On. Principe Pietro Lanza di Scalea nuovo ministro delle Colonie. loro figlioli. Li abbiamo avuti tutti, quei batticuori, quei sudori caldi, freddi, quegli smarrimenti improvvisi .... Tutti, anche quelli che erano ben preparati .... Anche il Papa. Sicuro! anche il Papa. Il Preside del Liceo Parini, l'amico Vittorio Osimo, fidandosi della discrezione di Tartaglia (ha fatto male: mai fidarsi!) gli ha mostrato i vecchi registri del Liceo, che sono tante miniere di notizie curiose. Ci sono iscritti i nomi di tutti coloro che funsero da esaminatori, fin quelli di due secoli fa (1774 e seguenti, c'è l'Abate Don Giuseppe Parini) e di tutti color che si sottoposero agli esami, che sedettero su quelle sedie che in certi giorni, a certe ore, sembrano sedie elettriche. Nome, cognome, paternità, patria, data di nascita, provenienza, voti riportati in ciascuna materia .... come in ogni registro ordinato, c'è scritto tutto. Be': l'anno 1875 un seminarista diciottenne nativo di Desio prendeva la licenza liceale al Parini. Alunno esterno. Volete sapere i suoi voti? Buonissimi: il piì'i basso, un 7 in italiano scritto; in tutto il resto otto, nove e agli orali tutti dieci. Capito? Chi era il professore d'italiano che l'esaminò? Ve lo potrei dire .... ma non ve lo dico. Un brav'uomo. Certo, se avesse potuto prevedere che Achille Ratti sarebbe diventato L' I L L U S T R A Z I O N E I T A L I A N A On. Gino Sarncchi nuovo ministro dei Lavori Pubblici. Sen. Alessandro Casati nuovo ministro dell'Istruzione. 9 Sen. Cesare Nava nuovo ministro ddl' Economia Nazionale. Pio XI avrebbe largheggiato. Non credete? La giustizia? Sì, ma visto che lo passava ugualmente, punto più, punto meno.... Ma era un esterno, e con gli esterni - anche perchè non li conoscono e non si vogliono spericolare - i professori son più tirati. Achille Ratti, alle prove orali, tutti dieci! Si era preparato bene il seminarista! Chissà quanti compagni gli davano del violino e dello sgobbone .... Complessivamente la sua fu la più bella licenza del '75 al Pa1·ini .... E sapete chi dette l'esame in quel medesimo anno e in quello stesso Liceo? Luigi Illica. Ma furon dolori. In matematica scritta ebbe 2. Oh! povero lllica. Non sapeva fare i conti, quand'era al Liceo. Oualcuno mi dice che non li sapeva fare neppur dopo. Tartaglia. A questo numero, /Jer gli associati, vanno uniti l'Indice, il Frontispizio e la Coperta del /Jrimo semestre 1924. I non associati potranno acquistare Indice, Frontispizio e Coperta /Jresso tutti i rivenditori al /Jre:::zo di Li re 2,50. La riunione delle opposizioni a Montecitorio il 27 maggio. Da sinistra a destra: Macrelli, Priolo, Bencivenga, Degni, Labriola, Amendola, Lombardi, Buozzi, Mauri, Cappa. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==