Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

.. i . > ' , ' .. .24 .,.., . PENt:51-ERO E VOLONTA' -· A Luino. durante inia festa da ba.Jlo, p,er · J soeialist(!, e l' Uinb_1.·ia,1-!roleJt~ria._ Il· 1.ld. ondf!, - un fazzoletto rosso che il con1unista Lombi a- l'Avanti! e la Giustizia denunciano _ la p:ro1veva al tas'chino, nasçe una zuffa tra questi . bizione illegale: 1ell_a \sta~pa. ~'~pJ;IOSÌ'Zi_or~ien e il fascista Giuseppe Bagnati. Il Lombi (che numer?se locabta, fra. cui. Mo!i.nella, Modena, tre setti1nane. prima era stato aggre~i~ e fe- Tolentu~o, l_a J;.u.cch~s1a-, 11 Oarra~·ese, FE~- . rito·. gravemente dai, fascisti) ad on.. tratto polese, .1~ Pist?iese, 11 Ra.v-enna.t~, Il Ferrarespi:ua un colpo di rivoltella contro il Bagnati se, _il · P1acent1no, ·JSan An·g;elo 111 Vado,• U re 10 uccide; . bania, e:cc).. ~ ,-· 1'a~fer,ug.li _Pr?vocati d~' f_ascisti e b~to- · ..., A Molf~tta i -f~scisti invadono ~a 'Leg_fk·dei· nature 1n quartier_ 1 popolari, d1 Rnma, Ar<;>na, (,, on~ad·ini1 se D:e 1mpossess~_no -cacc1an~o 1 pre-. Seregno, Macla-dio, Barletta, Melfi, Premolo, sen~i e ne d~ciqono la_ chius~r~ -1mpo-ssessanParma, Bergamo, Molinella, Precotto: dosi dell~ •Gh1,3:vi: ~!\. Pian~ ~1 1 Sorrento (N a- - Gongr.e~si regionali di socialisti unita.ri a poli) <tue fascis~1 sono feriti da revolverate Torino e a. M•ilano, dove Turp,ti• espone le liiiee ·, sparate contxo dì loro nella notte. . di un socialismo graçiualista. che dovrebbe es- 1 OTTOBRE. · sere diverso da qu_ello d~l 1848, del 1864· e del · La Fede;azione Italiana Operai Metallur~ iu92. gici r.espinge· il concordato concluso fra gli - Una quarantina di opera.i anarchici sono jndustriali e le· èorporazioni fasciste, e delibera,. - arrestati a Roma ·ment;re in uda osteria del sub-- d'iniziare nuove trattative. (A ques,te trattabu:rbio stan discutendo del ·modo cli' aiutare 1~ tive· si ass:ociano poi l'.Unione Sindaca.le Ita- -vittime politic.p.e. · · liana ed i Sindacati delle organizzazioni bian.:. ·- 1Sj delinea in Francia un dissidio ·,seri1pr~ h ) c e . . pii.1 accentufl,to tra il governo e 1~' a,11torità- -. L'Avanti/ ·pubbfrca-che l'anarchico A.tti-. eoclesiastiche, a· causa dell'introduzione delle. lio. Sassi, .ex segretario dei 1ninati:n:i d'el Valteggi ~aic~e ~ell' Alsazia--Lorena. Scambio ,'eh· . darno, condannato. del tutto ingiustamente a. . , · • note vivaci tra i sei cardinali francesi ed il ben 16. anni di reclusione per _una rivoltà an1ninistro I-Ierriot. - , t-ifa,s.èista• ,dei minatori nel 1921,- è stato ,tra- . · 29 · SETTEMBRij. , sportato da Arezzo nel r~clusorio di l'orto- ,. lon.go,rte. ·L'altro anarchico, Osvaldo Bia-ndli, ' Manifestazione ,·inter;nazionalista a Londra, con dannato a· 30 anni per -i fatti · di Castel~ ~ con l'iì1terv'ento dei socialisti di varie nazion 1 · · europee-, in mem,orià della la internazionale: · nuovo dei Sabbioni ~ st3'to rinchiuso ne1 ,na- &tio· di Volt,erra~ , - alla \Teatrp Lyceu1n e al cimitero di ·Highgate ,.-,- Devastazione a M-eta di Sòr:rento d,el· 10 .: inna;nzi a1la tomba di Carlo l\lianç. . cale delli Sez'ione· dèl Partito Pçpolare. _Ba- ·- inva~ione e devastazi_one, da parte. di fçt- stonature' fasciste , a Ge1.1ova, Busto Arsizio,. · scisti per rappresaglia., di un ,circolo operaio Orvi,eto, Villa Cavazzoli ----(Reggio E.), · Castel~_. e di ~n negozio gi·un oop1unista·a Luino e d.} nuovo·Serino. · un cucplo fa,ini1ia,1~e a ':.Montegrino - (Como) .. ,Bastonature fasciste. a Luino', Ferra.rà e Genova. A Nap_oli. ~ bastonato- ferocemente da :Sette f~scisti un mutilato di guerra. · · -, r giorna.li segnalano che dà' alcu11i giorni~ in parecchie •città d'·Italia ..aumentano note- \"Olmente i prezzi del. pan~ e del1a pasta: -- A R0111-a ·invasione fasqista, asporta.zione ~ dj cart~ e [l,n~esto arbitra'.rio del.. s.egreta.rib, ~ella sec1r clella Oonf.edera.zioné dei Sin'dacati , italiani cll lavoro. ' · · I 30 SETTEMBRE.- A Vien:na scoppia 'uri , grave scandalo ba11-,. cario (con n1~ndati ,di cattura,. un suicidio, ecc.) in cui è çoinvolto it Ì11ilionario • Oastiglion_i di Trieste, ·. che fu f~bbricanta di areo- , plani ·per, I1 Austr.1a durante la guerra e che · recentem,ene era stato• fatto, «comm,endatoi-e della Corona d'Italia» dàJ governo fa~eist~. 2, OTTOBRE~ A Milano i i·?,Pl'.)r~sent~nti dellar F. I. O.. M~ del 1Sindac01 to bia,nco, dell'Union~ Italiana d6l · Lavor0 ,e dell'Unione Sindacale Italiana si a;b~ ~ boccano ·col'la 'cm:nmissione Industriale per !~-- vertenza ·dei .metallurgici;. ~a: 'avendo questa. · insistito per l'ap.p1icazi9ne del contratto, sta. bil.ito coi fàsci13,t1 e 11espi:q.ta· una Jli'q;pos,ta · di1; referendu1n · tra le maestra.nz,e, ... i. primi si riti~. r arto · ri p_r~ndendosi.- liber~a d'azione." · - L' assen1blea , della Società delle N az'ioJili, a Gtnev~a. -èhiude·.-i st.1oi lavo.ri dop_o··-aver I a,_p-_ prov~to,' fra l'altro, un_ ,progetto p~r·-1',arbi:-= trato 'obbligatorio in ca~ di controversie lra. 'gli Stati. . . . . . - 'S-i apprende (fatto , tenuto nas 1 co-stb, .-fin qui)· ché a Milano il )2 settembr~ i fasqisti '-i:r;r~,.·' ·vasero:...,e devastarono a.nche la Log-gia Màsso ..... ~ ' I- - Un· fascista vien •bastonato a .Parrria ed un -aJtro a ·Oltrepovo (Bergamo). Bastona~ure fasciste a Coggiola ·(Novara,),. Uomo, Bolog,na, Brescia, Verona. · ··~ A Milano le Uorp_or_azio:pi ~a-scis-te _s~i'pu.:. léJihO con il Consorzio industriali deHai Lombardia- U~'l IlUÒVO' patto di 1a.voro _pei-:gli opèrai metallurgici co~ aume.nti. di salarrio irri- · ni_sa Zenit ( (della massoneri~ · filo-fascista, che· . ha <sede ·a 1 • pia~za del·- Gesù in ,Ro~a) nélla qqale ~orpr,esero alcuni loro· èmp.pagni ed a_n- . che uin ufficiale della Milizia fascista, in divi 1sa- -. A Mila.n,Q tre <)p.erai mùoionQ e· due sono• modlfontli; vittirné del lavoro,- per. il 1Cr0Jl,od,i una, c~sa ~n '001?truzio~ie1 (,e si sospetta che alt.ri · · gi3'.ccia,no --~~tto ,-1@:,macer-i,]-_ 1 ~ , • • , sori) e con rinuncia ad ·altri import~riti diritti acquisiti. Si, vorrebbe imporre questo conoo:r-· dàto· a tutti gli ·stabilimenti, delle c1.1i maestranze, solo un'infima minora1na. è iscritta ai sindaca.ti fascisti. · ' · -. Sequ~strj , di giornali: ~ Ron:1i_.a il: J;azio_ .. ( , ~ . ~ ' liote·ca GiRO Biaric0 (:J? er mànca.nza. ·.di,spazio riinandia.mo il seguito della. erona.-ca al pressim."o nu~~ro). -·-. . . ~ , --- - ..:..~--r.J-.- . ~~~ . Req.atto:re r11spo.t).slllbil~: GIUSEPPE, TURCI. -~-- ......... ----.-~----,.~ ....-,- - - - -- -... - --~~ -- . - -- $ OlC f ET A' ANO'.N.-POLIG::RAF~J-CA.' rtA LI"-\N A .. . Via Uiffici dtel ., V.tèait11 o, n. 48 - Ho ma. · · l ' ,,.. ' ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==