Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

Da Qlnevra COMM!BM!ORAZìDNtE DI GIACOMO MATfEOTTI Gli inscritti al Partilo sociali.:.la ginev.rino, all'Un.ione dei Sindacati, a:Ha Con- -cent,razione Antifascista italiana (Sezioni. socialiste e repubblicane e ,Le,.g.. dei Ditiitli dell'Uomo) e al Gruppo del «Risve,<Slk, , ~ono convocaLi in Assemblea een~ra/e comune ,la sera di martedì 1 ! giu[:no, alle ore 20,30, nella Grande sala ,comuna:le di PlainpaLais. All'ordine dc I j1.i orn.o; "Commemorazio1,e di Giacomo Ma/- leolti •. Orato'J'li: •Luii.giBertoni, di ,prof. Andrea Oltremare e ·un delegato dalle organizzaz.ion.i ila li.a.ne. Tutti gli aderenti alla Concenlrazione, sono tenuti ,1. non main.ca,re. 't .;. • Orgi1Jli21..ata dal Partilo socialista francese, d:l'lla Concentrazione e dalle Sezioni lran~se e itaLlana della Lega dei Diritti dell'Uomo, domenica 9 g,ue,io, alle ore 15. avrà Ju.ogo a Annemas· se (.Frra,no-ia) una grru1de manifestazione in memoria d,i Giacomo Matteotti. Sul piazzale delle Souole supedori (lMonn.:memto a.i caduti), parleranno J'on. Etien.11e Antone!Ll, deputato a!Ja Cam'!- ra francese, Olaudio Treves, Cipria.no facchineili e Plelro Nenru. CONCE. (I1RtAZIONE Al!'\/TCF ASCJ STA I membri del Comitato e del Consiglio deNa Cc,r1<enlra-z:lonesono convoc:ati per una breve TTlfl importante riunione, la sera di sabato 8 corr., alle ore 20.30. Si preiga di non mal\:are e puntuali. LEGA IJTALLA.NA di essere DEI IltlNTTJ SULL' UOMO (Feci. delle Alpi) -------------··- _______ I.',\ VVENIJ\E- 1.1.:..-::. • .AVORATOR_lli_•·-----------. _________________________ _ Da Basilea Sabato scorso in una sala della Casa del Popolo-Burgvortei, si è tenuta l assemblea generale ordinaria della sez10· ne d<iBasilea della L.I.D.U. L'assemblea, riuscila, importantissima per il numeroso intervento di soci, ha ammesso altri buonissimi elementi, giovani e attivi su cui si la affidamento per una in tensa ope1a di propaganda. La discussione sull'ordine del giorno è riuscita vivace, dis.;iplinata ed esauriente. Le mozioni Chiesa e Ciccotli furono discusse e approvate all'unanimità e fu eletto il segretario seziona le a ,appresentare la sezione al prossimo congresso di Lione. Fu pure discussa - e la discussione produsse i suoi effelli veramente fruttiferi - l'opera di assistenza alle villime :lella reazione; vennero largamente spie gati i concetti di fraterna e amorevole assistenza mentre i presenti si tmpegnarono a moltiplicare i loro :.forzi - dopo di aver ricorso al Centrale per gli aiuti necessari - onde far fronte alle spese veramente enormi che la sezione deve subire in questo campo. La riunione che ebbe termine a larda ora, lasciò in tulli la impressione cht l'opera silenzìosa e tenace della sezione ha prodo1lo i suoi trulli benefici. Da s. L.ouis Domenica scorsa nella sala dell'Hotel de Paris ha avuto luogo l'assemblea generale 1{l..eLLa L. ,I. D. U. Fm ono approvate le mozioni poste all'ordi11e del giorno al congresso d1 Lione e fu dato mandato al rappre$emante di Basilea di rappresentare anche la Lega di S. Louis. Furono ammessi nuovi soci. Compa.gn,i, amici e tutte le persone di cuore non mancheranno certo di initerve.nire. ASSEiMBLEA J soci cle!1la Filodran1matica sono inv:ilali ad intervenire all'assemblea ohe avrà !Luogo domenica prossima, 9 corr., alle ore 14, nel solito loca.l~. Il Comiia/o. Da Schlieren Pre~o le dirt-te Herzog, Maier, Wiederkehr e Weber si lavora qua.si sempre oltre J'o.r1a,niomormale e nel pomeriggio del saibato. Gl' imprendilotii hanno inieresse, naturalmente, a far sgobbare più che possono gLl operai, ma questi ultimi da~neggiano enormemente sè stessi ed i propri compa.gini dii fahoa prestandosi .Jl giuoco padronale. In ogni modo è una vengogna che nell'anno di grazia 1929 v-i siano ancora d~li operai ohe si prestano poooriLnente a ,sgobba.e più del necessario e dell'ordinar.i.o, violando le condiziioni di Lavoro vigenti e frustrando le conqruisle falle dagli .>pera.i con lotte e sacrifici. E' ur.a ver~o~na che deve cessare. 1 Lrwitiam-0 glJ. interessati a smette.re di proliITT&areJ'orario e ,ci riservi.amo di demmaì,arili al 1<1..isprezzodel pubblico se n.on Lo fa,ranno. D• La l.isla di lare a favore Pie~ro fruttò Spese .A•bon soitosorizi.one fa Ila ,ci.rcodel oompa.gno M.a.ssareHo fr. 109,70 » 52,50 . ·etto h. 57,20 che furo.no con..;egnaili aJ.la famiglia Padovan per aJlri bisogni. le, spontaneo e Lulta..,,ia ordinato. Fesseria iialica scrive di 25 persone, 15 ragazzi, 12 strumenti siiiatali e 50 curiosi. Le solite scemenze; più falsi di cosi e anche solo ic.>sì, s: è fascisti! I presenti supera,vano certo le 600 per sone. Piazza Teatro era stipala di cittadini repubblican.i di ogni ceto e condizione. I Lre oratori hanno dello chiaro e tondo - come gli avi nel pralicelil.o del Riitli - di voler essere al disop~a dci partili anzitutto libed e svizzeri e che sono stufi e ancistu.fi dello spionaggio fascista, esercitato impunemente a ripagare l'o3p11!:aliità accordata. Concettoso e se.n.lilo il discorso del giovane Pellegrini. Semp1e 1.n.teressan!e Luigi Berloni colle sue c-:tazioru storiche, inconlroverlibili. Ricordò che Benito nonohè Mussolini al tempo delle sue dema.go~iche es:i.bizioni espuLso dalla Sv.i.nera, fu 1·is-parmiata la galera italica, gra1.,ie all.J'~ntercessio.ne dei liberali radicali di allora: Manz-0ni, Camuzzi e Lu:- gi Colombi; rico,dò pun-e che il prof. C. Salvioru, studente, appa.rt=e alla prima inlernauonale essendo st.Jlo un seguace deU'aiposlolo Bau.konine, con tutto l'ardore della gioventù. Oggi gli Emilio Colombi e 1 Sal-vioni sono quel che son-0. E per il r.-asbahn della F.esseria, gli oratori sarebbero stati conclusiona lii Povero melenso! Cerlamenle vi satianno stali presentii anche d.e- ,!li italiani - come dire? - uffi.oiaLl g Neulri? Muluali.sti? Hanno fatto bene e avranno inteso cosl di che razza di co., senso l\rnanime conifortalo il fasoism,) dei loro ... pa.droru! 1'01,dine, e non si assume ,_la parte. 11 Governo sarebbe per La Llbertà per lutti o ,per nessu.no. !E 1a •Bema? Se sarà rimandat,a la festa del «Balilla», i manifestanti diranno tutta la loro simpatia per il martire della li.berla. e tutto lo sdegno per gli assassini e loro eredi; e poi tul lo sarà terminalo. Se ai fascisti non garba udire certe canzoni, 6e ne stiano lonta.ni. Semplicemente! Irwe,ce ,sembrano linlenziOJ1atj a voler com,promeHere da,vve,ro hltla la colonia ibaliana col far imervelliire sotto uno specioso preleslo òi sport un forte numero di ,sq,ua.drùsti! E' quel che vedremo. I citladin,i svizze11i si preparano a rintuzzaire la canatliala. A domenica. * * * Si vocifera ohe col 1.o ÌU€lio il s-ignor Sailadino sarà promosso agli onori di coooole o vice-<:onsole. Con lante anghenie e ,mene spio.n.isliche, sarebbe un ~uanto di sm.da. Fortunati gli svizzeri che hanno ben altse onorale persone nei consolalti. Infatti un «co,loniaJe,, osservava ad u.n allr-0 camerata, se non ci fo~ sbata petisona (J)iù settentrionale (c:eonsoli e buoi, dei paesi tuoi») e meglio bene- \-ÌSa. T,uttavi-a, durerà poco ... - 7 7 ? - Nessuna meraviglia, -comica. Un buon cattoLlc.o in plll1llo di morie chiama semp,re il prete, ,un magnate chia.m.a oltre il ,pa,rroco, il vescovo. B. MussoLini ha chi.amato jJ Papa ... * * * forma provata. viene e.ffettoua.La in forma pubblioa. Sii raccomanda wva.menle ai nostri soai e a tutti gli spiriti Liberi di non ma,ncare. Da Looarna DE PROFUNDIS! ... ,La celebraz,i.one dello Statuto è stata fatta abla ,chetiohehl.a, ,alLa Caisa dei non ilaLlani. Cedebn~ione pa.raigonabile ad una « messa .in requiem»; nessun slrombazzamento; i pochi intervenuti, dopo gli usuali riti .fa.scisti, hanno spulezz:alo via in f,retta, verg<>gn-0si di aver presenz,iato alla cornm.em-011a.Z,jonedi unia data del Risorgimento itaoliano, calpestala e drsooorata. dal J'e,gime fascista. Il ridic-010 accompa.gna ogni mani.festa.zione organizzaita da.il fascismo. La sua incoerenza, la sua total.itarietà, la sua beota i~oranza, hanno fatto si che la collet-tività coioniale e ola popola.zio• ne indigena, inconsciamente .se ne ~Lr.a5regano dei tridui palriobt.ici che ill fa.scimno compie alla Casa dei non itaJianri. ASSEMBLEA DELLA C. P. I. La Sezione del!,a Pr.olelaria 1Ltala.a.n.a è convoca.la per ,g-iovedì, alle ore 20,30 pom., in assemblea generiale, al Ristoran_ le Antico Giardmett.o. L' imporla,nte o.rdri.n.e del gi-0rn-0 criclti.a.- merà la lotaJ:i. 1.à deglli aderenti, i qua.li con la l-0ro 'Presenza s.i,,gniifioheranno la importanza di quanto vi sarà da discutere. L'ordine del giorno preveode qu.an• Sempre loro. Avete letto quel tele- lo ,segue: gmmma da Berna secondo cui un pre- 1. Nomina del p.res.idemte dell'assemsunto anarchico si sarebbe rivollo mi- blea; 2. -Lettura veTiba.le deL!a seduta naccioso all'on. Motta •per far liberare precedeite; 3. Comunioazionl del!la Sesubilo il Peretli. Che abbia il mar-Oh.io z.ione direttiva; a) Con.ovegno oanton:aile del I' uwenz.ione, 0 della macchinazione al Monle Cer~ri .del 16 -grugno 1929; b) Il segretario sezionale, delegato a pre• senziare ad una coni erenza tcnutlt da un ,oratore francese della Lega Francese, riT numeri vincitori della lomhola or- ferisce l'accoglienza fraterna ri1:evula o ~ani;,,zata dalla Federazio-i,e delle Alp: la promessa da parte dei res1>onsabili della Lega dei Diritti dell'Uomo sono della sezione francese di a:uti fraterni. 1 seguenti: Rireri altresl le parole veramente com1223 - t186 - 242 - 14&8 - 897 - moventi pronunciate in italiano dal vice657 - 1987 - 226 - 1442 - 1461 - sindaco di S. Louis, signor Hild. il quale 2913 -- '1277 - 1292 - 751 - 1549 - voMe ri.aiffermaire La sol:idarielà deJ Co1335 - 748 - 1199 - ;1810. , mune di S. Louis a~li antifascisti italiani. La fa.miglia ringrazia di cuore lutti i sottoscri llori. I proan-0tori: Barini A. - Segai a A. Quanto poi a quaLohe elemen/ò appcvtato di cui l'ineffahlle P.iccinino s.i fa, ru1 «Popolo e Libertà», a sohemire col dispre~o, lo lasciamo voilonlieri nel SU!' brodo. Gli appartati si se11itono altamente onesti e fieri di non servire da luslrasca.rpe a nessuno, nè agli sgherran/i dei rropri coninaz,iona1i. Essi si accontentaii1 • e' i la.vorare in pace e vivere della vita economica e sociale del paese che li osp1• '.a, ed educano i lor-0 figìi alla scuo! .. della ..ana democrazia, del dovere e le.· ia fralellanz.a fra à p~oE. fascis-ta lo si desume: 1. DalJ'inteSlata: Postulato della Sezione direttiva inereo- « Federazione anarcluca , mentre fii. a- te a•! p,roget1io ,di stampa del Bollettino narohici non 'hann.o una Federazione e sociale; e) Cura cliJI1a.ilwa estiv.a; 4. Com. sono a gruppi; 2. La definizione di « u:a- memorazione di G. Matteotti; 5. E,vendiitore della 'Patria è- un non senso. 111-, l I' qua.Jlll-0ohè lor-0, ,gli anarchici, ripudiano I li.!. 1. iJ concetto di ,palria, e quindi non c'è LA.. COMMIEMORAZI'ONE Da Selafrn•• NOTE DI CRO A.CA Giorru or sono il noto commerciante L:\·io Sala ed il sarto s.g. Vill«ni lrova1·ono attaccati alle porle dei loro negozi dei. caJiellini rossi invitanti gl; operai a 1 l:,c.i-cotto di detli si.gnori, perchè fa.scisti. li colpevole ... di aver scritt-J la verità venne notalo da ur.a signora, cerla Spa- ~nola, che si preci·pitala a comunicare ta cos:i agli interessati, i quali, forti di tanta testimonianza, denunciarono il. .. reo. [I \;elio, poi, si è che questi, senza lan- 'l.i complrmenli .in. presenza delle autorità l-a rinnovata la ;ua accusa ch'amandoli ,rnc;ora una volta farcisti. '\alur.a1hnen.le a Sr-iaJlusa, di fascisti no'1 ce lOe sono, ma il n-0me di certi 6i- &nori li troverete spesso su • Squilla fe:i- '>a . Basta leggere, per es., la relazione [atta da que~to giornale della festa, co, "iidetta della colonia italiana, per accertarrene. ~ questa lesta tutti gli italiani furom, inv:tati personalmente per lettera ed i promotori si affannarono a gridare al quattro venti che questa non aveva al· cun carattere politico, 1iuscendo così ad ingannare parecchi operai. Ed intantv, tanto per dimostrare che loro non ave- -;an·o nuUa a che lare col fascismo, co, minciarono con l'invitare la famosit Corale Verdi di Zurigo e de: premi regala ti per la lotteria; il primo venne inviato dal console di Zurigo, il ~econdo dal Fascio di Zurigo ed il terzo dal regiv viceconS-Ole di Sciaffusa. Tutti antifascisti questa gente, non è vero? Giit, i [asc.isti si dis-linguono solo <l.alla cimice, ma noi per conoscere i nostri ci• m1da-ti dovremmo seguirli lino a Chias- ;;o, vicino, cioè, alla frontiera italiana per vedere come la mettono all'occhiello. Ora s:anno preparando, anl'!ascistica• mente, la spedizione dei bambini della scuola ilaliana - saranno una cinquan· tina - a far visi-ta al somm<, duce, per chè, come· dich:arò una bambina di 12 anni, questo signore vuol [are la con-0scen· za dei ~ iccoli italiani residenti all'estero D'altra parte i genitori dicono che ... dal mom1mto che non costa niente, dato che è il Fasci-O di Zurigo che paga ... Ecc.o cosa succede a Sciaffusa ,dove di fa.scisti non ce ne sono, anzi dove si ri1engono offesi se vengono chiamati fascisti. Dopo av-er presi g1i ultimi accordi suJl.a origaruzzazio~ deJJa festa che a0 v.rà hogo il tionn-0 8 giugno, l'assemblea si sciolse. Da Zugo BRIILA1Y.q:: VITTORIA DEGLI OPERAI DEL VERZINCI-lEREI A. G.». Dopo breve lotta, impegnata rer l'aumento del salario degli operai a giornata, per opporci aga diminuzione de' prezz.i pet .i la,\·ori a collimo e per la con quir.la del le vacanze, la battaglia ha terminato con la completa vitlo1 i.1 degli operai. La discussione . -ulle vacanze si tr.ascina\ a senza speranza di risultato già da un mese e mezzo, quando subito dopo il primo maggio sorse la minacci.1 dt una d·minu,_ione sui prezz: d2i lavo:•; a cotl1mo. Falliti tutti i tentativi di .i..:comodamenlo, il 22 corr. gli operai d:chiararono h sciopero. Coir.patli, solidali ed ener1;1ci dopo pochi giorni di lotta obbligarcno i signori della Direzione a piegare la dura c-ervic.z. · Infatti le vacanze veoneru acLv, -: .. :_; tutti i lavoranti a giornata e quelli che lavorano a cottimo meno della melà della giornata ottennero un aumento di 7 centesimi all'ora. Vennero chiesti 10 centesimi ma gli operai acconsentirono alla riduzione a patto che non s: parlass,? più della progettata riduzione su 199 differenti prezzi per lavorazione a collimo. E 50 cottimis!: ebbero un ~umenlo di cent. 5.53 all'ora. Gli operai ottenuta la brillante viltor:a, ripresero il lavoro il J!iorno 27, dopo cioè soli 5 giorni di sciopero. Ai bravi compagni che hanno sapute, dare una si bella prova di disciplina e n energia, le nostre più vive congratulazio ni per il meritato successo. SEZIONE SOCJ.AiLISTA soci della Sezione sono conv-ocali in assemblea la mattina di domenica, 9 giugno, alle ore 9 ,precise, al Ristorante Barcn ~n Zug. Dall~ Svizzera Orientale Come da nostro a,vv,iso comparso nel . 20 di codesto giornale nei giorni 19· 20 dello scorso mese ebbe luogo la riunione delle Sezioni Socialiste di Amriswil e Schonenberg-Kradolf, riuscite ottimamente bene lanlo per l'intervento nu· meroso dJ co-rnpaigni come pure per i r,rovvedil'nenti approvali a favore del no• s-tro partito. All'appello nominale mancavano sol· tanto i compagni Miolli Italo, convale scenfa in seguilo alJ'.operazione dell'ap pendicite, e il compagno Miolti Antonio perchè ancora all'Ospedale Cantonale d1 Miisterlingen per una infezione alla ma• no rinislra; infe-iion:? che gli ha causato la perdita di un dHo. Tutti i presenti molto sp:acenti di sa• pere le sofferenze del nostro caro compagno, au,gu.tiano un.a pronta e perfelfa guarigione onde possa riprender~ il suo posto di ba1taglia come segretario della sezione. Alla Sezicne di Amriswil fu approvalo il pp\m., ver;amento della quota a fa. vore del giornale Avanti!; allo stesso scopo i compagni di Kradolf si impegn~- gnano di dar2 una festa famigliare pnma della fine di giugno. Fu approvalo anche di solenn:_zzar~ degnamente il quinto anniversario d1 Giacomo Matteotti. · ·n omitato. Da DA UN COM,IZIO TENUTO AD UNA COMM.ElvlORAZi!ON€ DA fARSI I fascisti - palesi o m<1Scherat1 - r.oi loro metodi scavano invece solch; profondi fra itaLlani d'ltali..a, della stessa p:ii,nia e medesimo paese <:: fors'a,nche portando discordia nelle fan,iglie. VItalia qw non c'entcral E ne a1hmenian-0 al• l'estero la diffidenza. verso gli itali.ani se non puire la antiilalianilà lamerutata E' il sistema parti,gianv e criminalescfJ ohe rip~na e fa appartare i :ilta<lin,1 ita. liani per non essere confusi con la lur, ba de1!t s<fherra,ni, dei dehnquenti o d~i loro c°'om:ploci.Meglio soli che male' :i.ccom;:>~gnati I I fascisti qui si dii.stri.buiscono le cari• che presidenzii.a:li delle varie associzion.i itali.a.ne. e poi ... sono guaii a parlar male di Garibaildi!. .. ,E.i.sogna lacere e agire come Lanti macachi secondo la volontà del padrone e pnat.icare l'omerià. Questo è il oaLi.bro delLa loro ita.lia.nita. Pena la .pel'dila della quailità di soc.io o ;li buon i/a/.iano. Ma no, ma no! Vogliamo ess~re qul liberi OraZJi contro il servidorame lutto traditore che ten.ga; 3. Per lo sciopero DI MA1TftEOT.lìI ~enerale gli ana,rchici e-0n: '!no per quanti contano. Quarto: fessi dovinate subito gli i.n,ventori. E voi in chi possono essere! Il Cons.igllio generale della locale Con cenlrazione anhfascist,a sta alacremente [,a,vorando per orga.rJiz;z.are la commemora2'lione di G. Matteotit.i. Molrto proba.bilmenie la commemora• * * * zione avrà luogo aJ Teatro-.K.ur.s.a.al ,il 10 E per lerrni.nare wia sloriclJa oggetto ·corrente. Parleranno diversi oratori, uno di commenLi. Essa sta a dimoslrare anco I dei quaJi sarà un conosciut-0 compagno un.a volLa - se necessa.rio - la men I ila.li.ano profugo poJjt:i.co a Parigi. lal,ità fascista. :'lei qu~nto anniversar ~o del Sho a•sUn anlad.ino svizzero si sentì cital0 sass-inio, gl-i antifascisti r.sponderaJ)Jlo al davainti il Procuratore Pubblico per aver grido <l:i e presente» alla. Sua commeespresso ,il suo parere sul Patto de.I La, morazione, ohe ad ogni ,a,nn.o che traler.ano, sedll'la stante sorseif1iando una l'.corre riesce ~n qu~sla localtità più sign1birra in un pubblico esercizio. ficaliva. ~l de.runciante firmaio sarebe un in Viva G. M-atte-Otbi! Da Mars.ialia CONffiNTRAZIONE A1NTiLFASCIST . \. (Com~tato di. Ma:rsiglia) dustriaole di lr,r.gua tedesca, rappresentante una casa itaiLiana di auto. Ma l'oi.sli, gatore sarebbe sLaio un fasc-ista nego ziante di formaiggj puzzolenti e a tempo stesso lohauffeur e noleggiatore di un autobus. C Li era nata la speranziehla J.i Commèmorazione di Giacomo Matteotti rarpresenlare lui la casa italia,na di macchine, e con la speranz.iella nacque La Commemorazione di Matteotti 2 ~! ricallo della firma .... L'altro firmò la delle infinite vitlirne del fascismo assas- ]JJ Lesson.a, in •lilla pa,gina del ;u-0 « Vo- det ..Ltticia, a priori sapendo con qual e- srno, rivestirù questo• anno 1m carattere /ere è potere», en<)().miava il Ticino con ::~:-- e irnp:ipandosene filosoficamente eccezionale. Sarà o,ccasione per, im.tensiliqueste ,parole·, « Su queLla terra sa.era ,h '.h sdegno fascistico nonchè ricatto- care la n0$tra propaganda, per rinsalaHa Libe11t.à.. si libra,vano sovente i de- tc•re. dare la volontà degJi aderenti, per agr-- sLini delle repubbLiohe ... come dalle pa- 1 l f' . d tare le iree e per realizzare le miziative alu,a rr.enle a cosa 1n1 come ove- . gine iimmorLa,11 debla Divina Commedia r· . da. 1 . l . t ,_ d I della Concentrazione. ,1 - •re, van 1 a iraippresen an..., e • 1 . . . soall.!rì la 1scintilla che accese il g2 ·.1 >' l::i ]~(,:e e in repubbJ.ica democra.tica, do La mamfestaz1one che e . ~t~ _sotto dei pceLi bici,n,esi"· , e ui; ciUadino qualunque può esprime-I l'egida della Io;:-i. [rai:icese ~eJ Dlru.ot.ti del- •Intanlo la scornpa1-..a Jel Ferel' i è. cc Liberamente i.n ogni dove le proprie I Uomo e col concorso dell U. D._della C. sempre il tema di Lutte le impreca, ioni, oi;.inioni, piacc,ia O non piaccia ai fanfa I G. T. avrà luog-0 Giove~i,_ 13 G1u~no ~!- non per il dE:.Liltoohe non 'ha commesso, . • t • d' oste d't formannioj le ore 18,30, alla Sala aei Domemquacn:t rom spaccia on 1 cr . = . . nla Per La Pr -1·.,_1·one delle indicazionJ h . d' ta 1 1 ·m - 50 Rue des Domencquains. ~~ - e sa.cc eLtr 1 car , ne con empo . d . . 1 . 0 Sapete già dei! comizio a,..-verso allo de,J_,v_i...t.gg_ieodel «_Jermo . Si cl.tee 0.e.Ia cerca di occasion,i per ricattare persone Gli oratori es1gnali per e vane or 5 a· spionaiggio fa&:ist.., tenuto domenica 26 polizia abbia prabioato una perqu1.&1210- dabbene connazionali od esle:re-amiche. nizzazioni, sono: ma06 ;00 ma occorre narlarne an.cora pe1 n.e al suo_ do_m_ioil-iop,_r~~nte un cugi~o li ,pi.ffer~ con la [irwa del finto tonto ~ Jean Marestan per la Lega Francesa &&' " p t,A t !C'! I l: :lei Cirilti dell'Uomo. bw stabilire .le pNizi-0ni. er ra~1~ _mves •;;~ l'i ; o a _sa?rcoe I !c':'lalosuona.lo, e la rispettala ra.ppresen- la Concen• 11 «fomno» _ diciamolo pur s-0lo così una specie d ,mventano al deces,,o. la!'za ddla casa nimane irnmu!ata. En:anuele Modigliani per d trazione Antifascista. _ del PereLLl ha sollevato un.a indigna- Mah... E avranno '.a sfacciataggine i I ,La storiella è verooi.mile, dato che ~1 Charles Gras per l'U. D. della C. G. zione generale fra gli onest.i ~it~adin_i rappresentare domen.ica il Balilla e ba.n- fa.rno i l'Omi di tutli i proLa.1--,ni~li, le,ga- ~vizzer~ che protesl.aNano la loro liberli! dhellare, e ghigna.re... FasciSli, luride le compreso. T. I Ja.voratori italiani, gli amici antifa• e faooHà di apprezzamento 611 le mene spie, cimici... ~ct·s1 1 · tu't 1 ' sono invital'1 a partecipare in d . d' . 1 f- .I I C{hl..O LA PtROOET A.RIA. lT ALI AN A - l dei cimiciati, e anche i ~tu ~z.10su qua . Come possano i..-i. buona ~e nega.re a maf.f.a alla manifestazione. che bieca figura di a._rnhi-7.io-;oche pre- loro compli.cità in questa dolOil'osa v1- La Sezione dell.a Colonia oroletaria :- Il Corr..italo. tende caipegg,iaire !a colon.i.a italiana di cendia, quando si sappia ohe il Peretli la,liana, riiuniii'a.si in assemblea, ha delicoslì, saho i ... reprobi, n:1Luralmente. ven.i.va lasciato passare a Chiasso e cat- beralo di partecipare al Convegno canCOMlIT ATO 'PRO WT1ìl.ME POLI'fiICHE ,m MARS•IOl.JIA I compagnj sono pregati di non ca.re e di essere puntuali. CO FERENZA BERTONI La nausea sale alla gola. E il com~o turalo non a,ppena usLito dalla s-tazione t.onale deLle Colonia prole-tarie ita.liane ne e stato una dimos:ra.ruone l<.1.mpante, di Miilano dalla Milizio fascisla! Colii ohe avrà luo,go àl 16 1COrr.,al Monte Cenon già in ambiente chiuso, ma in pieno si sapeva dunque il gionno e l'ora preci neri, in ma,ggior n.ume:ro possibile. C,- sole, in Piazza Teatro, su lerra di ,dio. A f!a ohe vi sarebbe giunto ... E per quale me pure ha deLiberato di partecipare alman- leggere invece Fesseria italica, la sa.reb- deLiitto, poi? •Per «contatti» wn elemen- la commem0Ila.2'Ji-0nedi Maitteolti indetta be slala una -provocazione gravissin1-1. ii anarahici! ,M.a se si strombazz:.i quoti- da-lla Sezione SociaLista di Beblinzona il La favola d-el lupo e dell'attnello!. .. L:.i dianamente di consensi ~c-.nerali, d: to- 11:iorno 9 corr., in Piazza del Teatro, con imprudenza è pari alla loro capacità ~ lalilanielà, di plebisoilo, dove possono la partecipazione di Lulli i pairtiti antiSabato sco-rso abbiamo avuto a Zugo spionare. Un mirnu.rnn.ssimo bricciclo 'lJ esservi ar,eora dei libertari? Eppoi, se fasci.stii. el rendiconto dato da questo Comitato riguaTda.nle la gesti-0ne Za.neHo vi er.a stanziata la somma di fr. 400 che il Comitato aveva stabilito di versare al com• pagno Roberto Marvas~, onde contrihllire ad alleviare almeno in parte, le ingenti spese derivanti dall'infortunio capita• te gli. il compa~no anarchko Lui.gi Bcrtoni di senso d,i responsabiJ.ità avrebbe invece mili:z;ia e rpo1i.zia voglii.ono 1avorare, c'è 1La n-0stra Sezione Iµ pure preGo no-- Ginevra, che ai tenne wna magnifica potuto loro consiglii.are dj sospende~.: a.ncoo-a tanta de.Li.oquenza per ìe vie di ta delle J;a,Lse asserzioni di una lettera conferenza sul tema: Emigrarione e fa. spontaneamente .J.a. festa italiana i'll Bel- Mrlano e di aLtre conlrade d'Italia da inviata dal fascista Piccini.no ad un giorscisnw. Jinzona -in segno d~... 1ullo lransilorio far vergo~na. a.I più umile ilaùiano all'e- na,le loca,le, affetima.ndo ahe per fa.scisti J_' oratore, seguito atienLa.mente dal per il cittadino caHurnlo. stero. Pani.ano le cronache quo'tidiane, s'intende itaLlan.i, e ohe solo qualcuno è ., ' .. numeroso uditonio, venne a.lla. fine salu- M.a si! Invece si manteneva 1111 pro sem,pre. E =n perdersi ad arrestare il LL1orj del miinestorone fasci.sta, cioè quai- ! I !'.~gnor Del Balcon conosciutissi:mo ta.to da un.ainimi a,ppLausi e dal ~rido: - gra.mma propr.w una produzione prO'VO- corS-Odelle idee... che 'Poooat-0re n.el to11bido. n.e.goria.nte del luogo, -tempo f.a ha avut:> Abbasso il fasci&m.o! catol"i,a intilolala Balilla! 'Noi affermiamo ohe i fascisti a BeLHnIl compagno nostro, ancora giaèente nella Clinica, ha fallo per.venire al Comitato la seguenti.e .lettera, ,,dhe oi è gi,a. lo portare a conoscenza dei lettori, viva .. mente ringrazi-andolo per la magnifica p,rov.a d,i soli.dariet:à data in favore deUe Vittime Politiche. uno dci suoi soliti travasi di bile ed in nn L'ordine di sospensione ha rlovuto ve ... ~ " ?Jona non ra~~ono la cio.q=tina, e Miei cari Compagni de/ Corr.,itato ,,o -t"istorante si è messo ad inveire n-uova-- • d o.ire in tempo dal!l'alto, forse via. Beli.in 1 grvpµi anlifa .-..cis:i inlendono ~ co menrt.re ti.I resto degLi adere.nh atlra.ver- me:ntz contro i c:iucialisti, d-ichia-rando di D■ • •• zona, Berna, Roma. 'Luga.no, Salamino me di oonsuclo orma.i - a~ questo ap ailtre spanuie associazioni ila.liane, si n-rof-0n..1 --ente commooa~ ..,_l v~~•-_ voler schiacciare sotto i suor p:edi i ti- ,,., r .. u,r.GIL'T.. =E r: u.un ~ ..,., ",.. ,, SERA ,iA !r .,.._,,11.11 ~ Cosicch.è se i signori fas.ci-sti non vole anno ricorda1'e il martirio di G. Matteot- lasciano rimordhia.re ... ,solo per tema eh.e r,pontaneo pensiero di solidarietà in 00. .cìntrri,be nel suo interesse se questo si- tl,a fiilodina.mmMi.ca « Ideai cammina , v..no senti:re I.e ve.rilà Uue:n.1.ida,,gli ora- ti. La com.memoraz.ione avverrà d">menj- oon .-em,ga loro rrinnovato il pa~rto. casione del mio inlortunio sul lavoro diVittime Politiche, Marsiglia. ~ voi~ mettersi una v@lta per ~ •.&den· e T,w:gi.., dar_à s..ba.~ ser.i., 13 tori. pobrva.no st.a.rse:ne a casa. lnvece a aa, in Piazza. Teatro, nel pomer.i.g,gjo pm-j E ,ohe j pesa.rtori nel torbido biisogna si~t-0, vi ,preigo di devolvere I. ~re la. museruola. Continuando di ~ugno. netla 1Sa.ha de.li Hotel E.wken, ~ quaJcun--0 piax:q.ue intenen.i-i-e-ostenta:a>do po~ dar moda, a ~utt,i di pa.rtécipar-e · ce:rella'li ne!Jle •Loro file e- cT,e ~uà.l- -~ de mi iwffl"'ate-destinata· a beta-- ,.._.,.,. passo corTe rischio cr•essere mes- w,a.nòc trattenimento if~ pro i.a- o Va. ca.micia nera 0 i.a-cimice- 0 ir dilci!- ~ la..~ pcevcuione d'~te. men-be.._ n.e ipetremo parlare. ficio- del mov~to Pro Vittin,e, Politt• ;~ cun del nostro noto ~~ b~ di ,Baden.. ~o, ed' atll'ora. h.lnno trovato tli a.mml E' t'.\ffl'Ìca. .,pi.aa:u t.ra.niqurl.lai e di. poco, i.a ocunmemOtt'a.z.ione-<fel mar,t.ire ita~ ! c.:h.. · · Diciamo noto ~ qµesto sl~e Verrà ra.ppr~matç, '1.ll!la ~ ;ma- , ~tii ff· pr~ti ~ ~~- , ~lo. 1~ c'.è clu. ~ ili. v9~ pcu~-, li.a.no,. ~ wi ta.tti,i ~ a«GJi ~e,~ ~ ~. --~i ~~ ! 7 ~ uv volta. ~ m h!e- atti,. Swà. ..,gwto mra ~- ~.tere- •Ula. ~Ad!Lit;SCa. _...,,..ca.a- I>~ ~ aiaae~ l.a-~--- ,~. m ....,anDlOl ...,.. a. ~ :,~__,. ~ ~- eia ~ ~ b. l-0 a1 ,l'A __.. E frl OOlldt;o $i -è ll"POlte: ~ ~~ noc •In afenti .ba'stmi pe, hnporta.nz:a ~- in."l'«e di-è m ~ 17 .1/hrr,asi ».

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==