Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

I comwrisli urlano sempre: rivoluzione, rivoluzione, e pensano che questa riuoluri<>nesia altrettanto semplice a farsi ,come, ... inc:a,ssare i lflub/i o dollari che anrivano ai pezzi grossi della ... rivolu. zione. Se di converso avessero un'idea anche pallida del concetto rivoluzionario del marxismo, saprebbero che - come C. Marx insegna - la rivoluzione si può e si deve fare SOLT AJITO quando è giunto il momento rivoluzionario, come NON SI DEVE tentarla quando la situazione è confn,rivo/uzionaria. neva a cagione di quell'infatuazione ed ubbriacatura derivata da una pseudo vittoria. Gli spostati che la guerra aveva fabbricalo e che ora venivano ad essere disoccupati, crearono i primi nuclei fa. &eisti. La massa dei soldati che si sarebbe immediatamente rivoltata se si fosse contimzata la guerra (vedi rivolta degli arditi a Trieste di fronte a/l'ordine di andare in Albania) non aveva altra preoccupazione che tornare a casa. Cosi l'esercito rimaneva .... fedele e la rivoluzione doveva abortire. L'AVVENIRE 1,1--.::. : .A~V~O~R~A~T~O~RE~':__ ______ ___________________ _ ciare i figli cli sacerdoti o di individui privali del diritto di volo è lotta di eia ·se della più autentica. Ho sentito con sorpresa che in molte biblioteche hanno cancellalo dalle loro liste di persone sprovv.iste del diritto di voto i sacerdoti e i lo. ro figli, che sono' così esclusi dalla possibilità cli leggere opere naturati~lc e antireligiose ... E' una politica stupida. E' questa realmente una difesa del punto di visla di classe? CORRIS PO N_DE N ZE Da Baden Da Oerlikon La ,fesla iPIO vati.ime politiche ongan.iz... zata dal Circolo tfilod.rammatico " Speranza», con l'appo~gio del Sindacato M. e M., La sera del 29 1gi~o nel ,Casino Oenlikon :riuscl ibene .sotto ogni i-apporlo. ➔ Q Si$ i]J perc.hè è chiaro: tentandola, si fa danno a/la concezione rivoluzionaria sfossa per la naturale reazione ohe avviene prima di lutto da parte delle das. si al potere e poi nella mente dello stesso proletariato. Forse, se si fosse osata un'abile mossa durante la rivolta militare d'Ancona, riusciva ... Ma',non si osò e M.ussolini ha potuto gridare il giorno dopo: «Il vostro momento è passato; ora veniamo noi! » Così - per venire al dunque - è prouato che le <Fivoluzioni si possono e si DEVONO lare, quando è il momento opportuno, vale a dire quando alle mitragliatrici, ai fucili ed ai cannoni della borghesia, si possono contrapporre altre mitragliatrici, altri fucili ed altri cannoni. E' facile espellere clemenli estranei assai più facile che fare con int~lligenza una vera politica di classe. scegliere libri adatti, sforzar- ~i di fare inscrivere i contadini po- ,·eri nelle bibìiolechc. Socialismo è sviluppo rapido della scien::a e della coltura; esso pre. suppone specialmente che lulli i cil- /a(/ini non solo siano istruiti, ma abbiano ricePulo ww eccellente pre. para:;ion<> inlel/elluale. Il Socialismo non può precludere a nessuno le uie ciel/a conoscen::a. GOMI.MIBMORAO2NJItE MA 111EOTiìI Da lungo tempo la nostra città non aveva assistito ad runa oosì vibrante dimo- ,trazione di tfede socialista, di gratitudine, di ammirazione per le vrnime del fa. scismo, cli odio pro.fondo per il regime di delitto ohe tiranneiggia l'Jtalia. ALi'ora indicala dal mrunifesto la sala era ll'Lgurgilanle di operai; molli dhe no avevano trovalo posto a sedere si pigia vano alla porla d'ingresso; i ritardalar doveUero ascwtare il discorso dalla sa la del ristorante. Non siamo ,ancora .in grado di pre:senLare il .rendiconto fiin.an:z..iario a motivo che non tutle le fatture ,sono ancora state presenta te. :Lo faremo i.ndiu.bbiamente in settimana pubblicandolo nel Risveglio, lnlamto :ri.n,graz.iamo t.utli i buoni che seni;a spi:rito di parte e disinteressatamente contribuirono alla buo.na riuscita della iniziativa. Rendi.amo in ordine progress~vo ,pubblico i ll/UJTl.erivincen,ti: 1270 - 941 - 1485 - 333 - 487 - 658 - 304. passava quel tristo fi.gµro, a.vvicinava dei poveri e onesti la.voratori, e tingen,. dosi vittima, ora d'una cosa, o.ra dell'altra, caapiva dei denari iper poi diverti.tisi e ubbriacarsi. Fascismo, pruiziotli, espulsione, d.isigrazie famigliari erano sempre il prino~pio delle sue .Lamem.~le, ed è arrivato sino al punto di -iscriversi nella nostra Biblioteca per aivere dei libri, non certo per l~gerJi, ma per ,ipotecarli. E' conosciuto .in q,uesti ~osti cw soprarnnome di Sgnappa, ha circa 25 anni, alto e magro, a prima :vista ,si distmguono le stigmate del beone. Deve essersi recato nel Ticino, e precisamente a Caa-ona (Lu,gano) ove ha domicilio, e cerio arvrà ,già incominciato a mettere in pratica il suo ormto sistema. Che l'attuale siiuazione sia ... rivoluzionaria, non lo crederanno neanche gli uomini a serie che scrivono Falce e Martello, perchè se così fosse, non sarl!bb~ ,:eanche possibile parlar di .... serie, ma l·iso,enerebbe ritenere che in quei cervelli c'è paglia .... o peggio. .Ma gli uomini a serie possono pensarla (o dar a bere di pensarla, perchè in r~altà essi non pensano, lasciando che per loro pensino a Mosca con la gentile cooperazione di Roma, come s'è visto a Odessa} cosi: Se la situazione rivoluzionaria r.on c'è, noi la creiamo! Il popolo ir..sor.gerà con noi e - tilf, tafi, puml - la rivoluzione è fatta ... come si fa una partita a tresette o a briscola. La Bastiglia non si espugna più con. un accesso d'ira popolare (e anche là vi fu un cannone dalla parie del popolo). ma con le granate a mano, con gli shrapnels, con le mitragliatrici e con le bombe gettate dagli areoplani. Non è questione di prr.oceuparcì dell'origine dell'indiv~duo, bensì è qus:-c;tione cli preoccupai·si cli ciò che r.gl i ra ppresen la per sè stesso. L'oratore iha fallo un discorso eleva lo, Iiero, nobile. La vita del grande :::;comparso, la nobiltà del Suo cuore, 1 Sua tenace volontà di lolln, l'opera in defessa per la redenzione degli sJruLtati, b fer-rea volontà in difesa della liberti e della giustizia, il Suo fiero e cora~gioso contegno di fronte agli avversari, seno stati esposti dall'oratore con parole commoventi. I v~o.cilo.ri invjino il numero 'Vin.cenit ali' indirizzo di Ca.stelli .Edoando, Zuri go 4, Hohl.slr. 206, se dimorano fuori d Zurigo, o si ,presentino -personalmente e verrà loro consegnato al momento. Dando quest,o avviso crediamo di pre venire qualcuno a non cadere nel laccio. .4.lcuni ope:rai di Thalwil. Da APbon Sentiti 1ingra.ziamenti a tutti coloro che, ai f,unerali della mia cara ed indi- ,menticalb.He compagna, con Ja lo.ro presenza, voillero (POO-la.T.enon ,solo un conVibuto d'alletto alla povera Estinta, ma Per gli uomini a serie andrà benone .. e .per i disgraziati che li seguona con la disperazione e l'entusiasmo nel cuore, anche. Ma per chi ha un cerve/Jo pro, prio, che funziorr<ida sè, senza la motrice moscovita, va mali:. Le rivoluzioni 110n si fanno pi1ì a quecla maniera; non è materiaLmen~ pos- -sibile a farle. Nel 1789, lo era e la si fece. Quando le soldatesche si trasformarotio in eSerciti regolari. tenuti insieme daJJa disciplina e bene equipaggiati, la cosa divenne più difficile, ma andò ancora. Cosi abbiamo avuto le rivoluzioni parigir.e e il J.848. Ma già allora (1848) la t~nica rendeva impossibile o quasi la rivoluzione. Con l'invenzione del luci/e ,a retrocarica ed a ripetizine, l'insurrezione popolare conl'l'o un esercito divenne .ssoJuJamente impossibile. Le barricate non reegevano più: i soldati non poteva110 più esser messi in fuga da una fitta -&aSsaiola o esser aegrediti a colpi di ba- ~one od altri oggetti contundenti: i fu. cili falciavano; un solo soldato ualt1va ,cçy:[o insorti. O~i l'idea di far affrontare dalla fol. fo proletaria armata si o no da un paio di rtuoltelle e due bastoni un esercito modernanumte equipaggiato, non può '>OJV1ercehe nella mente di un criminale pozzo forioso. Cosa avvenne a Berlino invece? Av11enne questo: i comunisti pretesero che il proletariato scendesse in piazza a ba/- tersi contro la poi i zia armata di tanks, autoblindate, carabine, mitragliatrici, granate, bombe, cannoni e disponente di uomini militarmente disciplniati ed in possesso di lutto /'apparato statale, telefono, telegrafo, ecc., ecc. E contro lutto questo po' po' di roba, tosa potevano contrapporre gli operai comunisti? Forse che si e forse che no, per ogni cinquanta uomini uµa rivoltella, una ~o:mle abbondanza di torsi di cavolo (data la st,qgione) e bucce di piselli.. ... ..Non -vi era nemmeno la possibilità di sbrappa.•e i sassi da/l'acciottolato (atto, del rreslo, perfettamente inutile oggi) perc.hè il lastrico della grande città è oggi per più di due terzi asfaltato! Cosa pretendevano dunque di lare i /!o munisti? Semplicemente questo: far ammazzare un po' (o molti?) di generosi (l.n/usiastl per poter gridare: vedete o proletari che fa socia/democrazia ammazza gli operai come i governi reazionari?! Tacendo, naluralmen/11, che a mandar. {i a !arsi INUTILMENTE ammazzare La classe operaia ha assunto !( potere non per crearsi uno stato di privilegio, ma per ricostruire la soc:iclà secondo i suoi principi, pe, mettere fìnc alla esistenza delle classi. per innalzare al più alto gra. do il livello dell'umanità•. * * * Leone Trolzki - l'organizzalorc uell'escrcilo rosso, il difensore della Ri\'oluzione conlro lulli gli esereiti tlella reazione bianca -- è messo al bando dai ditlatori della Russia Co• siddelta dei Soviet. Facendo affidamento su di un dil>Corso pronunc;alo da un « social. democrali-:o • ledesco. il compagne Trotzki eh iede ospitalità '\lla Ger• mania. Chi, per i primi, fanno passi venso ;} governo lede.!roo perchè ~Il.a do. tnanda venga opposto un rifiuto? l deputati e il Comitalo r:entrak del Partito comunisla tedesco. Dopo la villoria elettorale dei l~- buristi in1 glesi, Trotzki pensa di ri• fua'arsi in Inghilterrl!. Ma~ Uonald è disposto a dare il perme8So. Ma i bolsceYich i ditta lori della Russia cosiddetta dei SoYiel, fanno sa.pere erano stati loro, i comunisti. immediatamente che accorda.re l'o. E cosi è provato che il loro loiolescc spital;tà a Trotzki significherebbe liTLguaggio provoca la nausea ed il ri- rendere difficile o addirillura imposbrezzo. E, si capisce, le appr'ouazfonl < s,ibile la ripresa delle relazioni rus. gli entusiasmi di Italo Balbo. i:e-inglesi. SANCIO iP AJ-ICIA. * * * Tre esempi ! Se ne potrebbero c:- tarc migliaia, ma questi ba.stano. . 11 cOJnpagno prosegue a parlare 1.ra i rel~gioso silenzio. Il suo dire è come ;J colpo di piccone secco e tagliente. E' una vera requisitoria al fascismo che pur di mamlenersi al ,potere semin: la sua via di rovine e di stragi. Rievoca le soHerenze del proletaria lo italiano che atirawerso i m0rti, le cor dan:n,e del Tribunale speciale, le perse ouz1oni e la miseria, fabhrica la sua nuo. va !Era. Incita ed esorta i la'Voratori tutti a stringersi in uno nella lotta contro il regime nefasto e nefando, nel illO'medi Gia. corno !Matteotti, che non invano diede la Sua vita in olocausto pe,r la grande J dea. L_'or~to~e, spesso inierrotto da appro vaz1oni, viene alla ifine de) -suo discorse salutato da ,una sa,l,va di applausi. Il numeroso uditorio del q,ua)e facev2 parie un folto gr.~po di baldi e forti lav?rator,i ticinesi, contiouò la dimostra t:~Qne attraiverso la città, al canto .di Ban. d1era rossa. r fascisti di Baden si saranno finalmente con-vinti che se possono contar ancora su qualche tremula an' . · , . . 1muccia spin.a a s0gu1rl1 da innato egoismo o d, personale vigliaoaheria, la •grande mass: operaia 1gli è decisament~ avversa, e che n~ssuna manovra e nessun.a finzione air rtverà mai a fangli cambiare atteggia mento. Il bolscevismo odioso e ripugnante I funzionari dello Stalo russo ri fugiali nella redazione di F~lce. e Martello ci pcrmellcranno di d!re " che il bolscevismo che noi abbiamo Di fronte alle mitra~liatrici, gli shrap1,els, i tangs, gli areoplani ecc. ecc., cosa ., r,.etferemo noi? Una copia di Falce e Me.rteLlo? O un manifesto del partita comur~ista inneggiante ali a rivoluzione? Gli anarchlci Alfonso Peti ini d1 propagandato in Italia, pagando Ancona e Francesco Ghezzi di Nli- ~em.pre di persona e affrontando le lan0 -- rifugiati nella Russia cosid- bastonate fasciste e i tribunali bordella cle; Soviet per sfuggire alle t- hesi non a\'eYa niente di comune c.:ondanne e alle persecuzioni fa!sci- c·on ,qucsl'altro bolscc,·ismo, o~ioso sie - sono stati arrestali dalla ·polt. (' ri'pugnante alla noslra cosc•enza A( hra,yi ticinesi che portarono ail!a ma~ifestazio~e il contributo del loro gio. vain1le entusiasmo, col nostro 1ing,razia, mento, l'esortazione a che il loro antifa. scismo abbia ad a,Eler.marsi non soltanto alle dimostra2ioni, ma in ogni atto della loro vita quotidiana. ila ilotta contro la bel'Va infame che chiamasi fascismo, deve essere di butti i giorni, di tutte le ore, di tutti i minuti Ohe il solo grido dhe r.iinrtoani per le vie di Baden sia: Abbasso il fascismo! Ma allora - diranno quelli di Faloee e Martello, che di ... rivoluzioni se ne ir.t.erdono - tutte le rivoluzioni che si ,;on Fatte dopo il 1848, come furono pos- "ibili? Semplicemente così: le guerre avevafiC crecto la situazione rivoluz1onarìa ,er:dendo 1ibelli gli eserciti che si uni- ,1Janoagli insorti o insorgevano essi per t p1imi. Cosi si ebbe la Comune di Parigi / conseguenza della guerra Franco-prusiiar.a); cosi si ebbe la mezza rivoluzione russa dopo la disastrosa guerra russanipponica, e cosi si ebbero tutte le rivoluzioni che succedettero alla guerra mondiale. Kerer.ski riesce a prendere il potere perchè l'esercito non vuol più combattere e lo segue creder.do che Ja rivoluzior·e porterà la pace. Ma K erenski non dà la pace e Lenin e Trotski hanno buon :J,1uoco.Essi possono agire SOLTANTO QUANDO i reggimenti si ribellano a Kerenski e parteggiano per Lenin che vuole la pace. La rivoluzione comunista fallirebbe arcora se il resto dell'esercito /'USSo non fosse demoéra/izzato dalla t;uerra e non vole!'se assolutamente finirla con i suoi aguzzini. Ed è allora che gli ufficiali non sono ubbidili, ma vengono cacciati od uccisi ed i soldati si unitcoro al popolo. Quel che succede poi è abilità organrziatrice di Trotzki ed è il genio di Lenin; ma senza la disfatta m;litare Lenin e Trolski sarebbero stati impossibilitati a /ar la rivoluzione. La stessa cosa avviene in Germania. Con questa di!Ferenza: Rosa Luxemburg e Carlo Liebneckt non hanno alcun ascendente sui soldati che tornano dalla fronte e non possono c~earsi attorno a loro neanche un piccolo nuclet• di armati pror.fi a difenderli. Cosi hanno il sopravvenlo i traditori u'!l!Ja rivoluzione proletaria e /'Europa assume la triste ,Facciache ha oggi. Jn Austria, in Ungheria, in Bulgaria e in Turcbia avviene su per giù la stessa cosa. zia bolsce\'ica unicamente pcrchè e- '-ocialista. r;:ino e Yollcro restare anarchici. c. p. Frnnccsco Ghezzi è stato arrestato a :\losca ti 12 maggio. .\lfor.so Pclrini aià da mesi in C'arcere, è - af. fern~a.::, Le Reveil di Ginevra - oramai scomparso. Per spiegare e giuslif1care q11eslo... fraterno atto di solidarietà dei bol- -,::::e,·ichi russi \'erso due Yiltimc del fascismo i bolscevichi ilaliani. che ,·iyono 'tranqu11li rifui?°ali in _pae.~i fortunatamente non holsce,·1zzali. ac·cusnno Wi anarchici Ghezzi e Pc. trini <li essere cluc p'on; controri ,·oluzionari. :\"atui-nlmcntc si guardano bene dal darne le pro\'c. Le proYe, come al solito, non ci sono. :\fa l'arrc!':lo di Ghezzi e la scomparsa ciel Pettini restono. * * * ?\ el noslro pacsc> - seri ,·e nella Prauda la compagna Kr-::mpska;a, la Yedova di Lenine - il potere è òa undici anni Jtellc mani della classe operaia ... Dis~raziatamentc biso~_a riconoscrre che nel campo dcli i- ~truzione pubblica le a.ppli~azion• della lotta di classe sono assai Jnlc. lici ... Si lotta contro i commercianli pr1vati, conlro i preli, conlro Iuli? c<,- loro ·che sono privali dei diritti elettorali. E poi? Si perseguitano i~ bloceo i fì.gli di queslc persone e 1 ftgli dei sacerdoli. Cosa semplice. Tu sei il nipote di un sacerdote? Tu re~lerai a ca a 111lanlo che gli allri ,·anno a un« escursione. Tu sei la figlia di uno cl_H' è stato privalo dei diritti elellotali? Non ,·ale che tu sia una buona al. lieva, che tu desideri di diventare comunista, che tu sia una huo~a compagna. che tu sia buona t abbia una grande inizialiva e una ,otontà di ferro ! E a noi 110n importa nienle che Lu fi1tisca i tuoi slud1 in un anno e che Lu possa renatrc dei orandi sen·izi al paest. Da Marsiglia Marsiglia, 25 giugno 1929. Spett. Direzione del giornale «L'Avanti,, Parigi. Di momentaneo ritorno da un lun.g:i giro di propaganda politica e sindacale, oggi solo iven.go a conoscenza del biasi. mo ir::.Jittomi da1l'Eseculivo del Partilo l{idicolo il -protestare . .,COSTUlh ch2 non ha p~ nulla perso il •ben dell'in:le)- !etto, si riserva in Direzione del Parli lo alla11gata, e se del caso al Congresso dcl Parlito - che si dovrà pur fare - d pwtare a conoscenza dei comp~gni !_opera sua di frazione, e quella d1ltalonale dell'Esecutivo. li Congresso del Partilo e la Direzione alla11gala, giudioheran.no in merito. A quesli soli giudici egli si sottometterà, qualora abbia ,peccalo; gli si permetta però a priori di dire: essere molto improdenle parlare di corda in casa dell'impiccalo. Salulissimi. Filippo Amedeo NB. Copia della presente viene invia, ta all'Avvenire del Lavoratore ed all,i f.-ibertà, in previsione - coma di consu~ éudine - che non venga pubblicata su l'Avanti. PRO 66.AVVENIRE9 Somma -precedente lr. 3002.2 Baden. - Ca,panni, 1. - lra çompagni, salutando Vuattolo e Pavesio, 3.35 ,. 4.35 Schinznach · Dori. - Gruppi Celeste, salutando la redazione Zurigo. - D'.Aindrea E. ,. Winlerfhur. Manferdidi Primo, 1.50 • Fanin Silvio, 0.50 - Mocellin Giuseppe, O.SO Faido. - Mugiltu Raffaele ., 1.5(' 1.- Evviva il Socialismo! .Ringraziamenti anche alla signora de· comp. Perolini che imriò alla commemo razione un gran,de mazzo di ,garofan r0S$i. Fra alcuni intervenuti si raccoh2r fr. 31,05 pro ivitin1e del fascismo. La S. S. Da Zurigo Come venne ar.nunc;ato nello scorso r:umero dell'Av.venire: DOMENICA p.v. 7 corr., nel giardino del RISTORAJITE !:OOPERATIVO, Militaerstrasse 36, alfe ore 16 precise, avrà luogo /'ESTRAZIONE dei PREM,I DELLA LOTTERIA pro vittime del fascismo, che 11011 ha potuto aver luogo la sera del ZZ u. s., a/la Casa del Popolo. La Le~a della Libertà. Da Basilea Domenica alle 3 del dopo pranzo, nella saletta del Restaurant Krone a Birsfdden ha avuto luogo l'assemblea straordinaria della locale sezione repubblicana per discutere in merito ail prossimo congresso generale del Partito ohe avrfl a Parigi nei giorni 29 e 30 del corr. Jl'\P.. ~e La Sezione ha risposto unanime all'invito. Era presente una raiplprescntanza della Sezione di Zezione di Zurigo. Mario di Stefano nel <lare co~nnica· zione deg,li incarichi ricevuti rlall' amico Facchinelti, •ha sipiegato il suo concetto il quale è di affezione e disciplina al Partito ma non perfettamente d'accordo con quello deLl'altuale Direzione Alla discussione prese parte l'amico S::aioli ch1>:dett.e incarico al rappresentante di riferire la sua lesi al conj!resso la quale lesi ebbe l' a,pprovazlone unanime dei presenti. Dopo che altri runici 1>· spressero le loro opinroni, compreso il vecchio Plachesi. fu votalo un ordine del giorno che ha ricevuto la unanimità dei cufiragi per aippello nominale. i•l quale mentre appunto codermava la fede immutabile ed immutafa a•I Partilo Ret>Ubhltcano. suonava sfiducia all'indirizzo politico dell'attuale Direzione. Circolo fil. " Speranza ». Da SciaKusa u.r .'i.nche \llll conforto al mio ·grande dwore. consigliere comunale d.i sostituzione, se T<Fanquillino Zanotta. ,L'elezione cli domenica scorsa di gnò una bella vittoria del partito socia lista ed unia damorosa sconfitta di quel lo comunista. I partiti bOJ'lg.hes.pi roclamarono J'aste1 sione, lasciando solo in ica.mpo .il dr. Ut t:in,ger <la!Ildidato dei socialisti ed il s~f E-rb seg:relairio del sinda.cato· dissidenl dei metallurgfoi. Il socialista ottenne 1219 voti e il crmuni>Stane ebbe solo 688. Se si considera clle nelle ultime ele z.ìoni comuna•li dell'autunno scorso i co, munisti ottennero una media di 1200 vo ti, si vede che .hanno dallo un salto indielro enorme e questo si capisce come ca. sti.go che la classe operaia di qui inflig ge loro che ihanno vo\uto dividere l'orga !1izzazjone dei metallurgici. Tenendc> poi conto che Sohauffihausen dopo Ba-silea è J'~ca città ohe iha ur consigliere n.azio.nale comunista - il fa. moso ed elegante Brin~f - Ja sconfitta è molto grave, e vor,re.bbe dire e.be il BringolJ è in via cli liquidazione. !Ecco un.a ncxvità che .i buoni Jeltori di Falce e Bagole non ,sapranno mai. Oa W'adeasw-11 ili p.icolo acc.enno ,rig,uardante i tre e quattro soci della Coratle Verdi, appars'1 Gull'Avvenire N. 24 nella :relazione conferenza Berloni, fece tanto effetto ohe un paio di soci e quale.be sostenitore della Corale montarono su 1.utle le fu:rje, , non mancò ,neppu.r ,quello ohe disse: so no cose da bolle, a chi 1SCTivecosi. A q.uei due soci sì tanto scalmanati dire.mo che prima di far prop<>.sle (con ferenza s~ante) per una dimostrazione , qualohe cosa di simile da farsi per il ca 60 Peretti, è loro ,sacrosanto dov-e.re, se si sentono così vivamente antifascisti, di Ll.berarsi innanzi tutto dalla spia fasci sla, jl loro amalo Callamada, allor; colo crederemo alla sincerità del loro antifascismo. Ed ai due soci sostenitori diremo, dhé è molto meglio la $mellino una buona v !.:i da :braitare così in favore di una cpia f~ista, altrimenti ci sentiremo au. re-rizzali di ritenerli della stessa stoffa del fam~geralo maestro, e specialmenl ;:no di costoro do trebbe vergognarsi <li elogiare un simile genere cc-me Calamale, poichè nessuno meglio di lui conosce come il fascismo abbia CC\l'lcialoa vivere una vita miserevole certi arlisli di can.to clìe v:·vcno in mussolanclia. e.asta così? * * * Anche quest'anno, non ancora sodd: sfatti del.l'esito ottenuto l'anno sco~o, sembra vi siano dei genitori propensi a mandare i lo.ro figili .in Halia ai baigni fa. scisti indetti dal Consolalo. Si deve credere -p.roprio ohe vi .siano delle leste assai dure! Non la vogliono ancora capire questi bei campioni ohe si dicono antifascisti, che è una vengogna far servire i loro figli aLla réclame fascista ? .Poichè lo sanno ohe in Italia vi so no migliaia di bimbi :ridolli alle più dure privazioni, perohè i loro padri non piegarono alla vergogna fascista, pechè i loro padri sono deportali neLle iswe maledel~, o imprigionati e seviziali, o furono assassinati, o pe:rchè Mussolini, benignamente ..... , non permette nè a lo.r9 nè aLle loro madri di raggiungere il padre a.li 'estero. Per loro norma aivvisiamo che jl nom( di quei genitori ohe manderanno j lon figli ai b~n.i 'Verrà ,PUbblicato e sa.ranno ritenuti e trattati come anerit.a.no tutti ; sostenitori del fascismo. L · os.servatore. Da Thalw-11 DIFFIDA Da poco tempo è pasrlito da Thalwil un operaio manovale, 'Ul1 certo Zinetti Lodovico, lasciando di sè un brutto ricordo. Imbroglione di primo grado, sa menlire con astuzia e airriva mol~ volte colDa Locarno SBRB~~i\/MBNTcEI Gli mciden.1i qui svoltisi nell',ultima se-ltiman.a nel campo politico coloniale, sono già sta.ti così a.nwiamenle trattaiti dalla stam,pa cantonale, che ci ripete:rem- ~o inutilmente.. Considerazioni ,per 1l! .mo.mento le possiamo formulare obbiett~vame.n1e, perch,è gE incidenti a,vvenuti sono tutt'ora sottc> ,·&-iesta delle autorità giudiziarie. -Dal tutto se ille :ricaiva perb, che lad. dove esiste demoorazia, libertà di stampa, di r1u:niooe, d.i opinioni poliuohe. certi metodi forcaio.li sono desti.nati non e.vere fortuna, piaccia o meno agil1 ispi 1ratori di circolari e ordini del gi011110 prO!Vocdori di disordini. IOhi ha ,seminato l'odio ·polilko :fn italiani e italiani, ohi tha usato ,un'assurd: intransigenza ed intolleranza, ohi h: i.fasciato e palrverizzato J'~ra umani taTia di anni cli .questa già lio:remite colo nia emigrata, raccoglie il frutto di un.: menta.l.ità predicata e imposta oon mezzi coercitivi e schiavi:slL La slorja annovererà inesor.ibil,me.n t la vergogna del XX secolo, ,p06ta su d' una falsa ,pregiudiziale di rivadorizzazio ne di un popolo. · Noi antifascisti italiani proseguiam con immutata fede, anche se una .ca,gin.u-a Ùrlanle e prezzolata faccia di noi il ca, po espiatorio di una 'V0Ilgo~osa reaz.io. ne per favorire i provocato:ri cli disordini in questa ,terra OtSpitale. Noi antifa-scisti italiani combattiamo il fascismo a fronte alta, e questo può essere rilevato .da1le ,gerardh.ie locali del ~e• gime che s'impuntano per una dicitura o per un cazzotto preso, sfogando il loro l.ivo're po.litico denunciando a vanvera dei connazionali, onesti lavoratori, col, pevoli di non piegarsi al vel1ho fascista. Di troppi dolori 1a no.stra nobile ter.ra d'Italia è dilaniata che, noi antifascisti ita.liani crediamo inutile dichiararci SO• lidaJi coi difensori e propugnatori della nostra santa causa, per la conquista idea. le cli Ltna sempre migliore umanità e libertà! LA FESTA DEI REDUCI DI GUEIRRiA I reduci cli guerra hanno fesleggiatt tabato scorso il decimo a,nniversario di fondazione del loro sodalizio. Al banchetto sociade tenutosi al ristorante Stella d'ltaJia, hanno presenziato un bel numero di iSOci. Il socio Morenzoni Carlo ha fattq le cose per bene, ed il menu aUestilo ai banchettanti non pote.va essere migliore, così da soddisfare anc.he i (Palati più ...... delicati. ALia fine del ba.n.dhetto il seg:relario diede lettura di un telegramma inviato dalla Colonia Pll'oletaira Italiana, aiuspi• cante ,un s~e miglio.re .wvenire ~r l'indo.mita società. Applausi unanimi accwsero .i,J cordiale sailuto proletario. Co.me al proigramma, al pomeriggio di domenica si ebletwò, a mezzo carro alpino, la passe~iala sociale con meta Biasca. ta <iomiliva dopo -aver visitato la bor,gata, fece una so.sta ai grotti biasohesi. Al :ritorno l'aJilegria ed i canti non sono maincati; c-0sl pure -una bicohierafa alla Casa -del Popolo cli 1Be1linzona. tLa gior.na.ta di stretta famigliarità de· RedJUci di guerra, iha lasciato negli intervenuti un lieto e du-ratw:o ricordo. BENi0FIJCBNiZA In Italia, invece, il fenomeno è diver- $0, Il popolo che capisce che con la etzerra fu gabbalo e che le province conquistate valgono in mano all'Italia un po' meno di un lico secco perhè saranno eternamente passive e perchè le popola1:ioni, vedendosi immiserite, affamale e tiranneggiate, saranno sempre ribelli ai... redentori. Il popolo, diciamo, voleva far la rivoluzione, ma /'esercito vi si oppo0 Sei la figlia di un uomo prirnlo dei diritti cletloral i. esci dalla scuola!. .. E' opinione diffusa ~hc sc~cLocarno. - Sez. socialista • Zurigo. - Bolognesi ~ 2.50 4.- 5.- 2.- A rapipresenlare al Congresso nominato pure a Ila un.animitìi Mario di Sefan-0. è stato la sua ignominiosa arte a commuovere l'amico persino coloro ohe lo conoscono. iln ricor.re.nza del decimo di fondazio ne de'! 'Sodalizio, la Reduci di guerra ha elargito aJJe seguenti opere di bened.icenza citt.ad.ine, da.Ue quali .ne usuiru.iscono i nostri oonnazionali, la ,somma di .fr. 30 ciascuna: iOura climatica e J>ro Ce.rentino - 1Pro Scrofolosi poveri - Dame della ca.dtà - Ambulatorio antilu.berco lare - Cura climatica bamb,ini graci.li di Sorengo. LI generoso atto benedico è stato accol t-0 con simpatia dalla cittadinanza. Totale fr. 3022.60 A ThaJwil e paesi limitrofi, 0V1Unq,ue oe a 1no 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==