132 ------~-- -------- --- ALMANACCO DEL « POPOLO D'ITALIA)) plina. 1Sfllando in unione .-coire!part1 dell' eroi~o esercito, <lell' in.v. itta armata e della .gloriosa aviazione, rjaffer.merete la solidarietà c~he lega insi-e1me tutte le forze ar:mate (lello Stato. ,Con le baio-nette innalzate a mi 1le a mille nel cielo, voi rinnoverete. nell'anniversario glorioso, la vo-- stra ,devozione al Fas,cismo, -di -cui port~te nel cuore la rfiamm·eggiante passione. O,ggi più ,che ,mai: Viva la l\fi1 izi a! jtf ussolini >>. La :111a 1._· j111a pro·va della volonlà 11Jor.maizl1z.a 1trice id:elJ?as,cismo :è da- · ta così ,da ,qùe:sto ,giuran1ento ,della (~Iilizia, c.h,e,la ,mala1fede a.vvensaria volle. ar1cora invece 1 fare -01 g1getto di ig;nobili atta·cc.l1i, chiruman·do la mani f estazion,e << 1 milizi-es,ca » e-o.me ge ,q·uesto a,g,gettivo ·d1i ico.nio avventiniano potesse offender•e l' entusias:mo e l'in-coerciib•ilepas·sione del Fa- • se 1 s.m,o. La consacrazlo,ne della Vitto.r·ia I·l 3 .novembre, il 1Consi,glio dei ,ministri, riuni to,si ,p,er -delilb,erare sulle modalità !d•ella sesta celebrazione ·della Vittoria, tper dare parti.colare rilievo alla consacrazione stessa •e pe.r o.nor.are coloro cih·ealla Vittoria ;contriibuirono come co- :ma·rudanti dell'Esercito e 1d,ell'Ar·mata, propon-e al Re la n•o:minadel Duca Armando Diaz e del 1Conte Luigi Cad·orna a Marescialli d'Italia e d1 el Du,e,a Pa,olo T,ha•o·nidi Revel a Grande Ammirruglio. Un miliardo .per la Sardegna N-ellas'ies-sa riunione il -Consiglio, per dare prova d1ella riconoscenza ,del Pa,ese ve.riso la ;Sa:ride1@nau, toiri,zza la spe~a 1 di un ,mi'liardo per opere ,pu'bbli1che ,strao.nd-inarie da es-eguirsi .a cura 1diretta -dello 1Stato o .a ,c-ura degli ,e.p.ti loicali ,col oo·ncorso dello 1Stato, •oltre l' im,porto deigli i1m1pegni,definitivi as.sunrti a , ca.rieo ,d,ei f ond·i ,consolidati. Il program·m,a delle ape.re ·da ese~uire s.arà redatto. ·d'ace.orda ,fr.a, i 1ninistri 1 dei Lavori pubblici, del- :1' Interno, ,ct,ellE' con,omia .Nazionale e delle 1Finan,ze. La ripresa parlamentare La riapertura 1d,ellaCamera, jpredisposta per il 12 nove;mibre, ,è ,preceduta ,da u.n gran·de discorso -CJhe il ·Du,ce,tiene il .giorno 11 alla ma:g- .gioranza parlamentare. In esso il ·Capo del ,Govern-o esa1nin,a la situazione interna ed P✓- sp-one l'opera del ,Governo ne~gli ulti1mi ,mesi, esortando i deputati della mag,gioranza a coillJPiere il loro 1 dov,ere nel supre.mo interesse della Nazione. I.I •giorno dopo, assenti 1 d•eputati dell' Aventin·o, la s-essione par.lamentare viene regolarmente Tipre-sa, n,è ·manca ,di una le-g.ittima op.posizione, manifestatasi ifra i lib,erali ,fian,oheg,giato·ri e rappresentata da d·ue ex-Presi'denti del Consi,glio, 1 Giolitti ed Orlan'd.o, e da altri autorevo1l.i iparlwment.ari, ch·e ha·nno assu.nto attegg·iamento 1di opposizione di1scutendo sulla politica inter- · I·======================================= Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==