- . 18 I \ Giugn~ Ricominciare l'opera di inf_astidimento cç~tro di essi. _Detto fatto; ·si fa arrivare al Fisco l'eco di grandl affari conchiusi dei Deragbiati tra l'America e l'Albania e dei pochi conchiusi in Italia e per-- l'Ila li a a ... prezzi di calmiere. La parola deJla ((Comitba11k,i non cade nel vuoto e bentosto ·i negozianti albanesi vengono tassati- pe1· sopraprofitti di guerra; la somma di 550 mila lire era poco; si sale a 5 milioni e 500 mila lire; era ancora poco percl).è il Ministro degli esteri italiano riconobbe che questa tassazione era· ingiusta ed aveva il solo scopo di far allontanare daWitalia degU albant:si amici ·del nostro Paese, i q~ali anzic~è fare dei guadagni" avevano subite delJe grandi perdi te .. E si passò al fallimento per tasse, angaria non adottata mai e per nessuno, nel nostro Paese, prendendosi le mosse da alcuni protesti canaglieschi ed illegali della: Han ca Commerciale Triestina.· Col fallimento e con i milioni che la B. C. Trie!Jtina prese loro i Daraghiati sono stati costretti a sospendere ogni loro attività~ Hanno tentato di riprenderla nelle more della persecuzione, poichè essi godono sempre della fiducia d~i loro corrispondenti e delle Ditte estere, ma il lavorio fatto dalle Banche per impedirlo è stato ed è semplicemente diabolico. • La " Cornitbank », questa volta senza far trovare i Daraghiatì in nessun processo, con nessun mandato di cattura, ha ottenuto lo stesso il suo scopo pecchè ha impedito loro di esercitare il gran commercio a favore dell'Albania. Il primo grimaldello, contro di loro, non è stato adoperato, perchè con Je -calunnie. contro gli Albanesi si lavora male, ed allora ha tirato loro addosso oltre i decreti- luogotenenziali sui sopra profitti anche le leggi austriache che pèrmettono alla B. C. Triestina l'appropriazione della roba altrui. 11. CASO DI UN INVENTORE. - Un inventore italiano pro-- duce una macchina che sostituisce meravigliosamente un'altra chel'Italia ritira dall'estero (produzione industria ebraica). Il J>Overo iuventore per la sua macchina spencJe non pochi risparmi. 'Cerca da tutte le parti un finanziamento per la- costruzione. La finanza italiana è assente, specie dopo le disillusioni della « Natio-CreditIlank », ed allora egli cade fra le ... braccia di una derivazione della « Comitbank ». La derivazione prende l'invenzione, fa un contrattoieonino, e do):>o ?... Dopo non fabbrica la macchina per non guastare gli int~ressi esteri di amici I... Quest'ultimo caso esclude l'uso di qualsiasi grimaldello, ma è il più infame di tutti perchè dà la sagoma precisa del saI?otuggia, contro l'industria italiana.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==