_______________________________ __!I~.'AVVENIRE DEL LAVORATORE ------------------------------------------ CO:R:RISPONDENZE po, un q-uotid.ian.o cittadino '.J)arlò d'un certo cOQtti.cino,p3lgaito da.I comune d1 CaJ.prino pey- il maotenimeinto di un membro della Sua famiiglia, mentxe lei, giovam.e e robusto, s:i -spa.ssa,va le ore sul qua.i. Quetl conto è stato Iina!lmente paga~o !? "· &la -parlenu dhe può eh.i.amarsi foga; poteva quindi evita.re 4i dare del co~lio ai compagni a.t.atliain.i, quaai.d.o iJ duce ::he « precede » ha dei precedenti così poco coa-~ooi .... f.asc~la .il.s- nostre cmg.aniz:u.z.ionii s e. in• ~ncen e come non sia fP~ a,d or~ g,mizzazioru come ile inostre tenere n,.,J propno seno chi fpel1S0gueun pr.ograamiu :ii lotta e di ci.istruzione di tali organizm. zion~ : Da Glnev•a SEMPRE PIU' DLFELCILE Da Basilea MISURE RESTRimVE DI CONFINE VERSO LA SVIZZERA Quella specie di sconvolgi.mento tel/11rico pro11ocafo recentemente dal .duce» 11e: (oroo divloma:JCo ha iatto sm.férp , -~u ,! •Ife 1 11 c·11che a Ginevra, L•1 n?t1z1a r:1i·11lr,al,i .!11/iu S,efami ohe ;,J l,ar >.,i Vl!r• nardo AtJoléco, sottosegretario generale a.tla Società à.elle Na:zioni, veniva scarc.venfalo di colpo amba.sciatore al Brc- .sJ.'e e che anche il console di Ginevra iN ne andrà, ha impnssionafo vivamente /o colo'!io italiana e l'ambiente inlernaz1 J11ale. I si dice e i peftegoJezzi sono •·nfinHi. Telefoni e caserme per la milizia fascista alla frontiera - « Chicanes,. di confine. ma,ni.feslal:a ia!llCOr prima che conosces6e il tem.a de.llla confe:renz.a, ed aipp~ ,;epP' che questa oonfe:ren2a dO<Ve:vaa.ver iu~, è mon1ia.to su tulle ,le furie, ed inviperito e lfuribon<io, Ieoe una preci:ca .n chiesa a turbi.e ile .sue ifedela peco.relìc proibendo loro seiverannen'.e, con la m1na~a delila eterna ,dannazione· a non ;xtrlecipare alla confere.nza, poichè pa.;-- .ecii;>ando, sarebbe stalo come dMbfid.a.re della divina prwvciklenza. Chissà se Avanguardia sa:rà fortunata di a.ve-re urui rispost., I Quando esist~am.o g.li G arditi del ;:>•>- polo", -dove sii lorovaivaJ'eroico Orazio ? Ce Jo sappia cl.ire, il diretlca-e di Squilla fessa, dCYVeha dato t1e sue 1pro1Vedi corag,g;io leonino! -richiamato l'aitt.eggiamento a.pertt1• mente ant.ifa.scista a-ss-u.nlo ,per i 6Ue6;>osti motivi e (Pel' solid.a.rie(à col pralet.lriato italiano, da -parte de11' Unione Sindacale Svizzera; FRA f METAiLLUROICJ A Locarno no di certo. LLBE.R.AtLEO FASCISTA? La Nationa!zeitung di Basilea ha dd Domodossola che i commissari di fro!ltiera della polizia italiana riceve:ltero ordine dalle loro autorità superiori d1 llon più assolutamente p::nnetlere l'usciia dall"Italia di Italiani che intendono di recarsi nella Svizzera per soggiorno gli cura n per ragioni di studio. A• loro volta i Prefetti del R~gno hanno ricevuto ordine di non più vistare I passaporti di tali viaggia lori. T-utti sforzi vani e inuliili, egregio s'. ~nor Curato; mal@ra,do ,La vostra sacrn proiliizione, a;JJ.e ore 7,30, mezz'ora µnma della corwocazi.one, nc:llla sala :leli' Hot.el, si con1.aJva.n.o 1370 ,perso.ne. Giorni sono la ~zione M.etaillurgici Jj IA1gano ha '!.enuio la sua assemblea lfen~aire ~r la Tclazione annuale e .la ;nnovazione delle cariche. Datla relazione rileviamo che i \Soci sono 6aJliti <i1 25 che era.no al 1 gennaio a 64 al 31 dicembre. Un bel s,vilup,po inwro. Col!Lacrussa centrale J.a sezioaie ha avuto delle entrale per fr. 4741, e de!Je uscite per 4-012 fr. Persona feded~na ci rende noto iJ ~- ~uente .gustoso ca.so, In uno ~tudio fotografico della ci,ttà è espl'Sta la fotograf:in de.i componen!.i iii Fascio no.slrano. F,ra .i oom,pone.n-t.i :il Fascio fa beHa mo.stra 11a fi,gu.ra ,di un n.eoaivvocato, naturaiiizzato svizzero, nonohè pre:sidente della Federa:z.i.one ioa,ntonaile di foot,...ball. richiamalo l'aa-1. 10 !1.-etteu-a e) perquea ohe riguarda Ila morosità nei pa.gamenti delle quote, aH\manimilà decide: E' prQposla al Comi1ato Centirade delLa Federazione l'espulsione del <S-Ocio Meroni Fermo per morosità nel 1P31gamento delle quote e per jiJ suo dichiarai-O e 41perto afiegJ!iamento fascista; Si dice, ad esempio, che la promozione ( !) del barone AJ/olico sia una con.sej1!enra dPl/o storico comir,io di Plainipal<•!s Continua lo splendido isolamento della nazione italiana; se ne ha un'idi:a ;,iù completa se si considera che la stagione in Riviera è prossima e che molti stranieri s::ccati a loro vo1ta dalle misure di polizia e da chicanes d'ogni genere preferiscono la Riviera francese. -:d allri luoghi cii cura. Questo sarà ,suJ.ficie:nte a dimos.:.r a-re a,l revere:n.do .siignor Our.ailo, che la ;,opolaz.ione colta e inteJhgetnte rprofensce !.enlli:re La par01la della scienza, pokhè ò.a questa dipende ,la civiltà e il pro• gresso a.I posto del ,sa.ntissimo :roS.'.I.T:o, che raJP.?'l'ese:nta nu.Ll'aiLtro che I' ig.nora.nz..: ed il .reg-resiso. . Per sussidi -di malattia sono stati spesi Jr. 624, per I, disoccupa,none fr. 820. L'assemblea ha preso alto deLla soddisfa.c~nlc situazione finanziaria vo'..an-:io un plauso al corr.q;aig.uo.R;,va per 1a sua disinte:ress1ta e intclli·gen.te altaivi.tà e riconfermMdo ,I' irr.~g.no d.i rfare ogni sfiorzo pe.rohè la sezio~ non sofo mantenga I-a sua e-ffJciE>nza,ma si sviitup,ni e si raJ- [,'avvocait.o m parola te:mtp0 fa e.ra un assiduo coiJjlahoratore del giornale~to liberal-e locaile. e dalY'.a ~ suoi sc:ri!rtiun :nclirizz,o iiascista. Co.n,sia ohe il naturalizzato sia l'wùco gregario <SVizzerofacente pari.e del Fascio nost.riano. dichiara ohe tale d.ecisi0a1e n0111 offende nè inl.aicca '1'-31J>o1i.ticità dei sirulacati, la quaile él{l)Oliticità no,'I può esure intesa r.el senso di libertà nel combalfere J' ortanizraziorre di cui si Ja parie; Il segretario generale della S. d. N. ha reulmente diramato in questi giorni un~ c;,.colcre riguardante l:i parf-tcipa4'lOJU! dii per$0nale a manifestaz,oni polificlv?. la circolare in questione è 11n ll1uo e proprio biasimo a quei funzionari fa.sr-isti d~Jlo S. d. N. d,e Junno parle- -dpato olle, raccolto delle seggiolaie d:irante lo commemorazione di Giacomo Matleofli. S1 dice che Atlolico loss-e co11,. lr~io a che la circolare veni>sseresa pubhl1ca. Ar:cadde invece I! conlrario e C'IÒ .spiegherebbe .... lo promc,rioTU! a Rio de .Jan'liro. Il medesimo giornale basileesc ha pu· re da Domodossola che lungo quella frontiera sul territorio italiano si sta costruendo una linea telefonica che collega tutti i posti di polizia. lungo la frontiera stessa. A questo scopo il Governo italiano avrebbe destinato un credi.to di 10 milioni di lire. Ora, .si~nor Curalo, ,no;n vi rim1111eche ~l'g.is'..rare quesLo ,solanne fallimento mor-a,ledeilla santi.ss.ma bottega cattolica ed aipos~olica romana per manca.nza di 1 . y ' or~ per ,l·. isicure loti.e aivve.n.ire. Ma si dice pme che f-ulti "i alti ,pafY.Jv~ri Jascisf.i della S. d. N. e del B. /. T. siarw ~dìnaJri, sorvelii<zti e tenuti d'occhio d4 elemenJi r/ascJisli }idatissclmi. In quesli ambierdi a,isce p.er la b;,wgna_ un .irrdw«Juo cmo poco raccomandabile che non vie.ne nominalo u ncm col nome di: • la s:pia ~. Il Hrvizio di spionaggio lasclsta sarebbe in possesso di eiemenli tali da CllJerep.iù di u~ra ra.gione per dc!- ltdare della lectltà loscista del barone Attolii:o. Da tulio ciò la tragedia. .. della promo rione. Nella tra.gedia non man.ca ma.i il lato comico. La Tribune dc Ge:newe dando la notizia della promozione seri~: ,C'est I~ Tribune de Gené-ve qui a eu le plais_ir d annon.cer sa nomin.cuion à M. Attolico et de lui presenfer la première ses féliàlalions «. Tombola! Felicitare un povero d!avolo che è st>.1fo scaraventalo dalla Società delle Nuziom al Brasile a curare l'emigrazione ilo/iana agli ordini del suo amicone De Michelis!? Il redai/ore de la Tribune no11 ~ice, prudentemenle, con quanto al/egr,a ti barone Attolico lo abbia ringra=iafo delle congraJula=ioni. In quanto al conte Senni. stava così belU! a Ginevra, che proprio ci fa compassior.e. Ma i foscisfi so,o lati: così. Non sono riconoscenti per nierde, neanche coi servitori più fedeli e devoii. J/ compito del console era di lcrscisti:- zare la colonia itali=. Ha fallo di tuffo il poverino, ma r.on c'è r:uscifo. Mussolini - abituato com'è in Italia _ non ammetle la parola impossibile ... e i/ conte Sen.T?Jviene sostituito dal console d1 Lione, notissimo per le bravate fasci- -~te commesse in questa città. Benvenuto él s;gnor De Chafe'launeul. Ne.//a colonia it<tliana troverà pane per , suoi denti. e Refrattario •. Da Zu•lgo SAGGIO DI PROSA FASCISTA :La Biblioteca Popolare de~~ Sezione Socialista Italimia e Ti-cinese di Zurig >, constatato come fa Fede-razione Italia,,a de''e B:<bEofache Popolari, o,Lla. qual.e ::- -derh-a, era diven:a.la una afj>pendice fascda, decideva di ritirare h sua ades10r.e e lo comunicaiva_ CQ!l una leittera. Ora seni.iie la risposta fascista, che è v?"a.mente un saggio di behlo scrive-re: Si'l:Dloperfettamente d'accordo; la repu~"lanza è pienamente reciproca e vj assicuriamo ohe se asvessimo saputo m tempo che :we:vamo a ohe fare con de-1li italiani rinnegati, vi avremmo daio \1 b~ndo subito, come si conviene a simile genia. Au~r.amo prest.:> che avrete presa altra citla.d.iua11za -per-ehè sentiamo troppo la verg~na che come italiani, citlad;ni di un grande paese, dobbiamo avere dei conci ttad.i:ni simili. Inoltre sul passo di San Giacomo sulla frontiera verso la Svizzera costruiranno caserme per la miliz:i.i nazionale. Un giornate del Vallesc publica :.-he a.d un pittore svizzero che si reca,,a m I~ e più precisamente ad lsel'\c la polizia italiana sequestrò i giornali la Revue, il Geneu<ns e la Neue Zilrclter Zoi!ung, .... Ingrato! avranno certo esclamato I<> redazioni di quei giornali alla letturn d::11.a noliz.ia ... e non ci scalmaniamo a filolascistizra.-e. Da Be•aa COMMEMORAZIONE A CARLO NAINE. - E' stato degnamente commemorato dall'Arbeit.e,runion alla CaSd del Popolo, colui che ha dato la sua miglior forza intell:::ttuale al nostro Partito, che ha sostenuto con coraggio gravi lotte pzr I.a difesa della massa sfruttata, colui che è stato l'anima del Partito e che fu l'idolo dei gregari: Carlo ai.ne. Alla commemorazione parteciparono alcune c::olinaia di compagni. Tessero le lodi del grande Scomparso i compagni Bratschi e Graber, i quali ro.ccoma.ndaron.o allresì di ~c~uirc le orm2 cd i consi)!li del grande Padre del socialismo. I fratelli Diiby si prestarono i;entilm nle per una produzione musica- ]? in onore del Defunto LA DISOCCUPAZIONE I~ AUME - TO. - Secondo il bolle:ttino della statistica sociale dell'Uffr:io federal:: del lavoro, I.a situazione del mercato del lavo:o è la seguente per il m'i)Se di dicembre 1926: 17,900 domande di lavoro, contro i6.366 alla fine di no,embre e 1287 offerte d'impi-::go contro 1303 alla fine di novembre. Il ramo edilizia è quello che conta maggior disoccupati. Gli allri rami presentano un lieve miglioramento. Da 'Winte•thu• COMUNICATO A:i compagni ed ai sJ1Jpatizz,anti si conunica che l'«Ava.nti!. edizic'D.e di Pc1.n gi 1.r<waJ;i i.n vendita a Ce:n.t. 10 la cc,p:a nei -due spacci de11a Società Coo-perati va. Da A.m•illwil I,UTTO PROLETARIO J i g10Tno 19 corr., cessa.va di v;vere . I nostro compagno ed amico Emilio Pag.cni, d'anni 55, lasciando nel dolore la moglie t:on 5 figli. Il decesso avvenne all'Ospedale di Munslerliniien, dQ\po i4 ~orni di malattia. Alla desolata fa.miglia, le nostre sin- <.ere condoglianze. Da A•bon UN FOSCO TENTATIVO DEL PARROCO COMPLETAi\1.E:-lTE FAW rt) f'<.-r in.iziativ:i del Circolo di coJLura popolare di !ingua tedes.:::a, coadiuvalo da,• h. Joca,le Arbeiter Union, mru<edl .,,.,-.1 !8 corr., ebbe 1uogo una conferc:nza del i'v\er.licos~g. Jun.g, prima.rio dcl.l'Osped:!- 1.. di St. Gallo, sul tema: la donna e il ,ratrimonio. Vi regalia,mo anche i1 vostro piccolo dc-bilo di I.re lire per spese postali e v, bu t liarno suHa facx::ia il g~..do che vi la più dispetto e · che è nostro orgoglio e: nos'ra fede: Vi.iva I' lt.ailia, viva il Re, viva il Duce magnifico, Benito Mussolir,i ! •· Fa.re dei commenti ? ,E' ,perfet~en:e ~nuWe! Ogni persona on~sta giu.dichi. LEGA PROLETARlA GUERRA. REDUCI DI La nsta sala dell' Hote-1 Bar era lot..,Jmente grwn.l1 d."l num~roso pubblico intervenuto. L'oratore, con parola ~IJque:nle, basando i! su? d;rc in argoimen- •· ,cienlifici, ha saputo trattenere ;,er c,uc ore in un religioso silenzio it fclt,; p:.bblic:i. li suo discorso fu una Jun•i.1 -..equcla -di ricch: insegJnmenti r·cav:~i ca.Ila ,c1enza e cla!.la. 9ral1ca medica di ~rande utilità in 1>articoiar mc-do ~r la cionoa prolci..'.l.na. clienti. A. B. Da Lugano CONIGLI E ... IENE . (y) I manifestini dei socialisti italiani nel Ticino, per le scot'lanti veTità che contengono, riescono un po' indigffli a.Ilo str:·me:nzito Balib'a che tutte le settimane fà le sue... pisciatine su Squilla ... lessa, cosioch.è egli cerca di consolarsi con dello spirito, che ri~ però di qualità scad.ent:issima. Cosl nell'ultimo nwne:·o dopo aver riportato un breve periodo del manifestino incriminato in cui è detto che M giardino d'Europa è diventalo una grnn. ge galera e che ciò d,?ve finire, sCJ;ve che nei giardir.i stanno bene i leoni, le aquile c.-1 a!tri graziosi anirr"l!i, ma non i conigli (i quali nel suo cervello lillii;:uziano dovr<.-mmo essere noi) e conclude strillando che i «conigli• avrebbero dovuto arruolarsi nelle milizie socialiste del 1921 per combattere i fascisti. Santa innoc::nza! Ma se sono conigli i socialisti eh non sono andati inermi a farsi massacrare ciai più o meno graziosi ar,imali a.rm.ati di bastone e rivoltelle, ~jt•aglial.rici. ccc., cosa sono BaliL'a e... soci, i quali pur con tutto questo armam-::nto garantito, sono rimasti qui a sghignazzare sui m3.Ssacrati e ad applaudire gli afsassini? Evidentemente Balilla, negli llni mali non graziosi che sfanr.o male nei giardir.i ha dim_ntica.to le jene! Ciò, naturalmente senza aver la pretesa di mifconoscere il coraggio di uomini com.e Lao ·ca - più o meno Orazio il novellier~ mancato, Ferrala la cui inteEigenza, è la più gmmina espressione del v.ilore inlelleltualc dei fascisti all'estero, Maraia, il prototipo della nuova stirpe fascista, Grazioli, l'uomo-coerenza, Mongini, il beniamino degli uffici fiscali, e:cc., ma specialmente del Heggenie Laorca che abbiamo visto una ,·,olla, circondato da 10 suoi ... preto1fani, • osare• di fermare... un - dico uno comunista per parlargli... colla i:-iù buona grazia della... vecchia Italia. Che coral,fgio! AnzL .. che t. .. emer:irietà! .... L'AVVENTURA DEL ,FERROVIERE CHE DIVERRA" FILOSOFO Anche questa è da contare: giorni or sono un ferroviere pensionalo deJlc F. F. e buon suonatore di cornetta, che va sovente a fare il mercato di Luino ed a provvedere vettovaglie, fu dalle guardie frontiere o militi fascisti che fossero di Ponte Trcsa lrovato in possesso dell'Agenda del Ferroviere svizzero sulla quale - orribi.le a dirsi - trovarono - fra altro, scritti in matita una frase o pochi versi di una c~.nzonztta concernente Matteotti, di cui l'incauto forse non si ricordava neppure più. La terribile scop~rla fece aguzzare le 01 ecchie agli agenti ed il noslro povero ferroriere fu condotto in gattabuia. Potè poi comunicare con qualcuno eh:! riuscì a far accorrere persona che potè libera.rio. Ma scorgendo in lui chissà quale persona perico,osa, fu consegnalo al g'.m• darme svizzero. Ritornò poi alla sua Collina d'Oro, cerio [i!osofando sulla sua persona divenuta pericolosa II e sulle libertà viJ!znti nello Stato vicino in quest'anno quinto de',\'Era musso!iniana. Se è un liberale diventa dopp amente filosofo. CO~FERE. ZE BERTO~l \lei passati giorni, l'anarchico Bertoni <li Ginevra ha '.muto nd T"C:no, tre confere.,zc inntifasciste. Buon nu~ro di operai seno acconi a :I asco!hre la p1roia :>eil'anaTchico. Le conferenze furo~o tenute a Loc.1rn J, Lavrrgo e Biasca. U\'A DOMA::-.IDA AD ORAZIO Domenica 30 gennaio, a11c ore 9 ant. nel Ristorante Cooperativo avrà lu~'> l'assemblea. Il Comitato darà La sua reforione. Si procederà alla nomina del r.uovo Comitato. Raccomandiamo a lutti care. di non mani/ Comitato. Qu0.5tj ins~na,menti serviranno ad .?V'. lare meilti danni fisici che di sovenle s verifica.'lo nella fo.mjg.lie opera:e causa l'aissoluta ignoranza di ogni r~ob d' - lf-e:ne. .Ma quei1o che mcri~a m.'\~hic:r rilievo è l'opposizione del parroco di Arbon, Il se!timan~h Avanguardia, or;!a.no d.:, giovani l.ib-arai!i lteinesi, in un SU'> traf,- :..:tto polemic0, rivolge al s1~.r Or .1210, :,,mchè v..cc-ccnsole italiano in Locara0, ia seguente domanda: iblio ec.;a· I o Ella ~:i (il sii;. Orazio) che a su-> '.~1UNA QUESTJONE DA RISOLVERE -E' quelfla .della apport.e:n~za o meno ai sinda.cati di cla,s;se degli inscri~ti aj 1,.:tsci-0. Nel Ticino, ine1Le organizzazioni ~~i.ohe d.i Lit:gano e Bcllinzona e in r1uella deJti SCélll?Pellir..i v . seno alcuni i.iscisli che <non dis<leglla.!llo di .'.l(pp.lrlene:·e a1le odiate onga:ni.zzazion.i s.ind::i.cat!.i per a.more dei sussidi che es.s~ <l.anno. Noi crediamo ~sia.giunto il momen. to che da questione deb1>a 6ere radic:dmen(e risolta. E chi deve ris-Olhv-erba devono esse-re lLc singole Iederaiioni, o meg,l.i.v ancora Ja Unicxne Sinchcaile Svizzera. E deve essere ri<so!t.-. n~l s,,...n.so della es,pul- ~:me da,i sindaatli degli a1)padennti al F -15-Cio. E' una questione d.i digni'..à e di sO'lihri1?tà -mleroazionale. •E' gi.usto forse che menta-e ìn llail,ia iJ fascismo ha distrutto, col fuoco e col sangue. le organizzazioni classiste, qui st debbano a-vere al nostro fianco, nelle assemblee, gente che fa parte -di quca medesiimo !P<l1i.i!.o,gente ohe ha a,p_prov:ito ed aipprova que1le distruzioni? Gente che se potrebbe, farebbe qui ailtre-btain.to? Gente che magari fa .la ispia, contiro i prCIJ)n cpnnazionali che danno attività cla-ssist.e? Porre solo ques!.e (POChedomande, vuol dire ri-solve:rle nel 1Senso che ,più 01Hre questi elementi non si possano toHerare ne:i nostri SindaoaiLi. kiche gli ScalrpeL!in:i, nel loro convegno di domenica scor:;a a Bias-ea, hanno deciso ,per ù'.cs::lusione. La queslione orma~ è poota e de-ve es- ~rc risolta. Le Federazioru e l'Unione Sindacale deciclam.o; e ila loro decisione non potrà essere certamente, che rper !a &pulsione dei fascisti dai sindacati di cLa.ssc. ESEr,,t,PI.... SALLTTAR! La Sez. ed.ile continua nella sua azione contro 1 soci. che .dopo aJVerda!.a Ja loro ade..sione alla Federazi,:-,ne, mostrano di slraffottersene, andandcs.me insalutati o- .,p-iti e magari d~n:gra:ndola. Altri -due operai, Granelli Giovanni e Riccardi Pietro, hanno dO'Vl.ltoc•Jmpu 1 ? per questo motivo avan\: i: Giudice e:, Pa.ce di Vezia, il quale a.nche tlui non ha pcl.uto che constataTe il ~rletto diritto deJ'orJla11izzazione d.i esiger;: il pagame.,- lo delle quote arrel.rat.c cd ha a,nzi acc()llato a.i due citati, te spese giudiziarie. Ripetiamo che ta.li atti sono incresciosi ma diventano inevilabi.!i -verso chi oltr~ che climos~rare di aver caiJ:it.o nulla dell'011ta,nizzazione e di non a,ver mai consideralo che i:l suo sl.retlo egoismo, ama alle~iars: anche a giu~ce di chi lotta invece per l' ,interesse generale e quindi anclie suo. Da Loea•no UN BEL TAOERE .... Quel bestione di Balilla non ne ~occ.i uro. li manifestino di.st.ribuito fra la massa operau l:a.!.ia.na emigrasta, solto- .rc:ritlo dalJe Sezioni e dai Gruppi soci 1l.:.st.i italiani ncl Ticino, non può esse;c -d.iferito daJ,l'att:iìa.to Orazio. In lmo <lei ~clii.i traJi1etli su «Squilla fossa, h ctci beli' rumore, per masohera.re il suo malc.?- la lo disappunto. Lui, eroe dchla ses:a giornata, dà del co.ni.gLi-0ai socia.listi ii.t.a,lianil ALl'amcno Orazio 'POISSiamodire che .n fatto d1 conigli.eria iJ più bell'esempio lo ha dato il duce del fascismo, ail'eipoca della Confcr~n.z.ct delb tp,ace a Locarn'l. Il fesso Oraz,io non ricorda e~ il duce lasciò, dc,po La firma del trattalo, ;,I tcrriilcrio elvetico ? on è con un motoscafo di ce.n'.o cava.Lli Idi forza ? Meni-re lutti i diplomai.i.ci qui convenuti, scendcv1no in mezzo ai giornailisti ed a.lla folla acc.a.!cata sotto 11 pa.bzzo delia Pretura, il dt'CC .s.gaitta/,01\,a-vadentro un':iu'.omobile, e via a co.sa precipi.ksa veno l'imbaTcar.lerc. Tant'è vero eh~ nemmeno i ,più scalmo.nati dei fasci~ti nostrani hanno potuto rendergli ·1 loro sa!ruto di ~re- ~ari. Balilla sa tu~ta la panlornina di queA 001 poco ~orta l'ubiquità ,politica detll'a1VVocatin-0, ana. -vogliamo dire pe.rò se va1e:va ,la pena di cambi.aire 1.:i na.zionaii!.à, per poi. ifare il fascista per otkue:re più f.ac.ilme:nle una laiu.rea ? E per di più è vero che è soci.o del.LaSocietà !.i. bera.1e ~io-vani le « Rina&:lo Si<men,. ? Pare di '5i; quindi ~r ·un J.a.ureato in gLu1i-:;,j)nldemza è una be,Lla coren.za! egsa viene anzi a riohiamaa-e una buona volta gli operai .fa.scisti ad una maggiore coerenza ver<SO i loro ~si prin.cipr; i,nvita quindi ~i a,l{ri siDda:caAliab• aivessero aie! lo:ro .seno dei !fascisti - 11 cui sacopo non può essere ohe d,j beneficia.re ,dei .sussxli - · a se~liI'e ii suo esempio, li q-wwe vuode essere aa:iohe un c1.tto cli idovero& ~ verso le or,ganizmzioni consorelle it.aliane 4istrotte e in- ~te dai ifa:sci9ti e ver.so il lavoratori .iil,a,aa,ni ,impediti vrolent~e di or,anizzarsi l'iber~nie nella forma CM cui essi più pare e piace in urlo ai più el~- mentari diritti civili e demooratilci, dbe sono (J>UTe J.a ba.se !degli 1Statuli ddtle nostre or .ga.o.i z.zaziioni. Che ~ -di....--e d.i questo bet ~i.oivameLiborale-ra-dica.le, .l'organo dei giava.ni, fa A uanguardia, che fa deli 'antifascismo ? Da Biasoa SPIION.AiGGlO F ASCLSTA Togliamo \da, una oo~enza ùa Bia.sca a Libera Stampa del 19 ~o: « Ci consta. nel modo più -preciso che, anohe nel nostro b~:> è ~ta.la istifuita, e fiunzion.a, una -delile la'llte aigenz.ie dello spionaggi.o fascista. "' Questa bassa, spregieivolis.sima e vii-.: p,-ruessi.one, viene esercitata. id.ai akuni iti~nicoJi it.aliani qui. domicillia'.i • Qu.csi.i osceni a.rn1?Si,veri rifiuti sociali al sci.do fascista, che tempo ad-diilro, con aria ispa,vailidaIJ)TOfelizzasvano la imminente conquista -del Canton Tioi.no da pa.rte Kk1He• ca.micie mere •, in• attesa che ~i realizzi un ISÌ rpc,rten~oso a,vvenimento, si sono dati ia.r..:ma e .corpo aLla abbietta prcfossione de-ila spt."li occupazione, ,d_e1 resto, cl1e si ,confà in tutto e per tutto, a•lle !loro atti!iu.di.ni i1ntellett11ali e morali . I..;i. corrisipo.ndenza chiu<le, ad"fe.rma.ndo che, se sarà del caso, si far"lnno '3lllche ~ nomi delle persone implicate nebla facc.enda. IL CO VEQNO DEGLI SCALPEUL! I Il convl\,ono dei lavoratori delle caYe del Ticino convocato per domenica scorsa riuscì benissimo sollo ogni aspetto. A discussione esaurita, ossia quaI1-• do i favorevoli ed i contrar, alla <lb<lclla ebbero esposto lull 0 qu.anlo ,·olcYano dire in fa,·ore della proprL'l I( si, si passò alla volazionc. Dei d1eC'i delegali aventi diritto al Y0lo Ci ,·olarono contro e 4 in fa- , c-rr alla disdclla. ' C:c~n lalc Yola7ionc il Convegno si man. feslò in maggioranza contrario :i:~ la cr sdc lla. Ora l'ultima parola spella ai soci. Tnll<' le sezioni si conYoch.eranno 11u0Yamenle in ass~mblea e decideranno defmiliYamPnle, a scrutinio ~<'gr<'lo. se con ,·i<'ne dare la di 'l'della o meno. U::X \, u10 DI COERE, ZA 11 locale sindacato Sca,1,peLlini, ha t.c- :iuto sabato SCOl"SOuna ass€3ll.blea slrac rdmaria ;,e-r discutere su11a C(pporlunilà o !T!<'no di .dare la disdetta dcl con!Tatto e nominM"e il deilegato al Convegno e.I! <lmr.eni.ca convocato per tale sc~o. ln seguito ha esaminala la si!.uazione d: tt.11socio che, oltre ~sse:rc in arretrato c< I P-J.;a.mento delle quot.e più di 13 setlim,·n.!, bene aperla,menle una condotb f ,sc:s,a che è in urto coi p.rogrammi, ili set P• e k, spirito dell.e nQ1Streorganizz.izio'l.l ci, classe. Dopo animala discussione, con voto un:mimc <> -stato a,p-provalo il, .seguente Ordine del giorno: J l sinàacalo scalpeLlin.i di Biasca, ri.un.i to in assemblea sir aordinaria la se:,·a del 22 gennaio, ric},Jamafi gli scopi deilla Federazione dei I,<lvoratorj Edili e del Legno del:la Svizzera, contenu'.i nell'art. 2 d~lilo Statuto do<V"èdello che scopo dehla Fede1azione è quello cli ,, voler arrivare al passaggio della produrione nelle mani deJ !avara/ori e unitamente alla cl~sse lworafricc di 1ulli i paesi, eliminare cl regime dì ,!asse; liC01·dalo come 11 fascism@ abbn c~mbat~ulo e comballa di fPrinoi,pio e cii fall•> ,..c,lla violenza e colla distruzione 1-:!or~an.7.z;i,·1oni che tali scopi pers.etguono; ritenuto quindi che l'adesione di u'l L'Ira f scista p rla tu1•di Turat Il processo per 'a partém:a dell'on. Turali è tutt'ora in corso d'istruzione. Sembra che gli imputati siano diciasette. Setto od otto sono arreslal; e si trovano nel carcere di Sa- ,·ona dove anà luogo il diba'.tlimen. lo, e gli altri o sono latitanti o a piede libero. Fra gli arrestali si trova il portinaio dello stabile dove abitava l'on. Turali. Di quelli a piede libero 4 so_ no di Milano e fra ess-j si trova la cameriera del deputalo socialista. I documenti Matteott L'Ambasciata italiana a Londra fa ~mentire che gli originali di detti documenti siano stati .dislrulli ed afTerma che sono ancora in custodia della Corl<:_ove -si tenne il processo. Può essere, sebbene sia naturale che noi sj• creda di più a Gaetano Salvemini che ai Lirap,iecli del mandante. Quel che imporla si è che, mentre i delli originali, pur se esistono, 'SIOno inaccessibili al pubblico in lta1 ia, i documenti depositali preSSo la Br.Lish Librarv of Political Science. !"Ono a-c-.cessibili, salvo necessarie e debite prec-auzioni, a chiunque vuol da sè rendersi ragione del loro con1 enulo e della loro autenticità. .Mussolini - come un Re, con l' R maiuscola nel caso suo - ha ricevuto il direllorio del Partito Fascista che gli ha portato gli auguri del 1wo110anno. Nel gruppo non c'era Salandra, ed è un vero peccato. Mussolini ha risposto agli auguri con una « allocuzione ». Ila ringra_ ::;ialo, naturalmente, e ha soggilunto che il 1926 è stato un anno .... - Come dice lei, maligno lettore? Se egli ha dello che il 26 è stato un anno napoleonico? No. non l'ha dett,,._Vero è che egli l'aveva promes_ so tale. Sarebbe stato suo dovere rispondere della promessa fatta. Ma non fa piacere parlare dei proprt clamorosi (ìa,c::chi.Perciò egli ha JXll'lalo d'altro. lla eletto che il 26 ha visto l'ini::;io del1o Stato corporativo. Che cosa sia uno Stato corporali• vo noi vedremo in seguilo: è un.a brulla realtà che per i lavoratori significa schiaviti.l. Se il fascismo se ne vanta. siamone lieti: esso leqa il .mo nome a un sistema di organizza_ ::;ione operaia che i lav0ratori hanno ragione di detestare e, appena ciò sia possibile, di distruggere. .l!ussolini ha aggiunto una pro_ messa per il 19Z7. - Anno nnpoleonico ? - ,lfa no, ma no. o maligno lettore I Che cos'è q11esla mania del napoleoni.-;mo ? Le dic:amo che non ne ha parlalo; che non ne parlerà. più, forse. Ha detto che nel 19Z7 lo Stato corporativo <'Omincorà a funzionare. · Ecco quello che .\•iamo curiosi di vedere. Ecco quello che vedremo. Come funzionerà? Che rfsultati darà? Ai fat/1 ! Compagni. v; informeremo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==