl•ecloosi -iroferiori e a vanta,g,gio deUe rpiù rioche. La sostaihza iintrinseica, in a;lbre 1Parole,,non è mutata: la economia italiana •è intrinsecamente sana •ed 1è•in (l}ro1g:rresso. 1E' mutata sdltanto, col fascismo, la dwtri>b.uzione, nella quale si sono aivvantaig,g'iati i ·c~pitalisti -e rgli sipeculatori a danno idei 1proletari e drulra pi,ccola bongrhes·ia. 'Tanto ma,g,giore 1danno iha,nno avuto le dl.assi inJf,eriori rdJa:1!periodo !fas:::ista,quanto ipiù si è 01c 0 cettuato il rcaro-vilta. L'inldke Badhi, rche ,er,a a 708 nel l-!}22,rè -salito a 725 come media d-e11900. ,Invano ne,l 191 20-21, •quanldo i 1pr-ezzis_i1pa,re 1 g,giav•ano alla svalutazione ictrel:lamone-ta, si 'è dato ad intendere -che il 1caro-<vita,era da attrilbui.nsi ia.Jl.l'ingordirg'i-a·de,gli operai. Orà i,nv,ece si ·addimostr-a irn 1pieno rohe, 1diminuiti rpul!'e i salari, la sipecuJazione d-ei •produttori e tdegli arflfaristi e ,la iprotezione loro concesis-a darlo Stato ries·cono a mantenrell'•ei JPrezr.iiad -uguale ,e ma,g1g·ior·ealtezza, a danno di tutti i consumatori italiani. J ifas,cisti vantano ancihe una sensilbill.erdimi,nu_ zione nel ,numero Idei rdisoccrw.paJti.. Ma 'è stato onl.'esso di aJg 1 iunrgeire rdhe sono variati i metodi e rg•liorigani di riliewo, dhe in certe zonre sono es1 cluse 1dal rili-evo,•categorie intere di rdi'sOCICUlPati ,perseguitati, •edhe, inlfine •e1SO\prI1attutto, si ha ora, rispetto al rperiO!doante,ce 1de1 nte, un numer·o d'Olpp,i·oe 1più-ohe dop1pio di emig,rati, c'he non trovav-ano 1più lavoro iin i!tal:ia o dovettero las•ciare ad altri il :pr01prio 1posto, ·pel!'chrè•non 1vo]lero piegarsi al rgioco 1 fasdsta. Parole ed atti del governo fascista Del resto, (Perdhè ·Iraeconomia italiana avr,eiblbe dovuto a'vva:ntag,gi,ar.siper l',ruvven,to,del f,ascismo? Oerto .si &ar-eiblbeavvant~g,giata iper la cessazione de:lle lbanrde armate, che nel 1921 1-22 oceupavano una 1parte derl !paes•e, togltendo og,ni rforza alla autorità dello Stato. Ma, poicrhlèquesto non avv,enrne, e :Le_tbanrdenon !fecero Clhe divenire milizia di ipartito a-cc,ampata neHo Stato, la ipolitica interina non Ìni1 gJ.i-orò se non traSlformantdn la rissa ·in stato di te,rrore. Avrelbbe !dovuto mighorar,e ,pell' il liJb'eriJsmo dov,a,na, 1 che parve d'iv,enire riealtà solo :per ![)Oche voci seoondarie della tariifif-a,ment-re lfurono de~ cisamenbe r•espinte tutte -le !P'iùra:di-cali 1protposte socfaliste •e liiberiste r•elativ:e a[[e granrdi catergori:e dei rprodotti .tessili e idei •grani, del leigna;me e dèHo zucchero, ,della metaHur.gia •e dei 1prodntti 0JlimentaTi, eac. A1 vl!'ebbe 1dovuto migJ.iora-re 1per la completa a~te-n,sione dello Stato da ogni interrve,11JtoIT/;e.bla -economia IJXT'ivaba, come ipredicava Mussolini, modello 1921? (Mai no; 1poir0hrènon mai icome in questo tempo il -Gov,erno è intervenuto sotto ogni• !orma nei l!atti ,economici: dal sa:lvata1g,giodie[la Ditta Anisa]do all'interessamento ... iper la Scala; dal 1pr 1 es,tito di 13-8mHioni a rfavor•etdti.industriali ex-austriaci allra comper-a rdelil!eiRaiflfinerrierfiumane; 1 da;l .salvata,g,gio 1del Banco di Roma alla stipulazione 1 drelpatto tra ,armatori •emarinari; dal rieiga,lodei ·55 milioni ai cantieri navaili aH'assunzione in economia dei lavori della rdirettis,sima Firenze-1Bol-ogna... '* Lo Stato si astenne dall'intervento solamernte· quando tale' astensione 1poteva ,gi_ovare a singole caitegori,e di caip1t,a1istia danno degli altri i.taHani: •così •come quando soS(Pese H 1calmier•e sugli. zuccheri ,per far guadag.nare ,quasi 50 mi:lioni ag"li s,peculat0rri, o ceidette la costruzione delle ferrovie sÌlci[iane, con conv,ernzioni ld€!plorevoli, aigJi amici 1del ministro; o strozzò :J:'jnclhiesta sulle spes-e idi ,guerra, o ,quella sul:le inldustrie; o tentò tdi •cerder,ele 1f.errovieai <privati, ,e, 'Ci rinunziò poi solo iper la r•esistenza di un rns locailmente irnter•essato: o las·ciò de,cadel!'e .Je asskurazioni sociali, rfa:cendo loro manc-ar,e. il sussiidùo dello Stato e i!l sussidio dei ,datOl!'i di lavoro; o -a'bo.Jì:le imiposte sull'eredità e sui titoli in'dus_triali; o respinse dalle scuole '{)Ulbbiiche18 mi:l,a,g,iova,niohe volevano impara:re. In tutto ill r•esrtonon 1è visilbiJ.e-alcun vantaggio ,per 1:a,economia nazionale; nazionale, Ti·peto. :Della lfinanza albbi,amo !già 1pa:rù.atoiin ip:recedenti articoli su 1quesitastessa Rivisita; nei quali aibbiamo !dimostrato cihe i dilsravanzi del 1'920-21 e del 1921-22, 1qua:ndosiano de\l)urati dalle sipese di guerra dhe l!ino a 1quel tem1 po si trascinavano, sì riducono ris![)ettivamente a 5 miiliardi e un quar ~ to, •e a 3 miliafldi ,e un quarto; e quindi non contrastano ,a:fifatt-o,anzi sono in rperfetta r.serri;e coere.nte con 11 'disavanzo dell'a•nno semi-lfaiscistLa 1922-•23,acc,ertato in 3041 mt1io:ni,(•2) -e con queil.1o garv,aZe? No, tperclhtè anche questo !u (P'ramessa dell'anno .fascista 19-23-24 pr-eivis,to in milioni 35 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==