ADOLFO ALBERTAZZT. - Scrittore·, nato a Bologna nel 1866, iv•i morto il 10 maggio. Fu assai caro al Cardu,cci ch;e Io ebbe discepolo amatissimo. La produzione letteraria dell' Albertazzi incominciò assai presto ed innumerevoli sono le sue opere nel r.a.mno storrPIO e critico. l\1a e·gI.i fu sop·rattutto un narratore ed è con la novella chi~ si acquistò una personalità art1stica ben determinata. Di tbutta la vaJSta e compleas~t opera dell' Albertazzi ricorderemo: << Ora e S·Plnpre >>, « In faccia al destino », « Amore e amore », << I'l Di81Volo nell'ampolla >>, << Facce allegre », « Top >>, ecc. · AU·GUSTO ALFANI. - Scrittor~, padre del celebre sis•mologo-, nato a Firenze nel 18 i5, morto 11 25 novembre 1923. Era accademico della Cru·sca. ·. •GIANNINO ANCILO'fTO. - Aviatore, decorato di medaglia d'oro, nato- nel ·1897, morto nei pressi di Treviglio il 18 ottobre, vittirna di un infortunio automobilis 1 ti,co. Era uno dei più gloriosi -assi della nostra aviazione. Al suo nome sono legate le più au,daei impre1se della guerra delV.aria. An•che dopo la vitto-ria. e·gii continuò la sua• attivi.tà aviatoria: •cornpl il volo Roma-Varsavia e la traversata delle Ande. ,BACCIO BAC,CI. ' - Giornalista, nato nel 1-880, morto a Firen~e il 18 ottobre. Ulrtimamente collaborava in alcuni giornali romani, fu in paissato redattore capo del << Nuo .. vo Giornale » e1d apprezz.atissimo corrispondente dai campi di battaglia della << Ga·zzetta del Popolo>>, della « Gazzetta di Venezia >> e c1P.l « Pettt Parisien >>. MAURI.ZIO BARRES. - Scrittore, nato nel 1862 a Charme'-Mose11e, morto a Neuilly 11 ' 5 dicPmbre 1923. Era; ·uno degli scrittori più celebri in Europa ed era fra i più studiati da coloro- chP volevano interpretare lo spirito della Fran•cia contemporanea. Le urinctpalt riviste' letterarie lo ebbero col-· Iaboratore. Partecipò anche aJttivamente alla vita polttica del suo paese; fu col BoulanJ?er net tentativo di restaurazione mona.rcbtca. Nel 1889 Nancy lo mandava alla CRmtil'a .'ove .srAiette, all'estrema destra, flnoel 189·3, anno ·in cui, sco·nfltto nell,P, P1Pz1ont, .. nl'Pt-:,P a c11rt~ere « La cocarde ». Nel 1906 11 Barrrès veniva rieletto deputa!to a Pari~i. e nPlln ste:sso anno entrava ali'« A•cadémtP Frangatse ». Vastissima ed assai varia ò l''apera letteraria di Maurizio Barrès. -Rtcor- ~ CO deremo: << Du sang, de la V'Olupté et de la mort >>, « L'homme libre>>, << Le jardin de Bérénice », << Le· déracinés >>, « L'appel nn soldat >>, « Leuris ftgures >>, « Colette Baudoche », ecc. EDOARDO BASSINI. - Scienziato, nato a Pavia nel 1844, morto a Vigasio il 19 luglio. Collaboratore dei pi"4 famosi chiru~rghi europei, divenne in seguito insegnante di chirurgia ne1Ie Università di Pavia e di Padova. Fu procl8Jmato da molti il più gr1ande chirurgo vivente; si' deve a lui la cre:a·- zione .dell'o·perazione dell'ernia. Era senatore del Regno. FIORENZO BAVA BE·CCARIS. - ,Generale, nato a Fossano nel 1•831, morto- a Roma 11 9 aprile. Il s.uo nome, a l\ililano e in tutt,it ItaJia, è indimenticabilmente legato 1al ricordo dei dolorosi fatti del 1898. La sua inflessibile esecuzione degli ordini del Ministe'ro Di Rudinl gli guadagnò in quell'anno il latic1avio. ISABELLA DI BAVIERA. _. Duchessa di Genov·a, nata nel 1863 a Nimphemburg, morta in Roma il 26 ,febbraio a Palazzo Margherita. Era consorte del Principe Tomaso di Savoia, Duca di Geno-va. Abitò per lunghi -anni il castello di Agliè nel Canave,se ·d.ove tras,corse· la sua vita se,mplice e modesta. :Era ospite in Roma della Regina Madre quando la colse l'impro,,•,~isa malattia:· che in soli due giorni la trascinò alla tomba. LTJISA DEL BELGIO. - Figlia prim-Ogen1t:i. "11 Re Leopoldo II, nata a Bruxelles nel 1858, ·morta il 1 ° marzo a Wiesbaden. Eb·· be vita assai avventurosa e travagliata che essa stessa narrò in un libro di me-morie: « I troni che ho visto ca·dere· ». FELICE BENNATI. - Senatore, nato a Pi-· rano nel 1855, morto a Ca:podistria 11 3 marzo. Fu una delle più nobili figure dell'irredentis,mo iJtaliano; era senatore •dal I t020. VINCENZO BET1.,ONI ·C,AZZAGO.- Ex deputato, nato a BrP,'.s.c1a nel 1861, ivi morto il 3 marzo. Rappresentò alla Camera, dal 1909 al 1919, i1 collegio di Salò. ·GIOVANNI BOMB'RINI. - Senatore, nato a Genova il 31 diee,mbre 1'838, morto in Albaro il 1'2 fehhl'ato. Avviatosi alìa carf'tera rrdlitnre partecinò -alle campagne del '60 e '66. ·Fu in se•~uito, pel' molti anni, l'-ammt-· nis,tratore della Soci-età Ansal<Jo; il suo .nome figura fra ·i primi cavalieri del Lavoro. '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==