., UN ALTRO ANNO DI GOVERNOFASCISTA ________ __.___ ____._..____ _ 121 accog·lieniZe trionfali, .al!'-inau·gu_razione d,eHla Fiera campionaria il 16 sett8mlbre, dopo un .ri,cevi-mea1to o.ff ~rtogli in :Municipio ,per il confe - ri1mento -della ci ttadinan-za onoraria n•rupole-ta-na·,pro.nu.n.ciadue vi,branti di.scorsi uno alle autorità conven11:._ ' I te alla ceriimonia, l',alt.ro all'imimeITTs11 ifolla a1m1ma·ssatasi nella piazza del Munici·pio, e in essi, do,po aver PS;posto il 11rob.lem.a•del Mezzo,gioir1 110 come _11npreciso proposito di lavoro, 11as.sa a,d ac,cenn·are alla situazio11e politica e1descla1n,a: · << •Og,.gi ,è nece.s.saria la q->acc Ln.tcrna. Ne s-0110 il 1più co11vinto propugnatore. Tanto ,più ,che essa è l'as.pirazion,e di tt1tta ,quella ,part.e della· Nazione -ahe lavora •con feide e dis-ciplina ai destini ,di t1n·a Patria più ,grande. :l\f a occorre lealtà ed O·· netStà da 1)arte ,cti tutti ·peirè'hè a questa 1paci!fìcazione si 1giun~a. Il con-t.8\t,ono deI-Ie o·p1posizioni costri,nge an,c-ora il Paese a vivere in questa atmosfera ,pe.s,ante, di ct1i tutti avvertia;n10 l' insofferemza. Ebbene, si ponga ter,m,ine· a 1que·stostato di cose con la buona volontà (La ,parte . di tutti >>. Lingua,ggio che tan,to più sembra preludiare a ibuoni eV\e,nti, quantr 1neno trascura 1 bile .acpparequ·ell·odei più consa,pevoli oppositori, all,identico scopo di alle~gerire la n1olesta atmosfera. · E .senza insi,stere sul ,problema di c1 hi de(Ìl'lba smobilitare per .primo, il capo del ,Gove-rn·o·so1g1giu1I1Jge: « Vogliamo ,dare, •oon il nostro eiblioteca G"no s·anco sempio, la ,prova ohe tendiamo a questa pacLflcazione inte•rna ». -L'atmoslfera di conciliazione si è ormai determinata .nel P·aese: bisogna Clhe,oedan:o ora :qt1e.lleQpposizioni cui il Fascis:mio ,non 1 ha -mai ne-gato il 1diritt.o all'e.siste[1za, ma cui non è lecito insidiare i diritti d-i t~t,to un popolo, che inten.de la- ,,orare in serietà e in disci,plina. . Per i lavoratori italiani in Francia ,Pri:ma ,ohe l'ambas,ciatore francese a IRoma signor Barrière parta p,er le ferie estive, il Pre-si,dente de] ·Consi,glio ·firima i11ta.nto ia pr•otocol-• lo ,di a,pprovazione ,di ,due importrunti ac.cordi conclusi in ,dipendenza -del trattato ,di larvoro italo--franc-ese d·el 30 sett~m1bre 1919, il q•uale preve1deva la sti,pulazione di s,peciali inte·se iJl'er .pre,cisare l'applicazione di alcune nor.me ,tec,niche ri-- guar-danti special,mente le p-ensioni operaie e l'assistenza medica e-d os.pedali,era •degli emi.grati. III 1Co,m'.mis.sario1generale della emigrazion•e, rper incarico di S. E. l\f ussolini iniziò or fa~n-no,due a11ni, di intesa con le amministrazioni italiane co:rntpete:nti, le ,pratic',he con le corris·pon:denti rummi,nistrazion·i francesi. Esse fu~on·o al,quanto laboriose, ma intensificatesi durante la 1conferenza internazio-nale dell'e- .migrazione1 con gli alti funzionairj del Governo .fran,cese ,convenuti a ;Ro,ma, .poterono ess,ere definitivamen{e co[lcluse e s·ottopo.ste all'appro·vazdone ,dell'o.n. Mussolini.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==