Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

L'AVVENIRE DEL LAV~RATORE squadra di fasc~li. penetrala di sor~ 1 torali L'arresto possib"le d0 • d .. I, ·· · La lhi I s· · · · · I I presa nei locali del circolo Le inda- . . . . . d" . I I ~. Uv t ~ nirO\ mo. PO - :a. con Unll e- 1 tranqmlhzz1 il nUO\"0 console, rernazionale penetra,·a lentamente ~a10,;lla de "l' ~malra ,., Lanrafìtl gini dell'autorità di P. s. ~rlarono a gio'.an 1 mcen ,an ren~~va quasi ce__r1 ~-;der.te _e s~andalosa complicità cl1e; arri_,·ato proprio ,·eneràì a rap;>.-e- nelle menti proletarie. sembra·,·.1 i;n 1 -- " stabilire che tra quei fa.scisti si lro- co 1 ":.rr~ st0 del Dumim. Ma ques_n un·es1e 1~ pzeno petto il senatore De senrare un Go,·emo così spor- ideale Yago e lorHano. raggiungibile.1 ff d. ya·rn . \lb;no Yolpi. Tre squadr.isli fu- ~~~~-,_due a ~~-col j)r')~-1 B~no, s, e lasaata sca~pa~~, o ha CO di sang-1.1e.Sono passati i te,ì1pi se mai. dop0 alrre \"irtor·e proler,trie.1 romanzo I un maest rono arrestali; Albino Volpi riusci a O . • israrsen_e: e~io H:c~ prei~ed~-I fa.lo sc~ppare. mandanti pm com- che la massa anda,·a a rumoreggia- _ !o gli eleni. i piìr intelligenti e più I . . . mantenersi latitante. Al dibattimento r_e ti loro arn,o ne!ta. _c_apitalecm,-, vromess,. re e a iarsi cazzottarc sotro le fine- I ernluti dei proletari Si rende\·aao I TI maestro spieg,na. fa posizio~e del Yolpi - giudicato .in hana da .ll!1~ let!era mdmzzata a una 1 /! Gc-.·emo si è limitalo ad impor- stre del Consolato ben guardata di 1 1 conto della necessità de!r alleanza -: Tutte le steUe, tutti ~li astri. coconluruac1.a - appan-e part:colar- per~ona~,tà rasci.~ta bolognese, con la I re le dimissioni alf on. Finzi ed nl gendarmi. Però la massa operafa - moadiale degli sfruh.ati. Ora non è me il sole. sorg?"o ad o~ente e tramente graye. q~e- s1 _an'ern_va ~he sa~~bero, comm. Rossi. Esso tenta caricando il che non ha e non rno!e a,·ere nie!ltC j più così. ogm contatto colla realtà monta~_oad OCC!dente. Intatti se voi, Era impressione generale che il g! tmh col:3-~u~ giov~m comurus n 1>e-i peso di .tutte le responsabilità su 1m a che fare nè coi;..quattro o cinque del d0po guerra. og-ni ricordo delle ~alla nnestra della vostra camera. processo non pote..c.selìnii,:e che co~ 1 ncol05is.si~, 1 quah doYe\'ano esse1 an-e~1!11riero quale il direttore dell' alri ?<lPa,·eri del!a colot!ia. :1è col atrocità e del danno delJa guerra. fa ~S5:'1feUJI~_srella. per esempio la bel: !a. s_ua condano~. ~la prima che s1j' re sopp:essi. . ,. . ., 1 Cornere Italiano. che non può .JSse- ~ascio - tro,·era bene il m~o cli sorgere nei proletari r idea: e. on h sst ma Smo. la ,·edrete muo\•ers1 llllZJa~ro le arr!nghe si ~be un cl3:- A ~iogna I due P~edestrnati .. i1a._ 1 re l"ispiralare del de!iflo ma a sna rnr sentire la sua rnce possen;è a co- i ~arebbe successo se la guerra non lentamen~. proceder~ da. sinistra a !11°ro:-<? coh_>o di scena .. S1 presento I m~rt~ _ru_roma?sµe~att: ma < la ~__r- j ,·alfa. un eSl!~ulore. di distogliere fa I loro_che: a ~<?ma. stanno d1~011oran- rosse sco.p;:>iata"· e questa riflessione deStra s_uquel~ specie d1 sc!!er~_o infatt,_ 10 udie~ un _tesh!13onequan- scnahta ~ascist a bo,ognese ,._che r.,.,,, pu/;bhca ommone dal risalire il ca- d_o_I ltaha di Irome a mtto il mc,ndo tra~ eco logicamente quelf ahra: celeste Imchè_1I_lat? dest~o detla 11to mai autore,_o.e. il direttore del; è un dehnQuente pur essendo uo:-no I nale delle responsabililà politiche I c:nle. I « Non sarebbe sorra se foss· , . nesrra la togliera a, vostri sguardi. < ~~lo d'Italia •: Benito :\_lussolini. I di ~raggio. si_~tò a seques!'rar_li i E' di rma <!\'idenza palm;re eh~ i' I . * * .. . uniti noi tuni quanti prcleta~~~- s,au Tu~e le stel~ visibili dUrlQiJe si • ~ su! suo onore, attesto che Al-I e a mterr~arh._ r:ius~nd? a SC?p:1-, Gcverno Mussolini nè può nè ,·uol; I Dici ro proposta à lia Lega Pro-- . Il danno che la società capitalisti- nrno, ono nel cielo. Tutte meno una: hmo Volp1, che pur conosce\"a perso-,· re la lçro 1de.ntita e 11piano d.iatv- 1• icrr m•rst,· . 0 . . f 1 1 iecaria e del Cir~olo Italiano di Stu- ca subirà un <rirtrno per en··~1-,_d" la Stella Pelare. La Stella Polare sta nabnente come Wl d · · li · f .,co del Du · · Il I 1 "''L zw. gm PU? ra e te d. 5oc· · · ' ,,,,~ = 1 e - · I' . : . . o e1 rmg on au . rrum. qua e anctie per I snwove Oijni paSso h I nf .. ' . • ial,. le organizzazioni eco:10- Questa ecnsape,·olezza proletar· s mp, e rerma a ,o stesso pos!o. jSCiSti della pnma 01.":1n·on _J>Ole\"as- Ql!esto m espulso dal Fascio <li Fi-, crendo-i·co~.1 • cd e. e a, m_?· -I miche e polinche del proletariato gi- pera di molio il lucro che h ra. ~= r ome an·iene ciò? solutamenle es,ere I assass•no del P"-1 renze Do d" Il" ~ . , ,.. • ruro se me es1111e0 c1J11.,.r0 . a po.u \"• t .• . ve J . u·- t. ·;. \l ~ . . m~n ,_amo ~ on.. rpm:i-. il fascismo ne conseoue che e so n, gm~rino. han.no costituito un Co:ni- to trarre daUa guerra ... Che cosa J io zia. sp•~~to che solo appa- 1:-r:' °'~,~- rperc~eJ eg~ · u~, ti. deputato rascista di Bologna. ;;le-. può fare t:i luce '"" no I !alo unico per la diiesa di Vincenzo impedisce però eh., ciò an-enO'., su rentemente I corpi celesti girano in- ......., sape,a c 11 os,_~ 1 vero assassi-. gli conosca questo preced 0 11te e se· · Cam · · · b. - "'" - torno a noi Ln realtà è I T h · no. Il direttore del e Po lo d'Italia 2 I • • " ,.. Se r c-pinione put,òfica rno'e la oiu l P?nm e st ar.no prep~ranao una . HO. vresio. perchè i la,·oratori non . · a erra e e ........onlo' a· .,.; t· h po h" . "I egh possa ccruennarlo o smemmo. ! -r . . . l h ·., . " - grand10sa commemorazione di Gia- tanno applicazione del tesorco d"'l'a girando. come una trottola. ~ncomo ._,., 1 ,.,..ura I c e, poc 1 giorn. A1>pena espulso -1 D , . • ::>.1zia. se \ 110 e c ,e 1 soncrue vor a · \' t • 1. 1 . '-' - •• a sè t · d · 1·"li • dopo rassasc:inio dcll'lnverselti . e • . ' . , um.ni no:1 Sl i I d \, rt r . "" :- -! come . ,arrec.u. u nmo marf;re del- pronria esperienza -:> sessa. e, a i usione che esp .. esentato da-tu·i un mo,·ane sq.usidrr_adte<le çer vinto: e riprese le pubbli- ! 0 do · ,a. e?t I r.on lù ,·er alo mm-, r Idea ~ialista. : E•. ,·ero le "'truat·· d" . . s1 sm ~enna. e noi fenni con essa • o- a 1- • • d 1 • • 1 no e\·e PSruere · 1 • . a I con 1z•oni eco- tr • . · ~~ila;ese. i1 quplal\ gli t~·e_ì·a C~>D- ~~~~ qu:1/:eg:::~:m~~~~: i i. or~11ss1ot,i1 DEL GO\"ER'\G. I refrattario. ~tem_iche ll?TI sono i_a,·ore,·o)i ad una ::m~ !,~et~" tutti gli altri Ziri che a:e\"a'. ~~~~ ,-~~hi:sc:ci~sr:, tro Urr.C:.ertoPasella e contro Tam-: 2. c;::CIOGLI~IENTO DELL.\ CA-' Rettl:fle■•e ~~=~à ormmaaz~~esocd~tali ta de_lla1·so- Ora. \"OT sapete ~he la Terra è ro~ Be · burm· Po· erm · itt·1 d 1 \'ERA. DEL 6 APRfLE / · · piu gran e ancon e ')Sta- tond · · nito !ifussolini fini la sua deposi- i. i gro a " t ano: e ùPO , t . • co•o creat d Il ct· . a come un arane'8. e che come zione dicendo che l"assassino non n1r I~ marcia su Roma venne nella ca1 3. SCIOGLIMENTO OELL.\ '.\II- Il sigr;or Mm;rice Millioud scriven- ri; Quest 0 d~ a - un'f1e .proleta- un· arancia è un Po. schiacciata ro- · leva più essere punito perchè si era pitale O\·e vh·e,·a in UJ1alberg,). sot-: LlZIA NAZIONALE. , do per la Tribune de Genè,·e w1 ar- ta ·da in.-:.!;~ um~ne. ~ ie !ome.,t:i- pra e seno. I centri dei due $:!Jiacfatto g:~Lizia da sè, spa~osi unf to il no.-ne di Gino Bianchi. Anz.i µa-; 4. ELEZIONI GE. rERALl I ficvl<_>bugiardo e ridicolo di apo!ogia r.:ag-a più· it~nest::Cd~c le . ro~a la. ci~:1enri sono t Poli della Terra. colpo di n\"ollella alla temp1a, mentre r~ che ~t.o questo nome svolgcs<;e .\ q· st nd" . . . : 1 . 1 fcsczsta, aff<?Tnwi·ache in Italia. do- oer':i:0 e nt0\'1men,o o- F~ratevi una linea retta oh.e dar · ~vavasi in un_ pa~ .della Lomel-: la sua atti\-ità nei Balcani. cui dòve , · «· /~~,,/ co !ztom e p0ssr Jtie cltr. po rav\·enfo del fascismo, la paix. la · ... · 0 • .,, • • POio sud {quello di ~otto). passando tina - se _ben_ricordiamo. Brumanal essere r-iaHacciata la questione de!la I la .,,u.:srL.a passi». 'sécurité. r ordre son rétab!is. ' . ~eco ~;.che. quan?o m . oxa.s1~ne per il centro della Terra arrh·i :il po- - luogo di reside~za del C?nte e del- yendita alla Jugosla,fa dei fucili che, • • Questo illustre signore che ha m- d_,::-~ler.m.~Pr~le~rte o d1 cong_r~s- lo nord. Quella Hnea è r asse della la cont.~ ~ra!DEi_lla. noti pe~ esse- turono oggetto di interrogazione del- 1 l' 1mpress1one a Gr"nevr~ llT!_ooc.cuparsi delle cose san,!lP.nami SI ln,_er~zX>~I s~ sen_t_e le\"ars1 - T~rra. ed è come un· asta immagina- ~ slah 1 pnncipali promotor! della,. !"on. Giunta. · l II e rragiche del Mstro paese Ìalsando da _migl~aiad~ pem - I umo eh~ met- ria lunga 13 milioni dì metri attorao _campagna contr~ ~esare_Form. . . Del resto, sentire che cosa di::e lo, GINE\"RA. 16. la ,·erità, sentir!i il dornre cafe<rorico re 1 ~ pr.!na ,da_la lotta per < ! lntzr: alla Quale l:l Terra gira yeJocissirna- ~po !a <f:e.P?-5wo!1de.i Mussolim,I stesso Dumini intorno al suo stato di . . . . . - dcpo fassassi.'lio di Giacomo Mal- naz~nal... > « '.u_tur~ umamta ~. s, mente. Albmo. 'olp! s1 co5Umya _ed o_ttene- s~rvizio. Sabato sera a Milano. in'. ~ q~esta cn~ eh~ co~ta. Ir~ 1 ~uci. teofli - di rettificare mwblicamPnte, se~~e_la n~tta ?' elevare un ~ano . Figuratevi ora che quella linea. va~ che il pr~e.sso ne_ sum ~n-1 una nota birraria. erano seduti a l!0 · ab.ta~h ben. 1.-. mila ir~li~m. 1 in~- su La Tribune stessa, il suo giudizio? ali -~noiie inte:-naziom.le degli s1rut- queu· asta immaginaria non. si fermi fronti fosse slralc1a~o e _nfa_lt~- ~~I• tavolo l"on. Dugo.'l:, Garibotti. ej a;-! pre~one . ed ~I r~~-pr~~D per il E se no11 lo farà. come do\·remo tat1 che ~!a manca J><:r rendere il 2I rr0lo,nord. ma esca dalla Te;-n e nuov'-? processo -~1b~no ' 01Pl ,em:'al, tri. allorquando passarono gli o.ure-1 nu~)\O ~el_itto_dicu, si_e ,o.mo ma_c-. battezzare fillustr11 scribacchino? I 1?ro c~mo ,-erso la rutura umani- continui su su \"erso il cielo verso pr06Clolto_ «:d egli nprende!a subit? voli Laniranconi l'ex-segretario del- ch~ar~ il 1as:1smo ed il Gommo d 1- c·ae,·- 1- :, , 1a « p1u sicuro"· meno lento. defini- r infinito attra\"erso gl" se· fi f la sua attn-1tà nello squadrismo rm- la Fede . , :. . I . ·-t I taha e stato semplicemente t?-norm~.1 .i 'a. , g,ug-no. . . 'ti\-amente vittorioso. "'Daz· de. 11·t I • on_ma i lane.se. . razione prmmcrn e 1a~1:, a,• Ra ...; . sd . , I reirattano. • I"' _ 1 e ere... cosa avviene? • . . , Amedeo Giurin, e il figlio dell' ammi- I , ~~Mccto e . eg~o ?he .s • mar..:.======-=====-·-==: - no queste le idee. che Yengono avY1ene che un bel giomo. dopo aDuran_te le. giornale ~ell ottobre raglio Corsi. L"on. Dugoru. alzatesi l tes-~no .. ~on. so_io nei circoli_ è ne-.?:I~ ì • • • • Sl!ggerite e dal recentissimo Con-I ver percorso migtiaia di miliQni di ;di~uo~alMiland'? ebbes il co~and~,e salutato il Giuria. lo pregò di ripe-,a~b,en!, n~l,am._ ~a an he :n quell:1 1 I combattenti 1tahan1 gresso lntemazjonale dei Sindacan•chilometri. quella linea va a urllre :n • -r-r o azione. pesso m quei t . synzen e rorestre...1 bb tenu•c · y· · d , . · ...;0. 00 · · • giorni egli fu ,;sto anche aJ < Popolo tere quan o aveva avuto occasione d; I , . . ·. , . 1 a aasfno Ja :fronte ' 7' ~ 1enna come alla mae- ~n immenso!>' d1 ruoco. assai più d'Italia ,. che era presid5ato da uno riferirgli quindici giorni fa. 11 Giurin. Non si di~orre d ahrc. ~a.5ta g!- 1 • • stosa 1~menticabile manifestazione immenso del nostro sole. Quel globo iale ~anipolo. Costituitasi la mi- aderì di buon grado e dichiarò: j ~r~ per le _strade. ~ntr~re _•1~un n- !1 seth m31:.aJe· I Combatt~nt, cl':, proletar!a_ colla quale i laYor:ito;-i e è la Stella Polare. jC!, Volpi divenne comandante di ~« Tro\·andomi circa un mese fa a L~,o. pubbh: 0 -. men~rsi ncmo ad esce a GenO\a. _n~I~umero ~ 1 l~edi.; l~,·cr.nnc1 di Vienna hanno ..;ap~to Questa stella si chiama Polare uno ~iale reparto, dello degli 1 .Romai. ebbi occasione di avvicinare 1 1 un edicola di _g_1o_rnal_~1r. acco_r~er- 16 c?rr., f!_ubbh~ m corSi,·o ;I se- ?Hnostra_re iu_quell"OC<:,asicnela loro J>erchè appunto tro\'asi a perpe11dk:o- < arditi df guerra fascisli •. Si ritene-!Pumini: parlando col quale dissi che s:en~. In q~esr,1 gio~1 1 _gio:":1" 1ta- guen.e trariletto. i mcrcHab,le fede nell lntemazi:>nale lo sul Polo 'ord. n generabnente che questo riparlo. era per tui conveniente cessare dal- h~ni. _s~:e I Amnti!, I Unila e la MATTEOTTI ; del Larnro. Riilettete bene che r asse delia i _cui componenti indossa~o una di-1 l'attività di violenze che svo!geYa. i GmSIIZla, vanno a ruba. · ! l'on. Malleol/i è sfato ucciw. I Angelica R'alabano/1. Terra. riSpCtto alla sua supen1dc. ~ uguale a quella degh apparle- Egli mi rispose quas; restua!;n:::1te I Peccato che il movimento son-er- I combattenti ilaliani abbassino la - sta ferma. così s~no fermi i Poli. nenti alla milizia. fosse una forma-I così: • Ho sulla mia coscienza undici i sh·o italiano stia solo ora risYegl:an- fronte per ,·ergogna di avere in co-1 ~rJ • ~ cosl sta ferma la Stella Polare ohe ·~ ~ ~ilizia stessa. _ln~·ece n~.l o d~dici omici~i ~r man.dato; so- dosi - lenf~mehte - da un l~Pgo f!1U~ con gli assassini la nazione: ' m,•,.coo può _es..~re considerah un Poi~ ìmCd} • a~diti d, ~erra fascisti , ~t.- no ~ncolato ed m pieno potere di co- smno lelar,z.co e che quello S\·rzzc- 1falian:a. ! 1 U magmano p0rtafo su nelle pro\xtd!- twscono a Milano una formazione• loro per i quali ho agito. Null'altro ro sia lento e i)""..sante.insensibile - Per rialzarla attendiamo gimtizia.' Si scopriron le tombe tà del cielo. au~oma. sulla hquale !on hannol mi rimane oggi che continuare per I se~brerebbe cene volte - agli av- Per ora la ,·ergogna dura•. Il e ne usciron tutti; morfi; fi scnv S"liegato? riti ~ a~iltole 0 1 °0 annoda cdun 11 a au~li~ la mia strada. Se mi rifiutassi. non 1 ' vennnenti che a::::adono ali" ;nfu~ri ..,..,!!!I!!!!....,.._.,...._..,...__,..,_,....____ anche i nonni ed ; bisnlJnni Dunque: il moto dei corpi celesti Dç oca e coman o e a m1 - . ltra I :t· I . del . .· . . d I ·1 d" I d non è r ·11 . ed è d • è il d" tl . 1 le del rflo , avrei a a terna 1va e te ess-~re ai-I rae:e:io \ 1 i\O e c.-unpam e I p I' • • f . I a Lm tratto son riS<>r{i... rca,e ma i usono ovuto ~ ~- • •r~ ono oc~ . . pa_'\;\ ·1 famato (, _essere soppresso». ·sa~nt, Pi_erre. 9uesto sdegno ~eaera- er omone IO rnazrona e' Son tornali sulla le"a, '.1' ~oto d!_rotaz:one della Terra. Ma .,.;.,..il ~eslp:1 ~ua ~one pn.,;; E quest uomo era come, \il casa j le eh è m turt1. avr~ Pon.tto .!Sse- d II r I 1 1 . f h" sol. 10 n ho gia parlato di un altro gran- ~ò la ~t•o:al~;;: 1dfc.:;~e Por-i ~u~ al Ministero degli Interni ~ era re incanalato e pror~1~re in un~ eg II nittatl I re c 11 rese r: amen/e ~: moviment? della T~rra. e cioè del-~ ~ nella settimana dopo le elezioni I mtimo del comm. Cesare ROSSI. I pc_tente_.o_rofo~ta da ,ar trem:ire I La gue~ra. con tutti i suei orrori :,; I :: r:~r:i··nJ:J:::z:inle I immenso giro che ta fa Terra ìnm'lui che diresse le opere.di de,;-asta- , • bnganti d oltr Alpe. r obbrobnosa opera di sterminio. di t~mo _al5?le. e ohe dura un anno. Cht ~~· ,._ di cooperath·e nella Lombar- La Il ceka f asc1sf I I E lo sdegno della massa l)peraia od~. ha fatto sentire. a.nc.he :ii me- Non .111 cerio la magia, cfj VOI m1 ~ <Hrt: come si chiama ~; fu lui che la sera delf8 aprile. fJ j è rivolto anche a.ila stampa bo;s.thc- no ccsciemi degli ~fruttati. la ~rau- 11 rmracolo neppure 4uesto mo~,r~ento 'I ~ andava i fascisti che a Milan~. irr ,-i~ ~ gesta criminose della banda,' d~ se locale cht; _ha p_a(esa~o.~el i~an- dez~ dell"idea CO!'tenula nell"lnter- che le mute sepoUure I ra~azz, rm~.asero :nu~. . ~'!8! ba...cton~on_o un cenhna10 di I cui era capo Amerigo Dumini -! geme. tutta I 1po:ns1a d1 cm è p1ena n,,zt0nale proletarra. ! in un giomo scoperchiò... - R 1-vo-h1-~one_! -. dtsse forte 1I ~i. ~~petti d a,·~r ,·otato con- scrive il Corriere della Sera - e che. e t □bocca. AttraYerso la guerra _ dalla qua- E nemmen vi fu un:a chiln-e ma~tr? sc.and_endole Slllabe: - !TI0- ~ • .1 f8SC1sl!- E quest_uom_o. questo! agiva ogru volta per mandato e-1 li fatto è trOJ>pograve e orr?.ndo le tutti sono usciti ,·imi. av,·Wti. d·s- un piccone o un grimaldello,· to di m·o-lu-zK>ne! - :~IJnn~ ".: 01P1 er-:3mull!to di una les-1 spresso di qualche personalità. sor.o I per JX)terlo tacere o svisare. -::ome sanguati. impoveriti. delusi. disgusta-' ma S<>!~antoil ... manganello Ques~ parola era appena stata •~ .di libera CJ~olazio~e sutlC: fer:t ogni giorno_ '!ieglio conosciute e get-1 si è fatto per molti altri consimili. t: --:- i proletari e le proletarie han- la grand'opera comm! pronunC!aia la secon_da volta d~e l_a ~- l Certota epi :{j-t'\:a cRnlinua I tano luce s,mstra su quella che era- I ma di minore imoortanza. E Jlicra 110 imparato a conoscere la possibi- Egli chiese al Padreterno {>Orla della ~cuoia SI aperse e ·I dimen d a .si:: . i:-3• \f"0 e·, rma..: i mai. ne-I linguaggio corrente del pub-I quesb stamoa si limita a dare I te- lità e 1"11rgen7A1 della realiZ7.azione un permesso spedaJe re t~re ertro. I_::raun ometto >!'allo ~<livisibft d~'\:~~e':i~: D~~i~{ ~o-I tlico. ,iene chiamata la e Ceka "· che, !egra.mmi delie agenzie uffic:ose. In- di .quetr ideate. Quando. cggi. n~I dc- perchè ai nwr(i sia conceSSù ~-sb~~( che mcossava una spe:ic me lui. a:eva libero accesso nei ~i-, era se~re~ ma di cui n.~tt_cionosc~ I ,·anc cercheres_te ua rigo di com- roguei:-ra. i laYoratori cant:rno r In- nel periodo elettorale, ' 1 \~ e ms. . . . . ~ri e specie aJ \"iminale. dove era I ,-_~n~I e_1stenza._ 11 Dumm1. come ru, ~":!n{o f'..11 d7Imo che colpi ce in ter:naz1ona.Je. le parole del! inn0 a-:- enne a Pt.a:ntarsi_m ~~~o ali aufacilissimo incontrarlo. Egli pure era rnento I altro gi?mo. ha pr~o _pa'._-i ~ e:no t~tt~ il tascism<? - da Mus ·o- quistano_ ~ valo~e reale. sentito. ,·is-j di fJQ{er, per TJOc/ze ore 1~ Ira la ~~a e~ b~n-l~t._ ~ dopo. legato da una viva amicizia personal_e 1 te ~ tuue o QU~Sl tutte le__~zlOTllpi~ 1 hm. ali_ultimo_ gr~ar.c - e abbas- ~~10. Gh strnhat1 che hanno pagato suua terra rilorn:are, · h_s~do I SUOI oc:-hte~ gr:,gt m faccon Cesare Rossi e con g!i altri fasci- delittuose che-S1 sono Yenncate t- o, 1 sa 11 lm~Ho d lraha a quello Ji una I .mpcSta ~anguinos1 della guer.a e giusto il lemoo ver \"Olare Clél .a, ~mestro. d_lSS.e. sti milanesi tràsferitisi a ~orna dopo I c~ i giornali h~? dovuto oc.:upa~- tribù dclrAirica ... barbara. che de,·ono ora pagare anche quelle per la li la nazional! 1 .- Di qual~?• nvoluzl<Jlle" parhva l'u"\·ento del governo fasc1Sla.. .\Hor- s1. Que__o d,no d1 ratto è talvolta r;- 1 Eppure è la medesima stampa c'ic. altre - delle tasse. del caro-\.i·,crc.: Fu cosi che il Padreterno, . e,. P~o ~IlZl · . . chè ~ a Roma il_Volpi si manten~-1 mas!o a~rtat?. per testimonianza I of sono quindici giorni. pubbli~va d~a d_~xupazic_ne - sento.,o <Ql-, che conosce il manganello, I r,: 11 ,~chio ma<:5tro divenne ;,al~ido. va ~iduamente_ m <:ont~tto col ~1: degh stessi colpiti. e tah·olta è e:ner- liriche corrispondenze da!r I t a I i a n!enra.t1 1 legami rra .popolo e ropo-: gli ri f)()Se: « Amico bello, ~ _on nsl>?se ~lito. Un _g~an<les1lenrettono del partilo. \.olpi e_.D_u~m I so da una .. quanità di . circo~anze (scritte da giornalisti s,izzeri dii l?. ~~lt- 10 ~ndeboliti i \in oli di s.1-1 faccio quelo che VLI0i tu... zio tegno n~II ~ula. Por il maestro. la scorsa setl-"?1ana furono,, ish npe- concordanu. m modo cosi prec15? da ,i~giaxano e mangiavano gr:1às) lidaneta che sembra. ai meno c,>-! T11 lo sai, io l'ubbidisco I g~ard~do il dnettore ~n faccia, gli tutamente assieme sulla stessa auto- non lasciare dubbi sulla loro rorza li r . . . ·t I f - -· ienti unire geli appartenenti :illa' 'disse con un accento d1 3tllilrezza e mobile che ora è risultala esser quel- probatoria - - ne e ra I tSI iace,at mdie_onbeall a.,~d·~~ede ìina stirpe Se la guer;3. non I senza dire una fJ(JTQ!a~ I di sdegno represso: • la che serYì per il rapimento dell'on · smo I tul 0 quan ° O :! 1 · on tornalo nella scuola, 1 Lo domand· ai ·, M ll tti · < Mandato espresso di qualche grandioso esi te in Italia. Ed era mc- ha Potu1q disunire. se i suoi metoòi I firzchè moi ci resterò... J M . 1 di tt I ragdoa.z.z,.n.d .. - 1 a 00 personalità•. scrive il grande gior- rito di Mussolini e del littorio. pe:r non hanno potlllo far sorgere i" odio ' a 1 . re ore non ma ò nu - ·Il 0111·c0o·1nfessa ..,1,er nale romano. E la iascista Gazzetta questi ignorami <leJla penna. anche ne! C?UOre _neHementi dei PiOlefari.! lo lo so che sei potente, 1la~a~tmuò per quaJc:;e t~ a U del Pof)Qlo di Torino scrh·e letteral-1 tutto quello che pree ·ste\'a al fas:i- qual è la torza che potrebbe nu-1 1 clze sei forte e flrtto fJlJOi. gmaLtrre ~I uno 1 guar 0bbcalb~o 1 1 ! ed • ·1 ri I t d" · scirvi '> e di far quello che ,·uoi "'-> o: 1 qua e non a asso g 1 .,.,,.,t, 11 1m·1c1·d1"' menre: srno e I su tao J uno <;10-zo . . . I . d" 1· I • occhi ma continuò a guardare 1u· o • , I e La txuufa accampatasi all"ombra cirl!lu:1111enanie. del p0p<>lc italiano.· Ma la $!1Jerra tessa ha m-:::ilc...1to I impe ir I non fJO ro... . . d" 1 e 11 • • · 1· · t · I - I I un espressione. ancora. 1 amarezza • ,, 1 de1 Governo,._ cl1e opera e sp:nge sul cammino od- :~ 1 s rut au a ~~pe .. o -~za .or°:. Vuoi lo scelfro? la corona? e di sde ~ d~ ~olp1~ forse. ~n':°ra p.u i Ma se una banda si è accampata la ch·iltà. ma!grado la miopia. ;e !onda .della cc:nu~ttà, ~e_gh m~ere s1 I \"LIOi imverare, dominare? 11 dire~~ uscì assassino di Jm, è 1L Dumm1, 11 famo-1 alr ombra del Go\'emo di chi è I:i grette concezioni. il miscnei mo di ira gh O?Pre d1 tutti I pae : ha Ju non de,.·i che variare . · . so Ameri~o Dumini, l'intimo di C4ì-•colpa ? Che cosa r.s~de,·a il Go, t tutte le classi dirigenti. , fatto toccare ~Ile m_ani la via . ::hc I ed ogmrn li ubbidirà... Allora il ma~ro s1 sed:ette -~Ila sare Ro.ssi. f ,·erno. che cosa risponde,-ano i fa-! Tut!d memo del fascismo . .lll~h€.. cc,ndu_.::ealla hbe_raz1~e dal_ ~0 60 catlc~ra._ \"I !)OSO le brace~ e .;)ulle ll Domini, che iniziò la su3: car-j scisti. allorchè noi sociali ti parlava- I la Fiat. anche Pirelli. anche. .. il O•JO- . animnoso della tirannide cap1rahsta. ~ :~ ::fa:::~ ~~'r;ig~~°o;~,Caltro, b!"accra il cape canuto: e I ra_ga~zl nera di fascista a Arenze. è dapper-1 1110 del!" immoralità. deUa corruzio-1 mo di Milano. Ma di fronte a delirò i pctrcbbe dire che se il fatidico I deni pure, e il TJQSlomio ~~ero. le sue spalle scosse dai s mtutto dove si compiono atti delitrno- 1 e cfj coloro che anche certi fascisti che fanno fremere. di fronte al mar- mònitc: « Proletari di tuni i paesi tt- 1 senza ùzdugio la cierò.' ! ». g nozzr. si. lo tutti gli .ambienti fascisti egli chiamano ora la banda 0 la ma:10 1 tirio di Giacomo Matteotti. quesca nite,·i! > non J_ re tato Jancia!o r . 11 ragazzo uscl dal banco e anè noto ,per i suoi preeedenti, è :10to nera O la ceka? tampa di baiocchi che sa o,·e w:10 a·m1 ia dagli antesìgnaru del mo,·~-,' Cosi disse il Padreterno do alla cattedra: un altro e poi tutl: .._ per aver preso parte a 1une le spe- E noi do,Temmo confidare he uu e chi souo i responsabili. reg! tra · mento soci.li" ta mondiale. i ·areb- 1 alr amico manganello: ~li altri lo seguirono. Circon<hrono dizioni ie Toscana. come coadottie- tale C,o,·erno faccia giustizia ? 1oi iorzatamente e tira ,·ia. ome. se si be prigionato. unanime. d:ti cuori r,.' poi chiamò quel \·ecchi.ere/10 11maestro senza parlare. Poi ano gl: ro della tragica spedizione di t=oian~ donemmo credere possibile che un trattasse di un semplice iatiacci0' di. dalle menti degli innumeri che dell:i I di San Pietro e J!/i ordinò: passò una mano s~i cao<:lli._E?li _alzò della Qùana. come arrest3to per 1, raie Go,·emo e la sua maggioranza' cronaca. I guerra sono state le ,ittime. i prnta- « Delfinferno e vunwtorio. la. testa: ave\'a gh occhi p;en1 d1 lafatti di Sarzana dove condu:P~ un I oossano restaurare r ordine e la mo-! La massa operaia italiana e viz- ! gcn' tL i testimoni. senza far confusione. grnne ma soTT'idova. Accarezzò Q!lecamioo pieno di moschetti e ~erfino raie in Italia? t\o! Nessun gal:antuo-1 zera anraYersa. ripetiamo. un mo- I L" perienza. la più dura. ma an- apri subilo il p0rtone sto e_quello~ P<>di isse: - Cra.1..ie. ;3_ di mitragliatrici.. 1110più può aver fiducia nel Covar-: 1~mo di ,i,·o fer_mento. çh~ ciò ~:a 1 • e~ h più i~ruttiYa delle ~~:-:eaze. I perchè ognuno de,•e uscir! ». g~z1. g~z1~: andate ~I vostro PO- ,,., Ma e' è qualche cosa di peggio he no fag:i ta.. E noi facciamo nostre le riu che ,-ero. lo dimostra •I rauo cne ,,ene a co111ermare le erenS!O.Tl ~eo-. Poi. ri,•ollo al mangaT1ello, stc. cont:J~uiam? _la leuone. - . mette in luce la vera personalità del parole _.:ritte dali"Arnn/i.': ,-eJ1erdi sera. appena _parse le pri-J r:che del _ -ial: mo. ma I' es.>arieri· I con un tenero arri.so, I_ragazzi ~bb1d1rono mentre lui "' Duuuni. Durante fa settimana ;;:-lettv- me notizle su! delitto. il Consolato i-11..a ,·aie più delle previsioni: mcntrç, additando il paradiS<> asciugava gli occlr\. raie del 1921 venne incendiata la Perclhaè«iostiznioansia taliano era guardato da un· otan :- , queste rimangono patrimonio sp:ri- ~emi/mente mormorò: • • • Casa del Popolo cli Rifred.i àa due E. na di gendanni in borghese: ~ da:- luale di pochi in!ziati. quelle r,·na,;- La Porla si aperse di nuovo cd cngiovanotti incar.cati dal Du:nini. unaburla, I rin?"..ri~zo cui er~no ped!ti _ i m°':: ! ~<mo pa~rm<mio inalicna ·1e di eh; ,~ « ai. non far dei complimenti, trò un altro maestro. quello di terza. L'incendio impressionò enormemen- coli dei gendarmi. P<>Col;en oer ,, ha acqu~t3te a prezzo ben dur . a se li occorrono anche i santi, Era un ~iovanottino azzimato. ron te la PoJ)Olazione e specialmen:~ gii « Una settim:ana dopo·r assaìSinio seniz:o straordinario. ci è par.:,0 di prezzo di so·ierenze. di oltr:i~~i. di io qua dentro ce n' ho fan/i un distinth·o ali" occhiello ed uno ulambienti iascisii. · che il fatto dan- l delron. ,\fatteotti non se ne sa p~ù del I capire che ia~ tali i ·gn_ori del lutti personali. . . . che puoi sce{!liere a piacer! ... •. la raYatta. ja ;i ryrle'O·ro1.e,o,,-~~ . Jet (I ·,r1rIto . fl C ra ITC l Crrt.'-OhiO a chiedere protezione. Pr;ma delb ~erra. I :dea del! In- (D111"Asino). CIRfLLO.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==