Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

_________________________________ _c,.A\IANTI (L'Avnmre dd__La_v_o_ra_t_o_rt..!.) _ _ ___ -:----------------,,------------- CORRISPONDENZE Zugo GRANDE FESTA TEATRAIJZ Domenica, 29 11u11no1930, alle ore 2,30 pom. tz/l"c Hotel Hirochen •• Zuao. Parlò per ultimo il compagno A:rgenc:e. sindaco di St, Priest portando il sa• luto di luttj i socialisti francesi al proletariato itall:ino, e incbinud.osi davan• li la noblle ligura di G, .Matteotti, assi· curò che il proletariato francese è ani• ma.lo dei più aJti scn1imcnli di solidarietà ed oscitalità verso ; compagni ila.• li.-uù cltc in questo momento per colpa del regime fascista è staio costre11o ad abbandonare le famiglie e il paese na· tale. 1donn~ da cui sooo a.ounali. Osservai• c.uestB gemma di confessione ; • E' dichiariamo in più c:he ,e una 1»- slonaJuro si verilicoHe ,ue sulle lpOJ/e noi duemmo DO!llle cd csallaz100e nel• la prima l)&girul del nostro l!iornalc purchè loase aa.ta da operai nvotU%K>o&· r1 e non w fa.scisti, 1 quali, ne aro.mo convinti, (e come /o 1QJ1nobenel/ • 11. d. s.) diflicilmcnle vorranno .insudJc:iarc di p1!ì le loro sudicie man, sul pugno d, un impiastro simile. • Zu•lgo • $()Cl dclla Sezione sono urvilati a.ci .intert\'Cnirc a.lr~ea che si tc,ri quest.a .era, 90hato, llilé ore 20.30, nel ,olito loc.'llc. ~dori lrattandc impo,,t.antiesimc si raccomanda di non =· Il Setrela('/o. BLUFFISMO E BLUFFlSTI li corrispondente da Zuril!o dei b>l· lettino intitolato atr AoanJiJ che si pubblica a Parìl!i, a proposito di un con· tributo della Società Mansarda .alla sol· tosc:rizione, ha :unmani-to ai lettori cful IOjfl.ictfo una frottola b;i.mbioese:,. che lfli interessati stessi si IOllO affrettati a nelU'e. Riportiamo 1enza oommenti la di• chiarazionc inviataci: • NE' EQUIVOCO, NE' ERRORE• • La corrispondenza da Zurigo, inse- • rifa oeU'Avantil di Parigi del 22 corr., • afferma che i 50 franchi dC$\inaU a e quel l!iomale dall:a SociclÀ Mansarda • vennero per un equlr,oco passati ai di- • rigcnli Ja Cooperativa che li vcrs:aro· , oo all'Auanl/J cli Zurigo. • Dichiariamo 1otv olltrmaifone 1om• • pllcemenle arbitrarla. Il Consiglio del• • In. nostra associuìone ha suddivisi gli e utiJj della festa del 11 mal!gio Ira i tiomali Avanti/ (che ai pubblica a Zu• • rigo), Rlsvetlio. Falce e Mar/elio, I/a. e Ila del Popolo, l'A/larrp.e. cçc. Fu so- • lo in seguito che essendoci s{Alo ram• • mentalo c,be anche I AuOnlU che esce • a Parigi è un giornale anU!ascisla, es· • 8cndo l!ià esauriti 1111utili della lesta. • :wbiatio pn!lcva!I 30 franchi dal lon• • dn cuu a favore di quel giornale. p. la Società M:i.nnru il pre<idcntc: D. M1ml1fal. • La stessa corrispcxoden,:a la un'allra o1ferma:r;1onc,altrctlllllln seria ed oUen· dlb're quanto quella che ha provocaln la dich111ra:tionesu riportata, e che va· le In penA di lrawrive.re quale saggio di... $etictA: · La Le.ga della Libertà di Zuri1!o, che • è i'.usociazionc ~irtifascistn. più impor- • 1anlc che abbiamo qui, coMidcra i r.\p• presentanti del nMlro partito, compn• # l!ni Snrtori e Collanco, quali rappre- . sentanli del genuino Po~ito Sociali$ta • Italiano, il che dovn,bbc fnr medita- ~ re qualcuno. Infatti, infatti. proprio co.<I: legl!endo robn simile qualcuno e c:ostrvtf0 a ma• ditara come qualmcntc 11n povero dia• volo cl.i corriapondentc possa in quallto riJ!he consacrarci al ridicolo. 1..-, verità, poveretto le, <1: che i compa· gni Sartori e Cattonco. in •Cno alla Le· ga della Libertà ,di Zurigo, rappresentano &è slc.ui più il corri$pondentc più una quarta pcr$0Da. Cioè quattro in tutto. Saranno puri, saranno genuini, sa• ranno ... magari vergini, saranno lutto ciò che vuole il oorrispondcnlc. ma i rapp!"e$elllati da Cattaneo e Sartori in seno alla Lej!n della Libertà di Zurigo, sono soltanto quatlTo, nè uno di più, ~ uno di rncno. E di fronte ai rapprcsen· lati della noslra Federazione si trovano numericamente nella proponiooc dell'uno per cento, o per ~cr più precisi, 4 di fronle a 380. Me lo. saluta, il l'Avant1! di Parigi, con.•tduuione. corrispondente del· la )!cnu.inità..• della ml. Basilea (Ritardata). J[ cosidclto partito comu• rulla svizzero, dietro ordine della Ccn· Irate di Mo5ca ha dovulo tenere il suo Congreuo. C-0ntresso per modo d1 rul'<I poichà è ormai dì regola che tulti I con• ~ comunisti devono sempre riaol• veni a mettere lo spolverin.o su quello che ~iono i l),ldf'Oni di .\\osca, pcn" l"espulsione. Infatti questi ba~loni di Falce e bai· /e che mo a ieri davano da intendere ai c:raru imbottiti che solo il loro partilo era veramon1e proletario cd esclusiva· meni.e rivoluuonario, con 4 erre, si sen• th:ono spula.re sul proprio muso da.i loro 1Uperiori ehe U1<) a ieri il i,;,,ruto comuD~La,,-lucro ifu un partilo di opportunisti e di rilormi$ti e n~tc affatto rh•olu• xionario. Dopo dU1! J!lornl di chiaccbiCTC il Conlirc.sso che non h.1. tcrnunato neanche la mclà del suo o. d. g., ha !alt,> pic11arc tutti i dit'C%ioni.sti aocu.sati di riformi• smo ed ha lr.u:clalo un'altn via che, non erriamo, s:arà s~prc la stc.,sa, sa'lvo ad intensificare l'opera di diffamazione con• tro i socialisti e di calata di brache VCTso la. polizia. Che il l)arUto rimanga sulle diTettiV1l di prima, nella pratica gcncnle cc lo dlm06lrano ili incidenti di sab:ito e l!io• v<·dl soouo. Eccoveli: ro comi:r:10 nd palauo della moi;lra campionaria. pracnti un migliaio di persone compresi i famoci delegali venuti per n verbo rivoluzionario modello 1930. Cil'CA 150 poli:tiotli o.Uomia.rono il fabbricato mentre una delegazione d,:,tli s1Mi entr.1.v:1 e chi,cidCIVll a con.segna del colpevoli delle violenze unte contro I tram'licri. E sicoomc i colpevoli non si ,,oUcro confessa.re, vennero, senz'altro, senz.1. 11 più miru'mo allo di ri,-olta arrcstaie qua• ,i tulle le 200 l!u:u-die rosse, e in roloo· na serrata condotte in eascrma Noo venne mosso uo dito. U )!iomo dopo il Vonuàr/1 scriveva che questa era l'ultima volta che i connmi•h ,: lasciavano arrestare Gfovcdt altro conu:r:io di protes•Q r,er gli arrcsti del sabdo. Ebbene. non lo crederete, i polfaioUI arrutarono aJIN! 800 guardie rosse sen· :ta la minimo protesta o aUo di ri~lllo• ne dn parte di queati. Ecco la piìl cbiam dichiarazione chc il Constn,sllO del p:lrlito comurlista ha fin:ilmcntc otknuto dai suoi adrn-nli uno $llirit<> vrmm.cnte rivoluzionario, L'org1>.noin lingua itahana dell'nlean• u Stahlin-Mu5$0lioi, non si è accorto dell'an.nh·crsario dell':issU$U1Ìo d, ,i\\at• tcolti. L'ambasciatore russo di Rorn.1.t cr mantenere le più cordiali cd nmichcvoJi relazioni tra Mosca e Roma, avrà ordinalo al vari ,uddili ru'3i loraffioli du I governo di Sllhlin di nicchiare ,uJ. l'arl!o!T'<mto. Niente di male: è il ,qui• lo ,dell'ordine impaf\llo dalla stessa ambasc:i~a di fu discendere i deput:iti cornuni$U datrAvcnlino in ossequio alIn volo11tAdel due;,. Ma il coruglio che diristc l'orl!ano cl.i Eblho, Falce e balle, vuol cs<crc ancol'3 più d1>cciato. e con quoltro <cemenze e cana:!lillle, propone di smalleoltiu.arc la Concentrazione. ln poche parole a ques<o imbostato la p~u• ra l'ombra di questo socialista che h11 sa· puto rimanere al suo p~ln di battaglia sino .aU'ultimo. E' naturale; i protettori dei vari Ercoli che popolano l!li albar-- J!hi europei e dei vari sindaci di Bolofna che dettero esempio di un COTI1!11!io tanfo canagliesco devono scegliere tra Ma.tteotti e ... la torn v:l!liacchcria. er com11ni1ta. B&Pna &WtONE SOOTAtllSl1.A ll1 ,LJN(;UA IT.AIJIA:i'1A. Ra.1nmen.ti<uno ai eo<npafn.a dw, l'assemblea oroinuia M'ri luo,go il ?:7 g~ corr., alle ore 210, ncllo. ula N. 10 della Cua ddl Popolo. u'1on ., manchi e lii poor,!i seco U libretto. Il Cllflsicro attc11dc i,1 vcr~to delle quote aJ1ttlrate. A-.-viso a chi tocca I Wlnterthur Proarrlf'/lhla. - la G1o«onda ovvero Il Tiranno di Padova, drnmma in 3 atti. Seguirà UDà brillantissima farsa tutta da ridere. • Slenlere/to tormentato da; lo• pi. • Tombola con riccbiuinu premi, Tcnninat-0 la recita Ballo fino alle ore piccine con scelta musica moderna. Preui d'ingresso lr. I, raJ!aui ccnle· s:imi 50 (Ballo extra), Apertura deH.a ca.ssa alte ore 2 pom, precise. Spcran· zo:ti che tutti t1U operai cl.i Unitua itaJia• na vorranno parteclpare alh divcrtcn· le lesta, ringraziamo _antfoipatamcnle. Il Comitato. VolJ!cndosl ai aomp.,gni disse: Com· pagni. noi vcdiall'o e pensiamo che osrgi il fascismo non è solamente italiano ma internazionale: ebl:ene noi uniti lo com• hntteremo foo al J!iorno della vostra e della no.s'lra hberuione. Ad iniziativa del l!f'uppo l lbcrtario, lu tenuta domenica mattina aJrHelventia una. conferenza anticlcric:alc dal comptt· gno Bertoni cil GincV1'a. Doc:wnentalorc sp1cla.to il .Bertoni ci tenne una VCl'il lez.iooe arxti:reùl!iosa lstrulliva cd interes sante. La questione del clericalismo che si avanu. $J>C(IÌtÙmcntedopo il famoso patio del Laterano lr.1. Cesare e Piero, Ira chicaa e laseì$mo. per noi sovverai• vi è importante valuta.mc lo fulurc con· 1C11ucnzc. Il prete lavora nell'ombra, specialmente ora che l'appolllfio com· ptcto del governo di quel manl!iapreti che fu J.\u,sollni. .Anneey COMUNICATO Chi CN!de poi nel caltotlcismo non Goaaau può c:r~crc nell'avvenire sociale ~a. noi I Per domnni, dom.eni<:a•, nel solito lo-. La localo Sezione soci..tista aweru vagheu1ato. li problema. della libertà, c:.,1• ddl Slc,!J :ùl . 930 • a mcuo del J!iom~!c. hunminist,atore dell'cman~azione complch1 della. clas· 1 gn;° <kflaa Sc>'io~ .::r;.,,,,..,.;..~ ~1:: dcll'Auantl! che si pubblica a Parigi - se lavoratrice deve essere la nc,iu.1one semble;, visto cho la comunicazione a me,.zo rac· del clericali$mo. • ct'martdlita non viene tenuta in ncuun Un socialista non può cssem nè cal· D.lta l"imporla:ru:a degli al'l!(),nicnti da. conto - di .sospcnaere l'invio ,la\ bol· tolico nè un protestante, Ma deve ~e- lzll.ttMC, ,,_itA l'lntcrvent.o di lutti lctlino pnriJ!ino, re ateo. Cosl come 11prcdicav:i. la oo.<lra ,·oci, I compajfni della nMtra· Se1ione conn idea negli anni dello. nostra prima gio- /I Comltalo. gis abbonati aJl'orJ!a'lo del Partito So· vcntù, si deve riprendere il c:ammhi.,. ..,_ ) cialisla ll.<lliano, l'Avanti! che st pubbli• Ed ha ragione l'in~tancabilc compa,gno A.1..1.0 NPD 8. A. ca a Zurigo, e nnn vogliamo più uper= Bcrtoni. Social;.ti, anarchici, repubbli· SEZIONE SOCIALISTA del bollettino della minonuu,., r.o,idet· cani, comuniati, sl, va bcno, ma anzitut· L assemblea dclls. Sezione AVrn luOjfo I la, intransi~te. lo a.nticlcricali. e lorlcm<inte •:ili. domenica prossima. 29 corr.. alle ore Col presente comuo1CAl0 nle•1iamo di Fu moltn awlaudiln. 14, al rcsL Bi.reo. •sscrc svrn~la.ti da ogni do\'crc d, p:i.• ... Ripetiamo che sabo.to sera. :!i<imo 5. aJt'HclvctJa la nostra Filod=atici, d.:arà uni\ frande fc,da a beneficio delle vi~me poUUche. Compngni ,,d amici, non rnancatc, D,.m('Dica, 6 lul!lfo, al dopopranzo, all'Hclvelia. anc:om trat!cn'mcnlo làf'l'li• )!liare in onore dei congreuisli soc;ali• ,ti ticinesi con tca•ro e balln dalle 14,30 ,:no alle '24. Baden COMMEMORAZIONE MA'ITEOTIT Domenica scorsa 1:i. ula del R•inlcl• dcnhlllle aveva !';,spetto delle grandi occasioni: !r.a la lolla viene notalo il gruppo dei cqmpal!ni licinC$i al com• 1>lcto. Sempre presroti, cd unili 1tl1, roasn degli <>pcrai iollani qua.odo Ira!· tano di manifeslarc n loro allaccatl'en• lo Bllld~c socialista e 1A loro 11.vvcr· ,;one al fasc:smo. I ri!lirdn~arì non trovando pii, p,,slo a sedere. hanno do,•11:0 ascoltare in pie• di il poderoso discor$O del comp, Ar• muz:ti che ha saputo enlusia.m,arc l',1dltorio. Ccs,ato il CragornJo llpplnu10 chP hn coronalo la COI'llllll!mo1 a:,ionc del nostro uoe. nel ,csto anniversario del su'> sacrificio, vcnncro raccolti "5 fr. nrr viUirne del fucistn.,, La commemorazi)~ Mattco1ti h11 ~r• gnato per Badcn, Uilll. aplcndidn. !!ior.na· la di pro1u,l!'nnda antilucim. St fa aucglUUl\cn o sull1nlcrvcnlo di J!iurcnlo per le copie che vc111ucro ul- /1 Com/lato. tcriormcntc inviale. -------->------- Dalia F'ranc1a s.-in-c, P•1es1: (1sèrc COMMEMORAZIOME J\\ATIEOTTI Orgaru7.zato dal comitato loca.le, d'ac• cordo con la Municipalità socialista di S. Pricst, domenica acorsa. 15 oelh1 sala della Ì.1a.iric cbc luogo la commctMra.• :,ione del martire G. ;\\.:lltcotli, c.>n l'ln· ten·cn•o di 250 pcroonc e musica lta· liana. Parlò il compaj!no P~ Vito per il Partito aocialista ilatiano portando il fraterno saluto aj corop;igoj di S. PriaL Ricordò la nobile figura del noslro mar• lire G. J\\a:tcoltl, riaffermando la volon· là d~li a.ntirucistl, e di lutti gli uomi• ni liberi, di lottare sempre più l~acc• Per lo Se:iClnt'-' Comp<irra. Ugtne Domenica scorsa furono fra noi i com• ziarono alla riUI1iom: della n~lra Se· pagni Campana e MoccJlin ~ha pre3cn· rione. L'intervento dei cari comr~fni, che forano lcstC1ll!i11tissimi. hn i<crvito a dare nuovo impuL.o ,dj allivilù alla n05tra Sezione che c,>tl'.a gi/\ 17 iMCrilli e che quanto prima arriverà alln lren• tioa. Oopo la venul:,. dei co~l!ni Mocel• lin e Campanll, in qu~ta vallatn, la cal• d11cd appassion"La parola del co;npa· gno Moocllin cooowiulo qui da lutti gli cmigran•; delll'alto r'3110 d'A.silll!o e del• la vallllln del Brenta. :<Uscila dov11oque entusiasmo, ,pronando molli italiani ad iscriverai al nostro P~rtilo cd abbonar• ~i al nostro A»onll' mente per l'abbaNimento del Tegimc di ______ _ 000 ------- violenza cd asanssinio instauralo In lta· lia che vuole divenire il fulcro di tutta la N!ll7ione inlema.zionalc. Segui Il comp. Gaetano i\111rinnl,per )lii anan:bjci di S. Prie,,t: diue quale ~ il compito e fo spirito di ucrilicio che devono .animBrc gli anarchici, pc~ l'Bbbattirncnto di (iUeslo regime infame che o~gi non rappresenta Il popolo italia• no, ma la tirannia e I" vcr)!ogna dd fa. sci.sino. Dal Belgio B•l.l.xellea COME SE NON LO SAPESSIMO!! 11 Rl,callo diw_nta sempre più intctes• aantc. I suoi rcdatlori si sonu li<:c:.at; In capo di lame oltre che Il più scoo· cio dei libelli difTa.m;itori, anclic il piu verista espositore della essenta rivolu• Questa prosa rivoluzionaria è a~· •a $UÌ Rl#callo di domenica ·5 giul!nO, proprio nel tempo s~ cioè che uno dei più lntransitenU di que8U rivo!=~ nari ch11 Invitano Ali operai o fare con• tra di noi uno bl#ogna che con1lderano comi, troppo ,udicia pu gli 1te11I l1ud• :rii acrivcva una lettera al direttore della Suret<! che mai c:ulpito da una mieura rcslriWva di polizia aveva lino ad offÌ scritto ad insulto di &è e delle propne idee. Che pieU! E PERCHE' NO? La L. I. D. U. in risposta ai contami insulli cd alle basse insinua:r;ion, d1 giornah cd uomini cosidctti comuni1li, -pubblic:. alcuni nomi dei più autorevoh oomunisli che han.no chiesto i.I suo awogt1io. Noi che per una nigione morale com• prcnslbllissii:na non I abbiamo ma., fallo non ,ottnnto approviamo il gesto, ma h• nircmo col pubblicare , norm.•. éd il resto, di qunnti incùvidualrnenle •lrisc,a• no, sbafano e ci chiamano comp3ifni e, co!!c, tivamcnte ci diffamano e c'inwlt.ino proprio sul terreno dei ... favori da. essi so'lecitati· Sei-rttng AGENTI PROVOCA TORI Colombo - S1ià socio dcli:,. Associazione Nuionale Camb:illcolJ di Lionr e iolormalorc di quel console (per ordine di Mosca?). O!!l!i fiduciario dcl p:>rtito comunàta In questa zona. - scrive al 11• bello di Snnelles una sport.a d iruuili e d, la.lsitlt conlro ti aompa.gno Rosscl· li. L'ex spia del con.sole di Lione c. Micio della Combattcnh mente. Mente colla spudoratezza con cui sanno mentire quelli del Riicallo e scrive che Rosscl i ha minacciato di lare intcn-enirc la polizlal? l Questo lercio ligur 0 di 3gent.c del la.scism--0 in missione nel parlilo comunista - non è soddisfatto della r.• sposta avuta la sera stessa di dorncruca cLt parte di operai onesti .tl qunle lui cd i suoi accoliti cercavano cii c!Smoslra· re la mgione del disl!usl060 lnciden~ provocato a.I mattino alla oonuncmora• iiooc di ;';\.altcob!i. Egli vuole di piÌI.. Ebbene sarà servito. Lu.i e tutti i 1"4ari del suo ~lampo che ai annidano nella redu,one del libello per il Belj!io del 1>4rlito comunista. A partire da lui a.I rcdaltorc capo del Riuatlo, Gal!liatto. SIGNORI? Ristorante Cooperativo -Zurigo Tutti •••t■no me•avlgllaU dei grandi vantaggi rnvestitdi auomo e giovanetti ùe offre la cllt&a tOOOVIRCOTTENBERG - Casa conosciuta da ~ anni come Ja mjgliore Ditta in Ve■tHI eonf'ezlonati all'ultima moda Zurig4o Raccomandiamo nel loro proprio interesse di vjsitare il nostro grande assortimento e si convinceranno dei grandi vantaggi che offriamo alla nostra spett. clientela pnchè ogni acquisto tiel t1oatromagarlitto 11uoi dir, per ogtttmo • 0101A e G OADAGNO• perciò devono venire tutti colla più grande ffducia approfittando di .-tSII fflldt tcCISlllt Vestiti di Wbipcord e 1ana pettinata ratti dietro p 52 58 65 75 lavoraslooe mio aialema speciale r, •• ,• •'" •• eCC. llolaalma Vestiti per giovanetti in tutti i colori a,~ 11 «:J~ma Fr. 35.- 45.- 52... ecc. Una partita VESTITIda UOMOda fr. 35.- e 45.- Una partita VESTITIMODERNI 1Jf,~~:iuc::~~~ fr. 58.- 65.- 75.- vesmt da ■octetà e di laHo .fini e modernissimi, cuciti a mano, come nei mi.gliori vestiti su misura, fr. 85.- 95.-, ecc. Stoffe più fine, alti.mi modelli. Mantelli di iabardio, Trencb-Coat (/i!~~i-a)Pantaloni ••0 • -;~:_ =.. mi Soltanto flella Casa di C()t1feeiot1e AL RITROVO DEGLI OPERAl ITALIANI Lodovico Rottenberg • Zurigo li Millt4rslras&e 36 - Telefono S. '475 Cucina casalinga pronta & tutte le ore Pranzi e cene a tr. t.10 SALA per RIUN10Nl I CaffRè1star1G1otn1ar•da Zlf, aeeatruee -~• CUClNA CASALINGA = Preul mlii Vini •celti: B■rloer■ . ~•••li,-· • Birra ~• Telefono N. 70! O. Oaaparlnl ~\U + G::FlA.T.1.a, + e dleeret. apocllamo li noetro Cala.logo Articoli lgle olei e Sanitari. Airgiuoge,'! 30 «nt. per çeee. Caaa era, ♦30 RIH, Glo,na. In W1& dimostra:tionc organiuata H· baLo do Ile coswclle guardie rosso (solo ribelli contro le riunioni socialislc) al• lra,'Cn,:a.ndo un quartieN! de,Jla cittd, un gruppo d\ <;ue<I: gìo,,.•anotti prWl ·,cl"as. ~:i!'lo un !ra,n e pcrcliè » lro.mierc continuava il suo servi:,,o malmeno.r.,no il tranviere, ruppero i ,•cln e ferirono un.:,. donru,. Langstrasse 135 - Tram N. 6 e !1 - Fermate Lan@etrasse-Militarstrasse LAVORATORI! Comperate il vostro CtRppello pn'SSOla Zarl,co 4 · Sch6aeggatrasee i • AngoloLangslra1!8e•Zurigo 4 CAPPELLERIA ITALIANA Riccaossortimento InClPPEL• &ll ERETTI -CAMICIE. RAVATTE, ICC.'-Tutto I preul moderati (~ loo.ca.n.o') I J: Jo_ J ~ ! .è if sigaro- id.eafe ~ .so<1P"""r (~ ! Azioni tip'camcn.lc comunista! A. C:elllnl Alla sera. i romunisli lenov:ino un lo· Tipopwi L'QIIIDe9e• Lapno, Via E. BoNi Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==