Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

IL POPOLO D'I'l 1ALlA :w urngno ll:JU Vecchio stile Tiro a segno Sentin1ento? Chi leggerà, fra un mese o fra un ann::>, In qu<•:,lr t'l'i'-i IP Jrnbsioni polrlichf', giornali di quei;la settimana triste dt'l· nei popoli mo1·almrnlc i;ani, passano nel la. vi.la italiana, e. con' animo proteso nel- fo11ùo drll'nnimo c mal'lellano invece alla l'esame o nella \'Olonlà d'inlenùer,., 110- suprrllcic lr alll'e: le più profonde, le più mini e cose dei parli li politici, !>Pnliri1 storiche l' le più vere: lo passioni nioamarezza e sconforto. rati. li colore politico dell'uomo· soppresstero dcg-l'Intcrni non autorizza acl a!C'una illusione di bf'nc :,pr!'arf', l'lw hasla qursl,t sola manifC'slazi1111P dc>I loro se greto slalo d'.i111mo a fur tluhila1·r C'he il loro M'anqrnnalo <·ordoglio pPI' la fin<' 1111 serantla rlr•ll'un. :\lnllroll i non }IOS~a nolt essere frarnmi:,lo au allre pa!:'os1oni e ad altre speranzr e ad ullri dl"f;i1lcri, che dc- ' ono J"imanC'r'r insoùd i:;fall i'! lJo t'IJl'i yion1i ri ,,,uliomo (i())nrmdamlo che l''J'll [rir·l'i1111fo/ J!rJ,n,1 tu/li q11ri d 1•7JU· tali rii //IU(ffjif/1•1111;11, ('f.,, ,,,,,,fi,mo 1·1,.~tit11ir,· 1111r1r<w 1•fJl11i/ato t/1 sll/11/,• 1mbl1/ica v·r la wl1•1•;;;a della Pa· /l'io?, ,,1,p111·trovino 11r1•essuriu sfa,• vicino al 1')111·p,:,•r darfj/1 1111111 f1Jrlt- in lftlCSlo o in qur:I s1·11so, Jw1· 10111 o pr,• l'ultra soluzione? Il carnevale di Torino I Il j ~ p1•f'l••nde\;.llll) llai rOjl(H'l'~nntanti ronit~ 111,li la ,,,·, ►:1f1•"~ionr dPll'inYifr, riH>llo dal Gli anli[a,vci,rli torinesi non vanno ta11t11 1 Cnmiliilo Psecutivo comuni,fa al Partilo u- 'l 'l s•· l' l' lt • 1 • nilurfll. al 1,arlilo nw:1si111alr:;la 1: alhl Coupei· t so/lt <:. i cr'.cano un a _,·o, s~ e iia- fPdPrnzionP Gf>11PralP.ùel L,no:·o pér la prcEgli dovrà per forza, nell'nnnnimil!l di i;o non conta; il sno passo.lo politico - e cordoglio, di cui si è ammantala lulla 1<1 solo t>sclusivamcnte qui - non importa, stampa italiana per il vile del il lo consu- W l'uomo, che è stato soppresso all'umamato ai danni dcll'on. l\lalleolli e ùcl Fa- nil i\., cd in un modo che non l!'ova giuslisoismo, distinguere una grad11azionr tir lìcazionc e l'agiorri, in un moòo che racsenlimento: da quello più schietto e sin- capriccia di pili appunto perchò più ignocero, che non ratlieoc le lagrime di delu- lo, r l'umanità, la sana umanità, conYisionc o di raccapriccio, all'altro, che brn in quella dell'uomo soppresso, soffre Fu dello alla Camcrn, I' pl'oprio rial pontefìcc di C'hi ha scriflo qu<'llc parolf', Chi' « lllllla ,, più vano C più pcno!>O <li questo insislt>11lr ricrrcare nel passalo le ragioni e le giustificazioni dl'l passalo. La \'Pril:\ - rgli ;,oggiunsr - !ila nrl contrario: noi erriamo !-lpiJ'ilualmPntr il passalo attraverso i nostri stati d'animo presenti cd in rrallà entriamo in conllillo tra noi con le nostre volontà e con le I motivi della 1,ro/1111gutapernwnt'11;;a nel· la Caµitrtle putraww esse1·c nobilissimi e patriottici fin che si vuolr, lllfL dal r·o1iteuno di molli rlep11/ati di nuovo pelo se ne ricava t111'imp1·es~ior,1•110n pitlf•t•vole. Scmbm rhe [,, 11ecrhi1• ai·li dr:l 1,m•f1mw11taris,no siano ri/11rnnlc in ouorr; le ri1111ioni d,•i deputali s1•/ln1frio110/i r dt'l/a e 111'i 11w orti> non souo rhc nw11i[esta:;io11i di (fretto vnr[(lmcntari· ma,w ri rac,·olto, si adunano, rluacr/nerano. µarazi1Jn~ dt un inlrn·r)'1[11 dellP mas:sc la- ,mdrmo settr ramtctr, poi, quando sembra , ol'atrici nPll'a' tualr cl'isi dpl regime fa. loro e/te sia oi1tnto il momento di conclu• ~isla; e _la sc_onfP~,,ione drl{l_i.app1:rzzamencl111·evotano come se niente fosse un 01'- lr ~.ulla ,nprzii,. cH_lc .< oppo,:;JZJOnt > conte- . ' . ' . . ' nul1 nellr d1d11araz10n1 dr•t (,1":1pp1. J,r,c O(ldwc: clel giorno r.rm il quale s1 reclamano posizioni> prctrn,rc,ano i!ioll rP una soJi. le dimissioni di ... Mussolini (!!) r si inv;- dal'iPl/t di principio con la lol'O polit.•ca g)- lano i deputati della minoranza e ad aulo• n_rral,.,; prrtr~n ...\.'ano l'i<.>i•. cl1r ).1 no~l)'J Pa ·- ·o vacarsi cd a provvcdl're all'ordine elci Irio,. r 9maù1 ti prol:l:1r1·1l(> r!~·o1t_1z!o11an?, c 11 , -1 d1ehtaras!-Pro 111 1111ea .dr µrmr·tp10 sol1Pacse eù al nuO\'O Governo>. dal i co1n i tr>nl:.lh i 1:!11~.:i ,·r,µ-liono rar,- J)Pr Co.vi... com'! dur e dur fan11fJ quatlro! vrnire ad un <·omprome•so che ri,;01\ a la All'alley,-a a.dwwta han,10 pa1·tocipalo i siluazi~ne r;reala dall:allunlaname!llo d·11lo smo. frammischia a le lagrimc, che riesce a in quell'uomo, si ribella in quell'uomo, e nostre aspirazioni attuali"· V'è da dnbitai·c vemmentc che l'Istituto rapin·csentanli dei s<;{Jllcnti yru ppi e se- e oppos1z10111>_.. dalla Caml'ra. I rapprr_,~ntant1 comun,,,o hanno po~to '" e Ol,>pn,;.z1"- ni > d;wanfi alle rc~ponsabilit:'.t '"h1• si a"•':· me\'ano dPlri-rninanòo la rol lul'a. mostrare di piangere, una segreta voglia chiede giustizia, la sua giustizia, in quel- Q , 1 • . ,; 0 orm.a,· ,.,.,, logoro se deJJ•itat; •i•ve'·tt'ti· ucsl a fermazionc, chr frammischia 0 • u • , • • • 0 di t:incrudire. negli allri il dolore, prr l'uomo. r t . 1 è f' dPI mondalo solo da pochr selfimane e vsci· ✓•i·u=o 'l'or•.·ne.~e M 11a11·a f.'rbf,•r·1:>', rnio• an asia r morn e, un so 1sma; ma a pi- v .,,, ., ~ • , . u l'appagamento spirituale della propria J,; lui hwia c'è semprt> della gente, che li d<t wi 111ovi111cntorivolu:ionario a tinte ne ~oliardica drlla liherlà; Gruppo drll_a gliarla per huonu è t'Onlradditloria con ~ passione di parte, o del proprio mrstirr<' uon è cosi umanamente umana, che non ontiporlamentari, si impeciano cosi NJJJida· e Rivoluzione Liberale~: Sezione del Part 1lc ragioni, che si sono volute addurre, s · d 1 1, t'I bbl' di traduttore e diYulgatorc di fascicoli convibra ,eramenlc con codesta umanità, mPntc. lo Popolare; ·ez1one e ar t o J'PPU 1p er 11011 essere autorizzali" ad alcuna il· 1 Va.d cano· Sez1·onc •'cn1oc1·at·1•n· '-'e7 ·1onc del Par alla Sherlok llolmes. ecl in cui non marlella alla superficie del- Jlitornino alle loro sedi i clcpntati a· • · u ' <.:, • ,, ~ . - L , ·t· ò f 'l 1 lusione nel senso desideralo»; e cioè !li• itelle prov,·,•ci·e <i sostenere la battaglia Iilo socialista unitario; 'l:iczionc dcii Partito umam a a. a cos. l'animo il sentimento morale schietto, · ' • mass·1n1a11·s1a 1·ta1·1ano,· Sez1·ooc del Partilo proprio il passalo naz1onalisla e fascisla I l' ·1 Di fronte allo sponlnnco sdegno della ma un senlimento che è fallo di moralità dell'otl. •;cdci'zon·, t. r.on i·o {] 1 avversari b ll 1 comunista. d . , f · 11 ..t A lloma non c'è nessun isogno dc o o· coscienza 1 tu.la la ?\azione, ertlit ne e e di allre pa~sioni,· e che lanlo meno si o d t r· t· d' t· 01 •p E' dunque senlimcnlo schirtlo di com- 1·0 ope1·0. Il Duce non neressita dei loro con· 1·a pren e e g i esponen i i ques i ' 1• - sue più sacro idealità mornli, e dopo la .mostra umano. per quanto queste al- pianto quello che spinge l'opposizionr a siyli <'od ogni modo v'è il Cù11tiluto di Mao· pi e gruppetti, mettete in mauo a 1~iasc11110 ·solenne dimostrazione di raccapriccio e tre passi op i guidano più del sentimento piangere l'on. Matteolli? yiol'{m;;o pienamente all'altez:a clP/la silua· di essi il sim·bo/.o del p,·oprio partilo rd il ... ~ di •'.()o!"l!oS'.li,of,alla nella Camera dal C:o- moralr offr!-lo. Non mi pare. •i<>Tle. cal'neva/r/lo politico - imiestulo su l'rpi- f. v~tn?•~ \\,ti.i Dl'putali, che convibrarono Lo pensano quelli che hanno scrit.lo Orni è il vecchio clicM P"rJcmtPnlare rhe ~odio ma,:;obro - sarà pcl'fcflo. di questo sdegno, lo preavvertirono e lo che l'aY,·cnto dell'on. l~cderzoni al dic!\,· Vlnoenzo Amoru11o ci si p1•ese11ta. Ah, non w•1· questo... La croce a b1·arcctto del triangolo, di /alespressero altamente e sponlaneamenle, ------·-------------·--------------------------- cc e ma,·tello e dell'edera ... Bel connubio ~;11~}~tji~~ii:~;;~;;:t~;ii~ lasolencnoense~genl~alaan~aielGrarupmpeo~adg'olireo ~;~~ .:.:~:::r::,;::~~~:::-;:~; e I.a politica. f: 1;~o~Tt::~z~\:~:~i~~ ••:~;l~:;/~:u:~r:~r~ allap.resendzaelRee delMinistdreollaGuerra nef~~l:;:';~;,~a:s~c~: 1 ~e:!:~.°n::ti~ ~t;:l();:~ t oiliate, voi, i dPp11toli popolari, co111u11isti. 11 delitto insano e malvagio ha ge lato JlO)lA, 19 nolle. ra ha.nno su,;cilato una nuova calorosa ne- lia che abbiamo flnalmcnlr salutalo. iJn. i·ept1bblica1zi, wiitari, democratici. massimata Nazione in uno stato di prost.razionc Slamanr. a Palatzo Vrner.ia, ha avuto tuo- clamazionc- al Re. mclllori del uosll'o .alfonno, con tulle le for- listi. ecc., tutti insie,ne autoricon,·-0cali w·,· Bpiriluale. ma !ioprallutlo ha fallo san· go la ~olcnne cerimonia della cun»egna del- IldiS"Ordseoll' ero·1caop. Tonnol'1 zr del cuore, ..quando 1111 no~tro comp~no ' vi d p guinnrc il rnorr drl Fascismo, con lo la bandir1 a al Grnppo meuaglic <l'oro. Sono u s d',u•mr Jalt,c salde mani di no1Jchiero ne provv rde ''e d'uccol'clo ( !) all 0 ' ine cl uc• ;;ioni: E eoncludo110, tlùpu <P'"r 1•s1,r".•·\O lfJ /r,ro pr11a per « l':ilt(•,:?giamrnlu dPi rnppr -•·nwn! i del ma~simalisli l'h,. hanno a,•c:•lla!o di sco.nfe!:isar:i le manifcs!azinni sponlane), ci que~Li giorni tla partr cll'llr mas_"C 1.. ,.,_ 1·al!'ici > -; 1·01trludono co11dir<': - <:razv•, non beviamo! limit1mdosi a lanciorr per 1·1,11- /0 loro quesla e porola tl'ul'di111?": - Yia dal vm•f'rno il l<'a1>l'ismo! e Br/linil >. rlir•orrc, in Toscarw com;, p ,. dirr: ful'bi loro! Br•l/ini dai:i•Prof Jfa a11c/ie il Fo~cism'.1 ri.~710-nrfr: - G1·azic, non bc\'o! . Ed è propl'io i11 questo ... non bf'l'c del Fiiscismo. 7,iìt rhc in <Jllflllo dei ro1)1,w1isti. che )ler i lPl'ribil i , ivolll;;iouori " prr i loro sori potranno <·omincia,•,· i guai. ~,. i•rrnml'11te nr vor,·om10 ,: 1111a11dra111wa rrrcarr! Sintomi Ho 1·ircv11Trie/o .lfilono r srynolo oi l,'flori due /1•ttc1·e. La 71rima - d,.l rQ(lim1i1·rc Mf1·cdo Cussani - dice: stesso dolore chr do,è soffl'irc il povero intPn·cnuli alla t'erimonia il Re. che ~ra ac- S1>gur l'P.roico cieco di guerra capitano assnnse i,I polrrc. AÌtthr in qu,.sl'ora. di Ira- se e... al nuovo Governo? rnorlo. comp; 1~m1!1J dal primo ,1iutanlo di eampo Giorgio 'l'ognoli, medaglia. d'oro, il quale vagli1J. dopo l'orrendo "Piso<lio, uoi crcdia- La farsa nella t1·aor<lia, signori/ L<\bbonalo al Popolo cl'!Lfl.liu On tlal ~110ap. · "Pll <'ili 1d·111··1 111·0·1 L ·o della ''uerra geo di,.r· \ · · d Il' d' d l · · J)arirc. frdPlc se!!'ua('/1 r p1·opaganrlbta dPI- Bisogncl'rhbe rs!'crc !-llupidamrnlr idio- " . ·, .' '. . • 1 .. ~ 1 . '-' . • · mo anc-ora c1ccamcnlr> i11questa llalia "io- 1 Ila noti:;w r or rne e gromo su rn- • · h · . • . . . 1)1 (,1or,i10. 11 mmtslt·o U1ano, medaglia d'o- e i\Jarsl/1! Ho sapulo rhr podii giomi or O r!dea fw-dsla, rb!Jr 111scrupolo Jr .non,. trt1 o mncabramcnlc cmH'I, per non ca· ro. il l'rPsidl'nle drl s~nalo sen. 'l'illoni. il sono l'on. pr·of. Paulucci inaugurando alla ,a 11c e <·r·rdiamo nel Capo d('I noverno. !'Ila dica/o il con-ispoll<l~ntc turi,irS" dPl/'t;nilà dPrP l:l mia in~n·Ldonc al l'. ,:'\. l". data la pirlo. /?l'll. Jlicd, in rapprrsrntanza dd ,Duca d_ella prese.nla di v. \I.. il primo Congres::;o di'! puil'lrì• f11nu1101)llri, poi,·h1\ tu!lo donammo fa scyufre qw·st' altra pre;;iosa in[ul'ma• mia «iluazioue nrll'induslria; nr n,lli farl,1 Se r'r. doplJ la fumiglia. una parie po· ,.·itloria .. il gi.'n. Giardino, il con_1andanle ùPI ,·olonlari di g11P1Ta. ha rh:onlalo il mio po- e nulla chied<>1111nomai, poichò non misu- ;;ione: alla l'esla giornata. ~la pokhr oggidì ~i ma- ( I , R 1 d o d' f I • r lll'·111n1•c 1· 11 1to 11 to ne lo 1 1 · ·a ~, u, ·1 111"fat:•1. 11<>\·etlr1·1·,·t ù,· e cunlrof''rosirn" ml 1 . 1L.,c,a. ,. 11n 11. 1, 11 .1, 11110 , 111 . 1, 1.,.1 ,ncillP 1., 1 1- 11 r1 .or•po , .,r_m_al_a~e11. an1zza, •. coman an- vero o!-lr11ro o mr I an r. pP-1 s 1 , , a II r 1 n , 1on 111s11·1 n, r.v I sa• J 1 1 . d 1 1 p l't I aono ~-,. • · • 1 1 11 1 B n.. I · I I li · I · l a na ·n · : ·1 1· i·appresC'n an I e nos i·o ar 1 0 1 r1·,·ol20 ·,l !l'i ·11c1Tlrr yog-1a fai•ililarmi l_'in- ' 1 • • , • ,•.. • . • 1 " CP a J1,·1s10111g•ru. arco. 11 sen. ,wva, r:o r1cn1·1o <r a nua g 11l'1u~a S\Pll ur, u, cri 1z10, non misurammo I sa11guc, ,og m- PSIJOslo in modo chiai·o il punto di Yisla ., - dell on. l\Ltl leoll 1, ò il l ,1sc1smo, r o ~lr oJHlrrY,,li Gn~lielmi. Gaspai·otto e Duduu, imma!(in,, ardenlr della Pah·ia. J~g-li disse 10 h u I · · Il la t· scrizionr al P. X. F. nel qua IP port":'PJ la Piange e lo Iliangcrù. ancora. ·11tJrrt'nll•i c1,,n,11. •~o""Ola.11·, ·11 p1•M1·denle c,hr i11 1111gior1i'o di di>1perala hallae"lia s11I 1 e e a omol a uti sr-anlo a oln · na i,1,cr dei comuniSli r hanno illu~lralo le pn,pos\" mia fer\"iua :lalianilà r lullo il mio buon • ,, " ~ e <~ sempre, non so am1in e co oro e 11' sono so- rhc fin dal primo gi,)1·110il Partito coniuntCe)'li dcJjl.li, "110 d~· onorano gli uomini dPlla Commissionr slraordinariit pc!' ht pro- monl1• 8abutino, rnrnlrr porl&vo i mit>i fanti d d' • · \'Olcrc di rendermi ulile, :;cnza rirPt'(·am Il • 1 1 1 11. 1 ., 11 .1 1 . . speli i i avere mercanll'ggialo sulla nostra ~la ha lancialo allo scopo I fai' rntrrv1>n1rc cai·,·ctic O luci··r·, ,p,·igo soltanto òi obb_edirr e C• hc 1.1 conl[Jl·ono O e 10 11· liattllO fatto , i11cia ,·1Jnm1. liarcelli. il regio commis,ario a assa IIJ ra e ra re 1c ue a 1111rag ra, mi • 1 11. 1 1 ~·• ,,· ll I I e · ell'ag·,1"z1·0 . 1 . 1 • d' t r 1rn::-~1onr,.ma ano 1c que I e l" 1a11110 Cl'L-ull- ... JJ·e amen e " mas~e op raie 11 , « • di' '.'.omp'iei·c. 1·11 ogn· 1 ci·reo-ta 11za, 1·1n1io ulJ- sPn. L:rrmonr~i. il capo di gabinetto del mi- r1 ro,·ar prr o scoppio I una grana n C'- e f t · 1 t t' ~ ~ -compiere, i<I' ve nl'·sono chr li hanno fal- . ·, '· .. l' ct I 1· 1 · lo •li p1Jl~•r innal"l.arr i iha11chi di 1111,n Jil•ra ue. l anno con erma O poi ancora. a voon a \'ern. "'ti' 1 n11·e1·.""n. t1·111e11t1n·t(a 1>olra· ,·1,.,,, 111,trn. de~li Bslcri marchese Paolucci de' r1 o 111 pru par 1 " rorpv. co11 H I oct· 11 " p · · 1· r· I · · •· •~ ·~ ~ to !-lJlPCilicnmenle compiere, rallrisluno Calboli Baronr, gli addelti militari delle piem.i di pit'trc r la ballag-lia inl'urit, furi- Ji ridicola. \'anit1i sul camtlo drlla no~lra del arltlo t:omuni~la ' 1 mncieggt~r~ ~gni notizie dal mio carissimo ,.. yrcd1in amiro ·d · b ·' ·'I LI ti I ,. I (' l 1· ·1 b azione da qualunque parie Yenga ,mzial.a, 011. Belluzzo, ~11'ella pt11·"· fo1·,,r. rnnoscrrà. maggiormente quanl i ;;i v1 ero un g1or- Ambasciate acrrrtlilatc ,pre~so il Quirinale onva u no a no r a orno a mr e· 1c non •"'< P. ,rn " semp rcr P purn. umi e 1• no• tendente a ro,·c~iai·c il GO\'<'l'nO fascista. , no al flan:-o O nelle proprir- fllr manda- rd ;tllrc notabilità. \'ede, o più nulla r ,;rnli\'O il l:-angur cnldo na, pronta alla rinuncia, Jll'Onla al saerill- La srco 11 da lettera è di w1 notissimo pro• I . ., 1 • ù I ò l'll I l:;uuo i11lrn·rm1lr- anchn IP rappresenlainzc colarmi lungo I,. golP l'io, slr'Plla allornu al CaJJo tiri Governo. fr- A parte il [alto cltr l" masse prolcta,·ic ari e manua 1 " r I o. 1,r1· quc senso 1 . . - ' , . 'd : 1, 1 . 1 . 1. · d 11, ,. d' [essio11ista c<l è del seourmte trn1Jr 1•: .. · . . • , . . . . . , 1•1 reggimenti decorali dr me aglm d'oro, ~g I par O 1,1 una ,•rra. quan ° a ospc- ,Jrl·• lino alla morte alla J>·.alria cd al Rr! 11011Sf'11/rmo il biliogno di prestarsi, per 1• anchr d1 _1tpu~s,r. chi,_ d,\ il d1s111g}ln110. . IP rappre,;enlanzP c·on bandiera delle Asso• da IP, ron,inlo ormai d('lla 111iat'N·rlà irrr- QuPt-la è l'[lalia nella cptalr, noi crNliamo mostrare il foro mmmarico, olle mire in- .Molli ~impaliuanti - inlendo i lllofa"•iEsegél1, sc110nalo1·1 poissono l'SSl'rr glt·dazioni 111adri r \Pdon' rlei raduli. dei com• purabil". sl'nlho :dln lint!slra apPrla Yrnirc ~ti autentici - sonlJ tuU.ora ,fuori drlle 111•: · · · I · I Il · ·1 1· Il 1• [l"r c•~sa al>hiamo cnmbat(11tn e snffPrto trl'essa/1• dt>i lo1·0 ea»itaui, 1't>S/U ancol'a da allri e sono gli altri. bu(lrnl1. dPi ,otonturi di g11erra, drl Xaslro 1 ,prn!11m1 P " \'UCI e" a ~"l'a 111v1 1rn I a a " dt•I ,Parlito fasc·i~la 'J)er me!'a pre\P!lZtOn" l\[a sent.iml'nlo in roslorn. s,•nli1urnlo di .\uurro. <lei mutilali Poi invalidi di g-uel'l'a, gio\'i11Pzza. quandn 11rgP11rlo111ailla gola "per rssa ronwaUeremo. Lo giunamo "11 qll"· stabiF1·r quo/I' sarcì. fa;;iouc di quést'ullimi co11lro i ll"gam1 clella disciplma formai,·. cordo,:rlio sclurt.to prr il Iuli o Phr h·t, in· d~•r J'Nlnri drllc palrir bal!,ig-111•,ùc>gli arditi l.iceranclon1i il 1wllo nna tlisp••1·az111111• s/"11- sia bundii•ra azzurra, attorno alla. qualr a- 11c1..·. ro,csciarr il Gùvr1·1w [ascisto. Og:;-i prraltrn chP il non do!J..10~1J,,·er~t\'ll 1 X . ·~ . d llalra. za nome. dissi ad llll rnin 1·u111pagnolii do- h•g,!!'iano,;;-lt ~;,irili di Iuli~ In t11eduglir d'n- PPri·hè _ ·uirrumo /r ,nius,· in ctwi· /uro smo rip!'C'llrll' noFlalgjca lena <!allo sc1ag11o a• at,unl•, 11~'11 <·r Il c. e non c·c 11 : JIUO li i-o, ra.,111 i· ,t;tlo ricr, ulo ai pic>di dt>llo lor<•: e >Ila <'h" i> mai qttPsln Palrta chr mi ha ro rl'llalia, di jeri " di. oì,gi. Ua \'itlorio _ ,çr i no~tri magni/id capi [al'anno i,i av- rall~simn episodi-O <li Roma. chJHt>bbrru ah~ r5serc: r !!011 ll11noslruno e:;ft ~Lc:,s1, _,•hp ,calo 11,., tur,;,n q· qualr rnmo >-<:hiernti sol- tollo tulio'?>. Oi,sr _l'hr in quell'ora pa.. ,sò JO:manu1:lr 11 a {;j11se-µpe ~iari!Jal,li. da Xa- V('lli,·r coni,: liaimo fatto ili JJ(l.ssato (se, cioè, ba.ndonarr ogni i11giusliJìcata vre,enzion" •i re ne sia. Da!>la !'correre le pa"'ll1C ù~1 lo· ,:ati di 11111,, li• mmi r- oli tutti i ro1•ni. dai per 1,, ,1rad1• un n•gg:mrnto l'lH' anu:1,a alla · ... 1 L' e 0 11, e a ,- 1 ·,·a. 1·1 , cl11eùen• la tc:::;rra pe1· soliùarietà t·o;1 il e ,, I 11 ,ar111 .-.,auri a ,.: rancl'' ·n "' a l"' ' r 1... ,,.,,,,-n••" ,. d1're, a •rr•vc1•,. d"ll1.• pa- ro _B'iornali, JH'I' l'on,·incersi cho i" ro~ì. memb1·! del trÌlllll\iralo. ,tPl .Gruppo delle guerra con In 1·1•.-Jnt_n~nO'\·C>p, rC'1·rdulo I a e lt , 011 ,.,u ••" ... ., • v ·oucr. Per l'nnl<, mio mcl.lo in prJtica il - -·Pubh.li&Ìlno.-fotograflr, " non di :irm~ 111i:!,IUJ;ltc d'Qro ~ d,11p,i:~1ilcpl1 d}}Ue ,a:;aem~ fao!'1t9. o ~111 1uJ11 1,. not1; dt>lla e e=,>. _ ..w,--.u,.tm·~a.;-' ~t.._ ilJ/Af~ gt., ! .~ri ~- i irrepe1·ibili rprecetto, ma n~n volendo fare dell'e,;,ibizi_o- ••- ,a1J '7' :J • · . . . bJl'e rd A ~,.fo """" ,=f n"'f!n fX•~r~ -M =!l, -~ - !i --- •. 1 lit ""ffl",: =-...".."';'_, v, ._ ... 1.............. -..-moct pure al ·ntsmo ·prego ~Eg-O~"l'l 1 ID-4- • ...a,-.::~~e!I .. .il4_.1l~~~"1 Df'hlt.o rcr 1I111m11lJltO1 .I>t~l.\lupimmondu, mP gol, sono stati r,rel!anlati 11 m 0°,•<>mPaimo irrii1ai i.ìng~i'ozzan'1n: <, ·,•rottlfen 8 1~ 3'PP •.,. àlo in- -......,,q, • ...,,,-, ,or...,.. - i:he l'esempio non re~u. isolalo. pr1 JcUor1, ma quelle che possçmo serv1- tutti i <keoral: di 1t1Pdautia d'oro c>d i con- qur~tu. la ~atr 111 ! PPr rs•a 111 ,,0110 11rc,nto llne sal11tal~1 da una. rntusiru1lica ovazi~P. l'ordine. del 9ion10, al vofo, al 111·07Josil<f, ·al · I " · Qt1a11tlo'}1,·tt~r1n1·11atoò"t 1>·,11·1·a1•·1n"_a1>. 'l'n- 11·1·0ù·c.~1·der1'0! • A sua volta il eav. Quirino Croer. tioTou- rc e scrYono i;empre più a far presa nr jginnli di caduti dl'forali 1li medaglia d'oro. ancora ;1 morrrP>. . "' • - •• sentimento schiello delle nrnsst>. Frnga- 'fp1•minatr Jr, •pr1•scnlazioni il ne ~ pns- ')l~r,-li!I l'l'1'. que:sto 1:1conlo fo(•~e '" !11P- t~·noli ~-.stato accompagnalo prr,;so il l:;ovra- 1'anto più che del carnevalelto di T01·ino fm•io cli guel'ra, decorato di mf'daglia d'ar- . . .. l J-'tcb ·a del cuorr salo u1ella Sala dl'! C<:>1wistoroO\'e si è svol- dagltc, li oro. 111 omaµ-gto all!t mia glor1_o~a 110 _che gli _ha :;lrt:'llo la mano, compiucen- (/iii si ani,irn::ia a RfJma una edizione ,·ivc• gento al valore. mi segnala il seour:ntc teno. in ogm. Pili rcpos_ a_ a · 1 . . . · la la cerimonia. Doµo brevi parole del gen. S\'enturn, ha:ino \'olulo c·lw _10 pren,tcs~L la dosi con tu 1. d!lta e correli a con tulle lr maschci·ine del- /e(li·ainma ~pedito ieri al Presidente d,l Con• umano_, pc1 som~n_uo, e1 la e scon:olget l,L. Fara., ha pronunzialo un discorso !'on. Pao. parola _per loro. 111q. uPslo !?'.o1,11o•sa ·ro allr il s · d · ·1 l I _.., d I · E t I l I f nlas a qll ·1st I h I' . ... Il d Il !> I p etto P 'r I ' ovrano ha qun1 i v1s1 a o a s""e " l'opJ''ùs1·z1·hncpa1·lan•enta1·e... siglio, on. ilfussolmi: •sere, ano a cri 1ca e a a 1·, , , ucc1, c e ha esprc,:;so omaggio -ue e mc- memorie e a a 1:rn, e crew prrsl' ,, , . , v , iJ dolore degli altri sia per loro una ro- da~lic d'oro al Sovrano e la loro g'ratiludine q_ucsla adunata cli valoros_1. 1 1:'arlo p_e1•·hc C.rt1P'PO medaglie d'oro cd ha .poi luscialo "G , b , se la mia opera di ,guerra come Yolont._1sea aurora di licie speranze, già una Yol- pc_r a\'c1· ,otulo c?l su,P intervenl<f rendere ~ono spente, )1(1l'~tà, lr von der ~ra1ic11 fra-: il palazzo Vcnf'zia, salutalo con una calo- raz1e non evo.,, rio del Grnppo e Corridoni > se la mJU . . . . piu solenne la cerimonrn. lell 1 C'llf' conqu1slar-0no la medaglia doro sui rosa climoslrazionP da parte dPlla folla adu- hè 1 opera come ~, 1 ·1tnd'in1J. e la n1ia _fed_e nella 'I.a al tramonto Ilmcrucl1sçono per rm 1 · li · Tutte 1w. ve,.a1ne11te, poic 1na11e1e1·anno " Ili . '. ·. ·. . . : L'on. Paolucci ha ricordalo t'opera del patiboli _di 1:rr11Lo e di Poi~ r s~ggel arono natasi su a piazza. Patria -nostra, possono essere t1tol_1 su •- erudire, maccrb1sceno gli a111m1 allrnt Comitato di dame che, presieduto da S. M. con la v1la 11 loro amore eh Patria. quelle ... nisse. cienli perch,è :~ chied~ l'onore. d! essere come per appagare gli animi propri. la llegina èlladre, ha donalo la bandiera al La v~c purissim~ di :'\azal'io ~auro cho R T f T I ntbli[i.cati de'l quotidiano comunista ci iscrillo mel tParl1lo fasc1sla, sarei !telo che Quelli, che non rrano al fronte nel no· Grup~o eò ha àPtto che le med!iglie d'or_o suit pal1bo_lo nel co1_-t1lcJellc. \'C~chtc. carCCl'I as a ari a erni fanno, infatti, sapere - tonia.ndo da... 1'o• la mia domanda potesse essere accol_ta,. YO-; vembre del , 17 racconl ano di cerli scia· che st sono !Jaltulc ~er. la Palr1a e per ti della marina. austriaca mentr~ 11b~ra sla~a ,·ino!I _ clu: essi i•on parteciperanno ali.a )endo dimoslrare come• nelle ore lrisl1 gh . 1 . • . 1 1 . l d 11 P Re sono oggi fiere rt1 r1consacra1·e la loro per senarglt la 0ola: e Morte ali ~\uslr1a, IRO~IA, 19 hdt'•i·one ro,,ia,ia d"·•'cai·,·ievaletto pi·e·inontese. italiani vedono pur sempre i.a V. E., e nel gurat1, che e manzi a e isas ro e a n· fede cd ha i11llne pregalo il &nano cli ac• Viva l'Ilalia! >, la voce purissima di Cesa- ~ - Faseismo, Ja salvezza d'Italia. tria, ringalluzziti, gridavano: « l'avcyo celiare l'offerta di una mcdaalia d'oro. re Ball1:;li, di Filzi, di Chiesa, che non lre. Slamane alle ort> 7 , S. A. n. Ras Tafari col I comunisti _ ci dicono con wi titolo su ben detto io!,,_ " marono dinanzi alla morl.r, sono spente an- sc>guilo cd accompagnalo dall'ammiraglio tre colonne di prim, 1 pa{Jina _ riJlulano òi Dedico questi tre documenti - rivelatori Il roves ,c1·0 della Palr1'a appagava la lo- Unamedagliian omaggiaol Re eh~ se riempiono_. la i;loria d'lLalia della lo- !\Ion·aco, è part:to per 'fel'Oi. associarsi alla lattica di passiYi\1t ed alle di uno sta,lo d'animo clif[usissinw - ai SO• • t r ,,.. l ù 1 .\ Terni. luLta imbanilierala, una enorme - . . fil 1 11 1 • 1• p 1 • 1 • d' ro eco e erna, p1u ,pro on"" e possen e e - e spcranzirllc > collaborazioniste dt tulle lo ci'alcon,,, 111 ·st 1· Dd a t,,tti gli alti-i opposito1:'o anima neutralista o germano u, e a • _geo. 'ara e on. ao uc~1 1.~nno qum I la voce de,l mare. Le per~one che essi ama- folla assislrv'.'. all'arrh·o della missione e• • • . b 1 • " stupida credenza di poter essere nel vero, cons~g:1ato al Rr una mecl~gha o oro recante rono le loro madri ,le dortnr sono oggi qui tiopica. Alla stazione presLavano servizio di e opposizioni> org ieS1. ,·i che inten_dono tmrre p1·etesto dal tragico di l h l L . 1 1. la rl1c1tura: « Le 111edagl1e d'oro al valor f ' • . · ,. ' · s·eme al no \'it,. onore carabinieri e reparti di artiglieria e Poi i medesimi rubli{t.eati si svieoano con ,,vvenimerito romano p('r la soddisfazione e mos rare c e erano s a I ne vero, 1 militare a Vittorio Emanuele III, Re villo- ra. 1101 'f)et mau.,urarc 10 1 - • • • r · Il ò · t li 8 53 " Solngeva a m. oslrarsi profeti, slollamen1 , 1 . 050 > · lor1oso _la nos_lra c_asa, da cu_1sr 1rra_dia una anleria. treno arri\'a O a e • pro- un ... ese1npio: dr/le loi·o ,nise,·abili mire, del tutto estrai I d 'r tà I è 1 1 t t 1 cisr. Fuori della slnzionc sostavano alcune Le _inascoltati. Il loro esacerbato_ s~alo di 'l'ulLi i presenti i,n ,piedi hann<? lunga- 1~c~o~~:!~·~ic;h~~z~ ~g~:~ di~ia~1~ 1g\'et ~i~J 1C:, automobili con band:Prc tricolori r bandie-- I parUli - essi continuano - che costi• nec a/ medesimo avvmiimcuto e risalenti alammo, conlraddello dalla passwne na- mC'lnle acclamalo al _SIJ\1;ano ch_P,Yl\'~m~nle a sei anni di distanza dai giorni nwmora- r·e rliopiche. In quest<' automobili hanno luiscono l'opposizione, da ,quello popolare a t'cpoca della ... Mai·cia su Roma. zionale fino allora, troniva nel dolore na- c·ommqsso .. ha. g1:art,lo I omaggio. Qumd1 la bili nei quali ~ul Pia,·il rrano in giuoco prrl'o posto Ras Tafari, i componenti la mis. quello massimalista, incalzati dalla campa- Pio·e li dedico a quei sedicenti e cameraz·onalc un moLivo di lenimento ed espri- duchessa bra~1olr I.ante della iHovere a no- l'U!vvenirc e le fortune d'flalial ~ione e il sC';;uilo. Il l'Orlro. precedulo da gna di intimidazione dei giornali che più li> (I) della sesta {Jioniata che hanno voluto 1 . • mc della Regma )ladre, dPlla quale ha re- uno squadrone di carabinieri a caYallo ~i t ipicamenle rappresentano il .l!'ascìsmo. han. lnevano essi questo plaramcnlo del loro calo il saluto, ha consrgnal.o alle medaglie Legiornatdeell'eroismo è dircllo subilo alla fabbrica d'armi do,·c no \'Olulo oggi Yen ire alla rottura con il dai· saguio della prop1·ia viltà facendo spaspirito sciocco ron orgoglio di veggenti. d'oro la bnnd:~ra dal drappo tutto azzurro. la visi la è stata minuziosa. i'lumerosi inler- Parlito comunista, col Partilo che rapprc- 1·ire dall'occhi 0 1/o - in questi ultimi giorni L'umanità è falla cosl. Jlons. Quattrini ha benedetto la bandiera Sei anni or sono già da cinque giorni la prrli hanno spiegalo all'augusl.-0 ospite i \'U- senta il ~rolelar1alo rivoluzionario. Come è - il distintivo del Fascio Littorio ... L'umanità è un sistema di credenze e che è ~lata prci;a in consegna dall'alfiere furia austriaca balleva di:;perat.a sul .Pia- ri reparti delle fabbriche. La missione ha avvenuta formalmente e quale significalo // Fromboliere del Gruppo, L<:-ncnteYilali, e ha poi pronun- ve. Già•oa cinque giorni, a qurst'ora, i vee- visitalo attentamente i laboratori d,i preci- politico ha que-sta rollura'? Le c. Olpposiziodi passioni, dallo più nobili alle più mal- dato un hr<'ve discorso rsallando l'eroismo chi fnnli del Carso, ritrovala la loro anima sione, la centrale elcllrica e tulli i laboravage, dalle più alle alle più sciocche; e delle mrrla,:?lit> d'oro ed il sacri11eio di colo- guc1,rier:.. per poco smarrila. mei>colali su tori a,~iste,:ido inollro al liro col 111oschelto queste credenze e queste passioni, che ro ,·hc• offe1,ero i loro eroi in olocausto al- tulle le trincee con i giovanrlli drl '00. ag• aulomatir-0 e la la\'orazionc cJ.cllc sciabole covano e si alimentano diuturnamcnlc la Patria. di~endo che l'~nelilo d~ll'nnimo grappll.ti disperatamente allr riYc dPI fiume. e hnionette. I è l d lo rcsiste,~no alla obu1fcra lrrmenda di fer:ro e \Il 13 1 I I 11 c · · · è tal n llacalmadellcazioniumane prorom_uma!1o_c1e !nquC's_o.ero1smoc mqucs. ~ , e, ne snonrce cacm1er1e s a e ' ' • sarr1flc10 Yrn1va O!lgr consacral.-0 dalla ceri- di fuoco. Soi ave,a.mo ;privilegi da conqui. offPrla alla missione una colazione. Alle pono e scuotono quando la calma è rolla monia l'f'ligiosa e di" medaglir d'oro r con- sfare. ricohrzze da diifen<lerc. onori dn con- U,35 la mi 5sione è ripar~ita per noma. da un avvenimrnto impensato, e gTi stali giunli <lei eaduli avrPbbero sempre ritro- seguire, i poveri fanti, umili e puri, pord'animo credono chr sia finalmrnlr giun- ,·alo nel conlcmplarr la h~ndiera og_gi_con- laivano s11llr loro spalle giovani lutto il pe . .....J.Q .il moaui.n.l.a per ili oro completo nppa- sacraln, la h.u:e dPlla Palrr~ e ~el_ divino. so di un. destino, •peso L1-emen~o ma non ,, • , Ha preso p,oi la J)at:ola 11 mmislro della superiorr alla loro eroica ,·irlù: avevano da garrtrnto. . . . C:uPiTa on. Di Giore;;o il quale. a nomr ùel difcm:ler,. la Patria. dicl1·0 di loro c'era lulLa reallà poi ha cura cli riporre pas- Go,·rrno. ha rrcnlo il SIio saluto alle mC'cla- lo un popolo che a,·eva gridalo o vincere o sioni e credenze nel loro stato effellualc irlir d'oro. rei ha aggiunto: c. :-el desi~nare morrrc e il soldalo \'i•nse e morl. di po:.sibililà vittoriosa di rarle tornare prl com'f)imrnto di lalr allo di oma/!'gio il S~i anni -Or sono già da tutte le ~rincce. al posto rhr spetta al l~ro giusto rnlorc ministro d?lla Guerra .. il. Capo clrl Go\'crno da ogni •dolina, da ogni monte, da lulli i . . ò . " .. · 1 è 1 ._ ha voluto, 10 rrcdo. s1g-011lcarc qualr posto cuori si levava. il irrido lremcndo e magni. nella conr,_rl~zzn _rll'.t, lo, 1~, c 10. esp I Ira i fhllori rlrlla pr,.parazione moralr della fico :e :-/on passano!>, l'av-0vano scritto con camcnlo d1 s1stcm1 d1 valori real! e non :\'azione sia da as~c2'narsi a coloro che rap• le punle delle baionrlle i soldali come un somma di falsi valori; mn l'umanità in pr1>senlano la più alta e pura rsprc>ssionc giurament.o sui muri deille case distrnlle tutta la sua più completa interezza Ya d~l valorr. milil:1rr ilnliano. Questo gruppo lungo gli argini I.lei Pi.rvc, avcYano ,wrido ùr \ 110 11 quale ron\'rrgc con tanta nel furore sac1·0 dolla baLtaglia: e )leglio slnclhla t>roprio in questi periodi di crisi · ·: ros_r. ~ 1 ' · · ' v1·,•hre u11 !!:1·01·nosolo 'la leo11c cl1n. cn.11lo .. ' . ,, ., _ . · rrve.renza 11 noi>Iro senti mento, ,è reso sacro ,., .. ~ " ' sp1r1lual1. ],, nllorn che c1,1scuno 1mI1.cn- dalla prrsenz& drllc madri dei caduti chr a anni da pc--:ora "· 8ei anni or sono di qucsalamcnlc mostra lntla la propria capa- noi porlano, con la llerPzzn clrl .loro vivente slo giorno, annunzialorc magnifico della cilà inlcllcllualc e morale. <lolorr. il più allo conlribulo alla .nostra in- villoria, Arcangelo dalle ali di fiamma, FranE basla volgere lo sguardo intorno prr rroll:!hilr fPlle nei cle~lini della Palri_a. cest·o Baracca riconsacrò col suo s-angue la Porchè la mula rl1Jqt1l'nza dr! loro rnlcr- riconquista dell'allra sponda r la villoria. conYinccrsPne. Yenln <"i dil'e chr> la ro~ci•'nzn !(Urrrirra drlUn delillo - come qucsl o - che sarà la Xazion(', appunto perrhi" naia dal sacri- LadevotfaiducinaelCapdoelGoverno sempre esacralo da ogni cosrirnza rclla, flc;o, <' nrmai un fallo compiuto. onck-. l'c• sommuove la coscienza di uno Sinio, di ~rnrpio dPllc madri dri carluli chr la ~eneuna :'\azionn, a mi"ura drlla moralilà di razionr c!Pl ri~or:::ime.nlo ,·ercra con tanto frn·ore P"l' la sua rarità, og~i per loro vir- ·quello Stato e di qurlla :\'azione. lù si ò mollipliealo. • La parte moralmente sana e schiclla- L'E~crcilo che di questo rinnovellato spimente grnerosa senlr come un tonfo !l"l rito è il 1:aluralr cusloùc. l'Esercito _eh<? . ·io animo. rt\'\ crlr uno stato cli vuo- ntlla sua "1.ta non dPYe conoscrre soluz1on1 P10 P1 . . . . d1 conlrnu1ta r deYe gunrdnrc al passato soto sp1r1lualr'. r ~1. pr~tr nd e lulla nel hr- lo per prrparnre l'a\'\'cnire, l'Eserrilo h,l sogno che gmst1z1a ~1a fai.la, che la co· bil'o!?no c!ellc mcrlng!1r rl'oro pr1· additarle, scienza mor:tlr ~ia npp:1gata nrl s:~prrsi :-nortello Pcl rsrmp10 ai g'ionrni delle .nuove difesa. e nel ,rr!rrsi rJifPrn. l'. sr da noi !?enrr:1:-ioni ai quali ,-. conl!dalo_ in rustodin 1· · 1· . · 1 li 11 f(l1Jr1Mo rrln!!:p-10 drlla ,·1lt1Jrnt rur sPppe queslo scn::-_o l I ri,·cnr rc_a~ione e e -~ mo- •ondurci il )fonarca degno rapprr~entnhlc raie sulla vit.a anche polit ira può pru cllc. o!Plla gloriosa dinastia ùalte· millenarie traallrovr, pPtH<ino gli allri ad iniparare dn,dizioni guerrirrr :>. • • noi, più che a YOl1•rdiscutere su noi. Le ultime 1iarolc- del m1n1slro_ dl'lla Gucr• Biblioteca Gino Bia ~CO Ogg-i - pro~"t:11c il cap. Tognoli - ogg-i elle inaugurano ht loro srdl', oggi che in quP~lo palazzo, che .t;ià anpnrlc:rnf' all'oppre~sorP <li ieri. spiP,gaM i ll'mbi della lor1J banòiPra che ha i colori azzurri della ,•osl1,a Casa gi'orio"a, dopo aYere invocalo la brnedizionc di Dio, alla presenza di \'. ~I. che e, il segno immut::bilf' e sacro di Dio, alla presenza cli \'. :\I. che è 5Pgno immul~bilr e saero dPII:> Palria. i ~olclali <li lnltr le liallap:l1e rcl'ilano ti 101·0crr,to solcnn.-. « Crrdramo in f)U,('s(n llalia dPi mnrliri e de:{li rrni tiri ln,·oralon r dri soldali l'hr noi ,rhbia:nn \'Ol11tc,, rh" noi ahhi/mo sognalo, che noi abbiamo costruito a furia òi tormento, di surtorr c di sanguP, qur~la IlaUnavisitaalCapodelGoverno ROi\IA, 19 nollo. Ras Tafari è giunto alla tilazionc di 'l'rrmini allo 16 circa e dopo unn breve susta al Quirinale si è recalo ,L Palazta Chigi a far visita al Presidente del Consiglio on. l\lussolini. Egli ò stato ricevuto con gli onori sovrani nel gran 3alonc della Villoria. Letrattativferanco-etiopiche par una conc.esslone netlcrruomrto Gibuti P.<\RIGI, I O. Il « l\lalin » pubblica un'intcrvisla con Ras Tafari il quale si ò rammaricalo Cht', a rausa della crisi ministeriale frnncP,-e, 11011siano giunte ad 'lilla conclus;one lo com·c>rsazioni franco-etiopiche circa l'assegnazione all'Etiopia di ,una conccsgion' sul lerrilorio di Gibuti pPr costruirvi un po1·lo. li Ras ha soggiunto: « Che cosa pot.rc:i far••, ,-e l'llnlia mi fncPsse una p1•,Jpo.;:a ana logn a quella della Francia? li mi'l J iù ,·iyo (ie~1drrio è di accordarmi con ,a Franeia; ma clrvo, d'altra parle, lulclare gli inlerrss1 del mio ·paese"· Scr1mdo p''li un'informazione dcli'« Agrnzia lla,as "• il progetto rii concrss:o_ nr all'Elio11ia di una ,;lriscin di lr1'ra s:il. la roFla pi•r,:;so (1ihulr è staia solt.op1 ;lo all'rsamr ùri rlivrrsi cliparlimrnli minislPrrali comprtrnli. che ne> proseg•.10110 allh·amrnlr lo sl111iio. \'i sono t•utlc le ragioni rii c1·cd"l'f' ad una .,olnzione fa\'l,- rrYolc. Il PrinciUpemoairntoA~ruzzo L'inaugurazidoenlemonumento ai Caduti di Chieti ClllETI, 10 Slarrnnc alle S.J5 è giunto a Chlell Il Princl; e ErNlilarlo accompagnalo d<tll'on. Sardi, <'all'an1mlragllo Bonaldl e dl\l gen.' Srnna. per Msiste:·e 1,ll'inaugurazlone del mo11umcnloal Caduti, opQra ù~llo scullpre Tanon!ca. Accolto alla stazione dal!e principali uulorllà cMll e militari, Il Prlnoipc hn pasqnl.ò In rivista. la compagna d'onore o poscia, seguilo clu un corloo di aulomobllt, si è recalo alla caserma Bel'ar<ll, fuori della cltlà, ove ha rice\'ULOl'omaggio della scuola allleYI urtlclall lvi rcslctcn(e. Recatosi poscia In Mun!cfpfo, lra calorose O\'azlonf della popolazione, Il Principe è stato ossc- ')Ulalo dalle aulorllà M ccn\'enutc e rioelutamenle chlan.lalo dnlla folla che gremiva la piazza, si è arracefato più \'Olle al balcone, sempre 11ccollo da 'lflplausl enluslostlci. l'iclln cal ledraie attigua al municipio è stila celebrala poscia. una messa ba~s'l dall'arclvcsco,·o mong, ~ronlerlst, presenti Il Prlnclrc, li seguilo e le aulnrilà. Prima. ùl usctrr dal templo Il Prlncf1 e llmhe1·10 ha ricc,·ulo l'IO\'Cslflurn di goYernalore 011or1\l'lotlell'arlconfralernlla :\Ionie del l'-lorll, confcrll,i, con wrandc, solennllà dal membri del pio sodalizio a I complelo. Alla presenza ciel Principe è quindi seguila l'Inaugurazione· del monumcnl-0 al Cadull crell.:> Hella ,·llla romunale. llanno parlato Il mutilalo di ~uerra De Vito. presidente del comitato ed Il slnctaco T,1hass) e quindi l'on. Sc.rcll. ol'atore ufflclale. Il quale ha lllCSRO In e,·lclcnza I~ for:1 \'lrlù dr! popolo dell'.\lll'UZZO,unito nclln devozione al ne e nel conbCnsll cnnsapevolc per li Capo d~I Governo nazionale, ol quote sl slrlngono fiduciosi quanll anrnno la Palria e la òcsldernno torte e rlspcllalu. Dopo una bre,·c \'lslta alla scuola tnduslriale « Luigi di Savoia> Il Prlncl1>e l.'ml>crlo ha lraJ ,·cr:;:ilo uuo,amenle la cfllà feslanle eù è rllornalo alla PrefeUura dove ho. rarteclpat-0 ad un:1. colazf:me Intima. li Principe Umberto ha proseguii.o alle ore 1;; per Castellammare Adrialloo, facendo nel h·JgiUo una bre"e sosta Innanzi al monumenlo del Caduti di Pescara. Unmsssaggd·rol nuca In occasione della cerimonia odierna e di qunlla in onore della memoria clell'crolco canttono 'filo AcPrbo In Cllslcllammare Aòrlalfco, Il Breslueule del Consiglio on. :-!ussollni ha ln\'lalo ntl'on. Sardi Il segurnle telegramma: « Reca la mia cordiale ade~!{,ne che t anrhe commosso sal11to7ier tuttl I ralorost combattc11tl abru:;c.çt alla cerimonia di Chieti nella quale $I crm1memora110· ! grandiosi 1Mdutl di rosl noblte c!t/(l e a quella di Caslellammarc Adrlll/tco, in clii nel Msto ,umlversarlo della Grande l'lltorl11 elci Plat·c si celebra Ili memoria c/rl/'crofro cn71lt1rno 1'ito Acerbo che fu unn del f}iù .,11,1 soldati di quelle !JIOrJiatc. - ìlluSSOUNI >. IlpadigliRonuessionauguratVoenezia \'lsNBZI:\, i9 noUt>. Sf è Inauguralo bi.amane con grande bClllplkl· là Il padiglione russo della J \• ·~:spnslzlOn!'lnlt'l'· nazionale di arte. Erano prCtiCnll il COlllllllSS'll'I) gcnemlc <!<-I padiglione prof. <:o~an, " ull"I mcmhri della cmnml,slonc, nonchi• l',1mha~cl.1Jn. re russo Jurcnlrlf colla signora, Il prckllo Pesce. e numrrosl t1.rllstl. Quando entrò l'a:nb~scinlorc nel padiglic.nr, venne Innalzata snll'nulcnna del Pnhz1.0 <!r.ll.t Esposizione la bandiera del Sovlcll.. \Ile 12 ~cgul un l>anchcllo. Due scosse di terremoto 1'\1')'',7.\, t:1 noH·'. <:11 apparecchi di quesl•i fl~H·r,nwri,, u,,11,t.,11ul banno rel(ISl!';ll'l ICI'! 18 alle (>~(' J;;, \j c,l «! r Ol'C Hl.:«J dur 5~OSSC di l(','r<'lll t,r, di or"11:i"C \'lclnn. Da un e~ome ,!cl lra,·ri,U si rilt>,·a c',r. si lralla di un mo,·imcnlo lelllll'h'O pro!rn':)lO:ol dnlln dbtnnzn dl :;oo lm1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==