, . . I ... I GRANDI AVVENIMENTI GIU·DIZIARI 29 che invocava aiuto. Tra essi era un giovane alto ve- · ;tito di scuro. L'uomo. che veniva trasportato oriz- . zontalmente è stato sospinto a forza entro l' automobile. che. si è allontanata di corsa. Più tardi la portinaia dello stabile del -Lungo Tevere Arnaido da Brescia, II, Clo~ilde Villino, ripe teva in .questura lo stesso racconto dell' avv. Ca~ \·aura. Ormai non c'era più dubbio_. ·L'on. M.ati~otti era stato rapito. Da chi? Con quali intenzioni? _ I suoi bambini .avrebbero più avuto jl padre, la sua sposa il consorte, il Partito il migliore dei suoi? Le prime impressioni. . . . « Il Comitato esecutivo ha esaminato la situaz:one dal punto -0.ivista _politico, mentre ha_preso in considera--zione i voti espressi dalle varie organizzazioni confederate. Data la estrema delicatezza della situa- . . zione; ha deliberato di rivolgere l'invito a·i dirigenti ed -alla massa proletaria di. mantenersi disciplinati nella più assoluta calma, respingendo ,in\:iti e so-Ile~\ citazioni· che _potessero partire da ·irresponsabili, o da ·agenti· provocatori ». Soltanto i comunisti -credettero opportuno seguire un'altra linea di condotta. Lan-oiarono µn invito ailo s-ciopero· generale, che non fu .accolto dalle masse· lavoratrici. . Tuttavia un sordo fermento. s1 notava qua_ e là nel Paese. Non m~nc.arono tent~tivi di· scioperi, dimostrazioni, e tafferugli. G1i incidenti più notevoli La co:IÌmozione popolare aumentava di ora in ors.. si verificarono a Napoli· ove fu proclam.atq lo scioIn taluni ambienti si seguivano con particola!e tre- pero dai ·metallurgici 4ell.a Armstrong e del Canpidazione gli atteggiam~nti delle masse opera_ie. Era .tiere nava)e a Baia; e dov~ verso mezzogiorno del vivamente temuto uno scatto delle moltitudini, un I6 giugno mentre l'avv. Roberto Ma·rvasi con!me-· . . : improvviso ritorno alle torbide e deprecate giornate 11?-oravaMatteotti nel salone della Corte d'Appellò,- dell'Italia bolscevizzante del 1920. irrompevano nella sala un decurione e· d1~e m1liti Ma gli no.mini responsabili dei partiti dell' oppo- ·della ·J\tiilizia Nazionale che investivano l'oratore, sizione, in un.a esatta valutazione· del momento poE- _ provocando un tumulto durante il quale -corsero pu- - Lico, intuirono jl pericolo e il grave danno che po• gni e ·bastonaté. Poco dop:o in via Roma l'o"n. Ar..: ti::v.a derivare da, un incomposto movimento della _turo l Labriola veniva cir.coJJ.dato da un gruppo di folìa. Ebbero la cosciènza precisa della gravità del- simpatizzanti che, gli improvvisavano una dimostra- !' ora, della responsabilità enorme che g_ravava so- · zione di sim·patia. E più tardi in Galleria s-èoppiava _pra di 1oro; e agirono con ferm~zza dignitosa e pa- una zuffa violenta fra un gruppo di fascisti ed akuni cata. · giovanotti che vendevano un gior'n'aletto intitolato: ---I--giornali_ socialisti esortarono in tutti i toni gli « L'Italia -ha_un nuovo martire ». operai a rimanere -calmi, ad ·-aver~ completa :fiducia_ A-ltre di~mostr.azioni·ebbero hiogo un po' dovunnélla azione parlamentare dei loro. legittimi rapp;re- que. M·a _piene di_ signi:qcato riuscirono quel1e -di sentanti che avrebbero saputo ottenere luce e giu ..- Roma, in- cui fu possibile acclamare liberam~nte _gli st1zia complete; mettevano bene in evidenza il peri.. on~ Tur.ati e Amendola mentre ·traversavano Pjazz~ colo che ·un_qualsiasi :m~vimento tumultuoso si of.. Venezia; e nelle quali fu anche possibile ai dimofrisse agli- avversari come. un diversivo gradito, e strànti, di palesàre. apertamente la loro avversione forse clesidera1:o; come ·una m.agnifi~a occ-asioné per al Governo. , . . . distogliere· la pubblica. opinione ~al vero. problema del momento eh~ ·poteva essere posto così : -· che_ fine aveva fatto l'on. lVIatteotti? ·L'autorità doveva rispo~dere. Non bisognava assolutamente darle mo-· · do di -cambiare·discorso. . . Alfa sede della Confederazione del lavoro si radu- ··nava il Comitato esecutivo con la presenza dei membri ~ he si tròvav.ano a Milanò .. L' on. D' Aragonà eh~ era all' e.stero, appena_ vénut9 a conoscenza dell 'e:fferato delitto, faceva- subito ritorno in I,talia e. pren·- deva parte alla seduta ·che si chiuse con là votaz_ione , . .d_i _un_qr~ine del gi.9.r_~o di cui meri~a ~'essere ricor ... ·data la. conclusione :. _ L'automobile trovata. • I • I Fino alla sera del 13 giugno ~on era venuto in luce akun elemento che potesse dirad.a~e il :fitto mistero che circondava la sorte dell'on. Matteotti. .,. \ ' ' - · Seno~ch~ ad agevolare le .indagini, nel tardo pomeriggio; era intetvenut3: unà nuova dichiarazio.nc dell'avv.- Gavanni -che, come si è ~etto, era stato il _più importante e diretto testimonio della _cattur~ dell' on.· Matteotti. L'avv. Gavanni stretto dalle do- · mande della.· Polizia,- aveva finito con l'ammetter~ .Bibli•oteca G•in0Bian00-' . . : . . . . . . ' ,..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==