______________________________ _:L:...:'A.:..V~VENliIB DE.L LAVO_RJ_\1_·o_R_L_' ----------------------------- ge è anche l'antitesi della /ib(!r/à. Il ca- Caro vita e salari alle locali autorità. A questo pWliO ne che fa i suoi bisogni sulla strada ha un giovane fascista, confuso lra i Coltuera mane:anell più libertà di noi uomini, che per cl- Il parerde'uasenatoeredal"Mattino., congressisti, si avvicinava al doti. A tr d • • • f I qualc·u, o . d' E I . d viltà ci ritiriamo in un luog, appartato. Rosica, e· dopo avergli' rivolt·o le pii'1 A propQSit,o d.etll':.i.mper<s>pilrJLu.a.le n,- e ICI anni IO sera ancora ere: « ei o- Il I h b . li b I Sul problema del caro vita ~ della tr·c·--,,o .,_ q"el . 1.. -~"e -'1' c;~-•an•!-' veva rubare/». eone e e s rana un a ra e va pe• ,. volgari ingiurie, tentava anche .di col- .a.w,s ,u.a, ~ oa w=• :u -•J ua., Ieri faltro nella cronaca di Mila,~o i poter vivere, ha più libertà di noi a c11I conseguente necessilà. di aumentare pirlo con un bastone. 1L dott. Rosica conosciuti-ssimo negli ambienti .itailiàlli ACQUEFORTI era reg~strato un altro crollo di muri in I Popoio bamb·n, o . la civiltà e >leleggi civili impongono /an- i salari, il senatore Ferraris pubblica non reagì e non ren<nirono i congres- delila Svizzera, vale Ja pena di r,wrod.urcostruz O I li ·1 l' • 1· d · M · .. t / un note,·olc a'l'licolo ·1·11 Nuova Ai1to- -::J I "'t ·..:i: ta eh Ben d-''- Crooe ba l ne; e CO ero o, I nome e età I oven. a m CIO sa appunr? I pro- sisli vicini che si limitw·ono a r erma- re a ~ nE,µa 'e e "'""" degli operai travolti- dalle macerie e più Lasciamo sfare i bambini e passiaMo glaresl,~boe.rtNa· ells opce1·vr1·,•c1a?.lleignarue1oe .Sc_~anlc ilmiaro~ logta lendenza - dice 1·1sen. Fe1·- re l'aggressore e a consegnarlo ai ca- dtelatl~::•~eli'smomez27~~Lz1ae\.te <lEtl cosi.dett~ :no meno gravemente feriti: Giulio Puri- a un grande bambino, al popoP,., italia- rabìnieri sopraggiunll. "'""~ ~ .., celi, di anni 20; Ambrogio Nebuloni di no. Cosi lo definì Mussolini, parlando derno poi che cos'è la libertà? La liber- raris - verso il iialzo del prezzo del R b « Che oosa ,dunque àl ipen.si.ero, la lebl..eanni 19, Mar,·o Barate· d,· ann:· 16, Ro- con una giornalista in"lese .·, sp,·e"ando • l' · ·1 d' ·11 h · d I Il arano e ,·erso 'l 1·lll· ca <le1 o- isla ili/a la calma, i( presidente rat"-a e J'aJ1teitabina potrebbero chied~ 6 " a e , ,rr. o e e viene accor a ,, a e I o . I ro • pane c ·)rdinò il prosieguo dei lavori del = berlo Marchetti di anni 15, Giuseppe gli le ragioni della sua politica :1berfi- minoranze di poter godere e Tar,ua/.zre me di consueto s.i aoccnluerà all'ap- C re nel presente ,periodo? Ogni giorno F ongresso. J1a trascorsi pochi minu- , reddi di anni 13. cida. i diritti legali e naturali eh!! hanno le. prossimarsi dell'im·erno, tranne che • . con le violenze, con le par,olacce, con g_i U , li, e c,oè mezz'ora dopo il primo in- l na cronaca sventuratame,1/.! troppo Ire- Non é la prima volta che il popolo i- maggioranze. Ed è appunto questa li- nun av,·engano nel fralle.mJ)O uno o sglti,g11azzamenfi, con e parale, con le ridente, sopraggiunse di cor."a un I quente. A Milano, dor?de i;iuiige questa taliano vien definito un bambino. Si bertà che vuole uccidere Mussolini. Pe) più seguenti falli: diminuzione del chiassate, con l'esaltare e prodezze ctnotizia, forse più frequente che a/lrove E suol dire di lutti i popoli. Vuol dire che la sua maggioranza egli è !anto fautore prezzo del grano a Kew York, mi- gruppJ di fasciS t i i quali riuscirono clisNche, aulomobilisNche -o aer'>pianistialla cronaca della disgrazia s;,gmmo poi poi, quando se ne ha bisog1:o, quando della iberlà, che le sue camii:ie nere, t.o- glio1-amenlo del corso della ]ira che a gua agnare la porla, e penetrali in che su'.le opere del cuore, della fan:ta~ia sempre nei giornali le stessi> co 11 stula-: occorre anche il loro san"ue per "ii in- me il leone, possono anche imp1111emen- · d · · d 11'80 · chiesa armali di baS t Oni, si misero a e dell'intelletto, e con l'i.ruJUTr,e i giovaI O ,, Off<J,•per e PJU e per ccnlo m colpire i primi che incontrarono; zioni. Le autorità hanno ordinalo /'in- /eressi imperialistici, allora si dà ir, ma- le uccidere il proprio simill'. Ma ul po- confronlo del dollaro, allenuazione O I f f .1 . h. . tt. rzi al disprezzo per queste, contrasta alcfd'!sla per appurare le cause riel eroi- I no a questi bambini un fucile e 1,i man- polo egli non vuol dare la ltbertà. per- n ,ospcnsione de] dazio doganale sul e s 1 uron? en ~ P~~ecc i _gzovano 1 la formazione dell'ambiente a lor-0 prolo e le eventuali_ responsabilità. I dano ad ammazzare e a iarsi ammazza- ché questo popolo italiano che egli ama gr_ano_ o_ sulJe. forìne. Tulli gli ~llri ~-y:~7;~!o~e;a,1;;~~i ~ej)~al~fi:~~~aUnno Pizio, e viene distruggendo queU'ambienTra qualche giorno, tra qualchc>·setli-i re. - /ante grazie clel suo amore! - J un pionedimenti _ afTerma lo scntlo-· .d' f . 1 . l tò d' . le che prima c'era in Italia. Non riuscirà mana, leggeremo che i padroni. che gli Mussolini però trae pretesf? dalle gran bambino. E poiché é un bambil!O, lo b · l · l' I ·. 'gruppo i asçis I en 1 ragqiun- è vero, a distruggere ccn ciò ìl tenace impresari, che i capimastri no, 1 ovevano qualità bambinesche del popnfo it,:lwno vuol tenere sollo la sua fernla. l'<' - ei:ie mdenzwd1:a 1 e le SJ s~- r1erl.!l'ollare dove erano la pres1.den- lav-0ro .degl-i uomini ben di.spo_ sti, de<tli no esammnn o e isculendo nel.e d I e · 'll' 1· t d' · " resnonsabililà alcuna, che wlh fu u, 1 I per giuslificare la sua poli!i.:a. "La li- Ma tulti i popoli, abbiam de!lo, sono · · l L · • d' l' • • ;;<1 P. onqresso e i vesS'l L Cl re ICL an'mi gentiLi, dalla :mente alacre e cri!l-- b ·, h I l d d b b · E ·l 1 · / (,,,-~ri_ c?n fes a~ioni I qu_es I g:orni ,· r·,rcoli della clioc 0 ·s1·,ma f11rono af- f puro caso, .... a meno che. na!m<1/n:cntn, I erta. - a esc amalo eg i auanli n ei am im. 'pp:.cre, 1 popu.o mg ese e.... 1~ er L e-. ca e ca.ula, e orse, rendendo 'or-0 la v1!a - • <1' • •I J, orrn meccanici. a.ccer a- r, onla/. d I . . . r,r.n dieno la colpa agli stessi OP•?ra1. I una giornalista inglese che /'i11terv1sca- il popolo francese, il popoin nmericano, nwnti scorle, mutamenti di farine e .,:si. Dio a <L c~m ~oratç;wosi cobn_gr_es~ difticiJle, Ili renderà più concentrati e ferUno degli impren.ditori, inlervrnlalo da va. Esiste una cosa ch2 .2lmer:o si godono la più ampia libertà P'>lit1ca. I ipi <li pane, ~equestri e confisca di · 1 1 1 -. po ~a 1 :1 m_rnu '· I ca'.·a 11ven vidi e •più eletti. E ques!.o sarà dunque lLll un giornalista, ha già dimostrato a co- avvicini alla libertà? La civilln é /'anf,. Vorrebbe Mussolini applicar Ja suo leo- ~r ,. 1 d' ]' . d' f . . ) 1 e g I agenli nusc1rono a disarmare efficace benef.ici-0, se pure non cercat<>. E stui che il tipo d1·cos·fr•1z1o~r•er'i perf<>t- tesi della libertà personale,. ria a11ch2 a qur>i popoli? o. C; 1 mu llll o 1 ·O! m. ecc. pos- I 07 : agq.ressori. quan'o · se ·g· h <-l' ;flt li ti -" d. 1 L ,.. ,. - son:> rnre bene o fare nwl"._ma non I r 'adunan-a fu . ·oll d . • a,_ rv1 i e e,,; i~- e· e u"-" 2 - lo. E' vero, M ussoiini ha ragioni?. La ci- Ma magari ... se ne andasse lrrz di lo- "; e1 1 · r d · • ~ - .sci a e a gruppi la specie promettono e si a.rµrestanv a Nelrospedale di Milano sla11no inlan-, viltà è l'antitesi della libertà. Ogni leg- ro: ~;u; .. lirannc hll<' r.ug ior~r ei <:a~i .a ·i congressisti. w·ortati dai carabinie- fornire, circa la propagando. all'estero, e lo allineati cinque lettucci, s11 etti gemo0 1 t"arc c. ~I ~~r ~ta ci ira ~n~mma ri. raggiunsero la stazione lramviaria il col -0came.n.Lo,dei -prodoLti spimi.Lua.H ;tano sotto le fasce, che ne avvolgono i cor- : e P'>~'\/"tl'· I )l e Id r·e~zo e a~ir- giorno cli rimoslran;:;a di trasmettere li:i.ni, è il caso di suppl'care quelle egr2pi, cinque giovanetti, il piu' vecchio dei N 1 1 ; ;~~l~ :. e arme O ~ pane e e e i Live sedi. : gie persone che non ci Facciano irrid:m! quali ha 20 anni. Speriamo guariranno. e p ar O d i so fa~e~sta r ll l"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'""""'"""'"""'""""'"""" ali' estero come goffi provincral,i, invianSperiamo che, uscili dal/'ospcdaie. po- U. ! 1 " e ~ Sles~o arlie01'o il senatore do prodoW. artistici e intellettuali con 1a- ! Fcrrans ~osllene che la principale,, 9 mort•te 27 fer,•t•l /ranno ritornar tutti al lavoro coi cor- , d l scia-passare di parti, o, ammesse in 1or<> P o intatto. Se cosi non saro·, ,'a soc1·e1a· Il j i . <'8U"-"' e rincaro sla nel deprezza- i· l . 1· . .. 1 h . . . C2! PO V V8ll9 m_cnlo della nos_Lra valu_ta (: conclude I Inun l\nnfllttofra soc·1allsfl ltallanl e 1mg 1-on e p:u 1arg .e mt0llZolO!U, ?I'eci p0(1serà lei a provvedere all'avvenire l d l " garli di asle,nersi cb.Ua ,loro fatica, Ja d, quei cinque giovanetti. I medie,, i pe- Rioordo di a,ver letto 111egl ioroale che oiaJ.izzabo p,ossa arrivare a ta!e dJ.ra, pu_ò ~~~;t O e li~ c 1 1 , 1\;uol vmce:t ~a b~l- l e fa~clsti a Newark I quale 'n ogn.i caso sarà superflua. Si ririti, misureranno quale sia la f."e•·"-<'nttia- ha il compito di smerciare nella s,v;...zzera anche es.sere ver-0, è però arc.ivero e arvi- ' - a con 1 0 a ° COSlo e I rmca.i O L Ch' • . . dia un ,po' .,, callma 1 ·n·teri.ore - 1l'Halia, , • dC'Il" ,ila dc 'C p •· · . a 1c1go Tnbune -da a.lcune ,parti- = - = le della loro forza lavorativa andata di- un fascismo buon fig.h:uolo, tutto '5.nd?, noto che la media delle paghi! correr•li rn . '' ' ' . 1 tma nnpe.gnarc e, 1 · l ,_, _, 1. .• . . i 'asci ohe tl.a domte, cosbretta -0ra dall i 1· li 1 25 1 . 1 .i· ,·1w•c.re la batL"a1 1a conlro il deprez oo an su c:.u1oroso co,u. 1tto fra 1oali:an1 ,,-~ strutta, e in base a quesfll perc•nluale educato, oiv.:le e urna.no (un fascismo che .a ia rron -o repassa e ire a .,rorno. < .-, ,- N k (N J ) N . . l'••Ygente ~O'V~ d1' occuparsi· di ,=litica ~ l ,: I ·r· · d,..' L · M gg,; z::,m~nlo della carta 1noneta che la :1 ewar ew ersey · ove uollllil• so- - -u ~•v .~ • verrà loro assegnata una pensione, che assomiglia a quel!Jo .d' Ila:lia ... coane •le n cc:'"' co on. ,ci -~ ago a .ore "l'f ,.., d. . fl . h _- ; n.o .st.a.t,j ucc:si a pugnala,te e a co:l i di o mail.amen.te da va.me seduz.ioni dis•ratta. permetterà di comprare il pane og.1i tre macedonia dii esponlazione hanno ·lo sw,s. e- del milanese, I.? oper:11e sono pa~ale 10 P 1 lvl I in azione a Lanlo aggr a- I d f . . p torni a«Ji st.ucLigeniali, si lasci fa:re -,.!ili • • d 1 Yalo :ld'ma a uoco; 27 poi hanno nporta.to o ., o quattro giorni. Se poi qua/rnno non so saipore di quelle che gli iota1iani sono c. anche 7 kre al giorno. 1 mura.ton e - < • • 1 r ·, d' · I • I' . editori di 1:bri e ai merca.nLi ,di opere di guarirà e andrà al cimitero, tanto me- coslretlii a fumarsi .in patr.ia); ,ricord•) l'aillo n<YVare:ses, pecie ncl1e p;ccole 1->- Il Malllno T}'1Ì prendendo in csa-: en . .z 1 0 t~ru gtemere. socia ish_-:-- es: wrle·, e quella divulgazione e ccillocamzn- . • . . • • mc l',, •l' ' J • l' d. R i::a raccon a - enevano un com1z10 n<.!1 • I.fio p2r gli imprenditori e ner chi do- di avere letLo di muralo.rL ata·liarni i.neon- ca.\;là, arr:vano si~ no :\ 20 h.re a. gicr- "1 ir.o, o )etsaQ ierefCO 1 O~ I~: d' · L · d · Lo a.!"cs,!ero si otk-rrà nel m:.~lio-r mcd,o vrebbe pagare. · 0 lrati in treno da un redaittore balilla men- no. S"•ni sulla Yolontà delle Corpora zio-, --~r rni d~ure '_a~n ° so_µra,ggiu.nse alla dl 1 :.bi.l O I Il d -"· 1 - S · ~•- lti Facc1·a chi vuole 1· d~b1't1·confront1· per ni di aumenlare i salari osse1·,·a·. I c~o_onn.a . 1 fa.sc:s_h proven:E111tedal qua.ri n se.o poss· e"· d ra, senza vo er entrare qui ne e so- lre sca.~a.vano "'"""' vizzera, a!,wa .m - te a I.ai~ d N k N • Ecco una scul.aiocia-ta aia proprii.o a lite risdtanze delle inclziesle iri srlfut- [,ba,J,ia da ,paghe dJ 50 Ori.re ~ g:.omo. 5labilire la difforenz:i. fra i muratori la- # ' bhondanle in gaQliardetli e I ~a,;ta~r/ano - 1 1t~ · li ~La~egu~:na proposito. Ma <::-ssan<>:!flarà arross:N ... t . · · d N t l t ' •--· li ,d \·,or~~ti nb1'1.a Sv1'zzn~a e qu<>ll.·1d'Ita\i.:i.. rrarso in tesserali. il sin<l:icalis1no ' ., ' , con, nvo _e_e, e_ 0 e_ . e, as,o- ,. 1 cast, una cosa e sicura e è garnnlita a ~n.a, men e, .a -Si,v1.1..e'.l oveva se.r- ~ ~• = - nate Tu t li cl.i b I N I-e ,j,5uande degli ;gnoranti mo,n~o~1zzadal/'esperienza: che tutte queste disgra-1 1·ire a dimostrare come e qua.lme.nte il Se n ,pri.m.i., ia<l esempio, paigano i'• p:!.ne f:--sciSla Dflrle ron nn po' di rit 1rdo I , 1· •· "a .'a Pf ,= •spc'll,'. 1 ~ ; t Lori d€1l.!a odierna colttua .i.ba.liana, che · t ·11· d l l ·1 [ · f t ,, · 55 ~bnt=0 ·1m: i.I ct.'·Lo (a,! ca-t.=.- 11·r~3), sul cavallo zoppo delil'aumenlo delle! i,arc ~i 'l'OCO su uog_o, m.a arnv so O G • La t.- zca e v1 ime e avoro sono sacre icale ascismo non osse con ro ~u ,ope.ra1, an- ~ - ,.,.. llJI uwuu ~ quando no e d gi • !-.a a capo ill .f.:J.osofesso enti e. .,.,,_ alla smodata sete di g11adagl!o degli im- ii era r:usciio ad elevare 11 gene.re :li ricevono però, a seconda delle Joca.lil"l, pr.ghe operaie. In ciò esse non fa che t v ca .'.l'Ven .acevano gia a stia tr:onfanle. prenditori, i quali, nell'armare le loro v.i.la ddk .toni.i <ldl .laivoro. 16, 17 e .a;nche 18 ira.nel.i svizze.rl al ~<'guire una fatalilà., dalla quale del. a~Lra./ id 1. . . """"""""""""""'""""""""="""'==="""'"""""""'""",.,, 6 - .,.. l l , l d' a ur a marmae 1a in canvc,la nera, · costruzioni, nello screglier<? il ma- Diamo per buone, per un mo.mento, e g~omo, che al caw.hio corrente sign',fica- ! so :i SU8 asso ula mancanza l • . ·, / d. . Il d I I I' ti f I t . I n-o un.a ci.fra aggirant~i a1!.orn-o alJe ':)'.) .;srrse ~·.peciali ali Yieterebl~e di sot- i e ~Ius~dz,~udna vdofa I più a prwocare ' conriesso 8 soca 'S nnces eria e per queste costruzioni, mira-1 la slor~,aJl,a <le.i,mu.rat<llrl che scappano ... . o I 1mecc' ro: an o prova, come sem:,re, 1 I I I I no, più che altro, ~~ prima li•?ea, a j!ua- ·1da1la Sv.izz~a. _eile pa.ghe di 50 'ire :i..l lire ibal'ane. QuaJSi ,i· doppio, in tutti I I; HSl, . della fredda ferocia di delinquenfti .. Ma. contro Mnl partec 1oazlonmanstaar ' dagnare quanto pw possono. La sorw- «i.orno. COISa d.i.m.-0str.a'tlOqueste p.a.ghe, casi, delle ammaginarie 50 lire uscite • Avremo dunque m1a offensiva ,, ferr;bt'le pn~~z·vo O . . . ; • IJ ce<n«resso sooiali,sba francese è fin:, 5 d li d 1 Il • 1 • E , ' •· - ~ e mmcUJ a riesc,r pe- o tà sta a guardare anche se. pe;· guada- i:-re.se:i.sola•Larrnente?Un bcl .n.i.-e.nte! a a zucca el ba i ino hscist.a. ')C'J: 1 sa. ::i1~1.~ssa e una conseguenza S"nte, al truce t,-aditare di Predappio e to oome oramai ci si .pCl'teva aspciit,are. gnare più che possono. mandano al se- Pr◊1pà> in quesbi. ~io.rn,i 1 gi.u.rma1i del.. Darò n0l prnsai.mo num-eyo l'elenco p:ù l0<:ilf'a ~li al!Jnenlo del prezz~ del l nella sua infinita vigliaccheria cerca' di· I ,ili.scorsi <i.eiprincipali dir.i.genti il ;>a.r- ' ':ondo, al terz~, al q_u~rl~ piano ~elle j 1a penisctla, ,abbondano ... _di .no~ie 3:ttor- amp,~o possihi'e <lellle paghe medie eor• :";';11::'. Non sono passa~e tre. s~lt1ma-. ~caricare la propria responsabilità sulle tito, e discussioni fattesi in anteced,•nza impalcature dee bambm1 1 dt 13 anm, ao al ,rialzo -s-f.rena.to idei pr,,zz1. d 1 e,i ge- ren,Li.nel.le .industrie .i.ta.Lia..TDJ.ae1. loonf.on- ","· ed ecc:o che sono 1 fascisti ai re-: vittime, servendosi d'una agénzia <Sover-, e ,1'2risoluzioni -prese daJfa magg:oranz3 Tredici anni! Qua_ndo non hanl!o an- nerj di consumo. La Stampa, .in un art.i- Lo di queste coi prezzi! de:i. generi nece,- r: •:mar" l aumento delle p~he opc- 1 nativa. " l delle federazioni provinciali :ivc:vano gii e-or le ossa latte, quando tutto anc~ra coJ.o su La danza dei prezzi, dà que,.to sani .alll.a ,vita, ,balzeTà' evidente questa in- r~JC. • F., 01·e tuo •· E' evidente che 1 ! mostralo chiaramente eh•? la ~~anne/la vita dovrebbe loro sorridere, q11an- aL'egro specch:ett,o origuar,dam,teT-0.rino. confutabile -verità: dall'avvento del fase!- l'r.umenlo S[lrà fallo pesare a un di I LA VERSIONE DELLA "STEF ANI .. : de maggioranza è çontraria alb do il loro corpo e il loro spirito non so- Per non considerare che gli anni del smo al p<>teread oggi, il caro viJa lza presrn ccmc una legge dello Stato o I e· a ,. 1. . . 1 t' 'f.i ti . tr ·t 1 • • continuazione della politic~ di so- / 1 H b { · · r • l l' . ire s 1 1.nmtoen1veri ca · s1 a J a.! 1a110 ancora pienamente con ormati. quan- dopo guerra, .supponendo che il costo dil- a o un a zo enorme m <Wan-11i , sa rrri poco Yl mane 1erà. Nel econ01n1a I ni· . rew k . h . ~ l' " . stegno verso il Gabi,netto Pamlevè o d b b . · d Il I I· 0 0 .i: • · d 'b'J' • f tl t l'fì . 1 l . a , ar 1 s1 anno il seuuen 1 =rwoJ0 am mc e a oro e a possono, non /a vita al iluglio 1920 fossr, uguale a 100, s n o•scesi qn nw o sensr r. 1ss1mo. per et a:1~cn 1 . e 1 ?r 1dal1cta1.e, 1e è s~ata I la,ri: "' .,.,- 1 verso un qualsiasi gabir-eMio di ial oolavorando, levarsi ogni capriccio, men- nbbtumo que.s~o impressionant 11 incr 2- ,Se l'en.oorme aumento dei prezzi è do- crea a m la 1a nuovo reg11ne I Il 16 se !.al . d tt . , !ore e che un., maggioranza, aincora più · d I d , ___ , · ali , • • ,_ _ • d orso era s o '.l.ne o un Cùlrru1 • • tre essi, uramente avoran o, po.çsono me.n.to: vu,"" =o m ,parte a p,o11lica ==!.a e el reslo non potrebbe essere che zio antifascista dal!' d t t .. _ l grande è nsolutamen,te oonLraria >l '11\a appena. appena slamarsi. E poi vanno I Lut!.Mo 1920 = 100.- m part-e è un Je.nomeno .:.nterJJaz,i,onaQedo- cosi Nè gli indust ·ar ed' f er epu a O socia t · · · · ' r.a[ 6 • d' d'ffìr1,l 1. cr 1amo. ~-. sta Va.circa .. Alcun.i faisoist~ ,intenzi()lll;a,ti.par ecvpaz1one mmis,er e. a morire sul lavoro. Dicembre » = 118.11 vuto a.Ue .oonfoa<ldizrioni <lei sistema ,::'i- ranno gran I I ico La, ma si lmu- ! di cliiooe.re un -sereno contr.additorio in- I LA MOZIONE VOTATA Ma i Governi europei sta.'111()ancora I Luglio 1921 = 105 38 piWistico, che .iil iascismo, in Ltaili.a,ap- leran.no ad aumenla.re il prezzo dei; l .,. . .' 1 . I ti d t I . . to ·n_ .1:,: h . . . ' f lt· L 1· b' , ll ervennero rpacia1camente e <li.sarm,d1. AJ I Tutto ciò a,pp~e chiaramente ,l:ù•a o an o con ro e orgamz.zazwni ope1 Dice,.mbre • = J19.47 pun co.•J,d&ua pou.iw.ca a rese piu sbn- manu a t. a ira su ira a ora un I . 1 . I . I 1· h' d l 1·1· d Il d ,. 1 b'Lit' d ,,._ .,,._ d . lL· l d' ' l . . • I oro mgresso senza a cuna pr,Jvocaz1one '•mozion;;-, c-he .i•l co.n"'resso ha appro-,at•> raie, e qua I e 1e ono a ra 1 ,cu e a Lutt.r 1· 0 1922 __ 113.47 en:,i; a responsa 1. a eL1Ja•=cesa e1 a 1 o oo po I s, a t1•~~•011e t 6 ,, I L<U,, m eina I furono accolti a rivoltellate e a slilet ' 2332 t' l 559 · 1.i Il convenzior,e di Washington. che vor- Drcembre » • 115.88 salari è tutta da addebitar~ al fascis,no uguale a que'1o subito coll'aumento, tale Cinque ~ascist:i. Jw-ono feriti d' cuJ.. e~ R vo ~dlcor r,o .a.a ~ a mr rebbe estendere a 14 anni il divil!to di L"g'.io l923 l17.84 1' che ha strappaite daìLlemani del .nr,oleba- del prezzo d•el pane p ] è ·1 l 1 • - 1 1 ZlOOle enau • a quaie esamunava a ,.. ,, . ,., - ' • erc1 I Ya ore, due sembra «ravemente c-pr~•t«1·""ta la ib·1:..· d • · · · l · f · li' . ria.bo e ,del!ùe CÙa!ssi O e 1 · h · d ila . . . . I o · ,;,v ""156 ~ · poss 1 1 "a , una .par,ectpaz1C1I1.c 10m1avoro per I anc1u 1. DJ.cembre . ,, 118.75 P IV re e Ulll!JC e a.rrru e monela, stgnon eoononusl1, 1 r0ilizia ; sovvei,s.iv.i si d:iJ1e«uarono abban , t . 1 L· d _t. • d' Lu ,.T;n 1924 120 _ 48 capaci di difesa in simili frangenti: il sin- è l · al .1 · - ' ., - sena e e cr1e eva vi,e, m caso I ur5'"" non c 1e nomm mente 1 suo Ya-' donando le amni clte fur,ono aiaccn·l•te Le 1 g ·, "l .. 1· .... ~ f • D b daca.to Ltber-0e •la libera fotta pOOi:itai 1 . ·1 l' . 11 l d I "' • 1 enza, 1u p-a:rwo <> so, ..1,1,-ua osse 1u,•oksem re » 131.60 · e · ore I e a 1\ o a o sta ne ar oro: nena· autor.iità g;udizia:rne J>r«ed-oo.o a,d nna, · t OH oca cons· -<Li Niaz'-> I gl ·orna/,· annunciavano, alc11r.i "itJrn_; I ,GA"nd;o 1925 __ 134.90 :LI co.Llaborazi-0nismo 6indacail-faiscis!a, •e Il' ·1 -1 • l 1- ll : · · i mzza O a e v r~ un 1 s O ~ • ,, ~-• • r a. a J suo VUJOre e re a 1vo a o inchiesta. (Stefani) , na.1 · - 1 ·1 · D t or sono, che il Governo greco, sgomen- Febbraio =' 137.41 imposto ia so.stituire la diihera contesa <kl- standard vila •· · . . . . · . . . I ~ ipe.r esa.nnna:e ,a -si.uazi~e. ~ a lato dall'epidemia suicida eh'.! regna in I Marzo ,, 138 _06 le fiorze IJ)adnonali e operaàe, iha sa.put-0 .....,,..,.,,....,,,,,,,,,,..,,,,....,,..,,=•"""""""""""""""""""""""!!!!!!Il• Dei fascvst 1 , -intenzro.naN di chiedere ur1 •,la un11>oritan;u.d<::.-lµroblema, npt1odue1a..-- Una madre. que/ paese, non sapendo più a quale mi- I, A,prJle ,. = 140 _ 05 dar~ im:ai~rufici r~u·ìt'.1-H... a.Jila ~°!a classe U L p . sereno c0 ntra,d.Jitorio? E che :irrteruenne- :no qui nel suo tes1.-i i·ntew,a,le, la mozi·Jsura preventiva ricorrere, ha dt?ciso che,I M1a,dgto » = 138.91 . caq;~fa.L.s~cae fil cetir_p' ilutoc.ra_tri_c1. . I a rovv,dehnaza ro pacificamente e disarmm,i ?!!! ne .,otata.. 8 S . .l:, ,_ •- t O cJ.· · l'- · hi -·-' a 1 « La mis&ione del PMtifo sociailista e· d'ora in avanti, i corpi dei suicidi ven- Gi.u,gno ,. = 139;79 I 1 1 e =moow,la,v, 1~ eon'.a e ,in pra,;,,ca, • • ,razza 1 cita" on1 a e iu<nele ara gano sepolti nel cimitero dei cani. I Lug/,io » = 142.74 I una sporca _tr.u.HaaJ.lamenca.na, una. bef-1 man"a,t1oFascismo ,, a bere? di raggruppare e .istruire i lavoraLo.ri in I fia ait ,-., ta - u._ 1 11 U -,,,,....,,.,,....,......,,.....,,..,,,,.......,...,._.,,'.... Wl Pa,rlil•o i:nternazionale .di classe. Ma Vorremmo doma_nda_ re ag_li uomini del, \E 00 ~o.male tor.Lnese, ,d,opo dii aver •J'Oce ',:;-~ca, , ~ <Spre.muboe ca - , d-• S. E. A al . • cli = Governo di Grecia, 1 quali lzunno dato 1 , '-L & ,,,.,_.,,_ .,. . ... ,. h l' i:-es,taAopoou>ofo d .Ila.ba. 'LICle N li SO ese. ar ClVCSCOVO i 1 oom.p.imento di questa missione n<>n1,o I ue, O - a W/UWJO ~1 CUIIOSl!...a - C e a- e· apo L'IstruttMoraitateotti è f nita rende an.di.Herente al movimen1o dei fatun ordi~e cosi geniale e .:osi umano, I glio, ii.Imodesto p,rod.olt<>che ipr:ima.della mevra, 23 agos~o. REFRATTARIO. . . . . . , l; ipoliti.ci. Non ha mai .dimenlica,t,o, e come s1 ~egoler~bb~ro n~l. caso. seguen-1 guerra .si l!'ega'ava e che n{!il·21 e '22 co. . Il cardmale arcwescovo d1 Napoli, U proceaso a novembre a Roma? non dimentica, c'he dallo •stato -delle !,.t.rte, descritto dai giornale inglesi sbava pochi ce.ni:esiimi .r.i,g~hmge ora 1a la s at di200ODO t lii I 6 I ~- E. Ascalese, durante un banchetb, .. . . . 1 , • . • • • • • In un accesso di disperaz1011e per la . . . . . . ' . erra . Hl n erman I m suo onore a Casamicciola 'l 2 ago- L 1struttona del processo per 11dehlto I tuz ..-0ru e dcl.l op1ruone :puhbhoa dq,e.nd'>- miseria _ si legge in quei giornali _ . . . . D 1 h .. . sto tenuto all'ospizio termale al s _ eo 1, mLZ1a 1a a o re un anno 110 e oa rea! zazLone e ,norme 1m- . I mcred1b1le cifra d1 lire 18,85 al chilo, ag- . . i , M.att tf · · · ta g" d lt I 1 ,Liz · ,deJJ ·,r · g~unge ohe 11a consal.az,ione ,di un clis:,e- opo ung e tira,tta11ve r1ma daiton e ' ' · a hi · · · '<ii ·1 · · · ·r I ed' Le eh 1 · · ·ge · ·una madre ha cercato di allogare i s1Mi rato è !Pur -sempre queJ.loa .di, vede;rne :,_ prendiibor.i. ,cii -Lav,o.ro on J':i,nte.rven:to de.I- luto rivoltogli dal sindaco signor ~ e ;asi s/ puo re i /1orno i~ cui g; m L~ e . ~ e a•s~ ope.nua es.id 1e, 111 sei bambini: ne ha ucciso lri! e s1 e uc- ,. .. . . . . I t 't• b' . 1· 1· . d . • Conte ha pronuncialo le seguenti mca amen i processua i passcn:mo a I una airga .nu,sura, successo e ,;uJ . r _ d bt'1 ,p.1u d1spera,tì; che se T-orm-0 pi.a.n.ge, e au on a pro i vira 1, g 1 in ustriali .es- , l ' Q . . · Senato è ormai al tennne e si assicura I proprio ~forzo <Ìi -0rga.nizzazJ.cne e di ec1sa essa pure. I.Al povera onna, mo- lt •tt, . d eh. la sili 15aissoni lhainn · , · , 1 paro e: « uando ricordo che z co- ' . . . : . 1 • • • • I . d' d' d' 1 d I t al -re cv a mon 11r o.nio iper e ,s nno peg- '° preso una nso cuz.i.oae, i . . · che nella pnma qumd1cma del pro-:s1mo ducaz1one Esso ,;1 e ,s.em,pre sforzato ù1 g 1e I un guar cano I s ra e ~rr~ e, ~o e .lo d~mostra con queste cifre uffi- che ia1pre ,la 'Via a!d un:a, •~rande '1oLta tra mulllsli nel 1919 preparavano gli in- d' ll b . 1 p G - v· I ·w · Il 1 • d • f ff ~- era stata sorpresa a rubare, akum g1or-' cial1· . caa,itale e ,l,av,or-0:hairuno p.r,odlaana:t,a pe:l venlari degli cgqetti sacri preconiz- mese ~ ~e f 7i. re i l .· tomm .. -t-1 ~~r~'. _e -su ~ .ev-0 uz1-0ill~te.i _rr~ i !>°·'- ni /a un paio di calzoni in un neg,1zio I · 4 ,., mb l . • 1 a d g'ièt. b tli d' t 'l' d. , cenzo nsa u 1 presen era a requ1s1 ,,- 1 ci azione ,pm aippr-0pr:ai a «11:1eciro"> Rii ' . 1 h. d d. a ,,,· Nel mese di giugno [;a ciJtà che av,eva iJ _.seu,e re, a ser.r.aba.contr-0 .200.000 bs,, z 11 o l lll1: O no 1 1 .'e. mi ,arr l, 1 ria scritta. La Sezione d'accusc. non po-: slanze e più fav-0revole aigli inter-..;, ùcl ascia a pere e ma re I numeros - .. r 1 1 d~'J . . • ~li penso c te sia stata la dwzna prov · . l' d . . . tribuI rmme1'o inu•tce ae: costo ""' a vita pru · . . . - trà pronunciare la sentenza che alla fine pro etariatò e continuerà ad agire i,n quP.- ,ru/g ia, aveva cg~mdP_aritUrerer'. m ·m j alt-o .era Firenze cO:n 141.7. Seguiva Ge- L',ongiine ,de,l co:nihliiboaveva avut<> pr::>-, uidenza a mandare il Fascismo per del mese di ottobre I sto -senso e ad im,pi,e,Ia.rea ita.1 fine ,lu'la na e per essere cu ,ca a. n ora pri o 1 . 140 39 . C 139 . . L-- •. • 1 5000 ,.. · la salveva d'Italia e per sgominare' · 1 "' •• d Il ' d' 1 . 1 ., I la- i nova cOin . , po1 ar,rara con .73, porz,oru = y11urp1ccoe. Less~uor1, . . -:- . . . · Si apprende che il p. G. ha termina- la sua potenza ,panla:m. enta.re. Esso affere u 1enza, men re 1 mare. o era a C 139 67 . d' T . 138 1 ., · il 1 ,_ t , • t praVl mtendimenl, dei senza pa- ' · · · · . d' ,. ... ,,oi se· omo . , e qum I orino con .9 . avevaJloo uem.uncialo oro conu.,a -tio 1.<1.-. • , to lo studio e l'esame dei numerosi vo- · ma -tanto .p,iu dlialI'ame.nte questa. rJSolu. voro, essa usciva r casa _01 - 1 1 V . d . d' 1 '# . eh.' . , 1 tna • , · , · • • • b b' . _ . 1 • gg· d' 11 ann· ed il, entvano opo, m ,o,, .i.ne a,ecrescen!e: n a.no e testo wn lubte e .rego e un au-: · . . i lumi che comprendono i risultati dell'i- ZJ.one, l!lel mOJnento in CUl ill bl<>cc-o n.:i- ~~ 1?1 I 1d.ma. ,ore. ~ d. ·g1 •ndosi I R,oma 135.67, Milan.e 133.05, Vicenza ment<> di ·sa•l.ario, oo.nri.spon,de.nfa aJll'au- 1 Qu~Sle pru·ole_ ha_nno suscitalo VI-, struttoria e avrebbe comincialo 3 seri- zioru,le, cioè la forma di ireazione p:ù p1u picco o I se, mese tre e 13162 ,,__ 31 6 V . 4 u d . • d • • di • ' branti acclama::.1om ' . 1 I' . . Mezz'o a dooo i I . , =i 1 . O, enezia 127. 2, !,a- mento e1 IPrezz.i e.i gene,n, rpnma ne- j • • • · • ' vere l'istruttoria. I perioolio,sa 'P. er le liberlà ,opera.1e e ,per Ja v~r~~ 1 ./ume 0 ~~~;r:·re gri·':ndc ~o:ne. poli 126.21, ~erona 124.02, Messina I cessrtà, e preci.saimen-te, aveva!Ilo chiesto· . lnfa~lll I J?nmi ad accorgersi_ ~he I I volumi dell'istruttoria sono numero- pa'Ce inlea-.nazaonaJe, quantunque per tre vicine vi ero "' 1 123 32 ,,. · t 119 45 . ,_ · l 25 1. d · 1 · il fascismo e un dono della Dwma ,... · Il · · ·1· · '/r più grandi. Era110 "oc-• · ' 1 •nes e ·. · I un aumenc,v o.e per cen ° · eJ sai :i.n • ' . : . si perchè oltre ad essere stal, se11hti vosLe vmt.o ne e !otri.e f"-leHorah, ~la 1mpazz1 1 1 e , 6 , s· ti cli. t· d ti . il • !tt l' I d.r · 'f' t · 1 I provvidewa per se1ommare 1 pravi ' J p J · · ciolanti. [I maggiore ha ra~conlalo che! . ' 1 n? . ~ que& 1 a. si r er.i~oao I ai ua. 1. ,pa =1 n LU ar'°".1or~en.e.,. . - .' . b •• dai magistrali inquirenti moltissimi te- a. ~ <aa~en~oun _rJLOTnooffe.ns1vo. Se la madre, dopo aver spinto nd fiume la' ~ ~~ dL_g'mgno e_,lu.glio. Un per,1,od:>, Gli ~ari. 10ttennero eh~ ,s1 venl6se a l'.at: . lllle~~1m_enlt ~Cl se~a. p~l1 ia .. sono' slimoni - non meno di 150 - sono. esso g1~dica !d11poss1bileoontinuaa-e il su<> carozzella coi Ire fratelli più piccoli, I moe, ,m ,~w :non e.:a oanco_rastaito mtto al latir.re e diclui.ararono d1 a.cconteI!Jtars1 ~1 s~ati. i_ giovani. cattoli~1 di Son ento,: lunghi gli interrogatori resi dagli impu- ll!p~og~IIOparr-la:mentare, a! Ga.~net!.o ~lmessasi in braccio la bambina di 4 arme I PO'PO .o ita.ha.rw iJ grazioso rega.lo del un aumcn-Lo del 15 pe,i· cento, daooo v:- rmmli a Cong1 es~o. ' tali e i confronti. Non si dim..:,1tichi poi. tua e, e <11ppunloiperd,e non ~tende me presi gli altri per mano, scese in ac-1 da.z.io sul gran<>. Qu~sto ge.ner,oso pensie-1 gore a.I nuovo co.nlria·tLo ,tarirf[ari-0 no,n I ~I Congresso Si _s_are~be _d~v.uto a- che alcuni volumi del processo n~nar- deb~linsi nellila lolt;a _.intavolatai oorut.110la qua. I ro ,del go_ver.no fais=t.a l,a ,pr.ovocait.o u.n più [in<>a,lla _fine _di_ot_l-0bre,~e ~ve- 1 pnre c_on _w1:a~e, imoni~ 1 eligws.a,_ e dano le perizie eseguile - su requisito- reaz1,o~e, e vuole nmane1 e_ fed~e 3olla «La mamma ci prese !orte forte per j e.norme 'Ilmc:r~ ~eil. pan~. . . . va'lllo chiesLo ..n pr111:c1p10:m, a sino a.I 1.5 t C~/1~! essislt SI sarebbei.o dovuti I e-, ria del sostituto P. G. comm. Tancredi vo.lonta espressa d.a.l.s~~ag10 un11Vers~lc. mano, dicendoci: «Affogherei'? subilo e I . In ce:te cb!ta 1~~e 111,pane e g1_a <.a-, g~io 1926. E _chi sa. con quale ,a.pi-, cai e Ln co~teo nella ch~esa ~ccan~o ! - per ordine_ ~el comm. Lei Giudice. 1 « Per 1 le ,stesse -rag~o,n,1e 1~-on~o ad a1ututto finirà». Mentre avanzaz;a, avendo lil~ a ~re ~,90 a.I d~Jagr~ ~.,d 1 for: dttà ,sa.lg?~o o_ra 11 ,pre~z.1,c_o~rende che . alla ~a_ttecùal.~, ?ove SI sm ebb~r O ~~pe~a nohficata agli imputati b ,e- la.re co -suo appagg.io qu~ 1s1as1Gov.:rno visto che il più piccino di sei mesi ere. na.1 .nun.acci.a.no nuovJ au.me:ni,1. l prezu1 cooa vog .1.a d1,re obbligarsi ,fmo aJ gM-: svolti i lavor !. Senonchè la. fT!atlina qu1s1tona del P. G., gli atti e i documen- ' ~.e t0nla-sse uno s.foor:wwgoroso per far venuto a galla dalla carrozzella, lo a.hl'.:.ng!"osso del'e JPaist.ea:1:mentaorooi scil- ~aie, 1926. I paéTOni furono però ;..11e1- stessa la Prefe~lu~·a re_vo_co_il. per- ti della causa saranno messi a dis!1o-, r.J:u.scirele ~ure che il iproJe.tami.ato recacciò a fondo. Riprese quindi per ,nano la.no da lire 3,50 a ,Lire 7,80 al chi.Jogram- sorahili; e ipoichè i 5000 OJJ)eraiiv-0Jeva.;1.:>, messo, e allora I g10v~n~ ~i l'lt1!11rono sizione dei patroni di P. G. e dei di- c!lama - IJ)all'ttco.\larmem.leper quel.lo che noi altri, continuò ad avanznrr. nell'ac- ma. D.i. patri ipa,sso seguono ùe verdtn·e, ~ riwrrere aili'arma dello ,sciopero per f.ior nella ~<ttledrale p~r in1;:;iare 111 /or- [ensori, i quali avranno cosl il diritto concerne J',ong.anizzazione della pace, ,il qua crescente. Aveva gli occhi chiusi ecl legwn.i e .ili resto. v.aJ.ere .i 1cr0 diritti, gli .industiriali tes.,ill ma prwata i l~von -~el Conqres.so. di chiedere copia del processo. Natural- risanamento finanzi,a,rio, la giustizia f;r era come irridigifa. Qua.,do l'a::qua Cosa rappresenta.no 50 li.re a: gwrrw proc1a,marono senz'a,llro -la ,serrala Ji _Duranl~ la_d1scuss1one u_n socio del men~ tanto i rappresentanti clella P. C. scale, _l~ la!Ssicuroazioni .socia.'i, la rifru-- giunse alla gola, riuscii a /ibe•anni,. e (i muratori lavora,no ~olo .setle_-Otto mesl I tutli g'i opera~ te~s.Ìll.i.Se: quindi, fino al C_u·colo d1 V_1co Equense_,. il ~Ol~. !?-o- che _i difensori_ prese?leranoo dell~ m~- ma militare e la riforma dell'1~scgnacon la mia sorella maggiore salvai l al- ~· mangiano... tutto 1anno) d1 fronte a 4 settembre non :>1 trovera oo acco.rdo, la, sica, deploro_ nel suo dli e zl dw~elo mone alb Sezione di accusa. Il dibatti- . menLo - e che non retrocedesse an quetra di 4 anni». I prezzi sba.lorditivoi? 1 industria tessile sassone riposed, tull:"• del corteo, giunto sol!W1~0 all'ullim~ mnto, che a quanto pare si celebrerà in sto sforzo, davanti a.Lla resislenzia ddle «In un accesso· di dispe}azione per [a I Ma è fallso, J~lsiss.imo_ ~he le paghe, in e. un ~l1,002 ~seria ,piomberà suii t~si:~• ora. e sen;:;a alc.ww g1usll(ìc~t~ mo!L- Roma, non. a~r~bbe !nizio prima della forze associale _del gra.n~~ oa,pi~smo _e miseria» dicono i giornali. MrJ.noi scom- Itailia, siano sa.Jhte a tail,1allez:1Je. Che m I d1 cui la meta stno donne e !Per d1 p,•J v~zione, e p1 opose un 01dine ael seconda qwnd1cina d1 novmb1e o nella del oonservalonsmo pohhco. L appogg:o mettiamo, che, al ieggere tale noiiziu, 1 qua·1ohe. indusMia, quakhe opera.i.o spe- 1 non orga:nizz-ate i]lOrno di rimostnm::a da lrasmetlere prima quindicina di dicembre. de' Parlit-0, ,in tal caso, 1assum~rebbe \a Ioteca Gino 1anco I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==