Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

uoni e delle Se:iuni ciovr .i11w perciò far pervenire le eve11l1w1 1 richieste di tessere e gli elenchi degli iscritti :.on ollre il .31 del me.\e !11 corso. Il calcio dell'asino Il Congresso Internazionale postelegrafonico e il fascismo ACQUEFORTI Rimangono immutate le norm,· stabilile già note per l'adesione e la parlecipa::.ione al congresso e per le sue consultazioni precongres-uali. L'Esecutwo insisle anzi nel nchiamare le se:ioni e le Feder j:ioni su 9uanlo dalla Dire::.ione è staio 5/abililo al comma 1, .o cli delle norme a proposilo del preavviso obbligalorio che deve essere df/lO alla segrelerio centrale dagli org rni periferici cinque giorni prima delle varie consultazioni. In caso <li omissione l'Esec11twu pilò impugnare le, uali<liià clelle ccnsullazion: e ann111/ar/e. Jlrte italiana In lsvizzera O . I d t 14 s·1 gli intende rinunc1a~c. per aito di d11;ni- umtnconannoaa me I là personale, A QUANTO GLI rU .\ Parigi ebbe luogo recenlemenl<• (;hiesa adattabile per oltraggi al I-rimo ministro PROMESSO dun·1ti r:slrutlo,ia e<l il il Congresso Internazionale dei ])Od Sleleg1·afonici, al quiale, co1ne e· facile Da qualche giorno è nuovamente di RO!v\A, 11 processo ai suoi avvocal! dilensor; Funinacc1 e Vase/1. cn m seguil,; fai Se- immaginarsi, non poterono inlcrve- altualità il problema d1?lla qu1?slione roCome sapete, sabato, davanti· all'olla va Sezione del Tribunale di Roma, si è disc1..,sso il processo contro Amerigo Dummi. Com"è nolo, costui era :;tal:> élrrestalo qualche settimana _:i sollc, I'impub.lZ.:,mc cli oltraggio a,} oapo del Governo e cli porlo d'armi abu<:ivo LB dichiarazdioi ni oumm1 gretario comm. (ì-i<'vJ,.i·'. Marinell: nirc gli jla]iani .. Il congresso ha quin- mnr:a: sP e come si possa f··ovnre :r1 "J li d1 3()f)rovala la scgucnle risoluzionr: terreno di conciliazione ira il Vc.•!:cano e ;~on è comp;·.::-, ne :i :-wta delle 1 somme sopradescr:• e q·Jella di lire 32 Il quarlo congresso dcll'!nlPn1:i- lo Sfato italiano, face nd0 magari picco.e <:uncessioni territoriali alla SnTJin Sede mila e 754.60 •o,i .. d~eiJ.: da!L1vv1~•> zionalc postelegrafonica con-la.la con d1 pagamento N. !8R16 della ( t•r:.? J1 i-ammarico e con indignazione che Ogni qualuolta ui fu in Italia un prok•ise di Chieti, ammor.'.a. e delle spese le continue misure cocrcili,·e del go- iondo cambiamento di Governo, il temu del dibat!imenlo p; " pre,cesso J\\a!· Yerno ;tatiano hant~o soppresso Yioi df:lla questione Romana fu riportato a/- leotli. lcnlcmcntc la libcrlù d•i coscienza L: l'ordir.e del giorno. Bisogna convenire Il sottoscrillo dichiara O~ RTGUAR- di organizzazione dei la,•oralori ita- però che mai come ora il ierre110 fu a- • el L:.!n1cinierroga:orio ~I Dwnin.i giu- DARGLI AFFATTO Ja nota di C'.!i so- Liani, in modo che i postelegrafonici dat.io. Dall'una parte Mussolini, che è disti.fica il possesso delle due ,i\oltelle che pra e la rivolge, per cornpet:>nz:i, al P. ila!" ani 11011possono più organizzarsi u,mtato, Fra fante cose, anche u,1 feruicio teneva in casa ed assicura di av<.:1tatto N. F. e precisamente alla Selfrctcna allrimcnli che in ui~a organlua.1,ion~ <'redente catlolico (e chi ci crede?) e il ia duplice denwuia. Amministrativa cli esso. ~ f:i~,r·isla. Fascisn·-o che ha da1o al Vaticano più d1 Quanto all'accusa di ol!ra,;:2io Jl Pri- Fi"r.to·. A,neri·go Dum,·",·. l • • quel che abbian da/o lutti i pre::ede11lz ,,_ ·· l quarlo congresso mlerna.710- ·1· mo ministro, tiene a dichiarare di aver l l l f . . ·t I Governi italiani, anche i più reazionart. S Il · h. t d J ·g A D na (; ·pos e egra onico 111n a a cu- t I sempre mantenuto un atte~fl,•amcnto d, "' u a rie ies a e si · rnerig 0 u- Dc:J"allra parte sta il Valicano, sta il L tt 5 n· · do · ·1· t · R y· c , 1 scienza europea a condannare una d e era aper a l precisa cd assoluta dev0z,onc ver.,o il I iru, nuci ia O rn orna, ia a,;.e Sommo Pontefice, i quali sebbene, i fida d 52 · t 6 F f · dillabra, che priYa di lulti gli rlc- j partito e verso l'on. Mussolini. L acCL:$a r 0 • • rn · • presso an aru: quando in quando, sieno costretti a le- a Emma Grammatica,· sarebbe nata a suo dire, cb u., equivo- Il sollo!'critlo ufficiale giudiziario ad- menlai i dirilli di libertà un popolo, L'ar fa uoce contro questa O quella uiod ello alla p t di R J ~ che· sla al più allo gradino dC'lla ciGineura, settembre. ! co. Da qualche tempo egli avcv~. sapu.lo · re ura orna, 10 per Oglll viltà. lenza fascista a danno di personaggi o • i che per opera cli Albino Volpi si anJél\'a effeitlo nolificat:i. cop:•3 del sud<lello al,J di isfiluti cattolici. in fondo però sentolllustre Signora. spargendo a suo danno un'ondata cl.i ca• ai signori: Ccmm. Giovanni Marinelli, Esso manda I' e&pressione della no l'analogia che esiste tra reazione ca/- Ella è venuta qui, con la Sua compa- lunrue, al punto che lo slesso Volpi lo domicL!iato presso l'Amministrazione su;:, simpatia fraterna a; compagni tolica e fascismo, sentono graliludine per gnia, per convitare la colonia italiana ad aveva radiato per indegnità pe,liiit:a dal- de! P. r_ F., al Palazzo Vidoni, Corso italiani, che nel fondo del loro c,uorc Mussolini e fY2r il fascismo, che han11o uu banchetto d'arte; ma po::hissimi ten- l'Associazione degli ardili d'Italia. Vittorio Emanuele, ed avv. Giovanni Va- sono ri111asli fedeli all'organizzaz;one rimesso il crocefisso ne&li uffici e nellz 1.. l selli Vice-Gcvc:rnalore d1· Roma, dom'.- ·11·,le1=az.1·011ale. / t / /' I J nero mVl o. Esasperalo da qi.:-este cahmn, .., q11an- ·" · scuo e, res aura o msegnamen o re ,_ La «Comèdie» fece «forno» la sera ii do si incontrò col Fonteross• che gli ciliato in Campidoglio. , ' Con gioia esso saluta- già il g" or- g,oso nelle scuole, ecc. ecc. sabato, - un {orno appena dissimula-lo chiese come si trovasse in salute e i:-, de- Tale allo è sta lo notificalo il 16 ~et- no, in cui il prolelarialo postcleg1 _,_ E' uero, con-:,2 abbiamo già accennalu, dalla dichiarazione che la recita era rin- naro, egli scattò contro il Volpi e con- .cmbrc 1926 con urgenza rp,ortato ,pers,l- ! fonico italiano, riconqu islala finaL che qualche prete è sfato ammazzato dai ~iata per non danneggiare una conleren-: tro Vaselli e Marinelli, dai quali ultimi nalmenle dal Dumini ed in mano prn-1 l:H nle la libertà, potrà r·pren.rlere il fasc_isli, e molte cooperative caltoli!c/ze za di Padre Semeria, che doveva quella non .avev:i av1ilo que!l.lo che s-i ri,prom2t- pria, tanto al Marinelli che al Vaselli. l pesto che soltanto sollo la prc"-sionc sono sfale deuaslate. Ma /e concessioni S('ra stessa parlare d1 San Francesco:' teva. Tale atto è slato registrato al N. 5555 ,•di alti goyernaliYi indcgii della CÌ\"ilU1 fatte dal fascismo alla Chiesa supera11'I - domenica e lunedì, fece poco più di. Dopo alcune contestazioni tatle~ti dal i) 15 settembre 1926 , Ufficio Atti priva- mouerna è sl:;lo c-oslrrllo ad ahb. n- fa/i incidenti. E poi, - e questo è il punmezza sala; martedì e mercoledì, un' presidente, il Dumini ribadisce la di- !i, Voi. 356 • l. IO.IO L. 325-SO I dot,arr · lo più importante - la Chiesa è sempre quarto di sala. E un giornale locale no- '. chiarazionc prece:l.ente, insistendo s1d -----===========================----- ~lata molto adaitabile. Lo disse ancora ~~ :~!: ~::11~~~~ ;:;~1!:p~:~o i~~:;;e;~; ~:~lo;::_, S:1:~:~li~;ll~a:~~~r~1L~r;~o;i Nuove accusceont"M"urosso11·01· ~:~;;zt~:~::a°!a:io~ieo d::1ai~a:c::t~~'~ straruen; gli 1laharu erano disperata-! Volpi nei nguard1 del! avv. Vaselli e del ciclica di Leone Xl!! •Rerum Nouarurr:,,, mente, spielalamente assenti. I comm. Marinelli, ripete ancora una ve!- che, com2 è noto, era stafa una dichiaraS'immagina Ella forse che i qualtc;r- la di aver manilesl.ato il Sl,-0 r~aric~ 11 furtoconscasso ali' am-1 mero dei , Q_uaderni del ~~LO\"OPae- zione di guerra al socialismo. dici mila ttaliani. residenti a Ginevra si'.l-i per non aver avuto da loro quegli a::uli b . . se> che usc:irà quanto prnna. I «La uerilà eterna e diuina della Chiesa no altrettanti zoticoni, insensibil al fa- 1 che riteneva di rnantare. I asciata germanica. Bon ervizi era jl corrispondente ·- disse l'attuale pontefice - congiu;ita scino dell'arte grande? Oh, no, Signo- Dopo testimonianza di sca:·so inler-:!s- .llonaco di Baviera 11. purigino del Popolo cl'Jtalia e il ca- alla missione di procurare in tuffi i modi ra! E se Ella fosse venuta qu,i forte sol- se, è _c~a~ato il ~est_ea di_scarico Cesa_- \·i,·:amo in lcmpi ben singoiari. Si po d~l gruppo f''"Cista a Parigi. :\'el-! il bene degli uomini, dà alla Chiesa u11n tanto del Suo gran nome, unicamenLe re ~ 11 ~1:ioru,che dii::hlara cli_conoscere i:I JJLÙ)blica una riYisla in italian.o. Que- la pr_1111a,·era 1_92 1 ~ egli fu uccis? i~ , 011 rr,wo meravigliosa adattabilità alle sotto il nobile segno dell'arte, precedl!-j Du~mi d~ di.:e_ ~ tre ,mes1 per avergli !>la riYi ·La esc<' però in Fra.ncli.a. E io u_n risloranlc 1lali_ano dai colpi . d. variale circostanze di tewpi e di cose. ta da un po· di propaganda accurat.,.-1 fornito dei mobili per 1 arredamento del_- - lo confesso, giornalista poco en- n,·o!lcl~a. del S<'d1ccnlC' anarchico La Chiesa ha sempre trovato il modo di mente fatta, le sorti della «tournée» sa-! la sua casa. Le poche volte che parlo comt.abilc - non ne ho nolizia che Bonomm1. uscire dalle piLÌ critich:! circostanze ed rebbero state ben diverse. Ma Ella ha I con_ lui, eg!i si es_presse ~empre co~ sim- da un giornale tedesco. Leggo, in- Orbene, e ·isle un rapporlo di ser- i,, mezzo a ques 1e e nonostante queste, voluto far annunziare i Suoi spettaco_li 1 1 . patia_ per il _Partito. n~zional_e fascista e falli, nella Munchener Posl il se- ,·izio ciel commissar·o di polizia Sab- proseguire imperturbata nella sua mis- «!-otlo il patronato del governo» e... te pe: il Governo. N~i ngua r cli del col!c- guenle episodio !rallo dalia vita cli haclini. addcllo all'ambasc:ala ila]ia- sione-.. consegi.:enze ha potuto constatarle. Il quio ,col Pont<:ro.;si e col Colonna. cli~e \lu solini. Esso è n.1ri-alo in uno dei na a Parigi, dal quale risulta che Bo- Cosi è infatti. Quando il papa pronurz- . h L . . . che I 1rnpt:lalo, accennando alle calunnie Q d .. d I ,- p b · · · L 1 · 1 Il' · · · / d I I A noi, e e e scmnaroo per avverti~· d 1 V 1 . ·r . . . d t ua e1 llt e ., LIO\"O aesc , pu - nomm1 e s a o spm o a quc 01111c:- cio la e iscorso c..r.c ze i non ,r,:1i abbaia, per evitarle altre d1Savventure del • 1 , /irA O pi._ n_ enva ~l~u~~;~• /resi en e blicali a Bruxelles dai tre cx amici dio da agenti fascisti chC' si erano slanzn lodato on. Farinacci, nel suo "Regenere, a noi duole nell'anima che una te f ssociazS 10 ~e far 1 aia_,/ da /~fio- c1; :\Iu.ssolini ora fuorusciti snazion.a- fall: pa. s~re per comunisti. T fase.di J:im2 Fascista, laceua rilevare questn . 1 . . I . . d Il • a rase: « e 10 ,o auufo per I e I o 1. l. (' • R • F • l • j 1. l 1· 1. 1 • d Il Ch· slro ordinamento sociale di fronte a questi disgraziati». Abbiam detto sopra che questa lettera non è soltanto interessante, ma co11fortanfe. Accade di rado, anzi non ci ncordian-:,o di auer sentito tali parole ria im amministratore della polizia al cospetto di uomini rei di gravissimi deltlf i. « Quanto sia responsabile il nostro ordfnamwfo sociale di Fronfe a simili disgraziati! . Noi socialisti lo andiamo pt edicando da anni ed anni che, in molti e Forse nella maggior parée dei delitti, il uero responsabile è r or:linc:mento sociale. Perciò coloro i quali dicono cito il socialismo è sollan!o una questione di stomaco, che cioè i socialisti vo~liono solfan.'o mang•are e bere di p-iLÌ,dicono non solamente una malignità ma anch:J e specialmente una stupidaggine. li socialismo uuole migliorare le condizioni econon-:.:che di lutti gi[ uom:1,1. perchè solo così si potrà arrivare ad unu uera cfuiltà. Modae fascismo. Leggo nella Arbeiler Zeitung di Vienna e iraduco lelferalmenle: • Anche Mussolini, come già il suo ex collega Pangalos in Grecia, uuole comprendere la moda femminile nel suo -campo di atliuifà universale. Com'è aaiur aie, la riforma della moda, indetta da Mussolini, è un gesto nazionale. Co,r.-c il fascismo ha liberato I'ltalia da tutti i pregiudizi sulla mora/r,, sul dirilfo e sull'umanità, cosi esso !o l1b€rerà ora anche dal gusto della mo:la europea. Mentre finora l'estero traeua guadagni daltltalia Fornendole stoffe ç:d abiti. <fora in auanli dovrà limi/arsi a togliersi il cappello dauanli alla moJa ita/•ar;a. li compilo di risolvere il problema della haletta itaiana è sfato affidato dal dittatore a uria • Lega per la nazionaliz-zazione dell'abito femminile » alla cui te. sia ha posto la regina a•Jtalia: dal clie si uede che la casa Sauoia non è, co111,- pletamenfe eliminata dagli affari di Staio. Com'è sua abitudine, Mussolini si attiene anche nel campo della moda all'esempio dei grandi precursori. Questa vo!fa non a Cesare e Napoleone, e neanche a Guglielmo Il, ma al Papa, che si e anche occupalo della riferma degl: abiti. I nuoui abiti femminili italiani devono essere casti e arrivare dal collo fino al piede. l n-:.odelli falli sinora si chiamano • mar.te/lo a/In Bonifacio XVI!! e • abiti serali alla Monna Vnnnob1 e artista s1a stata a v1thma e al M ti tr , 1 . . 1 .d I d 1zza 1, .esanno ossi, ◄ as-cio o e prrscgu1vano un cup .cc scopo: da_ pecu ,are qua 1.n e. a 1esa romana. spietata menzogna eh~ da quattro a.n111 a eo I sie, et~nni. 1 presi en e oue- Bazzi. E nella traduzione, che ne fa l"una parte YOlc,·ano sbar,1zzarsi del L'adattabilità i, una uera carafferisfica l 'I 1· El! · d · • j un auerne ren 1 "· ] '1- cl P l · 1 ( ]3 · · h l d. t · fo d f I d li Ch· ron1ana Pnr na • Ma Monna Vanna e· noia s,oec,·a!- govcrna a 1a; ma a, et per oru. e a ., un wner os . s1 egge quan o on cn·1z1 e e ~ra 01·0 1,·cnla O m- r. amen a e e ~. _,esa . ~ stata anche molto imprudente. Se, pn-' La sentenza segue: comodo, C dal) altra parie avernno questa sua capaci/a d1 adattamento, fa mente perchè sotto al man/o era nur/a. ma di imbarcarsi per questa avvenlurél, j . . , . Tra le rivelazioni del primo fa- bi ·1oiino di un pretesto per nuove Chiesa ha potuto ,onciliare l'idea delln l ' d cli f I Dopo le depos1z1oru cli Colonna ex · I d Q d d l , 1 1. ]' . . . 1 · 1 ··• d g[· · · I avesse avuto avve utezza ar sag-j' . . ' . SOLCOo ei < ua erni e .'juo,·o I appresag 1r <'oniro opposizione 111 i sos anzm,e unna e I uomini. proc a- ~are la «piazza», avrebbe potuto sape- :eda.Uore ~eJI lmpe~o, e ,cli Fil!ntur.aru, Paese. si lro\"a la de.5erizione del T::-\lia. i mala da Gesù, con !'istifu 1o della s::hiad I . . 1. . t • li teste SCJa!l:anoa,fL.d,ainzato deil1a so- f l •' l I . 1 ·1 • Matteotti re a primo ila 1ano mcontra o per vi,1 I II d I D . . ff h 1 . 1 uro con 1scasso, len alo, a cun 1 an- Tra le pci·sone che c;rcondano ui u. . che consoli e fasci portano indelebile il I re 1 a e urouu, al Der.m~ ~ fe e nvdo - ni or sono. nelJ'ambasc.iala gcrma- :\Lusso!" ni a Rom.i si seppe fin dap- Più tardi. la Chiesa ha saputo conci- P2r lutti coloro, com;:iagni eà amìc1, che hanno già da tempo invialo 1'1mporto a.Jla no.stra a.mnù1ùstrazione pal volurneLto MaLleoL'..i » (falli e documenti) e i:~r quan:i av::ssuo ir,lenzione di ac.qu•- !-irlo, pubblichiamo questa circo:are deila Libreria editrice ..Exoria~. d li •· I , • lei e sequestrate a = urono e- · R . /" ·t · · · d Il' 1 ·t segno e insuccesso. nvece ... non ms,- 1 . 0 . h I d d 1 mca a oma. pnncipio come stavano le cose. ◄-1iac- mre I concetto c11sf1ano e au on e t . . h" d 1 •t nunz1ate. ice pure e e a ma re e Q l l l l. d· f l n I t·b ,.1 · · d · C · s 1amo - po1c e, a aggravare a s1 ua- • D . . dd . ues o cn a 1,·o I uro con scas- ~·hè erano slale informale dal rap con e I er.p cos.1 uz1om e1 omum 1zione, ha provveduto proprio Lei con I ~~1 portav? sempre a i°sso una n- so è dovuto a] fallo che :n una oa ·a- porlo ufficiale del commissario di ialiani, e poi con le Signorie. sorte in luna intervista accordata ad Eugenio Fa-, voEste a. per,.çl.i.fesa pers~na ~- 1 . . . forlc d!ell' ambasciai.a germanica s: po!izia Sabbadini 'fu olini pcrè> lalia sulle rouine delle lib2rfà comu.rzaii. b Ma h Le . t d. aunto lsrune testimoma e, s1 1;11- • ·b I • ,.· . e • e · •• D N I I S I Ali re. e e e venu o 1n mente 1 . 1 d" . . .1 p M p I I OYa, a una usta )Janoa, ,conlenen- ond• nò il niù assoluto silenzio per opo apo eone e a an. a eanza. l al bbli . t . . h zia a 1scuss1one. 1 . cav. ace L d t· IL l · ,, ' / Ch · h ti 1 ·1 f ff · 1 raccon are pu c1.sa gmevnno e e 1 , _L:ed · d I e ocumen 1 mo o comprome lenlt poler !'frullare ai prOlWi .fini l'assas- a zesa a acce a o I a o comp,u o ·1 D t tt ' d t tt i para per circa un ora, ciu en o a con- l 1·tà 1·t· 1 d I .. ·t ·1 Il t t d" .-1 i:,ce u o veoe, e a u o provvc1 d 2 . cli 1 . L 500 per a cune perso11a t po 1 1c 1e e_ sinio di Parioi. e c1oe I n orno a o sa o I cose precPd ? Ohi I h M 1· . . anna a 1 mesi ree us10ne e . 1 !"Il 1· 1\,r 1· . d . d. . d o d t I . I . d ll'89 e.». . no~ o_sa_ e_ e. uss~ m~ e 11n di multa. . a_ia._ ,J.US~o 1111 ec1s~ 1 1rnp_a_ro- E cosi si spiega come a C.hieli nel en e a nuo uzzone e . menagramo d1 pruruss1r:10 ordine. 1 L' L"b tl d 11 dii . . . nu·s1 di quei documenti. Con l aiuto proce!'!'o contro oli assassini di :\Jal- Insomma, come ha detto Pio Xl, la Egregio amico, La Librerw. Edilri::e , Exori:i,. st.a ult11nando la ri-.;.laim,padel volumetto «Mal- '1:0tti (falli e documenti), la cui pmna l:clizione di 3000 copie è slala es:iunl:\ ;n mc:io cii un m~e. E poi, è verissimo che Mussolini, in!-! ltavvd.. ff 1 0 e,t el a., e~; csatmmt~ di LIAserrn inJrdcle -d1 ell'amba ciala, leolli YCnissc su:oerilo a Dti,,,· 1· 1-1 · cli· Chiesa si adalta a tutte le Forrr.-2politi- . . mo o 1 usamen e a uepos1z10ne es 1- I . . . . . . . • • · ~-. . e t&ha, puo fare molte cose: fa_r mettere moniale sostenendo che non si è rag- _a queslma di Roma procUlò d11av1 d1d1iarare che cgh nleneya Malteol- che. E la Chiesa, nello stesso tempo in in prigione chi parla male di lw; costnn- g· ,_ 1 0 f" •te lalsc per la cassaforlr come pure li col1)c,·olC' clcJrassassin;o di Bon- cLi prorlama la pero/a d'amore e di ca- • • . lll:0"'1 a pr va spec1 tea per n nere . . ·d· . 1· rn . d l' . . . "' . gere 11 popolo a mangiare il pane nero; h .1 D • • bb" I t d I • 1 pe1 g1at mi e per g L u ICI cl am- servizi rifà, si adatta anche al Fascismo che . . . . e e J urruru a ia par a o e capo oe l . Il . f . . . . Quesh ri.;l.ain,p.:i ha dc-vu.to subire un engere la forca per 1mp_1ccarv1 1 su01 1 • Governo. Secondo l'oratore l'appellati- )asc.1ala: s.o!·vo pero aceY_a _il g,o- , :\llre ri,·clazfon:. del Nuovo Pae- ammazza gli uomini e crtlpesfa ogni di- . r Il · I Cl l\{ J ·11 imprevjsto rilard-j perohè sollanLo in nem_1ci pe~sona 1; ma a es_tcro_ e pers,- 1 vo cli «presidente» usato dal Dumini s! co e _oppt,o. 11an_iava . usso 1111e a,·_ .W' _ f,i kggc nclb Berner Tagwachl re o. t t f ~ I L I J t t I } '"' S S d F questi ~iorni ci è stata cc.nsegna'a la no 1mpo en e a are un v1ago10. riferiva non già al capo del Governo, vcr JYa am )ascia ore ec esco, rn1·0- _ si rifci·i cono ad un'epoca. in cui In compenso ia anta e e aurà orse h Dunque... ma al Volpi, pres·1dente deil'Associ·az1·<>· ne von Nem_·ach. Nella nollc dal '.3 . f una notevole modifica altantica. odiala pa11la CJJ e abbiamo dovuto ordin,1.r.:? a,p1 al J a 1993 Il l d L) ascismo non goYerna\"a anicora. posiL:i.m~nle. DeJl · inconvenienLe, ~ Dunque, concludendo, mentre deplo- ne ardili d'Italia cli Milano. Chiede per- e - m· rzo . ~ ' ne a_ qua e _O\'C\"a ma formaYa anC'ora una p"ccol:1 legge delle guaranlige. b.itl riamo sinoeramente il danno finanziano: ciò l'assoluzione dell'impulato. esser f~Llo il co_lpo._ I an_1basc,ialore. schiera che si radt1nav," inlo1·110 ,"I I qu_:mt_onon im_pula . e a n_ostra_ool'Pa, ' fì I - 1" l l li l " " o· . d 1· t clueclia.rno verua a1 numerosi arru.ci che che Le deriva da quesla br,u,Ua avvenlu-1 Il presidente legge una lettera detl'av- 'Ll? ,g IO e 'UJ~le. 1.111 .riega l cc. a.rn)a- direllore del Popolo d'llalia. \fos:5('- 1soccupaz1oneee n o ra. osserviamo che non tutto il male vie-, ,ocato Borr· che partecipa cli rilirors1 sciala, annali d1 rtvollelle, SI appo- lini .. \llora - i rra nel 1919 - i\Ius- . &i sono prenolail.i, pregand:ili di arvcre · t d · Jt l I I e D D l slarono nel giardino Dopo qLtal"l1c 1· · Let!go ,·n un g,·ornale tedesco una lei-' an:::ora pazienza fino alJa me'.à di ol-to- ne per nuocere: - n-en ran o in a 1::i da la djfesa umini. opo di che i · · .,., so m1 riteneva suo c_ompilo princib Ell · · L 't t· · d. h I T b l Ca cli lemJ)O videro cl1e CJLteuo1n·111·1c11t1·a I l d l f('ra ueran1enfe 1·r.tnressante, direi co11- bre, poichè a quell'epoc:i ccmifi,di.1modi a c1 sara l>Uon es 1moruo I e e co-; ri una e si è ritiralo in mera - 1 • - pa (' quc lo i e anncgg" arr i socia.lie sa sia realmente il prestigio all'estero· Consiglio. Alle ore 17,15 il Ti-ibun::le r~mo por una porl~ laterale del grnr- sli. produrre un panico e prscare nrl forfante. In Germania, come è noto, re- aver falle le spe:l.iziom del volumetto dell'Ilali"a fascista. 1 rientra nell'aula e il presidente leg~e la dmo, me~l.rc altri _lr~ _faccv~no da torbido .. \ lai fine gli Yenne la ,110 _ gna una graue disoccupazione. E in Ger- a futU coloro che ce ne hanno in.v.iafo Un gruppo di ammiratori che! sentenza ohe rilie.ne Dumini res;:ionsabi- palo. Quei du~ uo1111~1;, I qi,1ali erano slruosa idea cli mandare una IJ0P1ba 11:-aniafurono commessi recentemente due r=m.porto. « dov~ltero astenersi"· 1~ cli entrambi i reati ascrilii e lo con- m possesso d1 un piano ,d~lla _casa, al cardinal Ferrari. arcivescoYO <li delitti, come si suol dire. sensazionalz. La seconda -..dit.ione di • MalleoLli. danna alla Pena di. mesi· 14 o ~iorru· 20 and_a_rono alla_ cassaforte. l a1)nrono ,1·1 E 1· · · . Il 1. Fu assassinnia a scopo di rapina u11a esce: no'evol.Jnentc aumen,tala di docu- ' s • 1 ano. •g 1 ·ncarico un co ega e 1 . d; reclusione e L. 100 cli mulw. . C 1 1 1mpaclro111rono della busta, che redazione, ,\rluro Rossalo. di "C:-i,·e- confessa. e due giouanef!i causarono menti interessantissimi, form•ndo cosi Glielemednetilfascismo • • I P?rò .1dess? conlene'",a s~llanl_? fogli re l'indirizzo drl r:ndinal Fcrrari !-li quel terribile disastro ferroviario in cui 130 pagine di fitta com.posizion-2, in cui . . . . . . Un terr1b1le documento' dt carta b1an_ ca. Nc_ll uscire s ._mbal-_ l . . irouarono la morte più di uenti persone. si trov:ino raccolti gli elementi essenz,ia- c b d f N un pacco e 1r rra gin suggellalo (' .ara mie,,,. guar i.e, pre e 1 • commzs_-l . , I Lerono ncll_am_hascialorc e nei suoi I 11' S li li uice-prefetio di Berlino. che ha auu/o !t del ,-.rocesso che si sta la.cen.do d.avan- mhl I den I z~ I assassl lo w e pronto. · u <' prime. Rossalo " sari, .,.. D D Z O D i compa1mi che li afferrarono. · • li . , 1 1• ripetuti colloqui coi Ire di!/inquenti, sltr- li al mon:lo civile - a"-Sa.ipiù ohe coni in-• M • 1 ~ s1 111a JCro. 111a .v usso 111· gli died" acari della greppia, questori. delegati, d ~u,como atteott1 1 .\llora si venne a sa[)crc che g}t 1 dia ora il problema da un punto di ui- tre> i rn;serabili c.seoutori rn.:ileriali rabule, confidenti, scagnozzi, magistrati, rufMani senza impiego, teppisti sanguinari, magnaccia, bighelloni, facinorosi, agrari, gi,ella, pennivendoli demagoghi spostali sicari di mesti,ire. figuri prezzolati; relriui, parassiti. ex riuolu~ionari. volgar megalomani, deger•erati sfreni, pazzoidi. criminali, agenti d'affarismo. spava/d,i pusillanimi, mille detriti umani; ta/J elementi formano l'armata del lascismo, che dee saluar l'Italia d'agrari e pescicani ed esf:rpar per sempre l'idea del Socialismo. ANTONiIO GAMBERI. (Dal volume: Battaglie an!ifascisf-eJ. Inviando al Conto ohèGUe:s . 3646 21.'Jri-go,lr. 1.30, si rioeve ~I volume fr.111co di porLo a domicilio. • Ln Biblioteca dell'«Auvenire . R. Pretura Unificata di Roma. "' Il sottoscritto diclùara di aver ricevuto dalla Direzione •del Partilo N,n.io11ale Fascista la somma di lire sessantacinquemila. Tale somma risulta ~osì ripart i!a: L. 40,000 ricevute dall'avv. Giov1nni Vaselli Vice-Governatore di Roma per :ncarico della Segreteria Amminislr? liva del Partilo azionale F:iscish. dom.iciliato in Campidoglio. L. 25,000 ricevute personalmente rlcd Comm. Giovanni Marinclli segr.:tar:o /\mrnin.istralivo del P. . F. 1rl <l0mir1- '.i0 del Cav. Salvatore 'fardur.c. Via Germanico 170, segretario de' Vice-Go- .rernalore di Roma avv. c·c• ✓ann. V:iCoslii.uisce que~la somm.:• :.., ,c.,men le l'importo totale del pr"770 degli oggetti i.c'-!uestrati semplici e pr-?7 n!.1 (molcciclella, bauli, valigia <.,,n veslil• e iJ1a11cheria, macchina da scr="1:.re, oiigel!i d'Jrr-. ecc.), sequestrali sia alrat~o dell'arresto del solloscdtlo ...1vvr:11ut:> il 12 g,u. isno 1924, che dur:i.rlP. Ì.\ su., p~igionia, Ì;er il falle> M:1:1eo•::. Dichiara aitres1 I ~olloscri1.lO, che eBib1otecaGino Bianco ., r assicurazion; più lranquil1aiì:i. 's~.as~inalori erano un caoil:ino dei sia, su cui, in g-en12re,ques 1ori e prefeit, crn ro il mandante d<!II'assassinio di , Poi \Im;colini as-~iugò l'indi1•;zzo con carabinic1·i e un co111mi.ssai-:o di po- non si sogliono soffe,mare molto. Eg/1 Gia.como MaHeotti. rn1 foglio cìi caria as<'iugantr c-orn- )i/,ia: ~J· 1 altri lrc e1·ano solluf.fìciali 1 - scrive a ur. giornale berlinese: E - 1 • del voJ..,met•~·. ~ p,elamrnte nuoYO. La homl>.1 arri•:ii ·eco I sommano ~ uv dei carabinier; e presrro la fuga. all'arciwsco,·o. ma non esplo:-e. 11 ./ miei colloqui con quei tre de/inquen- Ora cominci:i il bello (poch2 pa.role a 1; ambas::iator<' mise in lihertù i po,·cro cliaYolo che a,·eva portalo il ti n·-i inducono ad esaminC1re un lato del, ~u'sa di prcfazio,e). due fermali sollanto dopo che, in pacchello. senza sapere chr rvsa problema della disoccupazione, su cui · I Falli: I. Un discorso e un Uomo _ base a.lla loro confes.,;;ione. fu steso conlenC'~~!'r e da -::-hi prown·s'-'i', fu 1ichia~1a In ,;~stra ~tlenzio_ne la sorte d'.t 1,1. L':imbiente del dcliblo _ III. Il dellll prolocollo che un allo imp,:egalo arrestalo. q~esl. tre s::iag11raf1. Tuflz ~ tre, quesl1 j litlo _ IV. Gli €~ecu1c-ri e il marv.lanLe del Ministero degli Eslrri, alla <'lii g,ouanolfi sono ben lontani dal/ essere!,_ V. Il conle<-no del mandante _ VI. \I 1.. f fi Ro.salo lrs!'c la storia nri ::,oiorPal1. d I d I s .,, le la sta . umo 1111. u coslrcllo a 1r_ il tipo comune e e.inquenfe . ,,_ T t· . d. Il b l . VII 1 Egli fece a )Ius<,olini i più forti rirn- . es 1momanzc I co a. era on - , . marC' .. \1 Ministero dC'gli Esteri a Ber- condo la mia cor.uinzione s1 lratfn nel 1 . . 1 1. . VIII _,_ pron'ri. e· quegl; in tutta r:spo:;ta !?.li h h I comi:- 1c1: a pouna - . 11..J<l monarlino rsislc ua ampio resoconto del- .• . f _ 1 . . . . _ ,.~(' caso loro, di uomini e e. se a~c e son;, h. IX L d. . d' . . l'amhasc·a1ore YOll r euralh su que- 1110st1. 0 .11 og 10 cli_calla assoi hc ,il forse di nalura debole. luffau1a, in una'. e ia - : a comme 11. giu iziana - sla slrann avvcnlura . ~• 1 cui _si ,·edc,·a clll~_rar~i~nlc la e, nL uifa regolata, piena a'i lauoro e di ordi-1 X. Atto d acc~sa. . l lura d1 Rossalo nell 111d1nzzo del (•;lr- ne. forse noll sarebbero diuerdafi nemi-1 I Documenti: ù. Testo slencgraf,co del l'u~clsldoinBeonsenalPzal rfgj di_~ J)('. nossalo ehlw p~ura e. ,1;11_<> Cl della società. Tuffi e tre si sono sem-1 dlSC?rso. pronuncialo dall'_on. Giac~m? M I p11111~ lacq\1C. .! n s_egu1lo._ pe, ,), 1:11 pre lormenlati per trovare lauoro; e sen-1 Mal.eolt~ al,la Camera d-e1 d_epul.a~, ~I 8 labombalaCardiFnearl rarllalano occn~1onC' d· un mclllC'Sla g1ornal!-,l1- za dubbio questa ricerca di lauoro. che 130 m:ig~10 1924 - li. Memoriale cli F1- .. \ questo cornuni~alo_ del n~slro · ~a contro Mus_ ol_i_ni,,con~unicò_ t1~!• 0 durò mesi e mesi, anzi anni ed anni. sen-1 bp-po F~lip,p-alli.- lll. Le_ll~r~ di Cesamformalore straordmario da :\1ona- 1 ~ccadulo al giui 1 d onot e dell,l .,o- za dare alcun successo. li ha piombati in re Rossi a Berulo Mussolim, m data 14 ro cli BaYiera no· Yogliamo far se- ciel:\ della Stampa Lombarda · quello sfato d'animo di disperazione, I (!i1,gno 1924 - IV. Memoriale di CesaHuir qui un altro intere ·sanlis-imo Fin Glli il racconto del Suovo Pae_ che a poco li ha privati di ogni misura i re Rossi - V. lnlerrogalorjo d.i Cesare ~acconto, che leggiamo nella Berner se. quale noi rilradLLciamo dalla Ber- 11:-orale.anzi di ogni interesse morale. li, Rossi, in dala 23 giugno 1924 - VI. InTagwach/. ner Tagwachl. Per conlo no lro pos- melanconico e disperato sguardo di irno lerro~atorio di Aklo Finz.i - VII. TrenLa prima pa1-Le di tal racconlo siamo soggiungere che d~ qucslo fal: di essi. quando fu interrogalo se non' tlasette capi ~·:i.ccu~ con!ro Mussolini •- riguarda ruc-ci. ione del fascista Bon- lo dlella bomba al C~ll"Chnal Ferran I auesse cercato lauoro, e la laconica, np- 1 V.III. EstraLb degli art;co1i di Cesare serviz;; e la Berner Tagwacht <lticc senlimmo parlare a Milano all'cpoc,1 pena sospirata risposta «e come!-. mo- Rossi sul Daily Herald - IX. Lel-lera di a,·erla ricaYala dal pro simo nu- dell"episoclio. sfrauano quanto sia responsabile il r.o- di Cesa.re Rossi a Mnssolini Arnaldo -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==