272 CRITICA ,SOCIALE al regime una forza .,e una durata che non- ebbe la Comune di Parigi del 1871 », anche se gli ha dato un elemento economicarnent~ reazionario da cui re. stò immune la Comune. La difesa della rivoluzione sarà, fino alla « Nep.>1nel 1921, la funzione preminenté del Governo bolscevico, e tale difesa deter. minerà I? politica bolscevica, né1la seconda fasi3 della rivoluzione, come la difesa della rivoluzio- ·ne ha determinato la analoga politica giacobina del 1793. , ; FAUSTO PAGLIARL PÙ~BLICAZIONI PERVENUTE IN DONO. BUREAUINTERNATIONÀDLU TRAVAIL:Genève. 19'24 - L,es TJaromètres · r!conomiwnes : Ra,pnort. pr€6enté au Comi tè è<'onomi,que ,de la 6ociP-té d-es Nation.s; · pag. o4: Genève 19-24 {fr. 1,50 sviz7rr:. fr ~ francèsi). - Le woblème d1t /.{)flM1J.lln·etn Europ'e depuis la guerre;' pa;gg. VIÙ-'>B.1; (::.o_ n.ève 19-24 (fr. U50 .c:vi:rne-ri; fr. H5 f.r::mcesi): - · Pincpi.~té .~ii r ùr. prndm:tinn : R apvMt n,; 'térai, t<0me ID : I:' exr>tir:atnn n rles faits: Jo.dettrs ,,conomirrne.~ aénèro1tx: pa00 . 109.'2; nf'not !téné\raJ : Berger-Levrault editeurs, Parif; (\Te·) ,5·7- Rne des F,o,ami ftrts. {f,·. ·12.!50 !=:VÌ77,eri, fr. ,15 franoe.si o helr!il. - N.rm c:i ni1b cl.inè che i1 B. I. <lu 'I'. st,;"1, con ]e mnni nlla ,·int-0'a. E-eco che, (',(H) interva,!lo ili oochi !!"iorni. <'i hutta ·,rnl tavolino. t.,·,p p11bhli-ca'zioni. un insi,ernP rli o]t.re ]600 D'lQ'Ìne grandi. tutt.e e tre ner diversi a 9pet.t.i intereS- ~:>nti.sÙrif'. J ,a nr;ma: J' 'h-a1'0tl•Ptri r.rnn0miqi, a,d,em-pi-eJJ·do ai! UD vot<1 il.ella IV ~, 0 ss:one-· rlP}la Oornf:f're-aza.;nt.erna?:Ìonale· ile1 T ,a,voro. stn,dia o<rgettivamente i metoi!i adotta.ti ila divf'rc:i Stati :oer f'eguire rerrolarmente le :fb1t.tuazioni ecq.nomichè e tentare di re/,!o~arizzare ii mercato .dèl lavoro .. e cnmp1eta eosì i p1-eCAd,enti,st11dii d-el RurP.au sulle <"ri,si di disor.cupazione.· - iLa seconda, obheòeni!o a, un altro vot-0 adotta t-0 su .proposta df'i deleaa ti. ita,liani Solinas e D'Ara!tona, i.riiveo<:te in nieno il probloem11spinosissimo della carestia. degli a~oggi _dopo. I~ éuerra, limitando, .per ora, J.e -sue ncerche ai paesi· europei, non se.nz.a però uno sgua.l'clo ai dati gener.àli e quindi anche prebeUic:i · e costa.nti del Prohlema stesfìo.. MaJ.gra,do le defioi,enze e le ~a.cune inevitabili in un Ptimo tentativo di questo genere, riferentesi a uno ..dci. problemi p:ì1 v~sti. e ·C!)mplessi• •della civiltà (1.1 casa e 11 pane sono fra i bJiSoam fo.ndamèntali dell'u~imo e. tutte 1~ quest:oni d'il!iene., di BVi:u,ppo fisico e mora1J ~ un:a sflirp.e sono str.ettamente connesse con que11-arl,ell'ab1taz1one), •questo volume, a cui collabora.rono espru-ti e speciahsti di varie na,zionalità. e che roftronta l'aroomento .sotlto. tutti ~~- a:spetti - tecnico, fin,anzial·io. dem~grafico, poht:oq, J.eg1s.ativo, ecc. - con ,da.ti obiettivi rioercati in tutte ~e nazioni d'Europa., non .potrà essere trascurato da chiunque· si propon,ga di trattare oo.ri.amente, da o<rcri in là. il .problema. vitale ·della ca.sa. Notiamo. nel ciBitolo rela.tivo a:11't~ali a, .una.; li!'rga esposizione ·del progetto di 1egl!e Schiavi-Turnti, .gia, 1lJu.strato nelle. nostre ·oolonne. -- II terzo volume, ind'ine, della Relazione gene.ra:.e alla bichiesta sulla prod·uzione è forse il più importante fra quelli g:à usciti, come qu.ello· ·che, partendo dai fatti che furono oggetto dei due tomi precedenti, si accinge a. daine la spiegaz:one ana;lizzando11ce i .fattori generali ec<ilnomici cioè la crisi ·de:le materie prime nei varii pae:si quella dècrli strumen.ti del lavoro, quella dei trasporti 1~ cr·isi dei ~pftali, degli flboochi, e dei cambii, non tras'curan<lo altri dVariati fattori accessorii messi 41 luoe da Ì:ela.zfoui di orcra.n:izzazioni operaie; il tutto con tale ricchezza di statistiche · di m:ospetti, cli graiici, quale ,sarebbe stato •impossibile ra~ogh;ere e - ag.gnmgiamo pure - mettere a d::sposizione del pub.b1ico a un prezw oosì irr:.sor:o, a quahmque oditore o società pri'Vata che non avesse il solido impianto e il l:1uto finanziamento internazionale di cui gode, <la1la Società BeI:e Nazioni, e <li cui ci fa liberalmente godere, l'Ufficio ginevrino diretto da Alberto Thoma.s e ra ppresontato. in Italia da Angiolo Cabrini, il cui Ufficio di Corrispondenza itahana dell'Uff. inbernaz. del Lavoro (Via Calabria, 12, R-0ma), forn:.sce alle organizzazioni operaie e a·gli studiosi no.stri tutti i ragguag:i che si ,possono desiderare. CARLORocco DI RocCAPADULA: Il con'cetto di Pah'ia; Sagg;iq; Rom~i, Mag,lioni I(} Strini, succ. Loescher, 19-24 (L. 3).- . Spiegare m un breve opuscolo che· cosa sia veramente « la ~a:tria », ,sott~ l'aspet,to storico, .geografico, economico, politico,. ~etterano, ,sentnneni:ale, ecc., <l1 fronte ai· negatori semp1ic1st1 ,da un fato e d1 fronte agli .speculatori che ne .fanno il sinon-imo del loro borsel:ino. Poteva esoore cosa · utile e lusinghiera., specialmente in un momento in cui l'_a.ssimilaziope. del concetto di Patria a quel~o ili associaz:one a delinquere reca tanta 1egna al eamino del bo1scevismo soidisant :cosmopolita. L'op11:scolo del -Roccapa,dula · ne ebbe forse la mtenzmne, ma, dopo averlo letto ci siamo convinti che ... 4evono .~c:ere ,ec~llenti gli altri studii idello ste&so Autore, ncoroa~ lll copertma, .sui contra.tti di Stato, su l'esercizio telefomco, sul Comune di Subiaco, su le imposte dirette e !SU altri più pedestri argomenti cong,enari'. Bibliotec·a Gino Bianco GIULIETTOCALABRESEm,eceanico .: Gli. al.lievi <JeWOJficinasc·nola: romainzo: G. Calabrese èd1t., Via Manmm 28, Avellino, 19-24 ([J. 5). · . CARLOSALSA: T1·incee; confidenze Ji un ,fante; Milano, 1'3,onzogno, 19-24 J(L. 7). - Il libro ci a.rnva con questa dedica autograf~ . dell'~utore: AU'Apost~lo qella p~v-era gente - im m1uta.re ignoto». E, ·sfoghan1lo.o, leggiamo nella prefazione: « Dopo aver combattuto sçpratptto _contro il mi:itarismo, eontro 1a guerra, per la hl:>erta dei PO: poli, ecco che si· .semina odio neHe zolle ancor ZU1)I)!,l 41 - sangue; ..... a chi ricprda }e. P!'om;ess~ per qu:ttti:o anm mtrite ·,dai grammofoni ud:fic1ah, ,si rJspon.~e r ~hrgnazzando che quelle erano le fanfaJqdie per· 1 !:eSS.1. E a.ll(?ra, s~ la (Tuerra dev'essere una .partita d lll'teresse, s1 sapp::.a <lOS.è.: Non ho proooocetti po1itici; non ho d€sjd-era~ se non d~ a:derire alla sinoerità dei fatti e a,l~ mm?, Li~1;0 o~e. S'l_ rivela subito, al ;primo sc.orr,e.rlo, J:?I 1®0 ,eh. vei:1ta, di }D;. ter,esse · e, come dic.esi, d1 1SUgg.~.st10ne;di ~UI .. volOJ?he11 to:nne.rerrnmo -a J)a!~, .eh~ ~g:g?N8:ID~ •d _ogn.1mod'o ai lettori come uno de1 mighon libri 1ta-ham 1spn-at1 dalla guerra., MedagRfiiacordoiGIACOMO. MATTEOTTI La medaglia coniata dal giornale LA GIUSTIZIA, an.che per il pregio arti• stico che la distingue, non dev'essere confusa colle numerose m_edaglieofferte al pubblico a scopo di spe~ulazione. Misura 26 nim. di diametro e · rèca suf recto l'effigie del Mar· tire e sul rovescio una figuraziÒne ~fmbolica del s<1crificioche infrange la oppressione ed ìl motto: "L'idea che è in me non l'ucciderete mai,, _ Ogni esemplare cos1a: in bronzo •• L 3;- Il in ver~eille L. 7.50 . i11argento •• • 6.58 in oro ... » 150.- (compresa la spedizione). Per-, la spedilioni: in· plico, ·raccomandato a$'giÙngen: L. 0,50 per esemplari;: per 50 e piì1 ~semplan L. 5.-. PAGAMENTO ANTICIPATO Indirizzare.le ordinazioni ali' A'mmìnistrazion·e del giornilt "LA GIUSTIZIA,, . l,(ia Kramer.N. IQ • MILAN0:(20) .• Casella· Postal.e 977 Non /ta,mo corso le ordinazioni sellza l'importo e non si concedono depositi e sconti. LA -DIREZIONEQEL PARTITO SOCIALISTAUNITARIO (ROMA - Casella Postale, 460, oppure Via Guardiola, 24) hw pubblicato : ILVINDICESACRIFICIDOI6IACOMOMATTEOTTI CELEBRATO DA FILIPPO TURATI (27 Glµgno 1924) LA'DICHIARAZIONDEELLEOPPOSIZIONAI LLACAM.ERA L'ULTIMODISCORSODELMARTIRE , (Camera dei Deputati - · 30 maggio 1924) Questo triplice documento, raccolto in op,µ,scolo di pag. 32 con copertina e con ritratto del compi(J/fl,to' compagno, è_ in vendita al prezzo di L. 0;40. Giuseppe Rigàmonti - Direttore responsabile. Off. Tip. El.azzari [.-MilaVnoia,Barbav~ra. Z- lii 30-1Z4
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==