Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

BRUNELLORONDI, Esistenza e relazione, prefaz. di Enzo Paci, Padova, Rebellato, 1958, pp. 156, L. 900. LUIGI Russo - GABRIELEPEPE - EMILIOLussu - TOMMASOFIORE, Nascita di uomini democratici, Manduria, Lacaita Editore, 1958, pp. llO, L. 650. - Piu che una breve nota sul contenuto, esemplare ed educativo, indubbiamente, delle quattro brevi autobiografie che compongono il presente volume, è necessario presentare l'iniziativa di un editore meridionalista democratico che, nella premessa alla raccolta, dà del proprio lavoro una giustificazione per noi, e vogliamo sperare per tutti i sinceri democratici del nostro paese, convincente. Senza questa giustificazione, senza la convinzione profonda della necessità di una maggiore diffusione di opere di cultura di estrazione meridionale, nello stesso ambito geografico della loro nascita, presso strati piu larghi e popolari di lettori; senza questa giustificazione, si diceva, una raccolta come la presente potrebbe sembrare nata dal compiacimento regionalista per l'opera di alcuni illustri figli del popolo meridionale. Viceversa le quattro storie familiari degli AA. servono a precisarci le motivazioni non meramente teoriche e ideologiche della loro scelta laica, democratica e socialista, la imprescindibilità di essa, alla luce della realtà meridionale, dell'autonoma necessità di lotta per il compimento di un'opera storica di liberazione, intrapresa dai padri e non conclusa per il tradimento di classi dirigenti e di governanti, divenuti né piu né meno che curatori fallimentari dell'eredità del Risorgimento italiano. Servono ulteriormente, per chi ne avesse necessità, a far comprendere come presenze culturali e politiche siano possibili solo attraverso profondi legami con l'ambiente storico, economico, morale religioso - che è come dire nazionale e popolare -, dal quale provengono e al quale è necessario si riferiscano sempre e piu particolarmente, quando la forza degli avvenimenti può sembrare sia per travolgere la fiducia nella irrefrenabilità di un pro582 BibliotecaGino Bianco cesso di avanzamento civile che dovrà, in ultima analisi, trascendere i propri limiti geografici. (PIETRO A. BUTTITTA) DENIS SAURAT, La civiltà degli insetti e la religione dei giganti, Milano, Nuove Edizioni d'Italia, 1958, pp. 206 con 18 foto f. t., L. 1.200. ALESSANDROSCHIAVI, La vita e l'opern di Giacomo Matteotti, Roma, Opere Nuove, 1957, pp. 399, L. 2.400. - Alessandro Schiavi, che alle grandi figure del socialismo italiano va dedicando da anni le sue amorose fatiche, mettendo spesso in luce prezioso materiale documentario in suo possesso, ha dedicato a Giacomo Matteotti uno dei suoi volumi, che, se anche non si avvale questa volta di materiale inedito, può riuscire utile allo stato attuale delle conoscenze sulla vita e sull'opera cli Matteotti. Il volume non ha carattere né cli biografia, né cli antologia. Esso si svolge però lungo in filo cronologico, seguendo il quale si incontrano notizie biografiche, brani cli scritti, ricostruzioni, sulla base cli testimonianze note delle tragiche giornate che seguirono l'assassinio, informazioni sull'Aventino, sui vari processi intentati agli assassini, sulle manifestazioni e le iniziative con le quali l'Europa socialista onorò la memoria di Matteotti negli anni del fascismo. Chiudono il \'Olume una nota bibliografica utile, anche se largamente incompleta, e uno spoglio clegl'indici degli atti parlarmen. tari relativi all'attività svolta in parlamento da Giacomo Matteotti. (GAETANO ARFÉ) GIUSEPPE SEMERARI, Interpretazione di Schelling, voi. I, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1958, pp. xxvm + 294, L. 1.800. ARDENGOSOFFICI, D'ogni erba un fascio, Firenze, Vallecchi, 1958, pp. 208, L. 1000. FRANCESCOMARIA T ALIANI, Dopoguerra a Shanghai, Milano, Garzanti, 1958, pp. 256 con 29 ili. f. t., L. 1.600. HENRY D. THOREAU, Opere scelte, a c. di Piero Sanavio, Venezia, Neri Pozza, 1958, pp. XLVI + 648, L. 3.500.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==