ANl'!(O 2 - N° 24 Non sr uccide un'idea MATTEOTTI a Li GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA Un Numero 0.40 I morti pesano MUSSOLINI • • \ Peru.11,nno.. 201r. sofi. PARIGI 10 GIUGNO 1928 ORDIN.,~osommo,,: Il Il D I R E Z I O N E E A M M I N I S T R A Z I O N E L===A:::;B:::;B=O:::;N:::;AM=:::;E:::;N:::;T:::;l:::;)=P:::;«:::;•:::;'i:::;m:::;,:::;•i:::;.:::;,::ES:::T:::E=::RO=•·=jl.,::::':::o::o::::;::::~'=i:)=·== 25 ,,.==== !: ======================= ===' ==5=0=,=R=u=e=,1=L_. ba ct:::; 0 :::5 ::i::::N::::.A:::~:::~:::R:: 51:: 1 5 P:::(~:: 8 8:::' 8 ~ : ;: ; )A :::·:::[::f:;:e:::J;:::~::;oM::: L'appello della Concentrazione nel IV anniversario dell' assassinio di Matteotti Italiani! Le • vie dell'avvenire sono spalancate davanti a voi! In piedi contro il fascismo, contro la monarchia, contro la plutocrazia ! DOPO QUATTRO ANNI Come più :-.i dilunga nel tempo il gior- 'no Ch'Egli fu trucidalo, e n<'gli ~piriti liberi il ricordo ::i n1111ebbiadi quel elle Egli fu, di ciò che 111 Lui palpilavu e fremeva, di ciò che il suo martirio ha significalo ; e i ma:;;nadieri p1·c:::umouo lirnosinata ormai l'amni~tia dall1oblio ; e gli l( spiriti forti », lo animulc scettiche, scnlenziano che di un IC fallo sentimentale » non si fa la politica, nè ci si illumina n lungo dei riflessi di una salma pallida, incrle; e un anno, duo anni, tre anni, quattro anni martella1·0110 la loro agonia sul quudrante della L'Internazionale socialista deplora Thomas Una esplicita dichiarazione del Bureau - Una riunione comune delle due lnternazionali per esaminare la situazione delle masse operaie in Italia vitaj e la neve di ~uatlro inverni. tacita, J'l t · 1 s · f' t Operai ha si adden!-'ò e si discioh;e sulla infinila (Jiu;li~llf~·n;:L?:i',7c~irn~~t~tci.io TILom~.i. desolazione di quel tumulo "Olitnrio ; e I.a .suQ.se11f,,n:a è qtteli<L e/te doveva espiù vivi la imagine e il ricordo si atlac- srrc. Di riprot:(l:io11r piena dell'operato del ciano e pulsano al cervello cd al cuore Direttore drl B. I. T. Di pic11a solidarietà de' suoi fedeli. Non è di qu('i trapassati con i proscritti e la clas.sc operaia interchc il Tempo edace con!ò'iuma. 1l richia- 110:io11alc offrsa. Il /Jrtreatt ha approvato mo della sua voce non si affioca, il lam- interamente l<Lprotl'Sta del .mo seyretario po del ::uo sguardo non langue. Lei: clcs- qeucrale, Fedcrt(JO .4.dlcr. csprcuo nel mosidra del dc:-lino vcr-;a invano la assi- ¼~!{~~o articolo che la Libertà ha riprot1~i~~!tf~'C~f ù S~ft~aji~i~~/omc, che t·c1·~t~?;!~ni clisse tutto quello che .si doEgli giganleggia nella lontananza. Jl<t ro11dervclilc è stato Va11dervelde, Pcrchè ogni anno che fugg(', ogni cfol: il più energico. il più coraqaioso, il giorno, ogni ora, scolpiscono più pro- piit r,enrroso clri socialisti, aperto alla fondo e più nitido il contrasto ch'Egli yrmule solidaricrù. incarnò. 'Pullo ciò che di nobile, di alto, r:;; 0n 1 i~.:b::Jcl-.io~~ir:1::r~0 ;;,°J:.~i~ 0 d1:i. di prode ru ncll'llalia di jcri, rbarà nel- Ptrrtito Operaio t,cfga. Hc11dcr11011,capo drL l'Italia di domani,. !:>i accompagna alla labourismo ingf17sr, appo(Jgimulolo. interEUa memoria. Tutto ciò che ~ghignazza. vr,mr, w•r rc,ulr-rc m,clte piit e.rplicita la nel macabro carnascialc pr('::iente hn il op1n·oca:fonr dell'operato di .4dlcr. nome dc' suoi carnefici. Due Italic ; JJraf;r, dl'llo S. P. I. O. si è associato due mondi. La redenzione ; il ludibrio. sc11:a risrrve a Vtmdervcldc. Una genie che si dC'~la, che ama, che Da segnai.orsi è altrcsl lo drlibcra:ione ancia alle altezze i il secondino, lo ~pio- clu• sirt i11drttri ww riu11io11e <lrlt'hiternane, la tortura, il pcn~icro in ceppi, la ;ionfliC Socialista Operaia e dell'lnterna- ,,iltà che striscia, l'orgia che 1·ccc, la ~~~1:,t::rta::i~~r~i~~ d:;~~!r;c,.::c~lt~l~!~uapenisola ritornata !erra dei morii. La ecco .. ~l',t;a altre chiose, il tetto della libertà. che schiude le ali; l'ignominio:-o nisoltt:icmc votattt: ~~~~~~-1}-'S:~l~C~Cf 1 ° '.l\1.i/,i;~~lt~C~~~~I~ e Sulla propo,ta del Se11retario AdLer ti •· che porge e si porge, l'artiglio che ar- :::• 0-i:: s:~:.:bdci1!11:t:=:o;eoa:u: r.n& e rbe lncc•·a. li ll'illo dell'aurora, ••• • do-I 811rc'lto d,rll'l•t.r..lmO-'-' •indacoJe e ft) !!fridcr'h notturno del gufo. L. n po- ai tene• tra b'l'de allo ,copo cli ,ta_,.. la polo assassinato, e gli a~!--aSsioi e rapi- ,it.u:do■c del rnoYimento operaio in Italia. natori di .un popolo. Il Burea.11 deplora cbe il ■ odaliat.a Alberto Riposa, spettro gentile. Rientra, o fl- Thom11, accettando in occa1ione del 1110 -n&f· gliuolo, nell'avello. Lo. l'O!ò=Ca. ora del- aio a Rom• l'invito di aui,tere o di prendere l'alba non ancora è scoccala. :\la noi lo ~~i:r;~ov•~ca~=n~d 1': 0 rn::if:~i;.~:a:: !::~~i~ 1'innoviamo il giuramento di allora e 1ioae elle egli avr.-,bbe potuto o dovuto predi poi. 're lo rinnont un \'PCChio, che, ~dere, ed abbi.a, d'eltra parte, cagionato con familiare alle tombe, dall'esilio tende al la ,ua pre:enz.a al Congreuo il ri,entimento luo sepolcro le pnhnc dclu.,f' .; n('l. nom~ le('ittimo e profondo non ,olt.anto dei 1ocia 0 dei giovani, dc' tuoi frat.clli, dct Jltl1. li,ti itnliani, vittime delle dittalllra f.,.ci,ta, Non si lradiscono i morti. La grande ma di tutta la elaua ope~aia i.nternazionala. ora verrà I Il Bureeu è, d'avvi,o cho la prole•la fatta • FILIPPO TURATI. n.clJ,11. 1lampa dll.1 ,ogretuio. Fcderi10 ~dl~r 1 113 data nella c1rco&lanz.a pienamente 1r1u1h• • .-- - - 6cata >. Glovlnezzaeterna f .Yon obbi,.mo bisogno <li .,oflnlin•n,c la • 11'.1p11rlm1:11/rlln ,1rtibrro:i1m•r ,Id Burrau. J. fot1•r111/:Wiwlt• ha 1wt1am•·11/1•rom preso Gli mmi p(IISano /r11ti e ,1mr prmui ,. ],ui rc,ta }HÙ 7Jr0Ssimn t' /llt~ illWIOlll'II~,: chi: mai, circm1{11so 11,./1,1 ylorta tl<'l nmr/1rio e 111•/(11 fi0111m11 del co111/)(1ftim•·11/fJ.11. fn-~cismo lrn rrcthlto di sp11crfor.ti tli f11i rnl 1wa1111lrdi D11mi11i 11:rr/11\ t:frn. rr,t tmppu (1/ar:r,. alfo ballflqlm ,,,•r lfl l1brr1,., e ,,cr il .iocfori,on11. T,.1.1/r y11_'ldw111ri. f,11_1, 1w1rfo, comlmtte con ('•'11IIIJ1l1r11foc11cr9111 ,. s11sci.lo, dnJ11wrtutlo. 11/tri co111b11t11•11ri. Doll'11110 oll'11lfro rmi$(<'ro ri C(IP<.'fJIJia l:· {Pr,itmi che ri,mot•ouo tl(/lli r,i,,rn,, 1·1m t·t- !J'1tr i11r,,m1ribile l'fll/orru tfi, prruto. f,r, ucri.~rra w-rr:hè ,,rt,, C<1m 1T11 cJt:id1 ~- 1111111ti 11rrt·rt rhiofo r1111t,, 11lt:or.rrrw rldfc s,,,,. rl,•;:im11 di $(111(}1/r. /,o 11rr1.~1•roJJ'".rrh1\ ,wrt•11 <lirhiorQltt ftt rtufìrulc i11r11(11llli"1 1/rlla r<1JJ1Wr.tr11ton:11. grllrni/11 u••ff,, ,,·tra11golt1111r11toddlll ,_.o{,,11(u tli 1m_ J!op11{11. Ed ora ,In mille /rib,me e 1/11 mille '1Wr1wl11 J>f'r fil t'Ul.'i' pul•.'ll(C di lllllll /'tll/lll/Ù(ii, IWI~ ?lld••g11!t(l,•l 11ome_.Eyli r/ii,•dc cout,, og1u girmw (ld('c,.1so.~.rn1fo (frl .(/IO JJOl'Ulo. ili tutti i paesi r1l'ili r!}l1 Jt11w·c e ml)- 111w1cnli: strode <'tl rtlifiri tfrdicali al_ .011> t1mnc. /.,(I conU(Jlla di Sfl{{ornre n•.•L11lr11- ::io questo 110111rmu/1{(1 l'lt11li•1 dal lllO!ld(); 111r1 in Jlalìa ,t/rssa ìl suo ,wmc che e drlilto prmmri:wrc t\ ~u.uurr«lo. i11. tulh i <'UOri COll la dct:o:.1Qllt' rhc ISJW'(lllO l•: cose sante, che ltmmo pot,•stc\ ili [,wc altrui be11c,di prcscrrnrc altr111 dul male. Il fascismo co11s1w1tui 11•'llll rabbltt _chf' tutltt la totalitari11 /or:11 di co111prrss1011•• fl dl rt'a:iouc locial;; 111,/t,., JJUÙ ('(Jll.tro ft> for:e morali e/te il 11lfll't11·io spriyio11a e che ri11t·rr<liscono in ogni .sta(/10,nr. <:hr llfìll rro110 solo i sorfo(isli ituliani offr.<i d1t 1/llf'SfO f.f)Ciali<:la. '1/ll ('rfl o{{<'.rn l111/1i ln. cfus~r /rit•oratrice i11/rr11(1;:fo11ale. t· qnN/(l <>[[r\fl rmrrgrr.·11 dol f11lto (li vetfrr,· il Dir,•t11Jr1• drl Dt11·ra11 {11r1• c1·cdito r: ,,,.r.tlorr /lt s11a garam.itt ol ,, si11(/l'lrali- .,11111 {<Mri.,tn , - e1Jt'rri:ir111,! di St(llu - 11tJrtmulo co.1\ iL p,·so tir/In s1111rmtorità rt{firiofr do/In JJt1rtc ciel/a (rsi cmtiof!rraitt f:ir-r-o fu lil1•:rt1t sin<lacnlr. A ,,,.,•,r111drr1~ d11i cl••lir11(i d11t;('ri tli 1111 11 sr,ri11li.da n è q111•.,to. 1fo pnrtr tf1>/ clìrclfo,•c d•·l Jlurrou. 1111 1·cr••s.fr, tlj pr1l•·r,· ,•,J 'l"'·'lo di J)llrligiaw:rifr. dirhi•1rulu ru11/ru , ffli;ora/!Jri. f,"/11t•·nm~i 11111d•· lrn ritrmJirol1l lfl inr/i .. r,11.,:im,, .. ddlt, ria,.~,· ln.c,1r11lrirr• inr,,r,mf/.;':;"1;;~,,~::;, ... $\';:ts;r,:;:1~1 Z-'~~;~a /;, o:t:'di 11111'/lirhr 1/Ml'IIIOl'fll'Ul/'I r/w fr ,rnlr/r ind11l11n1:,·,w,f1·fl(l'lri at•rrbbrro {11lt0 si eh,; U111,·rw1:io1111f,•11rrt:hbr tro1:11"1 if modo 1ft .111rt•,,/c11•(' .111U11 .,c,mdnfo Tltm110.,. .Il,, l'/11trrll(1;:iowilr- mm h11 cm111! fil So- <:i..t,ì .ddfr _.Y,i:fo11i tf;,g[i 1ca11dali drlk mitra(Jliatric, du soffocnrr. Altre proteste Jn J.•viu,.ra le proteste contro Thoma;: non nccennano a ce:-sarf:'. l dclefali della sini-.tra <:indacnle di J.o-..uma honnn volalo alrunanimllà una d"liberaz1ono di sfl1iuda contro il dir('llore di'! B. I. T. in r:1pportn alle org,tniuat.ioni foc:ci<:_l+\ di- ~~~~r~~ifo c~~ca e~bbi~fl 1 :vnrs:n~ecf~~a~d~ la .--ua c~clu-tonf' dalle organizzazioni operai" di cui fa ancora parte. La difc,-a di Thomnc: conlinua in Italia, :,Jfldala a (:"iornnlc fa-cif-li come il TcL·crc, l"lmpt•ru, ·cc. ccr. Dueparoleal ··lavoro,, IL fascismo è costrt'llr, ml 11~ml'.'r_eO(Jlli gion10, uu'allra colla J/at/1•0tt1: \ l!Jt_laclv Ja .,ua tomba tli Frr1tl11 }'1Jlc~111c ~ia bt•11 chtusa; llt' CffCCl(l. i pt'lfr:,ri_,11 CUII /it r10h·11:a, cu11k111h•ofl<1 r••r,·fua madr,•, o.'_la t·"<lUl'O, ai fig!i di J}fJrl11n•le {}~1111111yl1c. elle tul'llllllU. [IICt/111). ,l/11(l{'fllti r11111.,c•! r,- !J11igior110 in (J(J11i1111i11w (11!!,·,_• r fi_,·rn ili yiorm,e cui i1U•'.(I"'' c.,m,· ,\I y1·,·fcr1tr11 l11, giri.st,:ìa e fo l1ti•·rtit ,,u_,1 r11,1 t' CflF/lt' L' ❖ lii. ru.: ~i< ·1111, e.or-i ,.. 1. l. "' isl!zmrqliu morir,• clt•.' 7,,,flr 1:<'• {lt1d s uu ar- :: ,t, JH •n 1J1 • i!i T/1011 , .. ,·u:;:ro J.i dori: nll~•,ro nl a 1t,r,1 ,lt l,,t/•I, 1 1'1:·l .UHJ~ 1 , 111 ihmt r, re: è I J.111 r,ro i! rur,ko boJ. impctu fJWta11ile di ClltUjÌ(l:l/ltrl C ,it .,i/Cri- ldl:no Hllf)IÌ7..t: o - i• ~111•> f.1:-,·i-.ti.tz.,to,_. fi:io di1,.·i·11t,1 il ù•t11rlv•/f,l in Clii ~u1~1wr- · •:;." m1zz1to ,1p1•unto J,l"r tJll""lù - .1 polrcan,1 fc n•e<:Jti,· e k 1111ot•,, yr11••ra:,,n11. 111J:i:z<1re cu11 la CMu·r11lr.1z1 1 J11t• e f,1 1.11,rrt,l. C1J:lÌ il tl11rllo /rrr il ti/!ISlru illWIOII". l' I\•:- poh'mi;::..irr, l111t.,,:a. !1,-.otrn i·-.-.,rc ln l'rsilc Umlm.1 si p~rJ"(Jlli/ft i111pfap1bzlc, ;:~·\!;;/N~ ~. 1~~i•ttc~ 1. ;.ri1°/;;;.~ol~~ ~',;~. i~~it<li ,crr11to, 1r11;1,1 ll't'l/ 11"• t:1:l'lt 10.. ~.:.·1,,· d1, • l:l Conr~nlr ;.111n,·Nlluc.J11i ~;~•~~;ft d,-1 10 r~ 1 J:f ':f..;-/,'1:f ,?,"}\~~':';~:. :C 51 f 1nu~:.J~~;~\~i: 1/ ~',',~t: ;iÙ ~::.? 1 ;11~,n~~~1: d,•ll,i !Cl!ll/}JÌ'I un·,·mfo. tl•·l cr,111111c !ti•'- I il _Xii '-"11 1.blJ.1mo.,illru_<l,l ri~rlulnl re_che sµ;7&f::.;,,~:t;~·~, 1 d;,1: 1:;:'.·.,•;·;,~ rt,·r,w. E:Jli /111 ~::•~'"/1;Ì ;1 ~/.~r=~~h~ 0 :·;~1~/1~i~1:.n 11~~-i_!'v,ì: 2~ .~~: p(~.~t: l~t r:·ri~it nl il ''."! 11 1H1 ;.. , • • 1 ;/tu~·\: •;~~~~ \.1t~:,~~: 1ui; ~a~•-1i 1 3 cf"':~"'i~ .\u11 1• ,1r.tl•111Jrf,, .. 'j1,·qf11,d. lE1fJr {ml- I. r/,i. ci11ll11, il c11i cuor•· iJlt•H", lu p1111n1, ir 1111r" •••••• .. •••••••••••••"'•••••••••• ~?'~;,,~:~e dr J:~·::; ~.~,{,;~:) ,.~:~~!J,:~:~-;r;:i~ Ln telcgrnmma eia Wa5hingthon m"lll•• cr1.il1Jflfae•• i' l·"'s,,r,J ."s11r11(1fu ulla nnnunzia che l'America11 .,a1io11(l[ ci.t•illt\ d'll11li11 ,. dr( 111,,,vfo ·' . /A ,,,,~Ira .~[Kltfo 11011 .H ,·Jc1111nanrh essa t,-·othuu;.: - f,1 11,·asi.:ili~( ~c~a~;;"~/': 1/;;'."~~:r;,~t~a l'lloliu, wr Ja salt:r .::a d'!ll'uom::i. l'rP.u Club ba rcspiulo :1lb unani• milà la tlonrnnda di anuni!!sioue a socio di ."\fo9•olini. Lezione meritata ! IT,\LJASI ! Con l'ullima legge di allo lrad;menlo vota.la dalla Camera, a,p11rovata dal Senato, sanzionata ,1,.;._re, rJ1e 1io11 conta più i suoi spergiuri, lo staio coslilu.zionale i:. morto in Italia. Il popolo italiano, dichiaralo il:1belle ed imlcr,no di r!,'!J{lersi i propri rappresentanti. d'ora innan::i li r:.Ceperà pr1· imposi:io,u• dell'alta conyrcga /<lscisla deyli usurpatori co3tiluitisi Slloi JJlldtolli. E' lo stato assoluto che rinasce in un torbiclo medioC/Jo parliytanesco, cupido di sangue e di preda. che non. lccscia diritti aglt :wversari. E gli avversari sono tulio il popo(o, il lavoro, rinlclligen:a. la virtù, il caralfere, tutto cio' che non P((aa alla tirannide, lutto cio' che nega la barbarie che disonora 1'/talia. Tra lo staio assoluto dei parligimJi e il popolo italiano, ogni vincolo civile di obbedienza e rotto. I! popolo non obbedisce che alle leggi fatte per lui dai suoi legittimi rappresentanti. Il nuovo mostro a tre leste, la monarchia, il fascismli. la plulocralia, che formano il nuovo stato, non hanno alcuna legittimilCl. Il loro regno è soltanto. di forza. La monarchia, il fascismo e la plutocrazia, in odio ai diritti del lavoro, si sono complottati per diroé'çarF lo staio liberale. Essi hanno raggiunto il loro scopo. Tanto peggio per essi. Essi hanno segato !.l ramo dell'albero del privilegio su_.Cui erano s.eduti. Ora, spezzala dalla monarchia, llal fascismo e dalla plutocrazia le! struttura dello stato monarchico .:rappresentativo, il popolo recuoera tutti i suoi diritti. Nessuno pot,~ pensare a ricostruire cio' che ;·1 tradimento e l'usurpazione hanno abbattuto. La storia non marcia a ritroso. Le vie dell'avvenire si spalancano dav(UJ.li,.allavolontà di libertCl e di giustizia del popolo. Uno stato nuovo si disegna alla coscienza\ degli emancipati: Repubblica. che le masse lavoratrici ·agglteri,._- ranno come propugnacolo di liberi ili ntui parli(/iana e <li giustizia non avara. La Repubblica dei lavoratori appiosarma quanto approssima la rovina della menzogna sindacale del littorio. · Nelle anime che il manganello incurva ma 11011 doma. si viene lumeggiando il grande d,·segno del rinnovamento politiéo, econo~ mico e morale degli italiani. . Le coscienze si temprano al sa'7i/icio, come i muscoli si irrobustiscono nell'esercizio. La rivoluzione non e un'improvvisazione. t: rl gesto ullrmo dell'a.6censione di • popolo deciso a voler vwerd s,•n.:a padroni e senza tirunni. Biaugna l?repaI't1.rsiogni giorno, e(Q ogni giorno affrettare i fati. · , nrll~ r.nrc,ri ,. dall, il'nlL ... d~ 1rmilin •i imnrinfo11a_, d tortura la fulgida 9iovinez:a d'Italia. vengono gli auspici. Dai cimiteri vigilati dalle camicie nere, i nostri morti invendicati ispirano. le suggestioni eroiche. Il quarto anniversario del sacrificio di Giacomo Matteotti, supremç. sintesi del martirologio della nuova ltalia, schiacciala dal fascismo, dalla monarchia e dalla plulocra:ia, ci grida che la lolla ~1011 ristit un'ora. Essa non conosce nè equivoci nè paltegyiamenlt possibili. L'odio arde di tutto l'amore umiliato ed offeso. ITALlt\Nl ! 1'ulto il mondo civile guarda a voi. La (}rande stampa bor- {1hese si chiede ogni giorno con sarcasmo se gli italiani sono degni:, del fascismo e della liberla, e secondo la risposta si concedono o :,i negano al littorio i presliti che il popolo redento nou riconoscerà !.Jiammai falli come sono per la sua oppressione. .1/a il proletariato i11lf'rna:io11ale, i partili di democrazia sincera e generosa, gli intellclluali presa(Jhi di avvenire in lutti i paesi del mondo sono con noi, isolando il fascismo e rinnovando ogni yiorno nel culto di Matteotti il rito della solidarietà i11ter11a:io11aleJ ITAL/,\S/ ! Cio' impegna c cio' incoraggia. Su, italiani, bisogna levarsi in alto. più in allo che la montagna dei delitti del fascismo, degli .~pcrgiuri della Corona, ddle ladrerie degli appaltatori del littorio. fil alto per la 1Jo!onlà. per le opere. In allo per la dignità comune. Jn alto verso qli obbicll,'vi uru'fi'cali nella b,,ttagl,'a emanci'patri'cc - per la ffrpubblica democratica dei lavoratori italiani. .A [)basso il fascismo, l<t monarchia e la plulocra.:ia ! Viva l'Italia libera, redenta nella giustizia, nella libertà e nel l.auoro ! LA CO:SCENTRAZIO:-E ANTIFASCISTA. PARIGI, 10 Giugno 1928 IV anniversario dell'assassinio di Matteotti DELITTI DEL TRIBUNALE SPECIALE 284 anni di reclusione ai membri dell' Esecutivo Comunista ------·- ... - --- Il proc, ~,o contro r.i::~~cu_l ivo drl _partilo ('Ollllllli..la 1lalianu è fimlo l11n1·d1~··- ro con uua ,.,•nt•~nz;i, al solito, mu,;tnw.~:1. J.,• :--,l"dUIC :"'i ~Olll) !'VOJIPn('i più frt'il!l1)C m1~1"ru. I gtornali non hanno pubhlirato 1111 ri~o. co:-a a cui cn.ino obhliJ!ali pi•r ma«d1rrarc il \ nolo ac.:-olulo flcll'arcu-;a. t·n .~olu ar,·r-11110 ì• ,-l11lo fallo ad unn prf'(1•,-a t•omplicili\ tlf:'1 partilo CO!nllnl\.-la t•nn l"attcn!aln J!ll'anarl·h1co Lucr-lli. S,• 1110\1' in qw•,;!I) sen~o fo1~ero r,ic:liti• _i· r\JJcnt,, J'mtcn.•~,e dPI regime a pubbhcarlf'. Dunque : 1w•uzn,:tn1>. Gli imputati hanno lf'nulo ,lavanti nl tribuna!•• un conlr~no nohilis,-iino. Tnlli 1t:1111v1 riw·ndicnl" le loro iùf'e. 'frrr::icmi. in tlll ;,:rande d1!lcor"o, ha mf'hO in rviù,•ma la 1110<:lruo~ità ~iuridica 1lf'l prore~~{• riH' ~i <.\"Olgf:'\il d:1\"3nli al Tnhumd•• ~\l"Cl:il,• ('unlm uomini arreslati n\a1tli 11 ,ulo t!i•l!P le~zi •·cN•1ionali e la 1~tilU1wll<' df:'l T:·tlninn!,• :"-f•"C'Ìal". ll1boltli ha rhw~lo eh<' ;:!i ,.j C!(a:;-1! un :,rticolo del eoilicr- che lll'oihi:-ca a_d un 1:ruppo di an-o<'ali di H_hlituir-i m collf'z111 p~rm:1bPnlr> prr la .J1f,.,,a. dP; loro com1i:1~111. :::::l..'occ1m:nro ha cf:':.:alo di. "-~~,:,rP- il -.czrc!ario dPI P:nt1lo. ,1a e, irl,.nt"menlf' :mila lJOlt·\·:i iwp1•- JiN! la condanna e hmP,1i ~Pra ,I ~t'1lf'ral~ ~d1,or1li ]('e~~\'a la ~t'b'Uenle St:nlf•:1z,1 J1 co11d;mna: l :nbt>do T,.rracini, 22 anni O mr~i P- 5 :::i, mi di reclu<=iou,. 11.200 lire ,J1 r,111lta. mt,•rJiiiouc 1Jeq..1e1ua dai pubblici ufuc, e 3 anni di viz:l,,n,a :-,pr ,ah': .\11\onio (iram~,·i, (;ìm1rnni Ho,,..Jn f' )I.mio :,:.roccim3rrn, ::1_1 anni. \ llll':-.Ì •• :; ;t!orni di T"- clu-io1w ,. 6.:!1U1 lirP 111 muli:,. inlf:'rdizio111: _JW!p<'l11a d i pubhlki _ 11flki: J anni ili \J;;;-1_lanza ·"fll'ciali•.; \la1l1110 B1.!lfllOlli. 18 :inni. \ mr~1 <' 5 ;!!orni di 1•f"rJu:-,ionf' t t.~oo llrf' ili 1111111a, JnlflrdiliUll" p1•qwtua flai puLbhci 1Jrtlci. 3 anni di -.orn1g:l1uma f-pecialr : J;:iuio Borin. DomPllJCO \brchiorn. Eliu Jtil,,>Jlli. I ì nnn1, i mr,, e j zinrni di recJu.;i111w. 6.:!h0 lirP tli mulla, mlcrdiz.ion" p1•rp1."111adai pul•hliri uflki P 3 anni 111 \'''.!;llflnllH -.pl'Clalc; 11o~i..1l1Uo Fl'na;:111, J6 anni .. j Jllf'~i e 5 ~inrni di r<..:clu-;ione, I 1.200 Jir<' di multa. ml1'.rdii1on~ p••rpcluu dai ymhhljci ufll,•1, :1 an01 di n;.:-1l_ana.1-1wc1alr-: (i1ovann1 \icola, Hall I"•:& ·fr11amit11li. \'Ulori1.1 Fle<'chia, Euriro Fnrnri. Bon:1\Cnlur:1 Gui,10111, 4ituromo Sl••f.Jn1111, Orfc11 Zarnl..1011, I:'.> anni. i mP-i f; :-; giorni ,li rrclu~ion". 6.:.:110lir,~ fii multn, inl':'r,Ji- ~/t~~]:;~}1);;u~\ ►:!~{aj'.~~il..1-~i~:1i~1!11J)u~t~rf:tJ anni, 8 m,,~i e :.!O i.:-i,:•ni di l"f'rh1•i"llf'. i.OOO JirP '11 multa, mtHdi1i1,11" p1>rpr•11rn <lai fi!lhbl'~i nfflci " 3 anni ,li , ì::::l1ilm:, sp•• ·.,tlf!;, .r.:1h ! Fi1l>r:1111 ;; anni. IU nlP- ,1 e 15 i-'10:;1.1 d1 _1"'-'d1~.. 101w, JMU lire di 11111!1a e J :inni J1 \ ,nl:.inL:, --1wci:ili>. 8,•llo ~ia!i :1~~u11 .\lr,11'.u, '.\l:clwlo1!!. $.::ali r C:!IJllZZi. TI prot•·---o Cf)ntro )l;ifll ammr1l:.ilo t' c, ntro t lati! mli era ~lalo ~tr k1ato. La nota della settimana I U . . I S t nammacc1aa enao TERRORISMO .l/115sofini Jm•'>r:;1,;t·rc conlr11lc, del suo frilmrwlc ~JWt iu{c. Pi·,i q1Urlrhe giorno fc!}yrrc:1w1 tl!foyfo solenne <lei boia in rrtmicia nera, 1..·11i c9li ha dato il no111c di 9iwli<'i. l,;;d anrhe ci focchcrù, 7H·ima o J1t>i, di le99crr la lelll'ra che 1l fi9lio del 11M11arca cltc <.·omplimcnlò it [Jf'neral,- llat:a lJecwris, non mancherà di scrire1·e al 9c11rrale Saporiti, nuovo presidPnlr del :lrilm11alc_,Speciale. Ye11ti nn,ii all'or9ani:;,::;alore Ben"ci. Quindici a11ni Ul socialista rivoltt;ionario .llodu91W. Dir.ci a,rni ciascuno ai tre operai Farinc,, 1-'apini e Bcllat:cd11l<1. 1'recenlo anni ai membri dell'Esecutivo Comunista. l'enlitliie rumi a Jlerrari "clic era in pri_qi.one y_uasi senza ù1lerr11::;io11e fino dalla marcia su Uoma; venti anni a Gramsci che è grav~mente ammalalo; diciasselle ann·i t, Rilroldi per aver prestala la .ma opel'a di avuocalo nei processi conlro i suoi compagni; quindici anni al buon· 1'etlamanti per a.vere assistito, col soccorso ed il consiglio, dei lavoratori incarcerali. T,rtto 'dò è enorme. Mostruoso. lnu- )naho. E p,•rciò f111cisla. Ma-lujlo ciù dcm,11.cia. la folla paura del re9.utw. it suo bisoano P.a;::esco di follemente colpire neUt:y illusione di 110n es.sere crilpi{o, la sua ·esigen::;a '(li tcrTori;;:.arc il pae~p ver t'i-m[>ossibilili, di ponquislarW. Ch,. nome dar(;, infalli, a quesli wrdclli? 1l/i voi, ga~~eUieri t:cnduli e vili Che at:clc sciupato ·tanto inchiostro per lo allentalo tcrrorislico di .. ltilaho o per quello di Buen()s Aires; voi c.he t11tti i giorni osate 1>arlare e scrivere di ban-. dilismo a,itifascista; voi ic genliluomi• ~~ » )-~:l!,;ioi~,.;~~~~ !a.f,f,'; ii:~~~~ morte ; t·oi, 110mfoi di govtrno dall" ma11i ancora spr,nhc del &an9ur di Malleotli; come chiamale voi i verdelli del vo.ffro Tribunale Sz>ecialc ? Sc11tcn:.c il No. Terrorismo. Il vostro terrorismo ufficiale, che segue a quello 1lelte {:twdre malfamulc e lo eguaglia, se orse non lo .H1pera, 111 bassc:.;u, mora e ed in iniquilà sociale. Ma voi racco9liercle ciò che seminale. Ve lo 9ittriamo s11i nostri morti o sui vivi che voi seppellite 11c9li ergastoli. Laprotesta della'· Concentrazione " 1, Il Co,1.~iglio Gcn,:,ralr dP-lln Concenlra1io1w .\nlifasri!'i\a, i-iunilo mPnlrc giuugc la notizia ddla frrorc condanun pronunrinta dal Trihunalo SpcriaJ,., contro J"J::c:eculi,o comunif:la I rui membri l'."rano ~lati nrr,,stati con llagranle arbllrio prima del ,·oto d,:,11" l<',at?"ieccezionali (' drlla istitur.ionl'." dPI tribunnlo da\'anti al quale sono comparsi ; "ravvisa in questa sentenza, come in lullf' q11e1J,:, prPt•cdenlemcnle Clll<'SSO dal Trih111rnlo i:-pcciale, un atto di lerrorismo u!flr-iillr; ,, invia il !'iUo commosso e f:Olidnlc so.lu- _to :1llc ,ittime f' i',.° n~ 1 i~~~g~;~('~t\r~•or~r~~~;~7.j:.~~lr~trj~~ lcnsincarc la lolla contro il fa!'iCi!'imo, contro l" l"f{Oi eccezionali, contro il tribunale speciale"· ---- Una manifestazione contro l'ambasciata fascista a Berlino I giornali hanno dn llerlino eh" mr,rroledl c:cn, aJ)penn fu nota nella copitale tcòP-sca. la Sf'nl<>nzacontro i comuni~ti, una m,rnifPslnzinnc ~:nrsrnnin,) rnpldnmcntc contro l"nmbu!-tialn la«ri..,ta. I dimo~tr:inti nl .','rido di: ".4.ùba.uo .llltsso/i11i f AIJt,n.utJ ,t {o-H·i1•1H1 ! " iniiiarono tonlrn le 11t1P!o.lrcmia micidiale sns- .'•aioln " poi si flilPgnnrono. - Lacommemorazione diMatt otti a_P.~~i Ad iniziati,u <lclla Concentrazione, i proscritli commemoreranno elaS('ra eahato il lV nnni,cnmrio dell'aesussinio di )lattcolli. La commemorazione .l\'rÙ luogo alle ore 21, ncll.1 isala di rue Trétnignc n. 7 (Nord-Sud : J. Jofirin). Per for fronte alle spese uun <JUO!a di Franchi TRE sarà rir;cossa aUa porla da appo~ili incaricati. Ecco il pr-ogrnmma della serata : - Bcctho,cn - Anrl:111tc per <1uartetto in fa (eseguilo <lai c1unrtetto Werney) . 2 . Discor110 di PIETRO NE:\.\f sul ,alore storico t.lelr.•.. ,entino. 3 • Debut="~ • ,\ndanle per ,1uarteHo. • « l.'i :"IIE.\IORli\..\11> • Parole di CL\UDIO TREVES. 5 • Tscharko'l-'isky • Ami.inie per <1ua1·tc1to. li Senato ha dbcusso - 46 scnalorl lurnno YO!alo conlro il fa-;ci;:mo. E la dit- !aturn fa"'cista compie la sua traiettoria. Pri!111'-ch" rusg:.unga il suo limite, ogni reml_uo drg:li 1st1luli liberali della borchrsia ,enà cli~perso. 11 parlamento è staio, in Italia. La rev~r:.-ion<' ò compl_cla. Dopo la Camera elett1v;1. il Senato dt nomina regio. . Pe1·c1tè 11011otlanlc la sua origine, anch'8 il $,:,nato è, ctl è :-.lato, discussione. Cioè ~ggo;~zi,~J~c. 1/~~~fonst d~ 0e;~"\ld!fl:\r~t zionc conservatrice. Quei liberali che sperarono il fascismo strun1cnto docile per la propria conserv11z1onr, si nwrdono ora nella loro delu- !ò=JOne. Lo strumento si è rivoltalo. L'or• gano diviene funzione. E la biscia addenta ·i( cìurlnlano. Goffamente. un ministro dichiarava Il tl'fin~~ol~c~u1j'f1Ì~ 0 ];g:f 1 r~~~ia~~e l ~dl::O per comprimerne l'rndipcndcnza. ► ~ il Senato non sarà più Alta Corte di Gi.usli:ia. Xon lo ~al'ù più nel suo valore o nel suo obbiettn·o politico. P_cr questo appunto il disC'gno di legge presentalo dal Governo fascista. Una Commissione di Lrenta membri oosliluirà. - e sostituirà l'Alln Corte. Il Governo fascista si crea il suo Trìbu- ~~~~·ìS~~~lea:;ec~f1 te~:~~t~i~~~~cro; questa è Ja rcj)lioa del Govenlo fascista. li ·Sena!,,o a,ssiste alla fine delle su~ pre.- rogativc. Cho sono di or1~i'he 'reg1:J. li Parl.jlmento fu tradito - dicono - sul terreno di. una trnnsaz\one: i~ rjspclto inlegralo dt?I Senato. Contro lo -prorogalivo del popolo. per quelle del re. TI disegnp di legge percuote ora l'autorità del senato. Eta pure nei fatti. Obà I& d1tta_tura non consento conduzione a mez.. zadr1a. Nello.sua ebbreua Il raaol!mo lravol8e nella prop~ia ruina tutle:,1' reitstC'nZe, u• .,.. cho ·formali. . Doveva essere. E' utile ~~• si ilh.lde invano di regn~ cOModelJd<t ùla dlUIIDl'I. pRCf'O)tlttl"'hl Pt?r ' .: ra.zr6oe, ' E quc!'II~ polltie1. di pac& ad ogni costo ~1?0"~~0,!'p:~ 0 L1f/~dF!fip~!~\ ta~~o ! voiiht pt!rir n,r un champ dc bataillc, ft • péri da11s 1fn t!go1!l ». Percbe il Senatore Mortara bavotato laleg:ge pu~~~~i~ 0 ~~~l~~ 10 f1~o~~~Jjt~11~ 0f!!~~e ;1: pcstro per le elezioni in Il~lia c'è quello dr! scnaloro. Mortarn, l'antico presidente dPlla Cac:<:az1onc, spodestato da :-irussolini per meltcrvi il suo compio.cento Amelio. D'ollora )lortara ha semp1-c inveilo contro il c,duce u. Come moi si ò convertito od un 1rnllo? Fo,• mowy. :Egli ò divcnlato nvvocalo ronsulcnlo della Danca Commer~ cirtlo Jl:diana, diventato con Volpi comf_lÀccpgilgg~~n~~zz~~:11~clv!f ~~~~ ~?:gl~t;à dello propri-e convmiioni I Il ~,,nntorc MorL.1ra era ;l(a-::sone 33 e f.~~z~ 1 ~i1?~~~n'il~~j~uc;c~1 ~~~~~li~cti•?.~: ministrazionc Nathun. lfo rcaliizato un be( pro~re!:'!:'o di idee I Yergognn ! I senatori ignobili deB: 1 ~~rJtl1~·i~ 0 giietlc~f~ 1 ::::: 1:~~n~a ,;:ir,~~ a dic_hiarore che sebbene ns1c11ti aurebbero vitato a favore parecchi altri i(J11obiU ,~1wtori, fr(I i qu"li - vrrqoanct / _ onl1rhe clrJ)utoti della cstrrma si11i1tra cat·allotlimw, Garavelli, Pi])itone, Cccchio f 11 tu, Fcl1cf' Covaltotti che facevi ui tuoi bri trm])i_ il u ctmr ~fi [Jlt(lrdia" del s1tf- {f:fZ:(Jr,!~:'1,~1~;:f1c,:11,~;,.~~~{11qhia traditori tl11rhr, il sr1wfore A{/11clli ha scrillo ,he se / 1,.ise ,toto presente avrebbe votata la l~'Jf/i:", mr11/rc 1 OCJ)lil: ro11cio11,i in Amr- ~;~;~.,/!crchè l'oro amrrirMIO of{lufacd in 111:,;;;,.,:~~.';ì:}f~~ri~d'J'1:ione: fascismo, SCHIAFFI "VOINONRAPPRESENTATE ILPOPOLO ITALIANO" Coai' dicono i laburisti di Londra al Gouernatore di Roma 11 no!-lro Sinicro d telegrafa da Londra: IA rapprcunfnn:,17. lahuri.~la del cr Ci,1111/y l"t111nril" ~Jfrhiara nrni a mc::- ~7,,.} ;:!;,;:,i: p;~t~ ,,;:~r~ 0 ; ,.!> 0 rJ:~~};~~1~o~t di n,,,,!,,. prrdu~ il G1,u1·rnutoi-~ come .~111~-~f.lftnt 111.111 rt1)Jprrse11/an,, il popolo 1fu!i1111 11 11111 1 rm,,1ti.1forrmo il 7Jr;/r1·e a 111t':.::,, drll<t d•·.,1r11:.lfl11c viul,.nla delle Mf/tWi::;l/:.i()11i oprmir, CQIJJ)Cralivr, dt>ll11. -'!fl!UJW,1Jrlh m1;pre,;~nllln::;a, dei llun,11p1 ,, dcff,i li1J1·rli,, c1,slilu;io1111le ». -- .. -... --· ..... --..... ---- ........ - .. I rhi 11/111rlrrrtSir .\11.,tni Clwmlvrlflin 1/ir:rn,Jo 11lr1mi qi~1r1,i fr1 ÌII rrorrli.io di fl()- 1111,H }ll>l1/ir1 C fJIIJr11fl/i.~11.IL /JOl'lfj; - _E' _d(}l:ac (l un minisfrrJ <leali offuri, cstrn 1ft mo.i/rare 1m'ami,.(:ia 011,.h'! 1,erm1wk a (lcnt,. 71er la (JUflk lll)ll J,11alrtwrr. st1m!I, t:iù frutta u il payl;i som~timPs ?
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==