Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

596 ---------- ------------ grande odio per la società all'età di 17 anni qnan,no · v•icfe pendere dalla forca il fratPllo ffiéMtQ'iore rPn d'aver cospirato contro In Zar. Lanrp·atosi in giurisnrnclenza, si òette subi- , to alla vita dell'agitatore. I.1e prirnA g0 sta ~li frn ttarono trr anni di dennrtazione in SihP.,.ia. srontati i quali, nel 1900, inromlnciò la vita dell'esilio, o vun rrn e nortan rln 1a snél narnla e Ja sua opera cii fervrnte rivolnzinnario. Allo sronpio ctP·Jla gnPrra e11ronPa A jn G~lizia dove gli a11~tri~ri In arrrst~nn: ri1::1~ciato rinara TIPll~ SvizzPra OVP prPnRra il nrog-ramma d'azinnR Cf)muni~ta. f.. ll'Pnn"::l dPl Governo di Keren~ki, Lrnin ritorna in Russia, ove conqnic:;t".l snnfto le fnlln· nr0.rJ~ni~nrlo << il clirittn alla viJt4, rlav a n ti cl I n r m i e o >>, A n Al 1 11 tt J i,f\ cl P 1 1 Q 1 7 h :i Inog,o la prima granòe sommossa bol~1 rPviC<:l f"h0 P ~vP.nt:.:l.t:=tL..Pnin rin ara in Fin 1 andi a, di dove con1tin11a 1a sna pronag-anda tra 1 ° fl 1 (\ r1 e 11 'P. s p r rito, fl ne n è i 1 7 no VA m h re un colpo di mano militare spRzz~ il Gnv~·rn.o z~.rista e d~. il potere a l.Pnin ed ai r 11 ni rnrnn~i;rn.i, ,che lo assumono in norn0 dei « Sovieti >>. PASOTi,t\T.E LEONARDI CATTOLICA, - ,rice ammirag,lio, nato a N~nnli nPl 1854. rnortn a Boma il 26 marz'"'. Stu.rtioso e te•cnico òi g-ra.nclP va.lo1~e, •S1 crisse opere pregevoli ~1111~ naviQ'Hzinne. Nominato .senatore nel 191 o, fn •rhiamat.o a reg-g-ere il Ministero' della Marina. Era insignito del Collare d1 ell'A nn11nziata. MA RIA. ADELAIDE DEL LUSSEl\1BUR·GO. - Sorella d·ella Gra.ndnchPssa regn::1nte, nRta nPI 1894, morta il 21 ge,nnaio nel Castello rli Hohemburg-. Nel febbraio 1912 era s11c- "ed111t::i. al paòrP,·. ma nrl 191 g ahrlicò in favore dPlla snrrJla r,arlotta per r 1tirarsi, l'anno surcessivo, nel Convento delle Carmelitane di Modena, ove prese il velo. LUCIO MARIANI. - Archeologo, nato ~ Roma ne1 1865. ivi morto il 30 agosto. Fu uno dei più dotti ed insigni stu 1 diosi dellP antirbità greco-romane. Lascia parecchir. intrressanti p11bblicazinni. ERNESTO MARSAGLIA. - Senatore, nato a San Remo fiel 1853, marito il 4 g.ennaio. Fu deputato del collegio di San RP.mo ch 0 rappresentò per tre legislature ininterrottamente dal 1908. Era senatore del Regn( clal 1919. ADELE l\1ARTIGNONI. - Artista ed educatrice, nata a Bergamo nel 1857, morta a MilRno il 22 ottobre. Studiò pittura all' A.rAL~fANACCO DEL « POPOLO D'ITALIA)) r!'.)nemia di Brera e per molti anni espose alla « Permanente >> e ag·li « .Acquerellisti lorPh::irrli >>. JnsPgnantR, l'Pd11cazinn° de1 l1:t gf ovPntù - •Ch'fS) 1 ssa intenòeva c0m0 un'altis~i.ma missione umana - as~orhl tutta <n1f-lnta la sn::f e~istP-nza. F11 l'animatrir,p drlJ::i S,rnola TerP.ico-L-ettrrari~ FernminiIP rhe rlirP~~t:l rnn fervido en!tusiasmo per oltre q11H r an t' ann j . GT t\ r.nl\lT() 1\IT'Af'fEOT'fJ. - DPnutato, n::1to a Pr~tta Pnlt:lsine nel 18~5, ur"i"n nP,lla campagna romana il 1 r,-g•inQ'nn. Gi0vHnis';imo. ~i era datn con ·fPrvorP, allH nron~o-R.nna sn~i~li~t~. hPnrnA ft<?:liO cli rirf"hi bnrg-hP 1~i rhP. g-li Rvrvano jmnart.ito nn'p,.rfnrclzionP flrd~cdTP:l p ~içrno-rilP. Ri l~llrPò in leg-g-~ e· TIPI 1919 pntr:lvR al ParlamPnt.o. nivPnPnrlo in brPVP. l'rlemento piÌl ~ttivn (lPl n:1 rt,ito ~o- .. riqlista nnitario. di c11i ern srg-rPt~rin gPn<"r"lP. SrnmnarvP. in rirr,nstanzP rnistP.rinse n 10 gi11g--nn,mPntrP t1~an.sitav::l per il Lnng-otevrr-e Ar-nalrlo da Bre~ri~ in Roma. Si SPpne noi rll'Pra st"lto SPQ11Pstrat.o da alr,nni f>JA'TnPnti ,torhini òP1 Fac;;rismo nPr sroni po]itici. Il s110 ranrivere f11 ~enolto in una marchia a breve di~tanza dal.la r,~nitalP-. FRA Nf"ES,CO 1\'IAZZ>\. - Generale, nato a Ri-v':ln:.:lZZRnonPl 1841. morto a Torino il 6 mag-g-fo. F.r~. n n v~loroso veterano nelle P-11.PrrP. n Pll'Tndinrn d f',n za en nn a be11a ftg-11ra di soldato: per i suoi m-eriti fu fatto senatore. n()nA '1'F.T F.<1ARI. - Scrittrice. nata a Losann a ne I ·t 84 9, mo r,ta a Rom a il 31 lu g-11 (\. Sprse una hnona narte clella sua. vita svoIg-rnrlo una fecondR onrra di itali~nità nrllc ranita.li europee. Dire·sse la « Rivista internazionale >> e fu apprezzata collaboratrice di importanti rassegne. Scrisse numerosi romanzi e parecchie interessan'ti opere fllo- ' soflche' e morali fra cui, notissimo, « Il d,est~rsi delle anime >>. ARTURO MEYER. decano •dei giornalisti frél.nrPsi, natn nel 1 ~44 a Le Havre, morto a· Parigi il 10 •febbraio. AV'eva fondato. cinonant'anni or sono, il << G.aulois >> che lo ebbe semolice ,collaboratore da prima e· direttore da.I 1879. Fu, in origine, fra i più raldi ass,ertori della monarchia. In questi ultirni temipi limitò la sua azione politica al consPrvwtorismo ert alla difesa dell'ordine sociale. VINCENZO MENDAIA. - Ex deputato, morto il 12 febbraio a Roocanora in Basilirata. Magistrato, fu primo presidAntP cii / RlSTORANTE "OROLOGIO,, . (dietro il Duomo) MILANO PRIMA CATEGORIA Saloni per banchetti e riunioni Prepriefa.ri Il. (ira.naia 8 C. ~ BibliotecaGino Bianco ◄

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==